Manca ancora un albo dei lobbisti che operano in Italia. Il ministero dello Sviluppo economico ha però istituito un registro per chi svolge questa attività, con più di novecento iscritti. È un primo passo, ma il cammino verso la trasparenza è ancora lungo.
Autore: Tortuga Pagina 3 di 5
Tortuga è il primo think-tank italiano di studenti, ricercatori e professionisti del mondo dell'economia e delle scienze sociali.
Al servizio di istituzioni e policy-makers per creare un’Italia migliore. Conta oltre 50 membri under-30 sparsi tra l'Italia e il resto del mondo. Autori del libro “Ci pensiamo noi" - Egea Editore. Si trova su Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin.
Per essere efficace, il reddito di inclusione richiede un forte investimento di risorse nella sua gestione effettiva. È il prerequisito per far sì che i percorsi personalizzati di reinserimento sociale abbiano successo, superando l’assistenzialismo.
A che punto è l’Italia sugli obiettivi relativi all’istruzione da raggiungere entro il 2020? Formalmente è in linea con quanto si è impegnata a fare. Ma i laureati restano al di sotto della media europea, mentre gli abbandoni precoci sono ancora troppi.
Tribunali sovraccarichi per i ricorsi dei richiedenti asilo cui è stata negata la protezione internazionale e un sistema di espulsione del tutto inefficace: il decreto Minniti-Orlando affronta le due questioni. Ma non sembra risolvere i veri nodi critici.
I voucher, utilizzati marginalmente, sono stati aboliti. Il governo ha così evitato un referendum spinoso. Però ha anche rinunciato a uno strumento utile per sostenere i lavoratori più deboli e per riportare il lavoro occasionale alla luce del sole.
Inquadrare il traffico di influenze illecite è difficile perché non esiste un concetto ben definito di quelle lecite, ovvero dell’attività di lobbying. Regolamentare meglio i rapporti fra i gruppi di interesse e la pubblica amministrazione porterebbe più trasparenza e chiarezza.
Nella riforma costituzionale cambia il rapporto Stato-regioni, con una separazione più netta di competenze. Ne deriva un assetto istituzionale più razionale ed efficiente. Per le regioni a statuto ordinario c’è la possibilità di ottenere maggiore autonomia. A patto di avere i conti in ordine.
Vari studi dimostrano che esecutivi più stabili e longevi favoriscono politiche meno miopi. Perché non hanno bisogno del consenso immediato degli elettori e possono concentrarsi su interventi che danno risultati nel medio periodo. Come investimenti in istruzione e riduzione del debito pubblico.
Nella campagna referendaria si discute molto di velocità di approvazione delle leggi. Il confronto con altri paesi mostra che in media il nostro parlamento non impiega più tempo per varare una legge. Ma c’è una grande differenza tra decreti del governo e norme di iniziativa parlamentare.
Meglio i voucher del lavoro nero
Di Tortuga
il 28/03/2017
in Commenti e repliche
Misura realista
Rispondiamo ai commenti al nostro recente articolo sui voucher, rispetto all’impostazione “neoliberista” dell’articolo, all’utilità e agli abusi dei buoni lavoro e agli aspetti politici della vicenda. Non deve esistere lavoro senza diritti e proprio per questo il lavoro retribuito a voucher, quando non abusato, garantisce più diritti di quello a nero. Nell’articolo descriviamo come vanno limitati gli abusi: un primo (deciso) passo era stato fatto con l’introduzione della tracciabilità, passi successivi sarebbero potuti essere la sinergia di risorse e controlli con l’Inps e la limitazione a settori che hanno più marcate necessità di lavoro occasionale o stagionale. Limitarli a famiglie e singoli non aiuta necessariamente a eliminare gli abusi e impedisce l’utilizzo in alcuni dei contesti in cui sarebbero più utili (basti pensare al settore agricolo). È interessante anche guardare agli articoli 80 e 81 della “Carta universale dei diritti del lavoro”: propongono qualcosa di estremamente simile ai voucher, limitando però committenti e ricettori in un modo che impedisce l’accesso ai buoni a soggetti che potrebbero beneficiarne (pensiamo ad esempio ai lavoratori part-time). Non sembra quindi un’alternativa altrettanto efficace. Importante infine ricordare che i voucher sono intesi come lavoro accessorio sia per il committente che per il ricettore, non possono cioè costituire il lavoro principale, ma un’integrazione (utile perché flessibile) per il lavoratore, che può aiutare a sostenere il reddito. Per quanto riguarda le considerazioni politiche, ribadiamo due aspetti: non è auspicabile arrendersi agli umori e agli slogan semplicistici, come l’abolizione tout court dei voucher. D’altra parte, sembra plausibile che, dato l’effetto così contenuto dello strumento, il governo abbia preferito cancellarlo rispetto a farsi logorare per difenderlo, o spendere troppo tempo ed energia a negoziarne i cambiamenti.