Lavoce.info

Autore: Fedra Negri

(Ph.D. nel 2016) Ricercatrice in Scienza Politica presso l'Università degli Studi di Milano - Bicocca. Si occupa di politica comparata, competizione partitica, populismo e crisi dei partiti mainstream, metodi quantitativi per la scienza politica. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche internazionali quali Public Choice e Electoral Studies. Il suo ultimo libro è intitolato La Fatica della Politica (Egea, 2021).

Riforme del welfare: lezioni dalla pandemia

L’aumento di povertà e disuguaglianze richiede un sistema di protezione sociale sempre più in grado di proteggere tutti gli individui, indipendentemente dalla posizione occupazionale e dai contributi versati. Anche l’Europa è chiamata a fare la sua parte.

Chi sono i perdenti nell’Europa del doppio divario

La prima ondata della pandemia ha avuto conseguenze più gravi sul reddito dei paesi del Sud Europa e per i lavoratori più fragili. Si rafforza così il doppio divario che caratterizza l’Europa di oggi e che la allontana dal suo modello sociale.

Quando al governo destra e sinistra fanno la differenza

Essere governati da una coalizione di centro-destra o da una di centro-sinistra non è la stessa cosa per quanto riguarda la spesa sociale e le politiche del lavoro. Le politiche cambiano, anche se di poco e lentamente: gli effetti si vedono dopo decenni.

Governi e spesa pubblica: quando si finisce nella palude

Divisioni interne al partito del presidente del Consiglio e coesione tra i sindacati possono impedire a un governo di realizzare le promesse elettorali. Perché producono veti che, come in una palude, limitano la capacità d’intervento dell’esecutivo.

Dove va il sindacato

L’unità di intenti tra Cgil e Pci (e i suoi eredi) si è interrotta da tempo. Ma ora la frattura può rivitalizzare la concertazione, almeno con le parti sociali moderate. Per il sindacato è un passo avanti rispetto all’unilateralismo degli ultimi anni.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén