I numeri dell’autonomia italiana, misurati dal Regional Authority Index, rivelano la distanza da paesi tradizionalmente federali o con regioni a vocazione autonomista. Le nostre regioni hanno però più potere rispetto a enti simili di stati centralizzati.
Autore: Gianni Carboni
Laurea triennale in Economia all'Università di Sassari e specialistica in Scienze Assicurative e Attuariali all'Università di Torino, è oggi 2nd year PhD Student in Economics all'Università di Sassari, con un primo Visiting alla Ca' Foscari recentemente concluso. Fra la laurea specialistica e il dottorato ha lavorato nella GDO, nella logistica e nella sanità (ha conseguito anche un Master di II livello in Management delle Aziende Sanitarie), con ruoli di responsabilità nell'analisi di dati e nel controllo di gestione. L'analisi dei dati e l'approccio critico alla società in cui vive lo hanno portato ad approfondire temi socio-economici e politici ed a partecipare attivamente, organizzare e moderare dibattiti locali inerenti al federalismo/autonomismo, trasporti e istruzione, in particolare con il movimento 'Sardegna in prospettiva' da lui fondato. Attualmente il suo ambito di ricerca è in Education and Inequality, Returns to Education, Social Interaction, Behavioural and Experimental Economics, Social Psychology con focus su school drop-out. È anche sportivo e musicista con diverse produzioni all'attivo.