Lavoce.info

Categoria: Banche e finanza Pagina 24 di 116

Alla ricerca della banca perduta

Perché si è aperto un abisso tra la finanza “buona”, che svolge una funzione essenziale per la crescita, e la “nuova” finanza che ha portato alla più grave crisi della storia? Lo spiega Marco Onado nel suo ultimo libro, di cui pubblichiamo l’introduzione.

Documento informativo a misura di risparmiatore*

Dal 1° gennaio 2018 il documento informativo sui prodotti finanziari sarà molto più semplice e trasparente. Una rivoluzione perché il prospetto diventa di facile lettura per i risparmiatori. A patto che l’industria finanziaria sappia farsi trovare pronta.

Perché servono gli European safe bond

La Commissione europea ha proposto l’introduzione di “titoli di stato sintetici” nell’area dell’euro, prodotti con un processo di cartolarizzazione. Non sono gli Eurobond. Ma potrebbero essere importanti per la stabilità finanziaria dell’Eurozona.

Debitori in sofferenza, un problema da risolvere

Anche il governatore della Banca d’Italia ha sottolineato la necessità di una gestione delle sofferenze diversa dalla svendita ai pochi grandi operatori specializzati. Intanto in parlamento ci sono tre proposte che prevedono la vendita agli stessi debitori.

Chi prende lauti bonus con i rischi degli altri

Le regole europee mettono un limite ai bonus dei banchieri, per evitare che si prendano troppi rischi. Ma chi gestisce i soldi dei clienti continua a ricevere lauti premi se ottiene buoni risultati, senza subire alcuna conseguenza nel caso opposto.

Conti pubblici? Migliorano se c’è cultura finanziaria

Nei paesi avanzati le competenze economico-finanziarie dei cittadini non sono importanti solo per le scelte individuali, ma anche per quelle collettive. Perché per i politici è più difficile un uso strategico della politica fiscale. E l’Italia è un caso esemplare.

Nuove idee: cedere le sofferenze ai sofferenti

All’Ecofin di Malta è stata avanzata la proposta di cedere le sofferenze bancarie agli stessi creditori. In attesa di conoscerne i dettagli tecnici, può essere una soluzione utile, anche dal punto di vista sociale. Soprattutto se si tratta di mutui.

Titoli di stato e banche, un binomio possibile

La normativa che considera i titoli pubblici un’attività priva di rischio ostacola il completamento dell’Unione bancaria e la creazione di una assicurazione europea sui depositi. Ma l’introduzione di un limite è un obiettivo raggiungibile e auspicabile.

Magro bilancio per la Consob

Negli ultimi anni la Borsa italiana ha avuto un ruolo sempre più marginale nell’indirizzare i risparmi delle famiglie italiane verso le imprese. Non sembra preoccuparsene il presidente Consob, che nell’ultima relazione del suo mandato si è concentrato su altri temi.

Insider trading: se la Consulta ammette la confisca retroattiva

La sanzione che la Consob può essere infliggere per l’illecito amministrativo di insider trading è tutt’altro che lieve. Anzi la Consulta la definisce punitiva. Però ne ammette la retroattività, perché sarebbe un regime più favorevole rispetto al passato.

Pagina 24 di 116

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén