Se il Regno Unito lascerà la Ue senza un accordo, i commerci tra le due aree avverranno in base alle regole del Wto. E i dazi ricadranno anche sui beni intermedi importati per essere poi riesportati. Cambieranno le scelte di localizzazione produttiva?
Autore: Rita Cappariello
È economista nel Dipartimento Economia e Statistica della Banca d’Italia. Si è laureata presso l'Università “Sapienza” di Roma. Ha conseguito il Master in Economics all’Università di East Anglia e il dottorato in Economia Politica all'Università di Ancona. Si occupa di analisi della bilancia dei pagamenti e di economia internazionale. La sua attività di ricerca si concentra su catene globali del valore e, più recentemente, su protezionismo.
Se non ci sarà accordo su un nuovo regime tariffario tra Unione Europea e Regno Unito, si applicheranno le regole generali dell’Omc. Le conseguenze cambierebbero a seconda della specializzazione produttiva dei diversi paesi Ue. Sarebbe quindi difficile mantenere una posizione unitaria nei negoziati.