Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 892 di 1090

PER UNA CLASS ACTION PIU’ AMERICANA

La trattazione comune di istanze simili garantisce la tutela delle situazioni marginali, riduce i costi privati e pubblici della giustizia, allontana le imprese da comportamenti opportunistici e le spinge verso l’adozione di idonee misure precauzionali. Ed è dunque un bene che sia stata introdotta anche in Italia. Ma la nostra norma, come quasi tutte le analoghe leggi europee, si discosta dal modello americano per molti aspetti significativi. Alla fase di sperimentazione, dovrà seguirne una in grado di garantire la libertà d’accesso e la semplicità d’uso.

IL DECLINO DEL DIPLOMATO AMERICANO*

Secondo le statistiche ufficiali le scuole degli Stati Uniti diplomano oggi circa l’88 per cento degli studenti e negli ultimi quaranta anni il tasso di diplomati fra i neri ha registrato una tendenza a convergere verso quello dei bianchi. Dati che però sono ribaltati da studi più approfonditi: le percentuali di chi completa gli studi superiori sono in calo, soprattutto per le minoranze. Un fenomeno che ha ripercussioni sul livello di qualificazione della forza lavoro. E che rischia di ridurre la produttività e di favorire la disuguaglianza nell’America di domani.

SARKOZY: PRIMO BILANCIO, PRIME DELUSIONI*

In campagna elettorale, Sarkozy ha presentato un programma corposo, che riprogettava tutta la vita dei francesi nei minimi particolari. Ha fatto proposte audaci e in genere buone. Ora molti suoi progetti sembrano sprofondare nelle sabbie mobili della politica. Il metodo che porta ad aprire contemporaneamente più fronti, comincia a mostrare i suoi limiti. Meglio forse gerarchizzare le riforme, cominciando dalle più importanti e mettendosi in condizione di poterle realizzare. E se la priorità è la disoccupazione, bisogna riformare il mercato del lavoro.

LE ICT NON FUNZIONANO SENZA CAPITALE ORGANIZZATIVO

Un’indagine su più di duecento grandi aziende manifatturiere e di servizi italiane mostra che per circa il 70 per cento, gli investimenti in Ict hanno permesso una riduzione dei costi amministrativi. Decisamente inferiori, invece, le percentuali di imprese che hanno ottenuto ritorni nello sviluppo prodotto o nella gestione delle relazioni con i clienti. Spesso per l’incapacità di apportare i necessari cambiamenti organizzativi, con la modifica dei processi decisionali e maggiore attenzione al capitale umano. Difficile dunque un effetto sulla produttività.

CHI VUOLE CAMBIARE LA CLASSE DIRIGENTE?

Secondo i sondaggi ben il 58 per cento degli italiani è insoddisfatto dei rappresentanti politici. E tutti a parole in questi primi scampoli di campagna elettorale dicono di voler cambiare. Tre criteri per capire se lo faranno sul serio: sono favorevoli a un sistema maggioritario a due turni, a tenere primarie a livello locale nella selezione dei candidati e a estendere il diritto di voto ai sedicenni sia alla Camera che al Senato?

AGENZIE DI RATING, LA RIFORMA E’ UN ROMPICAPO*

Le società di rating aiutano ad affrontare i problemi di agenzia e di informazione asimmetrica. Ma le recenti turbolenze sui mercati finanziari hanno messo in luce i molti problemi a esse associati, sia in termini di incentivi sia nello svolgimento della loro attività. Molte delle soluzioni proposte sono però altrettanto problematiche. Resta il fatto che una riforma è necessaria. E forse proprio le esperienze degli ultimi mesi daranno la forza per superare gli ostacoli politici e quelli frapposti dai gruppi di interesse ad alcuni dei progetti più promettenti.

CHI VENDE I FARMACI IN EUROPA

La distribuzione dei farmaci al di fuori delle farmacie è ancora al centro dell’attenzione. Ma la situazione in Italia è davvero anomala rispetto agli altri paesi europei? Francia e Spagna mantengono il diritto di esclusiva delle farmacie anche per i medicinali senza obbligo di prescrizione. L’Olanda preferisce i drugstore alla Gdo. In Norvegia gli esercizi commerciali necessitano di una licenza ad hoc. Specifica autorizzazione anche in Danimarca, che prevede inoltre l’obbligo di assortimento. Quando è formalmente richiesta la presenza di un farmacista.

LE BANCHE CINESI VANNO ALL’ESTERO

A fine 2006, gli stock investiti all’estero dalle banche cinesi erano pari a 12,3 miliardi di dollari. Per il 2007, i dati parlano di un flusso superiore ai 10 miliardi. E forse siamo solo allÂ’inizio. La crescente capitalizzazione, mentre in Occidente si soffre la crisi subprime, e l’ampia disponibilità di riserve ufficiali suggerisce che gli istituti bancari cinesi guarderanno ancora con attenzione ad acquisizioni fuori dei confini nazionali. Cosa è cambiato nel sistema bancario della Cina per spingerlo a livelli di produttività tali da sopportare i costi di un’espansione internazionale?

FISCO

PROVVEDIMENTI

L’impegno maggiore, deciso e continuativo, si è avuto nelle azioni di contrasto all’evasione e all’elusione, avviate da subito con il decreto Visco-Bersani del luglio 2006, anche a costo di tensioni e proteste, generate a volte dalla fretta con cui sono state emanate alcune norme, che hanno poi dovuto essere in parte corrette. Si sono ampliate le informazioni a disposizione dell’amministrazione e si è rafforzata la sua potestà di controllo, accertamento e sanzione. L’attività di accertamento è stata diretta nei confronti sia delle piccole imprese (studi di settore, scontrini eccetera), sia dei soggetti di grandi dimensioni.
Con la Legge finanziaria 2007 si è disposta la riduzione del cuneo fiscale sul lavoro. La parte a favore delle imprese, con una detassazione media pari a circa 3 punti percentuali di retribuzione, è stata articolata in modo da favorire l’impiego di lavoratori a tempo indeterminato, delle fasce salariali più basse e del Mezzogiorno. L’intervento di riduzione del cuneo per i lavoratori è stato realizzato attraverso una mini-riforma dell’Irpef. La riduzione, che ha interessato la maggior parte dei contribuenti con reddito dichiarato inferiore ai 40mila euro, ha avuto un costo molto ridotto per l’erario e un effetto redistributivo modesto.
Con la Finanziaria per il 2008, è aumentata la detrazione Ici sulla prima casa. Un intervento discutibile sotto molti aspetti. Viola l’autonomia tributaria dei comuni, in quanto interessa il più importante tributo proprio a loro assegnato. Limita una fonte di prelievo a cui tutti i paesi fanno ampio ricorso. Ha effetti redistributivi negativi.
Ha invece effetti redistributivi positivi, anch’essi però contenuti, l’introduzione di detrazioni, variamente articolate, per i contribuenti, con basso reddito, in affitto. Queste detrazioni si traducono in trasferimenti positivi a favore dei contribuenti, nel caso in cui gli stessi risultino incapienti.
Con la Finanziaria 2008 è stata riformata la tassazione societaria. Si è agito, con obiettivi simili, sia sull’Ires che sull’Irap. Si è proceduto a significative riduzioni di aliquota: dal 33 al 27,5 per cento per l’Ires e dal 4,25 al 3,9 per cento per l’Irap. Per evitare perdite di gettito si è ampliata la base imponibile. Altri obiettivi centrali dichiarati sono la semplificazione e la maggior certezza della normativa, al fine di ridurre i costi indiretti e i rischi dei contribuenti.
Nell’ottica della semplificazione e della riduzione dei costi degli adempimenti richiesti ai contribuenti, la Finanziaria 2008 ha anche introdotto un nuovo sistema di tassazione, opzionale, per circa 900mila lavoratori autonomi e piccole imprese con un giro di affari inferiore a 30mila euro l’anno. Per questi "contribuenti minimi" Iva, Irap e Irpef, vengono sostituiti da un’unica imposta del 20 per cento commisurata al reddito imponibile definito come differenza fra il valore del giro di affari annuale e il valore dei costi sostenuti per l’impresa.

QUANDO SI VEDRANNO GLI EFFETTI

Per quanto riguarda le azioni di contrasto all’evasione, il successo è innegabile. Potrà essere duraturo solo se l’azione continuerà ad essere decisa e continuativa. La stima governativa di un aumento di gettito imputabile alla lotta all’evasione di 11,2 miliardi di euro nel 2006 e di altri 6,7 miliardi nel 2007 trova principale riscontro nell’incremento dell’Iva, in misura superiore a ciò che sarebbe giustificato dall’andamento della base imponibile, nel settore del commercio e dei servizi immobiliari e come effetto degli interventi sugli studi di settore.
La riduzione del cuneo fiscale per la parte a favore delle imprese è entrata in vigore nella seconda metà del 2007. Se ne potranno quindi valutare gli effetti solo dal 2008.
La riforma dell’Ires e dell’Irap rivela una forte volontà di semplificazione degli adempimenti e contribuirà, dal 2008, a migliorare la competitività fiscale del nostro paese.
Una valutazione compiuta del nuovo sistema di tassazione per contribuenti minimi sarà possibile solo fra qualche mese, quando si saprà anche quanti soggetti vi avranno effettivamente aderito. In questo senso, decisivo sarà l’atteggiamento che verrà preso dalle organizzazioni dei piccoli imprenditori, dei lavoratori autonomi e dei consulenti fiscali.

OCCASIONI MANCATE

La riduzione del cuneo fiscale a favore dei lavoratori era pensata come un primo passo in direzione di un intervento di più ampio respiro finalizzato all’unificazione degli strumenti fiscali (detrazioni) e di spesa (assegni familiari) a sostegno dei carichi familiari; e a disegnare meglio la struttura degli incentivi implicita nella detrazione per lavoro. Questi temi sono oggetto del Libro bianco sull’Irpef, atteso per la fine di febbraio, che avrebbe dovuto ispirare una nuova riforma del più importante tributo del nostro ordinamento.
Il governo Prodi ha messo in cantiere anche la riforma della tassazione delle attività finanziarie, che ha il suo perno nell’unificazione delle aliquote riservate alle diverse tipologie di redditi di capitale, e nella omogeneizzazione del trattamento riservato al risparmio, sia esso intermediato da gestioni individuali o collettive, o affidato in amministrazione o custodia a qualche intermediario finanziario. Il disegno di legge delega di iniziativa governativa che avrebbe dovuto portare a questa riforma, approdato alla Camera nell’autunno del 2006, è rimasto tuttavia bloccato dal mancato accordo all’interno della maggioranza su come gestire la fase di transizione dal vecchio al nuovo regime.

IMMIGRAZIONE

PROVVEDIMENTI

In attesa della annunciata riforma della disciplina dellÂ’immigrazione, sono stati adottati una serie di provvedimenti amministrativi, come il decreto flussi bis del 7 dicembre 2006, che ha determinato un numero aggiuntivo di quote in corso dÂ’anno.
Il Governo ha adottato semplificazioni di tipo procedurale per la concessione del permesso di soggiorno per ll’ingresso dei lavoratori extracomunitari dipendenti da datori di lavoro residenti o aventi sede in uno Stato membro dell’Unione europea in occasione di distacco o appalto transfrontalieri.
Recentissima è l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del decreto legislativo che recepisce una direttiva comunitaria specificamente concepita per favorire l’ingresso di laureati extracomunitari ai fini di ricerca scientifica da svolgere presso enti pubblici e privati.
E’ stata riformata la disciplina della carta di soggiorno che ora si chiama “permesso di soggiorno di lungo periodo”: è stato ridotto il tempo necessario per poterla conseguire da sei a cinque anni e, soprattutto, sono state eliminate le preclusioni assolute collegate a certe condanne penali, preclusioni sostituite da una valutazione di non pericolosità sociale da effettuarsi caso per caso. E’ inoltre agevolato l’ingresso ed il soggiorno degli stranieri titolari del permesso di soggiorno di lungo periodo rilasciato da altro paese membro dell’Unione Europea.
Una innovazione che non riguarda i principi, ma risolve un piccolo problema pratico ed organizzativo, è lÂ’eliminazione del permesso di soggiorno per visite, affari, turismo e studio, per permanenza non superiori a tre mesi, sostituito da una mera semplice comunicazione resa all’autorità di frontiera o al questore.
Il Governo ha dato attuazione anche alla direttiva comunitariasul diritto di ricongiungimento familiare, ampliando in qualche misura la garanzia dei diritti della “unità familiare”.
Importante è l’approvazione della legge che disciplina lo status di rifugiato, riconoscendo il diritto di godere del medesimo trattamento previsto per il cittadino italiano in materia di lavoro subordinato, lavoro autonomo, per l’iscrizione agli albi professionali, per la formazione professionale e per il tirocinio sul luogo di lavoro, ma soprattutto l’accesso al pubblico impiego, con le modalità e le limitazioni previste per i cittadini dell’Unione europea.

Infine due decreti legge in materia di espulsioni hanno intensificato i controlli.
Attraverso una circolare, il Ministro dell’interno ha poi invitato i Questori a valutare la possibilità, sulla base della normativa già oggi vigente, di rilasciare il permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale a favore di immigrati che si trovino in “accertate situazioni di violenza e di sfruttamento sui luoghi di lavoro”, a coloro cioè ai quali dovrebbe indirizzarsi la protezione prevista da uno dei progetti di legge presentati dal Governo.

QUANDO SI VEDRANNO GLI EFFETTI

Gli effetti della semplificazione amministrativa si vedono già, ed è sufficiente collegarsi ai siti web dei ministeri dell’interno e del lavoro, per prenderne atto. Non essendo state adottate le riforme annunciate (vedi sotto), ma solo una serie di interventi parziali, non ci sono da aspettare effetti significativi sui flussi migratori.  Rimaniamo sempre al quadro normativo definito dalla Legge Bossi Fini.

OCCASIONI MANCATE

Il Governo Prodi non ha trascurato di progettare interventi, anche ambiziosi, in materia di immigrazioni. Fra questi dobbiamo ricordare innanzitutto quello che è ancora oggi disegno di legge di riforma della cittadinanza che prevede l’adozione dello jus soli, favorendo l’acquisto della cittadinanza da parte dei figli degli immigrati.
Questo progetto di legge riduce inoltre il tempo necessario per la naturalizzazione dello straniero, regolarmente residente, da dieci a cinque anni, richiedendo peraltro la verifica della reale integrazione linguistica e sociale dello straniero nel territorio dello Stato e un requisito di reddito, al quale, finora, la legge non aveva mai fatto riferimento.

Altro progetto presentato dal Governo Prodi ma mai convertito in legge dello Stato è il disegno di legge delega per la riforma del testo unico sull’immigrazione. che, pur conservando il sistema delle quote di ingresso, prevede sistemi più realistici di monitoraggio del mercato del lavoro in relazione al quale programmare le quote. A tale innovazione il ddl aggiunge l’ipotesi di invito a favore dello straniero tramite “sponsor”. Tale sistema consentirebbe l’ingresso dell’extracomunitario nel territorio, su richiesta nominativa da parte di un cittadino, ma anche di uno straniero titolare di permesso di soggiorno di lungo periodo, che se ne faccia garante, ai fini dell’inserimento nel mercato del lavoro.
Il ddl sullÂ’immigrazione prevede inoltre la definizione di un sistema di liste di ingresso a disposizione degli stranieri interessati ad entrare in Italia, liste organizzate sulla base di criteri quali lÂ’ordine di iscrizione ma anche la conoscenza della lingua italiana, la qualifica professionale, e la frequenza di corsi che garantiscano la diffusione dei valori della Costituzione italiana. Queste previsioni potrebbero lasciare spazio, in sede di adozione dei decreti legislativi, all’introduzione di un sistema di ingresso “a punti”, simile a quello descritto da T. Boeri su queste pagine. Questa novità è stata evidenziata anche C. Bonifazi e M. Livi Bacci.
Sul fonte della protezione degli stranieri, una iniziativa di legge del Governo Prodi prevede la possibilità di concedere il permesso di soggiorno ai lavoratori clandestini che si trovano in condizione di grave sfruttamento. Tali condizioni ricorrono principalmente se la retribuzione è ridotta di oltre un terzo rispetto ai minimi contrattuali, se subiscono gravi violazioni in materia di orario di lavoro, se sono violate gravemente le disposizioni in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro.

Pagina 892 di 1090

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén