Le cronache milanesi narrano in questi giorni le vicende di un prestigioso liceo classico cittadino: un insegnante ha denunciato, tramite lettera, di essere stato costretto a chiedere il trasferimento ad altra scuola perché stanco delle pressioni di “genitori urlanti”, avversi alla sua giusta severità nel giudicare gli studenti. L’altra campana – genitori, studenti attuali ed ex studenti del docente in questione – sostiene che la realtà è ben diversa, che non ci si lamenta della severità quanto della casualità dei voti e dell’incapacità dell’insegnante di spiegare le sue materie.
Nel clima da derby che si è immediatamente creato, tra chi parla di irrimediabile degrado dell’istruzione pubblica e chi invece vede nella vicenda l’occasione per la difesa a priori della scuola statale contro ragazzini ricchi, viziati e svogliati, è difficile dire chi ha torto e chi ha ragione. Anzi, è praticamente impossibile, come sempre nella scuola italiana. Perché non esistono meccanismi di valutazione che permettano di distinguere i docenti competenti e appassionati da quelli incapaci e indifferenti. Avere insegnanti preparati è un diritto degli studenti (e delle loro famiglie) e un elemento imprescindibile per garantire quell’uguaglianza delle opportunità che è alla base di qualunque democrazia. Se i docenti italiani non si fossero sempre opposti a qualsiasi forma di valutazione del loro operato, oggi il loro ruolo e le loro capacità educative sarebbero decisamente messe meno in discussione. E di sicuro il Parini non si ritroverebbe  sulle prime pagine dei giornali.