Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 589 di 1092

Crescita: nel 2015 potremmo riavvicinarci agli Stati Uniti

Negli ultimi anni il divario tra il tasso di crescita italiano e quello degli Stati Uniti è stato notevole. Le cause sono sia strutturali sia congiunturali. Ora, la congiuntura fa sperare che il differenziale si possa ridurre nel prossimo futuro. A patto di rispettare gli impegni sulle riforme.

Un primo passo per carceri meno affollate

Non sarà la soluzione di tutti i problemi di sovraffollamento, ma nel decreto svuota-carceri ci sono alcune novità positive. Dalla selezione dei detenuti meno pericolosi e meno propensi a essere recidivi al più ampio utilizzo del braccialetto elettronico. Come superare l’approccio emergenziale.

Il commercio internazionale riparte da Bali

Dopo anni di scarsi risultati, la sessione di negoziati per l’attuazione della Doha Development Agenda si è chiusa a Bali con il primo accordo multilaterale. Al di là dei trionfalismi, è un passo interlocutorio verso gli obiettivi ambiziosi stabiliti dal Wto. E sostanzialmente mai raggiunti.

Fondi per il non profit? Passano dalla rete

Il settore del non profit svolge un ruolo fondamentale nel panorama  sociale italiano, soprattutto nell’attuale crisi, ma manca un piano strategico dedicato espressamente alla raccolta dei finanziamenti, un’attività normata solo negli aspetti strettamente fiscali.

Effetto crisi sulle opere pubbliche

I lavori pubblici hanno risentito in modo particolare della crisi. Partono solo le opere minori, da avviare rapidamente con le poche risorse disponibili. Si applicano perciò procedure più semplici, ma meno competitive. La strutturale mancanza di trasparenza. I risultati di uno studio sulla Toscana.

Due turni “con quote di Parlamento”

La sentenza della Corte costituzionale ha reso inevitabile la modifica della legge elettorale. Ma l’accordo sul sistema da scegliere è ancora lontano. Ecco una proposta di compromesso tra uno e due turni, e tra maggioritario e proporzionale. Soglia di sbarramento e rappresentanza delle minoranze.

Se dalla stretta creditizia nasce una “rivoluzione finanziaria”

La certificazione della stretta creditizia è nei dati sullo stock di credito alle imprese. Ma uno degli ostacoli al rilancio dell’economia è proprio la dipendenza delle aziende dal settore bancario. Fondamentale che le imprese siano messe in grado di utilizzare forme alternative di finanziamento.

Un aiuto ai più poveri che sa di vecchia politica

Finalmente arriva uno stanziamento sufficiente alla sperimentazione di una misura universale di contrasto alla povertà. Tuttavia ancora una volta c’è il rischio che i fondi siano utilizzati in modo frammentario, riservandoli a categorie molto ristrette di beneficiari. Dubbi e incertezze da fugare.

Perché il proporzionale non è da buttare

Il federalismo fa sì che il sistema elettorale più corretto sia il proporzionale, perché sui grandi temi di competenza del Parlamento tutti i voti devono contare, non solo le maggioranze locali. La governabilità si può garantire attraverso sbarramento e premio di maggioranza limitato e variabile.

Quell’indulgenza ambientale in vendita col biglietto aereo

I voli aerei inquinano. E si tratta di un’industria in costante crescita. Per questo, molte compagnie hanno adottato uno schema compensativo, in base al quale una parte del prezzo del biglietto viene poi devoluto a progetti verdi. Ma spesso strategie di questo tipo danno risultati inaspettati.

Pagina 589 di 1092

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén