Se volete andare a lavorare alla Commissione Europea/Consiglio/Parlamento, vi sono varie strade, tutte difficili ma che vale la pena di tentare. Intanto periodicamente escono dei concorsi per funzionario (AD) o assistente (AST) a tempo indeterminato, la cui procedura dura alcuni anni, ovviamente vanno conosciute benissimo almeno due lingue oltre all’italiano (in teoria basterebbe l’inglese), consigliati francese e/o tedesco, vista la tendenza all’allargamento a Est anche il russo…
Autore: punto Pagina 24 di 36
Lo sport preferito di ogni politico italiano negli ultimi anni è sempre stato quello di dar colpa all’Europa per ogni decisione impopolare da prendere. Dalle pensioni alle politiche del rigore è sempre colpa dell’Europa. Ma è proprio così?
Non per cassa, ma per equità. Un contributo a chi ha avuto di più e non solo a chi ha di più legittima una riduzione delle pensioni sopra una soglia prestabilita per chi ha avuto rendimenti dai propri contributi nettamente superiori a chi va in pensione oggi. Vediamo come questa misura di equità inter e intra generazionale potrebbe essere strutturata e quanti fondi potrebbe spostare verso politiche di contrasto alla povertà.
Qual è lo spazio per una manovra fiscale espansiva in Italia anche alla luce della sospensione della procedura per disavanzo eccessivo? Molto piccolo.
Da una parte i grandi gruppi farmaceutici che devono ripagarsi e far fruttare gli investimenti in ricerca, dall’altra i paesi poveri che hanno un bisogno disperato di medicinali a basso prezzo. Come trovare un punto d’equilibrio tra queste esigenze legittime ma contrastanti?
Era il 1985 quando le Brigate rosse assassinarono Ezio Tarantelli. Rimane il suo sogno di usare l’economia per risolvere i problemi concreti e non invece per battere avversari politici, per difendere interessi particolari, per paralizzare il cambiamento. Lo racconta suo figlio Luca in un libro appena uscito.
Chi comanda in Europa? Se ne discute con lavoce.info al FestivalEconomia di Trento sabato 1° giugno. Su questo tema un nuovo Dossier raccoglie gli articoli pubblicati da lavoce.info.
Il federalismo all’italiana mostra limiti evidenti. Una confusa ripartizione di materie che genera un enorme contenzioso presso la Corte costituzionale. Rapporti finanziari che oscillano tra diktat centralistici e autoreferenzialità delle gestioni locali. Quali soluzioni?
Contrariamente a quanto sostiene il viceministro dell’Economia Stefano Fassina, la causa principale della crescita del debito pubblico nei paesi europei è la crisi, non l’austerità fiscale. Le politiche di austerità e i loro effetti recessivi sono arrivati dopo, per impedire che il debito esplodesse.
Banche e imprese: la loro crisi rischia di tradursi in un abbraccio mortale. Come riavviare il circolo virtuoso tra loro? Due documenti, del Fondo monetario e della Banca d’Italia, offrono alcuni suggerimenti per liberare i flussi di credito e smaltire i crediti deteriorati.
Tra impegni del Governo, promesse e proclami, tagli significativi ai costi della politica non ne abbiamo ancora visti. Eppure si potrebbe cominciare subito dagli stipendi dei parlamentari italiani, i più alti d’Europa. Vediamo a quanto potrebbero scendere adeguandoli a quelli degli altri paesi.
Sembra non conoscere crisi il gioco d’azzardo on-line. Anzi, è in continua crescita. E, anche se comporta il rischio di dipendenza delle persone e quello di infiltrazioni mafiose, lo Stato non fa niente per disincentivarlo. Perché partecipa al guadagno.
Chi comanda in Italia? Se ne discute con lavoce.info al FestivalEconomia di Trento venerdì 31 maggio. Su questo tema un nuovo Dossier raccoglie gli articoli pubblicati da lavoce.info.
Un commento di Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli e Nicola Sciclone all’articolo di Tito Boeri e Vincenzo Galasso “Per una vera staffetta tra generazioni”
Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info
Destinate e fate destinare il 5 per mille dell’Irpef a questo sito in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, Via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157
I lavoratori anziani passano al part-time e l’impresa assume giovani: è la staffetta generazionale proposta dal Governo Letta per rispondere alla disoccupazione giovanile. Ma esiste già da anni in diverse regioni e non ha dato risultati perchè lavoratori giovani e anziani sono spesso complentari piuttosto che sostituibili tra di loro. Se gli anziani vogliono aiutare i giovani, bene che chi è andato in pensione presto e avendo ricevuto rendimenti molto alti dai propri contributi rinunci a parte della propria pensione a favore di una riduzione delle tasse sul lavoro.
Con i consumi al palo, meglio evitare l’aumento dell’Iva al 22 per cento previsto per il 1° luglio. A condizione che si recuperi tagliando la spesa pubblica. Se invece si alzassero le accise sul carburante per evitare l’aumento dell’Iva gli effetti risulterebbero ancora peggiori. Il Governo si è dato 100 giorni per riformare l’Imu: rimangono 93 giorni. Bene se sarà un’Imu più progressiva rispetto alla formulazione attuale. Perché l’Irpef negli anni ha perso molta della sua progressività con il risultato che i ricchi sono sempre più ricchi. In piena crisi economica.
Valutazione: è il tema che accomuna i problemi che il nuovo ministro dell’istruzione ha ereditato dal predecessore. Il primo è l’utilizzo dei risultati della valutazione della ricerca, a fine giugno. Il secondo è quello degli esiti delle abilitazioni per professore universitario. Terzo, la piena attuazione del regolamento del sistema di valutazione delle scuole. Infine -ma non è poco- le assunzioni degli insegnanti precari.
Sono intorno al 40 per cento del totale i pagamenti che gli italiani fanno con carte di credito e bancomat. Ancora pochi rispetto ad altri paesi. Eppure banche e Governo avrebbero modo di incentivare l’uso della moneta di plastica che rende più difficile l’evasione fiscale.
Congelato il pagamento della rata di giugno dell’Imu. Ma cosa ci aspetta al disgelo, quando il Governo rimodulerà l’imposta sugli immobili? Chi ne trarrà vantaggio e chi sarà penalizzato? Gli interventi sul tema de lavoce.info per capire i termini del problema.
È vero che le famiglie tedesche sono più povere di quelle italiane, francesi, spagnole? Molti giornali l’hanno scritto dopo un rapporto della Bce sulla ricchezza delle famiglie. In realtà, leggendo bene i dati, ci si accorge che le cose non stanno così. E quanto a reddito e povertà in Germania la situazione è di gran lunga migliore. Si sapeva, ma vediamo i numeri.
Il Governo si è dato cento giorni per riformare le tasse sulla casa. Vediamo cosa si può fare, chi ci guadagna e chi ci perde e quanto costa: i nostri articoli sul tema raccolti in un nuovo Dossier.
Un raffronto sul welfare in Italia e negli altri grandi paesi europei mostra che servizi e assistenza da noi sono molto più bassi. Anche perché la maggioranza delle risorse viene gestita dal centro, quando invece è più efficiente che una parte consistente di esse siano distribuite dagli enti locali.
Quanto è costata la doppia recessione? Se nel 2008 non fosse cominciata la grande crisi e avessimo continuato ai ritmi di crescita precedenti, il nostro Pil sarebbe superiore di 287 miliardi, 20 per cento più alto dell’attuale.
Il recente caso India-Novartis riapre il confronto sulla protezione dei brevetti farmaceutici nei paesi in via di sviluppo. Una questione di investimenti in ricerca, ma anche di vita o di morte delle popolazioni povere.
Mentre registriamo il settimo trimestre di fila di calo del Pil, il Governo deve assecondare le promesse elettorali di Silvio Berlusconi, sospendendo l’Imu sulla prima casa. E annuncia una rimodulazione della tassa entro cento giorni. Guardiamo ai suoi effetti distributivi per capire meglio in che modo può essere resa più equa.
La bicicletta vive un momento di grande popolarità. Per i suoi effetti salutistici, ecologici ed economici. Abbiamo provato a stimare le conseguenze di una crescita del fenomeno fino a raggiungere il livello massimo europeo: i Paesi Bassi dove ogni abitante pedala in media per 1000 chilometri all’anno contro 200 dell’Italia.
Il 9 e 10 giugno i siciliani votano per 144 comuni. Con un nuovo sistema di doppia preferenza di genere. Che rischia di tradursi solo in un omaggio formale alle quote rosa, facilitando il controllo clientelare del voto.
A crisi eccezionale, misure eccezionali. Possono i paesi deboli dell’Eurozona, a partire dall’Italia, chiedere di attivare la Emergency liquidity assistance per l’acquisto permanente di una speciale classe di titoli di stato che sostenga programmi di spesa o tagli di tasse? Vediamo quali spazi ci sono.
Aggiorniamo il grafico dell’andamento del Prodotto interno lordo includendo gli ultimi dati Istat. Il grafico mostra i dati relativi al livello del Pil trimestrale a valori concatenati (ossia depurati dall’inflazione) e destagionalizzati (depurati per l’effetto di calendario).