Lavoce.info

Fondo salva-stati, cosa c’è e cosa no nella riforma*

La maggioranza di governo sta isolando l’Italia in Europa, bloccando la riforma del Mes che è stata invece approvata da tutti gli altri paesi. Non c’è alcun motivo valido per bloccare la riforma, ma solo un pregiudizio ideologico e il populismo anti-Europa. Riproponiamo un articolo di tre anni fa in cui spieghiamo in cosa consiste la riforma del Mes. 

Cos’è il Fondo salva-stati?

Il suo vero nome è in realtà Meccanismo europeo di stabilità (Mes). Si tratta di un’istituzione europea, nata alla luce di un accordo intergovernativo tra i paesi che hanno adottato l’euro. Il Meccanismo eroga prestiti ai paesi che si trovino in difficoltà a finanziarsi sui mercati finanziari a tassi favorevoli. Lo ha fatto in passato con programmi di assistenza a favore di Grecia, Spagna, Portogallo, Irlanda e Cipro. Ha un capitale versato da tutti i paesi dell’Eurozona e si finanzia emettendo debito sul mercato.

Con la riforma sul tappeto, sarà più difficile accedere ai prestiti erogati dal Mes?

No. Il Mes ha due strumenti a sua disposizione: prestiti e linee di credito. I primi prevedono l’effettiva erogazione di soldi in prestito ai governi in difficoltà, il secondo fornisce una garanzia di intervento, che può essere attivata dal paese beneficiario in caso di necessità. Finora solo il primo strumento (il prestito) è stato utilizzato e su questo la riforma non prevede alcuna novità.
Per quanto riguarda le linee di credito, da un lato la riforma rende più precisa e cogente la cosiddetta “condizionalità ex-ante” per accedere a un primo tipo di linea di credito (Precautionary conditioned credit line – Pccl). Dovranno essere rispettati i paletti posti dalle regole europee di finanza pubblica, tra cui: rapporto deficit/Pil sotto il 3 per cento, rapporto debito/Pil sotto il 60 per cento o in avvicinamento a questo livello, saldo strutturale al di sopra di un minimo prestabilito. D’altro canto, la riforma elimina la cosiddetta “condizionalità ex-post” su questa linea di credito: non sarà più necessario concordare un Memorandum of understanding (Mou) contenente condizioni di aggiustamento fiscale e macroeconomico per l’ottenimento dei prestiti (come avvenuto per esempio nel caso greco). Sarà sufficiente una lettera di intenti, nella quale il paese interessato dovrà indicare come intende soddisfare i criteri di ammissibilità; la coerenza di questa lettera con le regole e le procedure fiscali europee sarà valutata dalla Commissione europea. In ogni caso, se anche un paese non soddisfi alcuni paletti posti dalle regole fiscali europee, potrà comunque accedere a un secondo tipo di linea di credito (Enhanced conditions credit line – Eccl), ma in questo caso occorrerà la firma di un Memorandum of understanding.

La riforma imporrà la ristrutturazione del debito pubblico?

Leggi anche:  Per la Commissione il rebus maggioranza

No. Non si prevede alcun nesso automatico tra richiesta di assistenza finanziaria al Mes e ristrutturazione del debito pubblico. Quello che avverrà, ma è già previsto dalle regole attuali, è che vi sarà un’analisi di sostenibilità del debito del paese che fa richiesta di assistenza. In sostanza si valuta se, grazie agli aiuti europei e alle misure concordate, un paese sarà in grado di riportare il rapporto tra debito pubblico e Pil su una traiettoria discendente, tale da scongiurare una futura insolvenza. Se questa valutazione desse un esito negativo, prima di accordare il prestito si dovrebbe procedere a una ristrutturazione del debito, imponendo dunque dei costi ai detentori dei titoli: taglio del valore delle obbligazioni e/o degli interessi, allungamento delle scadenze di rimborso. La novità rispetto alla situazione attuale è un maggiore coinvolgimento del Mes nella analisi di sostenibilità, attualmente affidata alla Commissione e alla Banca centrale europea (ed eventualmente al Fondo monetario internazionale). Qui potrebbe inserirsi un aspetto critico, dovuto alla diversa governance politica del Mes, che è una istituzione intergovernativa: nel suo Board of governors siedono i ministri delle finanze dei paesi membri. La preoccupazione è che la valutazione affidata ai paesi creditori possa essere più severa di quella della Commissione, che riflette invece un punto di vista europeo. Ma c’è da domandarsi quanto in pratica ci sia differenza. Le risorse del Mes sono soldi dei paesi membri ed è già previsto che ciascuno di questi debba approvare il finanziamento perché questo avvenga, in qualche caso anche coinvolgendo i propri parlamenti.

Cosa cambia per le Clausole di azione collettiva?

Un aspetto tecnico rilevante della proposta di riforma è l’introduzione delle cosiddette single-limb Cac (Clausole di azione collettiva) per i titoli di debito emessi in futuro. Per procedere alla ristrutturazione del debito tramite un accordo con i creditori privati (il cosiddetto private sector involvement) occorre avere il consenso di una maggioranza qualificata dei creditori. Una volta ottenuto, l’accordo vale per tutti. Attualmente questo principio viene applicato a ogni serie di debito emesso. Ciò permette a un singolo creditore, tipicamente un fondo d’investimento che detenga una quota significativa di una emissione, di bloccare la ristrutturazione del debito (o di una sua parte). La riforma prevede un meccanismo diverso, che misuri il quorum di consensi su base aggregata, cioè sull’insieme delle emissioni: in questo modo sarà più difficile per un singolo investitore detenere una quota tale da essere in grado di bloccare la ristrutturazione. Come sempre, queste misure, se utili ex post, nel caso un paese avesse deciso di ristrutturare il proprio debito, possono essere pericolose ex ante, nel senso di poter spaventare gli eventuali futuri sottoscrittori, spingendo verso l’alto gli interessi da questi richiesti per detenere i titoli. C’è dunque la preoccupazione che l’introduzione del single limb possa creare un terremoto sui mercati finanziari. Tuttavia, l’introduzione delle attuali Cac nel 2013 aveva suscitato gli stessi timori che però sono stati disattesi; l’introduzione è avvenuta nella totale indifferenza dei mercati.

Leggi anche:  È arrivato il tempo di una legge elettorale europea?

La riforma del Mes ha qualcosa a che fare con l’Unione bancaria?

Si. Essa prevede che il Mes possa erogare prestiti al Fondo europeo destinato a gestire le crisi bancarie: il Single Resolution Fund (Srf). Questa è una novità positiva e da tempo richiesta nel dibattito europeo da paesi come il nostro. Essa consentirà al Srf di disporre di una linea di sicurezza (common backstop) in caso esaurisca le sue risorse. Il fatto che questa linea di sicurezza sia fornita dal Mes è significativo: si tratta di una prima forma, seppure limitata, di condivisione dei rischi tra i paesi della zona euro. Finora, le risorse fiscali usate nelle crisi bancarie erano solo quelle nazionali. Certo è che il completamento dell’Unione bancaria richiede anche altre riforme, a cominciare dall’introduzione di una assicurazione europea dei depositi. Su questo fronte, la recente proposta avanzata dal ministro delle finanze tedesco Olaf Scholz è ancora molto deludente: non si tratta di una vera assicurazione, ma solo di un sistema di prestiti che interverrebbe in seconda battuta, una volta esaurite le risorse dei fondi di assicurazione nazionali. Ed è su questo fronte che il governo italiano dovrebbe dare battaglia.

*Massimo Bordignon è membro dello European Fiscal Board

** Articolo originariamente pubblicato il 22/11/2019

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Il Patto che non c'è*

Precedente

Disastri naturali: il vizio di piangere sul latte versato

Successivo

Il Punto

  1. Paolo

    Cito dall’articolo: “Dovranno essere rispettati i paletti posti dalle regole europee di finanza pubblica, tra cui: rapporto deficit/Pil sotto il 3 per cento, rapporto debito/Pil sotto il 60 per cento o in avvicinamento a questo livello, saldo strutturale al di sopra di un minimo prestabilito.”
    Francamente sembra proprio la spiegazione del perchè il governo meloni non voglia ratificare la modifica: visto come sta gestendo la finanza pubblica (+200 mld di debito previsti nella finanziaria 2023, con misure che durano fino ad aprile…), si troverebbe con le linee di credito MES a cui versa una quota di capitale, ma a cui non potrà mai e poi mai accedere, se non appunto accettando un MOU.
    ai prestiti può già fare ricorso, dunque perchè ratificarlo? rendere “più precisa e cogente” la condizionalità ex-ante è un evidente svantaggio “tattico”, visto il baratro che si sta scavando nel bilancio pubblico.

  2. B&B

    Sono totalmente d’accordo con la decisione di non aderire al MES, per le ragioni ricordate piu’ volte da chi oggi è stato votato anche per opporsi.
    Inoltre non siamo uno stato da salvare, il nostro problema è la politica.
    Semmai, da riorganizzare con piu’ attenzione agli interessi dei cittadini italiani, Minore spesa statale inutile e possibilmente senza il cappio del costo e finanziamento del parlamento europeo, utile per i ladri e non per i cittadini.

    Se pero’ non vi basta sappiate che personalmente votero’ solo movimenti politici contrari a svendere la nostra sovranità popolare e movimenti contrari a chi vuole sostituire, con la cultura muslim-comunista, l’occidentalità.

    Il Mes è un cappio al collo in piu’. Non ne abbiamo necessità. Sarebbe invece utile non pagare la quota annuale europea e mandare a casa i molti imbroglioni che lì vi siedono a nostre spese.

    • Aram Megighian

      Vede, Lei ha già posto una condizione ex ante che aumenterà le richieste.
      Se non vuole l’UE deve cercare altrove i soldi.
      Attualmente volente o nolente un gran quantità di quei soldi si trovano in quell’oriente verso cui è avverso. Eliminiamo dunque questo.
      Un’altra parte di soldi si trova nel mondo comunista. La Cina è una nazione comunista, retta da un Partito unico Comunista il cui Segretario è pure Presidente della nazione (una buona lettura della Costituzione cinese farebbe bene). Eliminiamo quindi per coerenza anche questa.
      Rimangono Putin e Gazprom, gli USA, le multinazionali globali, le banche…….
      Non mi citi però i risparmiatori italiani: mio nonno materno (con il forte parere contrario di mia nonna) donò ai suoi tempi l’oro alla Patria. Un patriota al servizio della richiesta di sovranità dell’Italia. Finì non tanto bene, anzi male…..e perse tutto, compreso quello che alcuni di quei sovranisti gli portarono via negli ultimi giorni di guerra. “Per il bene della Patria……” dissero.

      • Aristo Fane

        L’Italia non ha bisogno di soldi ma di persone intraprendenti e determinate a non farsi fregare dai barbari invasori e dai comunisti.

  3. Firmin

    Il MES è un ibrido tra un prestatore di ultima istanza e una comune banca. Ha ragione di esistere solo perchè i Trattati proibiscono alla BCE di prestare denaro direttamente agli stati membri. In un mondo normale si modificherebbero i Trattati per estendere il mandato della BCE invece di alimentare un carrozzone burocratico come il MES, che è costretto a reperire risorse finanziarie sul mercato invece di stampare moneta come una banca centrale normale. E per fare questo finisce per comportarsi come qualsiasi banca che, per conquistarsi la fiducia dei mercati, deve impone condizioni più o meno pesanti ai creditori. Il risultato è stato che finora il MES ha prestato pochissimi fondi agli stati ed ha impiegato gran parte delle proprie risorse in normali operazioni finanziarie. Difronte a questo quadro, invece di discutere della ratifica di qualche modifica marginale allo statiuto, Totò si chiederebbe piuttosto a che serve il MES se non serve? Non credo che l’Europa abbia bisogno di un simile organismo e credo ancor meno che al MES e ai suoi funzionari si debbano garantire privilegi medievali come l’immunità fiscale, civile e penale (prevista dagli art. 32, 35 e 36 del trattato che lo istituisce).

  4. Aristo Fane

    ……………………………………e credo ancor meno che al MES e ai suoi funzionari si debbano garantire privilegi medievali come l’immunità fiscale, civile e penale (prevista dagli art. 32, 35 e 36 del trattato che lo istituisce……………………………….

    E’ la dimostrazine provata che in Europa si costruiscono “ad arte” strumenti estortivi, come il sopra citato caso, con la strumentale legittimzione del fare del bene agli altri. Tipico della sinistra e degli imbroglioni di ogni genere.
    Ti daro’ i soldi dl MES se ricevero’ in cambio una congrua ricompensa con protezione dell’immunità totale art.32,35,36.

    • Gamba

      C’è qualcuno che sa se la riforma del MES tocca anche gli scandalosi art. 32, 35 e 36, che sembrano ripresi da un famoso monologo di Dario Fo sulla legislazione mediovale circa le violenze sessuali? Un governo normodotato (e con un livello di corruzione accettabile) dovrebbe preoccuparsene.

  5. Luca

    Gli articoli sopra riportati denuncia il crimine alla base di chi ha interesse pivato e dirige l’unione europea.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén