Lavoce.info

Categoria: Archivio Pagina 53 di 58

Gianfranco

Oggi voglio parlare di Gianfranco
che ha proposto il voto agli immigrati
con questa mossa astuta ha vinto il Banco
ed ora da le carte agli alleati

Il due di picche all’Umberto Bossi
Con la speranza che lasci il panno verde
Quel diabolico ruspante saltafossi
Che riesce a vincere anche quando perde

L’asso di quadri al lucido Follini
Con cui i giochi di squadra sono tanti
Lui che ha addolcito un po’ la Bossi-Fini
Imponendo di sanare le badanti

La Peppa Tencia l’ha lasciata al Silvio
Per dire chiaro che non farà più sconti
Che appenderebbe volentieri a Ponte Milvio
Oltre all’Umberto anche l’ottimo Tremonti

Certo è un po’ strano che per dire queste cose
Riempiendo l’alleanza di cerotti
Sia ricorso a proposte coraggiose
Che piacciono a D’Alema e Bertinotti

Prendiamo atto che quella destra abbraccia
L’idea che il Cingalese o il Filippino
Si porti dietro oltre alle sue braccia
Anche i diritti di ogni cittadino

* * *

Sono contento ma l’incredulità rimane
Un tarlo fastidioso che lavora
Si è fatto vivo nella mente anche stamane
Risvegliandomi di colpo di buon ora

Se non fosse per le cose che ha affermato
Sulle droghe leggere da proibire
Penserei che Gianfranco si è fumato
Quelle cose che propone di bandire

L’incerto futuro dei co.co.co.

Questa discussione telematica fra Paolo Sestito, coordinatore del Gruppo di monitoraggio politiche del lavoro presso il ministero del Lavoro e delle politiche sociali, e Pietro Ichino, è avvenuta il 17 ottobre 2003 sul nostro portale. Nel dibattito, che qui riportiamo, vengono affrontati i principali cambiamenti che la Legge Biagi, in vigore dal 24 ottobre, porterà ai cosiddetti co.co.co.

Vivere in un Paese, votare in un altro

Il vice-Presidente Gianfranco Fini propone di dare diritto di voto alle elezioni amministrative agli immigrati. Riproponiamo un intervento di Giancarlo Perasso sul principio secondo cui chi paga le tasse deve avere diritto di voto. Si noti che ciò implica che gli italiani all’estero non dovrebbero avere diritto di voto.

Ispirazione formidabile

Siete una fonte d’ispirazione formidabile

La morte di Franco Modigliani. Rassegna della stampa estera

“Keynesian loyalist noted for life-cycles saving theory”, Financial Times, 28 settembre 2003.

Franco Modigliani è stato indubbiamente uno dei più grandi cervelli che Hitler ha regalato agli Stati Uniti. Ebreo, fuggito dall’Italia durante le persecuzioni antigiudaiche ispirate al modello tedesco, l’economista si poi rifiutato per lungo tempo di avere a che fare con il suo paese natale. Ma ritornò nel 1955 e, pur criticando gli eccessi gerarchici dell’accademia italiana, tenne diverse lezioni universitarie e collaborò con il Corriere della Sera, dalle colonne del quale si oppose con forza alla pratica della “scala mobile”.

“Professor Franco Modigliani, Nobel prizewinning economist and author of the life-cycle theory of spending”, The Independent 29 settembre 2003.

L’economista, autore della teoria del ciclo vitale e premio Nobel nel 1985, non aveva mai perso una delle principali qualità di un intellettuale: sapere ascoltare. Raramente parlava per primo, e spesso apriva bocca per dire: “Interessante, raccontatemi di più!”. Grande uomo di studi, riconosceva il ruolo strumentale della teoria, che doveva nascere dal mondo reale, per poi svilupparsi sulla carta. Per tornare quindi alla realtà, sui cui dati doveva confrontarsi e verificare la propria validità.

“Franco Modigliani, 85, MIT teacher, Nobel laureate in economics”, The Boston Globe, 26 settembre 2003.

“Il più grande economista vivente”, così lo ha definito il collega Paul Samuelson, aggiungendo che, oltre al Nobel per l’economia, avrebbe potuto vincere anche in altri rami. Modigliani è riuscito a individuare gli aspetti semplici di complessi sistemi economici, dalla finanza aziendale ai risparmi personali, e li ha insegnati a generazioni di studenti. “Scienza dell’economia e politica economica sono sue cose diverse”, sosteneva, “e noi economisti possiamo avere opinioni divergenti in politica, ma l’economia come scienza ci unisce”.

“Franco Modigliani, 85, Nobel-winning economist, dies”, The New York Times, 26 settembre.

Franco Modigliani, uno degli economisti che meglio hanno spiegato i cambiamenti economici degli ultimi 50 anni, è rimasto ancorato al suo compito fino alla fine. Criticando la politica fiscale espansiva dell’attuale governo statunitense, accusato di mandare all’aria i risparmi accumulati nel tempo, con inopportune misure di tagli alle imposte e conseguente aumento del deficit.

“Franco Modigliani, prix Nobel d’économie 1985”, Le Monde, 27 settembre 2003.

L’economista, di origine italiana ma residente negli Stati Uniti, si è interessato fino a una settimana prima della morte alla politica del proprio paese natale. Inviando una lettera di protesta, co-firmata con i colleghi Paul Samuelson e Robert Solow, contro la decisione di un’associazione ebraica americana di conferire un premio a Silvio Berlusconi. Il quale aveva precedentemente scagionato Mussolini dalle accuse di genocidio, definendo le deportazioni di Ebrei come “un lungo esilio”.

“Wirtschafts-Nobelpreistraeger Modigliani gestorben”, Basler Zeitung Online, 25 settembre 2003.

L’economista italiano, residente negli Stati Uniti, è sempre stato un critico osservatore della politica economica del Bel Paese. Personaggio molto richiesto dai mezzi di comunicazione italiani, Modigliani accusava spesso il suo paese natale di carente senso dello stato e di poca fiducia nelle istituzioni pubbliche.

“Fallace el premio Nobel de Economìa Franco Modigliani, estudioso del aborro domestico”, El Mundo, 26 settembre 2003.

Franco Modigliani non è nato economista. I suoi primi studi sono stati in legge. Ciononostante, durante l’università gli riuscì di vincere un premio di economia organizzato da un’associazione culturale progressista, nella quale maturarono le sue idee antifasciste. Costretto a lasciare l’Italia per le persecuzioni contro gli Ebrei, Modigliani raggiunse gli Stati Uniti, dove cominciò la sua carriera accademica che lo ha portato al Nobel

Il teatrino

Quando ha deciso di scendere in campo,
uomo del fare, col suo verbo schietto
a molti è parso la luce di un lampo
con il passato un bel taglio netto

A rimarcare che tutto è cambiato
Lei ci ha invitato a un nuovo cammino
Basta col rito vetusto e abusato
Della Politica e del suo Teatrino

Chi l’ha creduta, non io, lo confesso,
forse ha pensato con vago stupore
che ogni problema non è più lo stesso
se ad affrontarlo è un imprenditore

E si è disposto in trepida attesa
Di soluzioni chiare e efficaci
Tasse ridotte, una giusta pretesa
Ma ne saranno davvero capaci?

Ponti, autostrade e nuovi trafori
Tutta l’Italia un immenso cantiere
Flessibilissimi i nuovi lavori
Verranno i fatti, non solo chimere.

Ma se per caso poi Le si obbietta
Che del programma si è visto pochino
Che queste cose ancor le si aspetta
Lei tuona irato: riecco il Teatrino!

Potrebbe dire a noi tutti Italiani
Che cosa intende con questo Teatrino?
I riti curiali dei democristiani?
Lo sguardo triste di Piero Fassino?

Non so perché, ma avevo pensato
Che Lei intendesse una cosa diversa
Non qualche cosa che vien dal passato
Prima Repubblica sepolta e sommersa

Guardando Vito e Schifani in azione
O Taormina che allude beffardo
Igor Marini che fa il testimone
O le sparate di Umberto il Lombardo

Mi ero convinto che Lei intendesse
Parlare dell’oggi, e la cosa mi quadra
Che col Teatrino in realtà Lei alludesse
Al tragicomico della sua squadra.

In mezzo a cui il suo volto ci accoglie
Illuminato da un raggio un po’ crudo
C’è qualche crepa, il cerone si scioglie
E poi un sussurro: guardate, il re è nudo.

Se la liberalizzazione finisce al buio

I black out e le interruzioni programmate dell’estate ci rivelano quanto il problema della sicurezza del sistema sia stato trascurato nell’approccio seguito per l’apertura alla concorrenza del settore elettrico. Il caso americano dovrebbe far riflettere i federalisti a oltranza sui rischi che derivano da legislazioni troppo frammentate. Quanto all’Italia, ha il vantaggio di una rete strutturata da un monopolista, ma resta da verificare l’efficacia dei recenti interventi del Governo per sopperire alla scarsità dell’offerta.

Il fallimento del vertice di Cancun -Rassegna della stampa estera-

“Cancùn’s charming outcome”, The Economist, 20-26 settembre 2003, pag.13.

Il fallimento del vertice di Cancùn non sta nella difesa di nobili principi da parte dei paesi poveri, ma è dovuto a cinismo, delusione e incompetenza. I negoziati erano inquadrati nell’ambito del Doha Round, il cui principale obiettivo è quello di liberalizzare gli scambi internazionali, soprattutto dove questo è utile per il Terzo Mondo, quindi nei prodotti agricoli. Ma con la fine senza risultati delle trattative, ci vorranno forse più di cinque anni per arrivare a una conclusione soddisfacente e sostanziale in tal senso. E nel frattempo perde punti l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), dove ogni nazione, piccola o grande, povera o ricca, ha diritto di veto. Un raro esempio in cui ai paesi poveri è permesso di confrontarsi con quelli ricchi

“Developing-world victory may be a long-term loss”, The Wall Street Journal Europe, 16 settembre 2003, pag.A1

I negoziati di Cancùn sono terminati per le forti resistenze dei paesi in via di sviluppo contro le posizioni dei paesi più ricchi, contrari a ridurre i sussidi interni al settore agricolo. Ma la presunta vittoria delle nazioni del Sud può presto ritorcersi contro di loro. L’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), infatti, è la sede più importante in cui i paesi poveri possono dare voce ai problemi delle loro economie. Se tuttavia i summit OMC falliscono e l’organizzazione perde di rilevanza nel processo di liberalizzazione dei commerci, chi ne soffre sono soprattutto coloro che non hanno alternative cui rivolgersi. Mentre nel frattempo potenze commerciali come Stati Uniti, Giappone e Cina hanno in programma un crescente numero di accordi bilaterali di libero scambio. Ed è soprattutto in questo tipo di trattative dove il nano ha meno potere nell’influenzare il gigante.

“Killing the goose”, The Wall Street Journal Europe, 16 settembre 2003, pag.A10.

L’Unione Europea deve rendersi conto che non può più permettersi di difendere la sua politica di sostegno all’agricoltura. Perché costa, perché i contadini rappresentano solo il 5% della popolazione europea e il 2% del suo prodotto interno lordo, e perché impedisce, come si è visto a Cancùn, una maggiore liberalizzazione del mercato dei beni manufatti e dei servizi. Cancùn è fallita, ma non lo è ancora il Doha Round. L’Unione Europea e gli Stati Uniti dovrebbero capire che non possono continuare a danneggiare gli interessi, per esempio, delle imprese esportatrici tedesche o delle grandi aziende Usa di software, solo per ascoltare la voce dei contadini e allevatori di oche del Perigord francese.

“Road from Cancùn leads to Brussels”, Financial Times, 16 settembre 2003, pag.16.

Gli accordi di liberalizzazione commerciale hanno finora portato grandi vantaggi soprattutto per il ricco Nord del mondo, che ha aperto i propri mercati quando conveniva e li ha lasciati chiusi quando invece riteneva fosse meglio così. I benefici per il Sud sono invece stati minori, soprattutto rispetto al caso di più ampie liberalizzazioni. A Cancùn i paesi poveri hanno detto di no alle proposte delle nazioni più ricche su una maggiore apertura dei mercati negli investimenti, nella concorrenza e negli appalti pubblici. Perché prima vogliono che il Nord apra a sua volta i propri mercati agricoli. Il Sud non si accontenta più delle teorie sul libero scambio, ma vuole fatti dai paesi ricchi. Nei quali quindi sta la chiave per lo sperabile futuro successo del Doha Round.

“L’échec de Cancùn”, Le Monde, 16 settembre, pag.14.  

A un miliardo di dollari al giorno ammontano i sostegni all’agricoltura elargiti in Giappone, Unione Europea e Stati Uniti. A Cancùn l’Europa ha in ogni caso dato prova di voler raggiungere un compromesso, quando ha proposto di individuare i sussidi veramente nocivi per gli agricoltori del Terzo Mondo. Ma si è poi rifiutata di impegnarsi su una data per la loro soppressione. L’unico motivo di speranza che viene da Cancùn è forse la prova del funzionamento democratico dell’OMC, che non si è dimostrata essere uno strumento al servizio dei paesi ricchi, ma una sede di reale confronto.

“Ein vielleicht heilsamer Shock”, Handelsblatt, 16 settembre 2003.

Secondo Anton Boerner, presidente dell’Associazione Tedesca per il Commercio (Bundesverbandes des Deutschen Gross- und Aussenhandels), è necessario che le discussioni sulla liberalizzazione dei commerci riprendano al più presto. Nell’interesse dei paesi ricchi, ma anche di quelli in via di sviluppo. Tra i quali ci sono, per esempio, India e Brasile, che traggono grandi benefici dal processo di globalizzazione. E il Brasile ha già detto di essere ben conscio della propria responsabilità, in vista di future negoziazioni multilaterali per una maggiore apertura dei mercati. Per cui è possibile che Cancùn si trasformi in un “trauma benefico” per la successiva conclusione del Doha Round.

A tavola col ministro

Girolamo Sirchia, dopo la battaglia contro il fumo, parte per una nuova crociata e insedia una Commissione scientifica di alto livello per decidere la dieta ideale degli italiani. Sapevamo che il liberismo non era più di moda. Ma qui siamo al trionfo del paternalismo. Ci spiace, signor ministro, ma vorremmo continuare a scegliere noi il menu. Sperando sempre che qualche ristoratore non prenda la palla (o la polpetta) al balzo: porzioni più ridotte sì, ma allo stesso prezzo di prima. Per sfruttare anche l’elasticità della domanda al prezzo. Tutto grasso che cola per far dimagrire gli obesi italiani.

rassegna stampa del 4 settembre 2003


“Europa”


“La Gazzetta di Modena”


“La Gazzetta di Reggio Emilia”


“Il Giornale”


“Il Messaggero”


“Il Piccolo”


“Il Sole 24 Ore”


“La Nuova Sardegna”


“La Repubblica”


“La Stampa”


“Libertà”


“L’Unità”

Pagina 53 di 58

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén