Lavoce.info

Autore: Desk Pagina 39 di 194

Il desk de lavoce.info è composto da ragazzi e ragazze che si occupano della gestione operativa del sito internet e dei social network e delle attività redazionali e di assistenza alla ricerca. Inoltre, sono curati dal desk il podcast e le rubriche del fact checking, de "La parola ai grafici" e de "La parola ai numeri".

Il Punto

Il boom di firme per i referendum su eutanasia e cannabis solleva qualche polemica sulla presunta facilità di ottenere adesioni online. Grazie allo Spid, è diventato troppo semplice raccogliere le firme necessarie?
In Italia la riforma del catasto è da tempo un tabù: in un paese in cui la maggioranza delle famiglie possiede una casa, il timore è di un aumento delle imposte sugli immobili. Ma una revisione è ora necessaria. Le domande di ristori per i lavoratori autonomi non iscritti a un ordine professionale sono calate non appena il governo ha introdotto requisiti più stringenti per l’accesso. Necessari per fare in modo che le risorse arrivino a chi ne ha bisogno.
Le misure messe in campo negli Stati Uniti in risposta alla pandemia hanno ridotto la povertà ai minimi. Su tutte il credito fiscale per i figli, che ora spetta al Congresso confermare. In Italia, invece, il reddito di cittadinanza continua a dividere. Dall’Ocse arrivano alcune indicazioni utili per una sua riforma, all’insegna di equità ed efficienza.
Quante vite umane sono state risparmiate grazie al lockdown? Uno studio dimostra che, in assenza di misure restrittive, in Italia avremmo avuto oltre il doppio dei i decessi per Covid-19.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Il Punto

Come ha agito la cassa integrazione durante la crisi pandemica? A giudicare dai primi risultati, bene poiché ha arginato la caduta dei redditi e l’aumento delle disuguaglianze, soprattutto per donne e giovani. Solo il 21 per cento dei padri ha fatto richiesta per il congedo familiare previsto dal “Cura Italia”. La riconferma che, anche in tempo di pandemia, sono le madri a svolgere il ruolo di principale care-giver in famiglia. Nonostante l’incertezza normativa, l’incentivo all’assunzione di giovani introdotto nel 2018 sembra aver funzionato: il tasso di occupazione nella fascia under-35 è cresciuto. Ma con quali costi?
È una riforma radicale quella proposta da Boris Johnson per il sistema sanitario del Regno Unito. Con la spesa pubblica che sale a livelli record e molte promesse elettorali tradite. Quali lezioni per l’Italia? Come altre banche centrali, anche la Bce si muove nella direzione di un’uscita graduale e prudente dalla logica emergenziale iper-espansiva che ha caratterizzato gli ultimi due anni. Le ragioni della scelta.
Si stanno rivelando un flop i bandi indetti dal Gestore dei servizi energetici per gli incentivi alle centrali elettriche green. A scoraggiare gli investitori le lungaggini procedurali e gli ostacoli burocratici. In concomitanza con il Pnrr riprendono, dopo anni di stagnazione, i lavori pubblici nei comuni. Merito della semplificazione normativa delle procedure, che apre però a nuove criticità sulle stazioni appaltanti.
Il caso della sparatoria di Voghera di luglio solleva dubbi sulle strategie di gestione della marginalità sociale, non solo tra gli immigrati. E ci interroga su quale concezione abbiamo dei diritti umani.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Speciale rientro a scuola

In occasione del rientro in classe, lavoce.info ha preparato una newsletter speciale sul tema scuola e istruzione. In questo pagina sono contenuti i sei articoli usciti nella newsletter del 13 settembre e altri contributi sul tema pubblicati nelle settimane precedenti.

Il Punto

In occasione del rientro in classe, lavoce.info esce con una newsletter speciale sul tema scuola e istruzione.
Il governo sembra aver fatto dei passi avanti rispetto al piano di rientro dello scorso anno, ma restano ancora delle questioni irrisolte, come quella delle cattedre vuote e della conseguente discontinuità didattica, che porta a gravi lacune in termini di apprendimento. Il rientro non segna la fine della Dad, che però va migliorata perché diventi uno strumento utile anche dopo la fine dell’emergenza. Il tragitto per andare a scuola è uno dei momenti cruciali per il rischio di contagio, ma garantire un piano nazionale per il trasporto pubblico locale non è semplice come si potrebbe immaginare. La separazione del ministero dell’Istruzione da quello dell’università e della ricerca avvenuta nel 2020 non sembra aver portato particolari benefici, ma ha sicuramente causato ritardi amministrativi che persistono ancora oggi e che hanno pesato in tempo di pandemia.
Ha fatto scalpore l’appello dei professori universitari contro il Green Pass, ma solo il 6 per mille dei docenti ha firmato il documento.

Nella riunione del 9 settembre la presidente Lagarde ha tenuto una conferenza che, più che un cambio di rotta, sembra confermare una tendenza già in atto da tempo all’interno della Bce.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Il Punto

Sul fronte dell’obbligo vaccinale nelle aziende, fa discutere la linea tenuta dai sindacati maggiori. Così il sistema delle relazioni industriali perde un’ottima occasione per affermare un proprio ruolo autonomo.
Tra le principali critiche al reddito di cittadinanza viene evidenziata l’incapacità di contrastare fenomeni di ricorso al lavoro nero da parte dei beneficiari. Alcune soluzioni utili possono venire dal modello britannico. Nell’ambito delle misure messe in campo per sostenere la ripresa dell’economia, la Germania ha fatto ricorso anche alla riduzione temporanea dell’Iva. Con quali effetti su consumi e inflazione? Sono 25 i miliardi stanziati dal Pnrr per la costruzione di nuove linee ferroviarie. Ma perché lo spostamento su rotaia del traffico merci e passeggeri, che ha già fallito in passato, dovrebbe avere successo oggi?
Dopo la fine dei giochi olimpici, Tokyo ha ospitato anche la sedicesima edizione delle Paralimpiadi. Un’analisi del medagliere che tiene in considerazione alcuni aspetti demografici e socio-economici.

A due anni e mezzo dalla sua introduzione, il reddito di cittadinanza continua a far discutere. Abbiamo raccolto i principali contributi apparsi sul tema nel nostro dossier, con una mini-guida alla lettura.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Qual è lo stato di salute dell’economia italiana? Quanto pesano sulla spesa pubblica debito e pensioni? A che punto è il percorso di riforme? Il nostro slideshow sull’Economic Survey dell’Ocse per l’Italia.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Dossier reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza nella sua applicazione

In questa sezione sono raccolti gli articoli sul reddito di cittadinanza pubblicati dopo l’entrata in vigore della misura, avvenuta il primo aprile 2019.

Verso il reddito di cittadinanza

In questa sezione sono raccolti gli articoli sul reddito di cittadinanza pubblicati prima dell’entrata in vigore della misura, avvenuta il primo aprile 2019.

Il Punto

L’estensione del green pass dà una spinta alla campagna vaccinale, ma resta da colmare il vuoto normativo relativo alle indennità per chi ha subito danni dalla somministrazione.
Con il Pnrr l’Italia si è impegnata ad adeguare agli standard europei le politiche attive del lavoro, rendendoleuniformi sul territorio. Ora che le prime scadenze si avvicinano, a che punto siamo? A fronte dell’emergenza sanitaria è aumentato considerevolmente l’intervento pubblico, ma non sempre le risorse sono andate a chi ne aveva realmente bisogno. E gli effetti sull’indebitamento rischiano di pesare. Una misura della disaffezione dei cittadini per la politica viene dall’analisi delle dichiarazioni dei redditi: chi opta per il 2 per mille è un’esigua minoranza. E non vanno meglio le donazioni ai partiti.
Di fronte al moltiplicarsi delle valute alternative, le banche centrali corrono ai ripari, iniziando a studiare una propria moneta digitale. Quali i possibili vantaggi per i cittadini e quali le sfide per il sistema bancario?

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Il Punto

Nel tradizionale simposio annuale di Jackson Hole, il presidente della Fed ha annunciato l’uscita dal Quantitative easing, con i mercati che sembrano apprezzare. Che lezione può trarne la Bce?
Mentre il governo è al lavoro sulla riforma delle politiche attive e degli ammortizzatori, è utile capire se con la pandemia sia in corso una riallocazione dei lavoratori. Un’analisi delle comunicazioni obbligatorie. Perché, nonostante gli sforzi del legislatore, l’apprendistato di primo livello non si diffonde in Italia come in Germania? C’entrano l’organizzazione complessiva dell’istituto e la sua collocazione nel nostro sistema d’istruzione.
Per favorire la crescita dell’eolico servono incentivi meno generosi e più mirati alla produttività. Così da ridurre il rischio di infiltrazioni mafiose, testimoniato dal numero di turbine installate nei comuni ad alto tasso di criminalità organizzata.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Pagina 39 di 194

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén