La pandemia ha determinato un forte aumento del risparmio delle famiglie italiane. Chi poteva permetterselo ha risparmiato, anche per fronteggiare eventi inattesi. Acuita da incertezze sanitarie ed economiche, l’attitudine potrebbe persistere nel tempo.
Autore: Concetta Rondinelli
È economista senior presso il Dipartimento di Economia e Statistica della Banca d’Italia, dove è responsabile del settore analisi del ciclo economico presso il Servizio Congiuntura e Politica Monetaria. I suoi interessi di ricerca riguardano il ruolo che le dinamiche microeconomiche, con particolare riferimento alle famiglie, hanno sui fenomeni aggregati di consumo, risparmio e aspettative. È stata Visiting Fellow presso il Nuffield College di Oxford e ha conseguito il dottorato di ricerca in Statistica presso l’Università Bocconi.