Lavoce.info

Categoria: Scuola, università e ricerca Pagina 36 di 71

Come complicare il funzionamento dell’università credendo di semplificarlo

EFFETTI DELL’ABOLIZIONE DELLE FACOLTÀ

“Semplificazione” è una parola chiave del programma di riforme dell’attuale Governo. E, per quanto riguarda il funzionamento dell’università, tutti – dal ministro al Cun ai docenti che lanciano appelli in rete – chiedono di renderlo più semplice. Ma la semplificazione organizzativa era già uno degli obiettivi principali della riforma del 2010.

Una riforma a due facce: la riorganizzazione amministrativa nei grandi e nei piccoli atenei

IL PERSONALE PRIMA E DOPO LA RIFORMA

La riorganizzazione amministrativa è uno degli aspetti meno dibattuti, ma più importanti, nel determinare le conseguenze dell’attuazione della legge 240 negli atenei.

Una verticalizzazione squilibrata: rettori, organi di governo e processi decisionali

LA VERTICALIZZAZIONE PREVISTA DALLA LEGGE 240

La riforma Gelmini aspirava a cambiare radicalmente le caratteristiche degli assetti di governo delle università italiane. In particolare, intendeva rafforzare le capacità di governo degli atenei al fine di superare quelle caratteristiche (il bicameralismo simmetrico, la logica corporativa e distributiva dei processi decisionali interni, l’incapacità a prendere decisioni strategiche) che erano ritenute una delle concause del loro cattivo funzionamento e dei loro risultati insoddisfacenti.

A scuola a cinque anni? I risultati peggiorano

Il ministro dell’Istruzione propone di anticipare a cinque anni la prima elementare. Ma chi comincia la scuola troppo presto ottiene risultati peggiori. La conferma da uno studio che confronta il rendimento scolastico con il mese di nascita dei bambini italiani. Un ritardo che non si recupera.

Finanziamenti Sir: il futuro in ricerca di se stesso

Migliaia di giovani ricercatori hanno partecipato al bando Sir, una delle poche occasioni di ottenere finanziamenti per la ricerca in Italia. In più, per la prima volta, la procedura per la selezione dei progetti ricalca quella utilizzata dall’Erc. Ma per ora non sembra una storia a lieto fine.

Test di medicina: a volte vince il merito

Il passaggio da graduatorie locali a una unica graduatoria nazionale per l’accesso alla facoltà di medicina ha avuto effetti positivi. Il principale è che il meccanismo premia effettivamente il merito, favorendo gli studenti che ottengono i punteggi più alti al test. La mobilità delle matricole.

Come si recluta un buon insegnante

A due anni dall’ultimo concorso, si ritorna a parlare di reclutamento nella scuola. La proposta del ministro Giannini proroga una graduatoria che doveva avere validità limitata, rimettendo in discussione i punti fermi raggiunti.

Il difficile percorso dell’apprendistato

Dopo il fallimento della riforma dell’apprendistato del Governo Berlusconi, ora ci riprova Renzi. Ma il nuovo contratto rischia di perdere la componente più formativa. Il modello tedesco dell’università professionale sarebbe l’occasione per rilanciare gli istituti secondari.

Insider e outsider: cosa cambia con l’abilitazione nazionale

La procedura di abilitazione scientifica nazionale per professore universitario di prima e seconda fascia si è praticamente conclusa. Il nuovo sistema di reclutamento riesce a superare la preferenza per i candidati interni rispetto agli esterni? Un primo bilancio.

Dove va l’università italiana?

I dati del Rapporto Anvur sullo stato del sistema universitario ci dicono che su cento iscritti a un corso di laurea triennale, solo cinquantacinque arrivano alla laurea e quattordici alla laurea magistrale. Tocca alla politica decidere gli obiettivi dell’università e le risorse per conseguirli.

Pagina 36 di 71

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén