Lavoce.info

I doveri scomparsi

La retorica dell’estensione infinita dei diritti contrasta con una insufficiente produzione di risorse per renderli esigibili. L’analisi dei discorsi di insediamento dei presidenti del consiglio mostra come anche la politica trascuri l’etica dei doveri.

Il circolo promessa-consenso-promessa

Alzi la mano chi si dichiara contrario all’estensione dei diritti: di vecchi diritti a nuovi intestatari, di nuovi diritti a chiunque o a una frazione di popolazione.

Nella vulgata oggi largamente prevalente in Italia, per estensione dei diritti si intende non soltanto una nuova eleggibilità prettamente giuridica, ma bensì una sorta di estensione dell’estensione, nel senso di ampliamento del godimento di qualcosa di natura reddituale o patrimoniale già oggetto di un riconosciuto diritto. Quindi, la popolazione si sente intestataria di un “diritto” a non soffrire dell’inflazione, di migliorare la qualità e il valore dell’ambiente domestico, di avere comunque un reddito corrente più elevato e una prospettiva pensionistica fatta di un minor numero di anni di contribuzione e un numero più alto di anni di godimento. Tutto ciò a prescindere completamente dalla valutazione delle proprie azioni in rapporto al raggiungimento di quegli obiettivi, appunto fasciati, anzi corazzati, dal concetto di “diritto ad avere”.

Restando su una dimensione superficiale dell’analisi, appunto come questa, si può facilmente osservare che se l’andazzo è quello sopra descritto, la politica smette di esercitare una leadership per assumere il ruolo di follower, rispetto all’opinione pubblica (più pubblica che opinione, si potrebbe osservare assieme a Giovanni Sartori). In pratica, la politica dice e fa ciò che presuppone vogliano coloro che rappresentano la propria constituency.

La politica promette e le persone chiedono (di più e a prescindere). Per la politica è la situazione ideale: promette di più, rinsaldando il circolo promessa-consenso-promessa. Promessa di più diritti, per molti se non per tutti. Senza riferimento a merito o meriti, senza menzione di qualche traccia residua di dovere o doveri.

L’analisi dei sessantotto discorsi di insediamento

Per verificare che l’impianto suesposto non sia del tutto vago e disancorato dalla realtà, abbiamo verificato il numero di volte che le parole merito/i, dovere/i, diritto/i ricorrono nei (sessantotto) discorsi dei presidenti del consiglio in Italia dal 1946 a oggi. Naturalmente dai conteggi è stato espunto l’utilizzo di quelle parole con significati del tutto diversi rispetto alla nostra analisi: per esempio, nella frase “in merito alla questione del” la ricorrenza della parola “merito” non è rilevante e quindi non è stata conteggiata).

Leggi anche:  La Carta cambia, forse troppo

I dati completi sono rappresentati nella tabella 1, piuttosto dispersiva, ma che può soddisfare qualche curiosità.

In quasi ottant’anni, il concetto di dovere è scomparso dalle sedi istituzionali e, nella stragrande maggioranza dei casi, la parola indicava una generica obbligazione dell’esecutivo o della politica nei confronti dei cittadini. Che ciò abbia indotto l’analoga scomparsa del termine, e del concetto che designa, dal dibattito pubblico o che, invece, sia la sua scomparsa dalla vulgata comune che l’abbia espunto dai discorsi istituzionali, è questione che non siamo in grado di trattare. Congetturare che vi sia qualche legame causale è, però, più che lecito.

Poiché immaginiamo che merito e doveri vadano d’accordo, in contrasto, appunto, con la retorica dei diritti, sommate le ricorrenze opportunamente e aggregando a quartine consecutive i discorsi analizzati (solo per ragioni di riduzione degli zeri, mentre le aggregazioni a quartine sono dettate dal fatto che 68 è divisibile per 4 fornendo 17 osservazioni esteticamente trattabili), si arriva alla figura 1, dalla quale effettivamente si vede bene che la ricorrenza della parola diritto/i è veramente e stabilmente crescente, a prescindere da merito/i e dovere/i.

Trattandosi di un fenomeno esteso per tre quarti di secolo, difficilmente lo si potrà attribuire al caso o a una modificazione epidermica del linguaggio. E poiché prescinde sistematicamente da quelli che possono essere definiti governi di destra o sinistra (mettendoci il “centro” attaccato dove vi pare, di volta in volta), il fenomeno tradisce un pensiero radicato: i diritti sono variabili indipendenti da qualsiasi altra relazione. È una visione meravigliosa. Che, però, non funziona. Chi avrà il coraggio di tornare a un racconto politico-sociale del ruolo del dovere? Per esempio: è usanza popolar-televisiva di intervistare pensionati integrati al minimo che puntualmente non arrivano alla fine del mese. Ma qualcuno osa domandare allo sfortunato di turno come mai in tutta la vita lavorativa non abbia mai versato contributi (e quindi imposte)? Sono circa 2,5 milioni i pensionati integrati al minimo oggi in Italia. Tutte carriere discontinue? Tutte madri prolifiche? No. Semplicemente non hanno versato perché non hanno sentito il dovere di contribuire alla propria pensione. E così via, lungo la strada dei diritti che altri dovranno sostenere. Per fortuna c’è il debito pubblico che possiamo trasmettere al loro futuro.

Leggi anche:  Come si finanzia l'autonomia differenziata?

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Tra percezione e realtà: il ruolo dell'economia nelle presidenziali Usa

Precedente

Pagamenti cashless: la spinta dei consumatori

Successivo

Il Punto

  1. lorenzo

    Per chi viceversa ha sempre contribuito al benessere (altrui), la flat tax suona come una beffa!

  2. Maurizio Cortesi

    Alzo la mano anche per ricordare che quando stavo in Confcommercio, secolo scorso ormai, quelli del servizio fiscale mi dicevano che “in fondo il bilancio serve allo stato per far pagare le tasse”. E una volta in ascensore un molto stimato vice presidente vedendo il titolo in prima pagina del Sole 24-Ore che avevo in mano “I Bot sotto il sette per cento ” esclamò disappunto salvo poi aggiungere “cioè bene per il Paese”. Buon lavoro dr (o prof?) Bella.

  3. Pietro Della Casa

    Psicologicamente e sociologicamente questo corrisponde ad una regressione verso uno stato di individualismo infantile, sparisce il cittadino adulto, cosciente delle proprie responsabilità e della necessità di intendersi e collaborare con gli altri trovando ragionevoli compromessi, di fare i conti con la realtà. Rimane un suddito-bambino-consumatore intimamente persuaso della propria impotenza, ma anche della propria enorme importanza, che si aspetta consciamente ed incosciamente la soddisfazione delle proprie esigenze, fantasticherie e capricci da parte di una entità paragenitoriale variamente identificabile con lo stato, la società, la giustizia, il mondo. Il politico poi è solo un attore, a cui una società di consulenza ha venduto una strategia di marketing più o meno efficace.

    • Belzebu'

      Come si puo’ pretendere di chiedere ad un cittadino di essere reponsabile, quando uno stato premia gli infeudati mafiosi della politica? Quando un PdC (ex comunista) vende le autostrade, pagate dai cittadini e dei cittadini, con il segreto di stato, senza essere stato autorizzato?

  4. Salvatore

    Finalmente appare qualche voce fuori dal coro. È da sempre che penso che le moltitudini di poveri in Italia sono tali solo per le statistiche, per l’INPS e per l’Agenzia delle Entrate.
    Anche l’inserto settimanale del Sole 24 Ore del 3/12/2022 riportava nell’editoriale queste due frasi:
    “Una misura quindi iniqua, come qualsiasi altra che prenda come indice di ricchezza il reddito imponibile ai fini Irpef.” e “”Per il resto, se permane questa impostazione della norma, non andiamo a dire che il super- bonus per le villette al 90% è stato prorogato di un anno. Solo gli evasori potranno forse sfruttarlo.”

  5. Fabrizio

    Bell’articolo, molto interessante.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén