Lavoce.info

Categoria: Lavoro Pagina 51 di 119

Come si risolve il problema dei voucher

Rappresentano una piccola quota del reddito e prestazioni che in ogni caso non si tramuterebbero in contratti stabili, ma che semmai non verrebbero commissionate. Dunque anche se si aboliscono i voucher resta la questione di come regolamentare il lavoro accessorio. I possibili tetti all’utilizzo.

L’occupazione nel 2016 è cresciuta. Merito del 2015*

Gli occupati sono significativamente aumentati nel 2016. Ma si tratta di una crescita che è stata sostanzialmente “generata” nel 2015. Perché gli incentivi varati per quell’anno hanno avuto successo, con un forte impatto sulla domanda di lavoro. Quelli per il 2016 sono stati un premio alle aziende.

Prendi la laurea e scappa

Il tasso dei laureati italiani che emigrano stabilmente all’estero è oggi al 4,7 per cento ed è raddoppiato tra il 2011 e il 2015. Partono per trovare un lavoro più qualificato. Il problema è dunque la drammatica incapacità del nostro paese di creare opportunità di impiego di alto livello.

Giovani italiani: storia di chi fugge e di chi resta

A partire dal 2009, il numero di italiani che emigrano all’estero è aumentato in maniera considerevole. Si tratta per lo più di giovani istruiti in cerca di prospettive migliori di quelle offerte dal nostro paese. Ma per le regioni del Sud le conseguenze possono essere particolarmente negative.

Alternanza scuola-lavoro in cerca di nuovi modelli

La “Buona scuola” ha reso obbligatoria l’alternanza scuola-lavoro per gli studenti di tutte le scuole superiori. Difficile dare un giudizio su uno strumento appena introdotto. Ma alcune criticità sono evidenti. Le possibili soluzioni passano per una maggiore responsabilità sociale delle imprese.

Referendum sul Jobs act? Un’arma impropria*

I referendum proposti dalla Cgil su licenziamenti, voucher e appalti devono ancora sottostare all’esame della Corte costituzionale. Ma si può iniziare a ragionare sul loro contenuto e sugli effetti che una ipotetica vittoria dei “sì” provocherebbe sul nostro mercato del lavoro.

Nel contratto metalmeccanici spunta il salario di garanzia

Nella discussione sul rinnovo per il contratto dei metalmeccanici, Federmeccanica aveva proposto la definizione a livello nazionale di un salario di garanzia. Si sarebbe così aperta la strada alla contrattazione aziendale. Alla fine ne è rimasta solo una traccia. Ma sarà importante seguirla.

Gig economy: efficienza e sregolatezza

Lo sciopero dei fattorini torinesi di Foodora ha acceso i riflettori sull’economia on-demand, dove il rapporto di lavoro si costituisce attraverso un’applicazione sul cellulare. Come per il taylorismo, è difficile fermare un’innovazione che dà benefici ai consumatori. Ma si può regolamentarla.

A volte ritornano: i falsi co.co.co*

Il Jobs act ha abrogato la disciplina delle collaborazioni coordinate e continuative introdotta dalla riforma Fornero. Con un risultato paradossale: si riapre la strada alle forme di falso lavoro autonomo che la norma del 2012 aveva contrastato. La questione del salario minimo stabilito per legge.

Per la crescita ripartire dalle risorse umane

L’Italia è cresciuta ben poco negli ultimi venti anni. Tra le tante cause, è rimasta in secondo piano la questione di come gli imprenditori italiani selezionano e gestiscono le risorse umane. La meritocrazia latita, nel settore pubblico e in quello privato. Inutile intervenire solo sulla scuola.

Pagina 51 di 119

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén