Lavoce.info

Categoria: Il Punto Pagina 102 di 153

Il Punto

Si chiamano cicli e ricicli. L’idea di mettere il Tfr in busta paga continua a riaffiorare nella politica italiana. Recuperiamo un pezzo d’archivio che discuteva questa proposta tre anni fa. E prima di allora Tremonti e Damiano ne avevano trattato. È una misura sicuramente popolare ma che apre voragini sul futuro pensionistico di molti e ben difficilmente potrà rilanciare i consumi. Se è questo l’obiettivo, il Governo dovrebbe anzitutto dimostrare di saper coprire il bonus di 80 euro e altri tagli alle tasse. Ma della spending review nella manovrina si è persa ogni traccia.
Riuscirà la legge di stabilità che il Governo sta preparando a non venire rimandata al mittente da  Bruxelles? Bene riguardare i vincoli europei raccolti in un nostro Dossier che riproponiamo.
Con la riforma della pubblica amministrazione la politica dovrebbe rimanere fuori dalla porta. Peccato che sia prevista la possibilità per gli enti locali di assumere dirigenti a tempo determinato. Un modo per cooptare esponenti di partito nelle amministrazioni.
Altro che olio per gli ingranaggi! La corruzione fa crescere la spesa pubblica per il maggior costo dei servizi e dei beni e allo stesso tempo diminuisce il tasso di crescita del Pil e perciò riduce il gettito fiscale. Eppure né da questo Governo né dai precedenti sono arrivate misure efficaci per arginarla.

Michele Tronconi, presidente di Assofondipensione, commenta l’intervento di Stefano Patriarca “Tfr in busta paga?

Il Punto

Dopo la Francia, l’Italia abbandona unilateralmente gli obiettivi di saldo strutturale e di rientro del debito imposti dall’Europa. Per il 2015 la legge di stabilità conterrà tagli di spesa per soli 5 miliardi (rispetto ai 20 miliardi annunciati) e più poco più di 1 miliardo di inasprimento delle tasse. Si punta tutto sui risparmi legati alla riduzione degli interessi sui titoli di stato, che andrebbero invece utilizzati per ridurre il debito. È una manovra molto rischiosa. Come reagirà Bruxelles all’abbattimento dei suoi paletti? E, quel che più conta, come reagiranno i mercati?
È un ammasso di frammenti spesso incoerenti il nostro sistema di welfare. Sostegno ai più poveri, al costo dei figli, conciliazione lavoro-famiglia: salvo che per la sanità, pressoché tutte le politiche sociali sono per chi ha un lavoro e appartiene a una categoria, anziché essere dirette ai cittadini in quanto tali. Bene dunque che Renzi abbia annunciato una riforma complessiva del welfare. Meglio ancora se la farà al più presto.
Sulla qualità della vita degli italiani ha un ruolo importante la (scarsa) efficienza dei trasporti pubblici locali. Generalmente scadenti e fortemente dipendenti dai contributi pubblici. Manca lo stimolo della concorrenza. Ma come incentivare gli operatori? Vediamo un esempio virtuoso: gli autobus di Londra.
Nel decreto Sblocca Italia una norma dice che gli impianti di incenerimento (localizzati per lo più al Nord) sono autorizzati a operare al limite massimo della capacità per assorbire le eccedenze di rifiuti di altre regioni (più che altro quelle del Sud). Esaminiamo vantaggi, svantaggi e possibili correttivi.

Il Punto

Rischiamo una volta di più di avere un deflagrante confronto sull’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori per poi non cambiare nulla. Mantenere la reintegrazione fin dal primo anno, anche se solo per i licenziamenti disciplinari senza giusta causa, equivale a scoraggiare i contratti a tempo indeterminato, soprattutto se non si rimette mano al decreto Poletti. Abbiamo raccolto in un nuovo Dossier gli interventi sul tema pubblicati da lavoce.info.
Inutile e dannoso il progetto del Governo di spostare il test d’accesso alla facoltà di medicina dopo il primo anno. Due proposte per attrarre gli studenti più meritevoli: introdurre nella scuola secondaria di secondo grado itinerari formativi diversificati o, almeno, sostituire l’attuale maturità con esami che permettano una selezione a punti, materia per materia, utilizzabile per l’ingresso nelle diverse università e facoltà.
Trasferire parte del Tfr nella busta paga? Cosa abbia in mente di preciso il presidente del Consiglio non è chiaro. Apriamo il confronto valutando un meccanismo che si potrebbe attivare con denaro anticipato dalle banche, per non togliere liquidità alle imprese. Anziché essere i lavoratori a prestare soldi alle imprese, sarebbero le banche a farlo.
Si potrebbe stimolare la crescita tagliando le tasse in tutta l’Eurozona, secondo la proposta che abbiamo pubblicato su lavoce.info, con uno strumento quasi monetario: i certificati di credito fiscale. Vediamo come potrebbero funzionare.
Come ha ricordato a tutti il grande regista Bernardo Bertolucci, muoversi sulla sedia a rotelle in Italia è un’impresa improba. Anche nelle stazioni ferroviarie, dove i recenti treni ad alta velocità sono inaccessibili alle persone con ridotta mobilità. La soluzione c’è: alzare i marciapiedi. Ma non basta.

Il Punto

Il Jobs act prevede l’introduzione in Italia di un salario minimo. Ma non può circoscriverne l’applicazione ai settori non coperti dalla contrattazione collettiva perché, così facendo, lo renderebbe del tutto inefficace. Bene, invece, discutere il livello a cui fissare il compenso minimo, le modalità di regolazione e aggiustamento nel tempo e, infine, la copertura e la vigilanza.
Se il governo Renzi vuole davvero combattere le lobby, dovrebbe mettere fine al sistema delle concessioni autostradali praticamente perpetue, con tariffe opache, rendite d’oro e rischio d’impresa quasi zero. Tre sono scadute e altre quattro sono vicine al termine. Invece il decreto Sblocca Italia prevede l’accorpamento di concessioni con proroga alle scadenze più lontane, oltre i 20 anni.
Sul mercato dell’energia elettrica italiano si può arrivare presto a prezzi negativi. Come già succede nei maggiori paesi europei se si verificano bassa domanda ed eccesso di offerta. Vediamo quando e a chi conviene vendere la propria produzione pagando il compratore.
Di quanto l’aumento dell’immigrazione sposta l’elettorato verso i partiti di destra? Uno studio dice che per ogni punto percentuale di crescita degli stranieri in Italia, le coalizioni favorevoli alla restrizione dei flussi guadagnano l’1,3 per cento.

Il Punto

Bene che nel disegno di legge delega sulla riforma del mercato del lavoro siano entrati il contratto a tutele crescenti e il salario minimo. Per evitare sterili contrapposizioni ideologiche meglio adesso entrare nel merito di cosa si vuole fare. I dettagli sono fondamentali. Discutiamo di quali tutele e di quanto debbano essere crescenti con l’anzianità aziendale e di come si tratti di rimettere mano al decreto Poletti sui contratti a tempo indeterminato per non aumentare ulteriormente la segregazione nel nostro mercato del lavoro. Presto torneremo su salario minimo, demansionamento e contrattazione.
Un italiano su dieci vive in povertà assoluta, dato quadruplicato in sei anni. Ci vorrebbero tanti soldi, forse troppi di questi tempi, per attivare il Sostegno per l’inclusione attiva. Ma è possibile avviare il programma con una platea più ridotta selezionando i beneficiari maggiormente bisognosi e arrivando a spendere poco più di un miliardo e mezzo di euro.
Attese alte e risultati deludenti per la prima asta del programma Tltro della Bce di offerta alle banche di liquidità che dovrebbe poi arrivare a imprese e famiglie. Tiepidi gli istituti di credito, a partire dagli italiani (dieci) che hanno preso a prestito 23 miliardi in tutto. Cerchiamo le ragioni di questa falsa partenza, un brutto segnale per la banca centrale.
L’esito del referendum scozzese ci insegna che l’Unione Europea paradossalmente rafforza l’integrità degli stati membri. E rende meno probabile la Brexit, l’uscita del Regno Unito dalla UE, che dovrebbe a questo punto essere sostenuta da una maggioranza dei votanti in ciascuna delle quattro nazioni che compongono il Regno Unito.
Nel decreto Sblocca Italia c’è un forte incentivo fiscale per i cittadini che acquistano una casa da affittare a canone più basso di quello di mercato. A conti fatti, poco più di 4 mila immobili. Troppo poco per smaltire lo stock di alloggi invenduti e diffondere l’affitto a canone concordato. Come rafforzare questo meccanismo?

Tommaso Nannicini è entrato a far parte del Nucleo tecnico per il coordinamento della politica economica presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. Com’è consuetudine de lavoce.info, rimane membro della redazione in aspettativa, vale a dire non attivo per la durata dell’incarico. A Tommaso i nostri migliori auguri di buon lavoro!

Il Punto

Bene guardare a cos’hanno fatto Stati Uniti e Gran Bretagna durante la Grande recessione. Con politiche fiscali espansive, entrambi hanno lasciato che i loro deficit crescessero in un solo anno a livelli tra il 6 e il 7 per cento del Pil, riducendo tasse e aumentando le spese. In un secondo tempo le variazioni sia di spesa sia di entrate sono state riassorbite. Si può fare questa politica nell’Eurozona? Un nuovo intervento nel confronto su come evitare la stagnazione europea pubblicato su questo sito.
Ogni anno gli enti locali e una miriade di agenzie pubbliche elargiscono alle imprese sussidi per miliardi. Le vere cifre sono un mistero. La certezza è lo spreco di soldi dei contribuenti. Abbiamo ricostruito i mille rivoli di denaro che escono sotto questa forma dalla Regione Lazio. Un nuovo Dossier, pieno di (brutte) sorprese.
Si fermano di nuovo i negoziati del Doha Round e la credibilità politica del Wto ne esce malconcia. Perché c’è una presa d’atto che l’approccio multilaterale è probabilmente impercorribile. Per noi è in ballo la protezione della qualità dei nostri prodotti agro-alimentari, a cominciare dai vini.
Hanno fatto bene gli scozzesi a respingere l’indipendenza dalla Gran Bretagna. Se avesse vinto il “sì” le loro prospettive economiche sarebbero state devastanti. Come abbiamo spiegato in un articolo che riproponiamo.

Due nuovi ingressi in redazione: Maria De Paola Gilberto Turati, che i lettori de lavoce.info già conoscono attraverso numerosi loro interventi. Ci daranno contributi originali e di alto livello: la prima soprattutto sui temi dell’istruzione e dell’economia di genere, il secondo prevalentemente nell’area della sanità e dei conti pubblici. A Maria e Gilberto un caloroso benvenuto.

 

Il Punto

L’Ocse certifica quanto avevamo già segnalato.  Se nei prossimi due trimestri la crescita fosse pari a zero, il Pil nel 2014 calerebbe dello 0,3 per cento. E la crisi in Ucraina fa pensare che anche il terzo trimestre sia col segno negativo.
Riusciranno i mini-bond a spingere le piccole e medie imprese a investire e indebitarsi? Non è ovvio. Meglio se fosse il governo europeo a farlo, sostenendo l’economia. Un nuovo intervento nel confronto sulla proposta di ridurre le tasse per evitare la stagnazione europea pubblicata su questo sito. Questa settimana la Bce effettua la prima operazione di prestito alle banche Tltro (Targeted Longer-Term Refinancing Operations). Per capirne in senso, bene rileggersi quanto abbiamo pubblicato oltre due mesi fa.
Si chiamano Mooc (massive online open courses) e sono piattaforme gratuite di corsi universitari e materiale didattico per la scuola secondaria. Hanno pregi e molti difetti, ma 9 milioni di studenti in tutto il mondo vi sono iscritti. Peccato che il progetto del Governo Renzi sulla scuola li ignori del tutto.
Quali sono i migliori e i peggiori allenatori delle squadre di calcio italiane? Abbiamo fatto una classifica applicando lo stesso metodo usato per valutare i manager dei fondi d’investimento. In testa c’è proprio Conte. E non mancano le sorprese.

 

Il Punto

L’Istat ha rivalutato il Pil in base alle regole dettate da Eurostat con stime alquanto controverse.  Le attività illegali avrebbero da noi dieci volte il peso che hanno in Germania. Rischiamo di alimentare vecchi pregiudizi oltre che fare un’operazione molto discutibile sullo stesso piano concettuale.
Non è possibile gettare il cuore oltre l’ostacolo e tagliare le tasse prima delle spese. Perché queste tasse in meno non sarebbero credibili, come ci insegna anche la lezione del bonus di 80 euro non finanziato. Continua il dibattito sulla proposta pubblicata su questo sito di un taglio alle tasse in tutta l’area euro per far ripartire l’economia europea.
Aperto il mercato del credito alle compagnie d’assicurazione. La norma che offre alle imprese una fonte alternativa di finanziamento è nel “Decreto competitività”. Il meccanismo escogitato, però, lascia alle banche la selezione delle aziende più meritevoli di credito. Così sulle assicurazioni verranno scaricate quelle a maggiore rischio d’insolvenza.
In Gran Bretagna per aiutare le famiglie a comprare casa e sostenere il mercato immobiliare, si sono introdotte nuove misure per abbassare interessi sui mutui ed evitare pignoramento quando debitore è in difficoltà. Indicazioni utili anche per noi.
È uno spreco la spesa dei fondi strutturali europei che spettano alle regioni italiane anche perché è polverizzata su una miriade di iniziative. Uno studio ci fa vedere quanto lo sia e come questa dispersione cambi tra regione e regione.
Durante l’estate abbiamo lanciato un gioco tra i lettori perché ci segnalassero i film italiani più significativi del momento economico-sociale per ogni decennio dal dopoguerra a oggi. Molti i partecipanti. Tra loro abbiamo selezionato i sette che hanno dato le risposte migliori e li premiamo con la partecipazione al convegno de lavoce.info del 17 settembre. Grazie a tutti coloro che hanno risposto!

Convegno de lavoce.info
“Criminalità, corruzione e crescita” è il titolo del convegno 2014 de lavoce.info che si terrà la mattina di mercoledì 17 settembre. La partecipazione all’incontro, a porte chiuse, è riservata alla redazione de lavoce.info e a chi ci ha finanziato con almeno 100 euro o raggiunge cumulativamente 100 euro di donazione negli ultimi tre anni. Chi non l’ha fatto, è ancora in tempo per compiere la donazione! Questo sito vive prevalentemente grazie al contributo dei lettori. Che, ancora una volta ringraziamo di cuore.

Il Punto

I convegni di Cernobbio (o del World economic forum a Davos o del Bilderberg group) brillano per la superficialità della discussione e dell’informazione che generano. Qualcuno potrebbe dire che non fanno male a nessuno. Ma in realtà hanno dei costi sociali da non sottovalutare.
Includendo nel calcolo del Pil anche pezzi dell’economia criminale (contrabbando, prostituzione e droga), oltre che l’economia sommersa, si rendono i rapporti deficit/Pil e debito/Pil irrilevanti nel giudicare la capacità di un paese di ripagare il proprio debito. Il Pil dovrebbe misurare la capacità di un paese di produrre reddito imponibile.
Alcune idee buone nell’ennesima riforma della scuola proposta dal Governo. Sui due temi fondamentali, però, rischia di fallire. Uno è l’assunzione di 150 mila precari che assegna priorità ai loro diritti rispetto al diritto degli studenti di avere insegnanti capaci. L’altro è la valutazione delle scuole che si accompagna all’autonomia degli istituti: sbagliato il metodo e nebulose le conseguenze. Pochi gli studenti delle superiori che studiano economia (quelli degli istituti tecnici economici, ex ragioneria). E la studiano male con insegnanti di norma poco competenti. Non stupisce che siamo agli ultimi posti nelle classifiche internazionali sulle conoscenze economiche e finanziarie. Cosa si può fare per adeguarci?
È boom del car sharing nelle grandi città del Nord e del Centro. Ma è proprio vero che tra i vantaggi che offre ci sono anche benefici ambientali? A ben guardare no.

Convegno de lavoce.info
“Criminalità, corruzione e crescita” è il titolo del convegno 2014 de lavoce.info che si terrà la mattina di mercoledì 17 settembre. La partecipazione all’incontro, a porte chiuse, è riservata alla redazione de lavoce.info e a chi ci ha finanziato con almeno 100 euro o raggiunge cumulativamente 100 euro di donazione negli ultimi tre anni. Chi non l’ha fatto, è ancora in tempo per compiere la donazione! Questo sito vive prevalentemente grazie al contributo dei lettori. Che, ancora una volta ringraziamo di cuore.

Il Punto

Difficile fare il watchdog -vocazione de lavoce.info- se si può lavorare solo su slides anziché su testi di provvedimenti. Ma la politica del Governo Renzi in questi primi sei mesi è piena di raffiche di annunci ben presentati in powerpoint nelle conferenze stampa e molto avara di articolati, relazioni tecniche e decreti attuativi. Unica eccezione le riforme istituzionali che hanno consumato non poco capitale politico del premier e del Parlamento. I decreti sulla pubblica amministrazione e sul lavoro sono aggiustamenti marginali non sempre coerenti con le riforme prospettate. Tracciamo un bilancio di questo primo periodo in un Dossier della redazione che esamina brevemente i diversi temi.
Sorpresa sui mercati perché la Bce ha tagliato i tassi d’interesse già vicini allo zero. Ma non è questa la mossa di Draghi più significativa. Maggiore importanza ha l’acquisto di asset backed securities e covered bonds che aumenterà la dimensione del bilancio della banca centrale. È finalmente un passo verso il quantitative easing? Forse sì. È letale la tenaglia stagnazione-inflazione in cui rischia di essere schiacciata l’Europa. Come uscirne? Abbiamo aperto un confronto e ne discuteremo anche al nostro convegno con un opinion maker tedesco. Intanto, pubblichiamo un’altra proposta.
Per la scuola in Italia non spendiamo meno che negli altri paesi: spendiamo male. E gli insegnanti non sono pochi, ma male assortiti. Il Governo Renzi, però, mentre proroga il blocco dei contratti nella PA, ha deciso di stabilizzare 150 mila precari senza una valutazione di questi docenti.
Quali saranno i lavori più richiesti e meglio pagati tra dieci anni? Difficilissimo fare previsioni. Vediamo alcuni suggerimenti utili. Con qualche sorpresa.

Convegno de lavoce.info
“Criminalità, corruzione e crescita” è il titolo del convegno 2014 de lavoce.info che si terrà la mattina di mercoledì 17 settembre. La partecipazione all’incontro, a porte chiuse, è riservata alla redazione de lavoce.info e a chi ci ha finanziato con almeno 100 euro o raggiunge cumulativamente 100 euro di donazione negli ultimi tre anni. Chi non l’ha fatto, è ancora in tempo per compiere la donazione! Questo sito vive prevalentemente grazie al contributo dei lettori. Che, ancora una volta ringraziamo di cuore.

Pagina 102 di 153

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén