Lavoce.info

Categoria: Fisco Pagina 17 di 85

Qual è il problema della patrimoniale

Dal punto di vista teorico, la tassa sul patrimonio ha indiscutibili vantaggi. E infatti in Italia esiste già l’Imu. Una nuova imposta dovrebbe quindi tassare ricchezze diverse dal patrimonio immobiliare. Ma sorgono gravi difficoltà di accertamento.

Facciamo i conti con la patrimoniale

Un emendamento alla legge di bilancio propone di sostituire Imu e imposta di bollo con una patrimoniale di tipo personale. Le entrate dello stato si ridurrebbero di diversi miliardi, anche senza tener conto di possibili evasioni ed elusioni.

Cashback per pochi*

Il cashback di stato avvantaggerà soprattutto le famiglie a reddito medio-alto, residenti al Nord e nelle grandi città. Cioè quelle che già utilizzano carte e bancomat. Plafond più alto e procedure affidate ai gestori avrebbero dato risultati migliori.

Buona fortuna alla lotteria degli scontrini

Dal 2021 parte la lotteria degli scontrini. È una buona idea contro l’evasione fiscale? Studi scientifici ed esperienze di altri paesi propongono risultati contrastanti. Senza dati affidabili, possiamo per ora far tesoro delle disavventure altrui.

Quante implicazioni dalla negoziabilità dei crediti fiscali

Il “decreto Rilancio” estende notevolmente la negoziabilità dei crediti fiscali sui lavori di ristrutturazione edilizia. La norma solleva varie questioni: dall’impatto sui conti pubblici agli effetti macroeconomici, alla possibile creazione di moneta.

La difficile arte di tassare le imprese digitali

Come si sana il conflitto tra tassazione delle imprese digitali e le altre? Una soluzione negoziata è impossibile perché gli Usa non la permettono. Occorre allora coalizzare i paesi-vittima contro quelli profittatori. E l’Unione europea può dare l’esempio.

Più Iva sulla carne per dare respiro all’ambiente

Gli allevamenti di carne contribuiscono all’inquinamento dell’aria. Per ridurre produzione e consumo non serve una nuova imposta, basta agire sulle aliquote Iva. Il gettito aggiuntivo, oltre 4 miliardi, potrebbe finanziare il taglio del cuneo fiscale.

Cashback di stato per ridurre l’evasione

L’annunciata introduzione del cashback mira ad aumentare la tracciabilità dei pagamenti per ridurre l’evasione fiscale. La scommessa è riuscire a recuperare una somma superiore ai costi dell’operazione. In Portogallo ci sono riusciti.

PagoPa, un portale a carico del contribuente

Concentrare i pagamenti alla pubblica amministrazione su PagoPa comporta molti vantaggi. Ma c’è il rischio di scaricare sugli utenti il costo della riscossione. Trasformare la piattaforma in un vero e proprio esattore unico potrebbe risolvere i problemi.

Riforma dell’Irpef: ci siamo quasi?

Negli ultimi mesi si sono succedute svariate proposte di revisione dell’imposta sulle persone fisiche. Ad alcune però sembra mancare una visione d’insieme coerente. Perché non è il numero delle aliquote a determinare l’efficacia di un’imposta.

Pagina 17 di 85

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén