Lavoce.info

Categoria: Internazionale Pagina 34 di 74

Venezuela, cronaca di una morte annunciata

Il Venezuela si trova a rivivere la più classica delle crisi in stile anni Settanta e Ottanta, caratterizzata da fughe di capitali e calo delle riserve ufficiali in uno scenario di profonda recessione e di elevata inflazione. Ed è un crollo annunciato.

Secondo turno in Francia, i rischi di una vittoria a metà

Al primo turno quasi la metà degli elettori francesi ha votato per candidati che mettono radicalmente in dubbio i principi su cui è costruito il processo di integrazione europea. E Macron ha ora il difficile compito di ottenere un mandato pieno.

Sorpresa: entra in vigore un accordo commerciale*

Entra in vigore l’accordo multilaterale sulle facilitazioni commerciali. È l’intesa più significativa della storia dell’Omc. Ed è in controtendenza rispetto alla recente ondata neo-protezionista. Su altri dossier però le posizioni sono ancora distanti.

Regno Unito al voto: una decisione dettata dal cinismo

Con smisurato cinismo, Theresa May chiama il Regno Unito al voto. Il suo obiettivo è distruggere il partito laburista e quel che resta del cameronismo nei tory. Lo raggiungerà, ma il significato della Brexit non diventerà più chiaro.

L’economia di Macron tra cambiamento e continuità*

Emmanuel Macron potrebbe essere il prossimo presidente francese. In economia è un riformatore che vuole porre le basi per un nuovo modello di crescita, giusta e sostenibile. Un programma non facile da attuare, tanto più senza maggioranza in parlamento.

Le conseguenze economiche della guerra in Siria

La spaventosa emergenza umanitaria li ha fatti passare in secondo piano, ma la guerra civile in Siria ha effetti sull’economia altrettanto gravi. Disoccupazione e inflazione hanno reso inaccessibili i beni primari a buona parte della popolazione.

Più difesa, meno sociale nel primo bilancio di Trump

La previsione di bilancio per il 2018 assegna 54 miliardi in più alla difesa e ne taglia altrettanti ai ministeri sociali. Per ora Trump sembra scegliere la prudenza, senza toccare la spesa pubblica complessiva e senza introdurre nuove tasse o deficit aggiuntivo.

Come mai il riarmo americano fa danni all’economia

Il ritorno al militarismo annunciato da Trump sarà un ostacolo allo sviluppo di lungo periodo, non solo negli Usa. La conseguenza peggiore sarà la non accumulazione di capitale umano, con effetti sulla produttività. Aggravati dai danni alla salute fisica e mentale dei reduci.

Perché Trump ha torto sul Messico

Donald Trump vuole ridurre le esportazioni dal Messico verso gli Usa. Ma l’introduzione di tariffe sui prodotti messicani potrebbe far perdere competitività alle imprese americane, che vedrebbero compromesse le loro catene regionali del valore. L’importanza della bilancia commerciale complessiva.

Ma sulla Germania The Donald forse ha ragione

La Germania non è il Messico. Ha un surplus commerciale non solo bilaterale con gli Stati Uniti, ma in aggregato con il resto del mondo. Anche perché si avvantaggia degli effetti dell’area euro. Proprio per questo dovrebbe in parte modificare la sua politica economica. A partire dagli investimenti.

Pagina 34 di 74

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén