Lavoce.info

Categoria: Il Punto Pagina 102 di 153

Il Punto

I convegni di Cernobbio (o del World economic forum a Davos o del Bilderberg group) brillano per la superficialità della discussione e dell’informazione che generano. Qualcuno potrebbe dire che non fanno male a nessuno. Ma in realtà hanno dei costi sociali da non sottovalutare.
Includendo nel calcolo del Pil anche pezzi dell’economia criminale (contrabbando, prostituzione e droga), oltre che l’economia sommersa, si rendono i rapporti deficit/Pil e debito/Pil irrilevanti nel giudicare la capacità di un paese di ripagare il proprio debito. Il Pil dovrebbe misurare la capacità di un paese di produrre reddito imponibile.
Alcune idee buone nell’ennesima riforma della scuola proposta dal Governo. Sui due temi fondamentali, però, rischia di fallire. Uno è l’assunzione di 150 mila precari che assegna priorità ai loro diritti rispetto al diritto degli studenti di avere insegnanti capaci. L’altro è la valutazione delle scuole che si accompagna all’autonomia degli istituti: sbagliato il metodo e nebulose le conseguenze. Pochi gli studenti delle superiori che studiano economia (quelli degli istituti tecnici economici, ex ragioneria). E la studiano male con insegnanti di norma poco competenti. Non stupisce che siamo agli ultimi posti nelle classifiche internazionali sulle conoscenze economiche e finanziarie. Cosa si può fare per adeguarci?
È boom del car sharing nelle grandi città del Nord e del Centro. Ma è proprio vero che tra i vantaggi che offre ci sono anche benefici ambientali? A ben guardare no.

Convegno de lavoce.info
“Criminalità, corruzione e crescita” è il titolo del convegno 2014 de lavoce.info che si terrà la mattina di mercoledì 17 settembre. La partecipazione all’incontro, a porte chiuse, è riservata alla redazione de lavoce.info e a chi ci ha finanziato con almeno 100 euro o raggiunge cumulativamente 100 euro di donazione negli ultimi tre anni. Chi non l’ha fatto, è ancora in tempo per compiere la donazione! Questo sito vive prevalentemente grazie al contributo dei lettori. Che, ancora una volta ringraziamo di cuore.

Il Punto

Difficile fare il watchdog -vocazione de lavoce.info- se si può lavorare solo su slides anziché su testi di provvedimenti. Ma la politica del Governo Renzi in questi primi sei mesi è piena di raffiche di annunci ben presentati in powerpoint nelle conferenze stampa e molto avara di articolati, relazioni tecniche e decreti attuativi. Unica eccezione le riforme istituzionali che hanno consumato non poco capitale politico del premier e del Parlamento. I decreti sulla pubblica amministrazione e sul lavoro sono aggiustamenti marginali non sempre coerenti con le riforme prospettate. Tracciamo un bilancio di questo primo periodo in un Dossier della redazione che esamina brevemente i diversi temi.
Sorpresa sui mercati perché la Bce ha tagliato i tassi d’interesse già vicini allo zero. Ma non è questa la mossa di Draghi più significativa. Maggiore importanza ha l’acquisto di asset backed securities e covered bonds che aumenterà la dimensione del bilancio della banca centrale. È finalmente un passo verso il quantitative easing? Forse sì. È letale la tenaglia stagnazione-inflazione in cui rischia di essere schiacciata l’Europa. Come uscirne? Abbiamo aperto un confronto e ne discuteremo anche al nostro convegno con un opinion maker tedesco. Intanto, pubblichiamo un’altra proposta.
Per la scuola in Italia non spendiamo meno che negli altri paesi: spendiamo male. E gli insegnanti non sono pochi, ma male assortiti. Il Governo Renzi, però, mentre proroga il blocco dei contratti nella PA, ha deciso di stabilizzare 150 mila precari senza una valutazione di questi docenti.
Quali saranno i lavori più richiesti e meglio pagati tra dieci anni? Difficilissimo fare previsioni. Vediamo alcuni suggerimenti utili. Con qualche sorpresa.

Convegno de lavoce.info
“Criminalità, corruzione e crescita” è il titolo del convegno 2014 de lavoce.info che si terrà la mattina di mercoledì 17 settembre. La partecipazione all’incontro, a porte chiuse, è riservata alla redazione de lavoce.info e a chi ci ha finanziato con almeno 100 euro o raggiunge cumulativamente 100 euro di donazione negli ultimi tre anni. Chi non l’ha fatto, è ancora in tempo per compiere la donazione! Questo sito vive prevalentemente grazie al contributo dei lettori. Che, ancora una volta ringraziamo di cuore.

Il Punto

Tutta l’area euro è in stagnazione. Non basta più la sola politica monetaria per farla ripartire. E il piano d’investimenti pubblici di Juncker è troppo lento. Ecco una proposta: un taglio del 5 per cento delle tasse in tutti i paesi, estensione di un anno degli obiettivi di contenimento dei deficit pubblici, emissione di titoli di stato a lungo termine e loro acquisto da parte della Bce. Potrebbe funzionare? Il confronto è aperto.
Renzi parla del modello tedesco come riferimento per il Jobs act. In verità per riaprire la strada della democrazia industriale in Italia riprendendo il modello concertativo tedesco esiste già una legge delega in materia. Basta attuarla. E bene che il Jobs act non crei trappole come in Germania. Le trasformazioni dei contratti di lavoro a tempo determinato in tempo indeterminato diminuiscono. Il decreto Poletti può aumentare la precarietà. Vediamo i numeri.
Bocciati dall’Ocse in educazione finanziaria: ai giovani italiani mancano conoscenze sufficienti per meglio orientarsi nelle scelte che condizioneranno il loro futuro. Per avvicinarci agli standard internazionali sarebbe ora di inserire l’insegnamento dell’economia (separata dal diritto) in tutte le scuole superiori.

Convegno de lavoce.info
“Criminalità, corruzione e crescita” è il titolo del convegno 2014 de lavoce.info che si terrà la mattina di mercoledì 17 settembre. La partecipazione all’incontro, a porte chiuse, è riservata alla redazione de lavoce.info e a chi ci ha finanziato con almeno 100 euro o raggiunge cumulativamente 100 euro di donazione negli ultimi tre anni. Chi non l’ha fatto, è ancora in tempo per compiere la donazione! Questo sito vive prevalentemente grazie al contributo dei lettori. Che, ancora una volta ringraziamo di cuore.

Il Punto

In sei mesi di Governo Renzi, moltissimi impegni assunti con scadenze categoriche. Ma molte di queste non vengono rispettate come si può constatare nella nostra tabella. E il semestre europeo dell’Italia non sembra neanche iniziato: nessuna importante iniziativa e adeguamento alla linea tedesca. Un gioco tutto in difesa, salvo l’attacco sulla discutibile nomina a Bruxelles della Mogherini.
Continua il racconto delle regole di finanza pubblica che l’Europa si è auto-imposta. Le abbiamo raccontate in quattro articoli che ora sono raccolti in un Dossier.
Che cosa sblocca lo “Sblocca Italia”? Il provvedimento che il Governo sta per varare dovrebbe far uscire dallo stallo alcuni grandi progetti per rilanciare gli investimenti pubblici e contribuire alla crescita. È una lunga lista della spesa in parte irrealizzabile. Bisognerebbe riscriverla partendo da serie analisi costi-benefici.
Dove conviene andare ai giovani in fuga dall’Italia per lavorare? Combinando diversi fattori viene fuori una classifica dei paesi più desiderabili. In testa Qatar, Australia, Svezia, Kuwait, Singapore, Usa, Olanda.
Si parla di diritti acquisiti da tutelare a ogni costo solo quando si deve intervenire sulle pensioni. In realtà i diritti acquisiti sono stati intaccati tantissime volte in questi anni, spesso a danno dei giovani.
Come una balena finita sulle secche, l’Enea ha bisogno di ritornare in vita. Il Governo ha nominato un nuovo commissario straordinario (anziché un Cda) scegliendolo, con una procedura opaca, dalla politica. È davvero quello che serve all’Agenzia per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile?
Mario Centorrino, economista siciliano, assiduo collaboratore di questo sito, è scomparso pochi giorni fa. Le sue qualità umane, civili e di studioso nel ricordo di chi ha lavorato al suo fianco.

Convegno de lavoce.info
“Criminalità, corruzione e crescita” è il titolo del convegno 2014 de lavoce.info che si terrà la mattina di mercoledì 17 settembre. La partecipazione all’incontro, a porte chiuse, è riservata alla redazione de lavoce.info e a chi ci ha finanziato con almeno 100 euro o raggiunge cumulativamente 100 euro di donazione negli ultimi tre anni. Chi non l’ha fatto, è ancora in tempo per compiere la donazione! Questo sito vive prevalentemente grazie al contributo dei lettori. Che, ancora una volta ringraziamo di cuore.

Il Punto

La crescita promessa dal Governo ancora a marzo non è arrivata. Neanche l’estate che, secondo Renzi, prima o poi arriva. Se vogliamo tornare a crescere e non solo per una stagione bene puntare più che su nuove strade e cemento sullo sviluppo della connessione a banda larga su tutto il territorio nazionale, dato che i piani degli operatori privati lasciano fuori da connessioni adeguate un terzo degli italiani. Vediamo cosa si può fare. Si torna a discutere del prelievo di solidarietà sulle pensioni più alte. Riproponiamo, arricchito con gli interventi più recenti, il nostro Dossier “Pensioni d’oro, d’argento, di latta”.
Cosa è avvenuto con il federalismo nella selezione della classe politica locale? C’è stato qualche miglioramento dove il decentramento ha significato anche autonomia fiscale, responsabilizzando i politici di fronte agli elettori. Meglio perciò i Comuni che le Regioni.
Continua il viaggio nelle regole di finanza europee: nella quarta puntata sul tema vediamo come le politiche di austerità attuate in molti paesi dell’Eurozona non sono riuscite a ridurre il debito e hanno fatto gravi danni.
Buona idea favorire la nascita del mercato dei minibond. Ma se lo Stato si comporta da hedge fund, accollandosi e smaltendo i “rifiuti tossici”, rischia di realizzare solo perdite.
Approvato ai primi di agosto il provvedimento “spalmaincentivi” che prevede una rimodulazione dei sussidi per gli operatori d’impianti fotovoltaici di grandi dimensioni. Apprezzabile dal punto di vista dell’interesse collettivo a scapito di quello particolare di alcune imprese. Forse, però, ancora troppo timido.
Il neo-presidente della Federcalcio rischia di essere deferito dalla Uefa per i suoi insulti razzisti. Bene che se ne vada non solo per il danno di immagine che ci arreca, ma anche perché dimostra di non aver capito nulla dei problemi del calcio italiano.
Nel momento della scomparsa di Mario Centorrinoassiduo collaboratore di questo sito, la redazione de lavoce.info ne ricorda l’alto impegno scientifico, didattico e civile. Riproponiamo un suo recente articolo tra i più interessanti -scritto con due suoi colleghi.

Convegno de lavoce.info
“Criminalità, corruzione e crescita” è il titolo del convegno 2014 de lavoce.info che si terrà la mattina di mercoledì 17 settembre. La partecipazione all’incontro, a porte chiuse, è riservata alla redazione de lavoce.info e a chi ci ha finanziato con almeno 100 euro o raggiunge cumulativamente 100 euro di donazione negli ultimi tre anni. Chi non l’ha fatto, è ancora in tempo per compiere la donazione! Questo sito vive prevalentemente grazie al contributo dei lettori. Che, ancora una volta ringraziamo di cuore.

Il Punto

Il dato negativo del Pil nel secondo trimestre conferma che  l’Italia è in una recessione infinita. Le stime del Def, ancora una volta, erano troppo ottimistiche. Il tempo degli annunci in powerpoint del Governo è finito. Servono, e subito, le riforme economiche che ci riportino in linea con la seppur debole ripresa degli altri paesi europei.
E se invece del Pil si usassero i film come termometro dell’andamento dell’economia? Proviamo a confrontare le varie fasi del cinema italiano con la crescita del paese dal dopoguerra a oggi. Il risultato è interessante oltre che divertente. Proponiamo un gioco per le vacanze ai nostri lettori.
Letture utili quando si ha più tempo per prendere libri in mano. Thomas Piketty con il suo “Capital in the Twenty-First Century” ha l’enorme merito di avere documentato l’evoluzione delle disuguaglianza di reddito e di ricchezza e il loro perpetuarsi nel corso del tempo. Discutiamo del suo lavoro partendo da un interrogativo: è giusto misurare il rapporto tra capitale e reddito a partire dal valore degli immobili anziché dagli affitti? E cosa succede quando utilizziamo gli affitti?
La grande speranza per una Pa più efficiente e meno costosa si chiama “digitalizzazione”. E se le amministrazioni virtuose passassero le competenze acquisite in materia a quelle più restie al cambiamento? Forse un modo perché la moneta buona cacci quella cattiva c’è.

 

Il Punto

Tecnici e politici hanno ruoli diversi nei tagli alla spesa pubblica. Il Commissario alla spending review, Carlo Cottarelli, ha svolto molto bene il suo incarico, ma gli è mancato sin qui il supporto politico. Le scelte della politica su cosa e quanto tagliare non sono più rinviabili. In un Dossier gli articoli sulla spending review de lavoce.info. Una delle maggiori voci di spesa, la sanità, è stata sottratta alla spending review, come ratificato nel Patto per la salute 2014-2016. Non possiamo permettercelo. Occorre razionalizzare anche passando ai costi standard per malattia. Le Regioni, però, preferiscono l’auto-revisione, per loro più comoda.
Quella di Alitalia è una storia del declino del nostro paese, costellata dei peggiori vizi di imprenditori, banchieri, sindacalisti e politici italiani. Con un nuovo intervento introduttivo, il Dossier sull’ex compagnia di bandiera.
Soprattutto Lombardia ed Emilia-Romagna attraggono giovani da altre le regioni nel programma Garanzia giovani.
Chi inquina paga” è un principio sempre affermato in Italia ma mai applicato. Occorrerebbe spostare la tassazione sui consumi più che sui redditi. Invece fisco, bollette e diritti di sfruttamento incentivano il contrario. Come uscire da questo controsenso.

Una replica dei Questori della Camera dei Deputati all’articolo e all’e-book di Roberto Perotti “La pubblicità ingannevole sui costi della Camera”. La risposta dell’autore.

Gianni Bocchieri, Direttore generale Istruzione, Formazione e  lavoro della Lombardia, commenta l’intervento di  Giubileo, Leonardi e Pastore “Se la Garanzia giovani diventa un servizio civile”. E gli autori rispondono.

Convegno de lavoce.info
“Criminalità, corruzione e crescita” è il titolo del convegno 2014 de lavoce.info che si terrà la mattina di mercoledì 17 settembre. La partecipazione all’incontro, a porte chiuse, è riservata alla redazione de lavoce.info e a chi ci ha finanziato con almeno 100 euro o raggiunge cumulativamente 100 euro di donazione negli ultimi tre anni. Chi non l’ha fatto, è ancora in tempo per compiere la donazione! Questo sito vive prevalentemente grazie al contributo dei lettori. Che, ancora una volta ringraziamo di cuore.

Il Punto

Tutte le attenzioni e le energie sulla riforma istituzionale. Eppure la sfida più impegnativa è quella sulla Legge di stabilità 2015. Se non vogliamo un letale salasso dei contribuenti (e dell’economia), questa deve prevedere una ristrutturazione onnicomprensiva della spesa pubblica. Bisogna tagliare bene per tagliare con più gradualità di quanto ci verrebbe richiesto dai vincoli europei. Perché la ristrutturazione della spesa pubblica può essa stessa essere presentata come la riforma strutturale che ci è richiesta.  Non basteranno certo le operazioni in corso sui fabbisogni standard dei Comuni. Anche perché il metodo con cui sono stati determinati è molto discutibile e non tiene conto della qualità e quantità dei servizi offerti dagli enti locali. Bene che l’Istat abbia anticipato a settembre l’adozione del nuovo sistema europeo dei conti pubblici, come richiesto su questo sito.
Siamo all’epilogo dell’ultima capriola di Alitalia e nei prossimi giorni sarà confermato o no il passaggio a Etihad. Ripercorriamo questa brutta storia d’impresa con gli interventi de lavoce.info raccolti in un Dossier.
Si sta rivelando un flop Garanzia giovani, il programma per la formazione e l’inserimento nel lavoro. Così il Governo sembra voler virare verso il servizio civile e i posti di lavoro sussidiati. Le esperienze analoghe a livello internazionale sono negative. E non possiamo sprecare risorse in interventi che servono solo a salvare la faccia di chi ha fatto promesse da marinaio.
Vero che evitano la competizione più le donne che gli uomini? In parte sì, a giudicare dai dati dei recenti concorsi per l’abilitazione all’insegnamento universitario. Tuttavia all’aumentare della produzione scientifica dei concorrenti, la differenza di genere nell’esposizione al rischio tende a scomparire.

Convegno de lavoce.info

“Criminalità, corruzione e crescita” è il titolo del convegno 2014 de lavoce.info che si terrà la mattina di mercoledì 17 settembre. La partecipazione all’incontro, a porte chiuse, è riservata alla redazione de lavoce.info e a chi ci ha finanziato con almeno 100 euro o raggiunge cumulativamente 100 euro di donazione negli ultimi tre anni. Chi non l’ha fatto, è ancora in tempo per compiere la donazione! Questo sito vive prevalentemente grazie al contributo dei lettori. Che, ancora una volta ringraziamo di cuore.

Il Punto

È un maquillage contabile il taglio di spesa annunciato dalla Camera dei deputati. Spieghiamo i meccanismi di ragioneria creativa adottati che danno al contribuente l’illusione -solo l’illusione!- di un risparmio dei suoi soldi. Con un articolo e un e-book che scende nei dettagli.
Non è ammissibile che l’Istat ritardi ancora nel ridefinire la contabilità nazionale in base alle nuove regole Eurostat: avremo una nota di aggiornamento del Def destinata a essere aggiornata in pochi giorni!
La classe dirigente della Pubblica amministrazione è chiaramente inadeguata. Ma la riforma del ministro Madia ripete gli stessi errori del passato. Vediamo perché.
Tra gli interventi di sostegno alle famiglie più povere che, da Nord a Sud, alcune Regioni hanno varato, quello del Veneto è un esempio di lavori socialmente inutili. Ogni euro erogato costa circa 1,34 euro di burocrazia. Per raggiungere solo l’1 per cento delle famiglie in condizioni di povertà.
Il grande business dei campionati del mondo, ogni quattro anni, allarga il lato oscuro del gioco del calcio, già vasto a livello nazionale. Non c’è praticamente edizione che ne sia indenne. Vediamo quali sono le ombre che già gravano su Russia 2018 e, soprattutto, Qatar 2022.

Convegno de lavoce.info
“Criminalità, corruzione e crescita” è il titolo del convegno 2014 de lavoce.info che si terrà la mattina di mercoledì 17 settembre. La partecipazione all’incontro, a porte chiuse, è riservata alla redazione de lavoce.info e a chi ci ha finanziato con almeno 100 euro o raggiunge cumulativamente 100 euro di donazione negli ultimi tre anni. Chi non l’ha fatto, è ancora in tempo per compiere la donazione! Questo sito vive prevalentemente grazie al contributo dei lettori. Che, ancora una volta ringraziamo di cuore.

Il Punto

Una nuova puntata della nostra esplorazione nel labirinto delle regole finanziarie europee. Vediamo come funziona il limite all’espansione della spesa (expenditure benchmark) nell’ambito del Patto di stabilità e crescita.
Ormai si assume solo con il parasubordinato o con contratti a tempo determinato. Mentre diminuiscono le conversioni di questi lavori in rapporti a tempo indeterminato e aumentano le uscite da questi verso la disoccupazione e l’inattività. Il ministro Poletti vuole ulteriormente aumentare i lavori precari e solo successivamente pensare alla stabilizzazione. È la scelta giusta alla luce di questi dati? E ci sarà mai il secondo stadio della sua strategia?
In un decennio circa -dopo la riforma del finanziamento del sistema sanitario– la spesa è esplosa, con un aumento delle uscite correnti del 63 per cento. Perché la transizione dal sistema dei costi storici a quello dei costi standard va a passo di lumaca. Ecco le Regioni che ne pagano il conto.
A che punto è il divario territoriale nel nostro paese, in termini di benessere complessivo e di Pil pro capite? Ci sono sempre almeno due Italie -settentrionale e meridionale- ma dal 2008 la differenza si è ridotta, forse perché al Nord si sta peggio di prima.
Conti in tasca all’Inter, la società di calcio ceduta da Moratti a Thohir. Il risanamento è ancora tutto da fare. E nel 2015 è a rischio sanzioni.

Da oggi il sito lavoce.info nella versione 2.0, varato un anno e mezzo fa, incorpora anche tutti i testi pubblicati dalla fondazione (4 luglio 2002). Non troverete più, dunque, il tasto “archivio” sulla barra di navigazione ma potrete accede agli articoli attraverso il motore di ricerca interno e attraverso i menù a tendina presenti nelle sezioni Argomenti, Dossier, Rubriche.

Convegno de lavoce.info
“Criminalità, corruzione e crescita” è il titolo del convegno 2014 de lavoce.info che si terrà la mattina di mercoledì 17 settembre a Milano (Università Statale – Scienze Politiche). La partecipazione all’incontro, a porte chiuse, è riservata alla redazione de lavoce.info e a chi ci ha finanziato con almeno 100 euro o raggiunge cumulativamente 100 euro di donazione negli ultimi tre anni. Chi non l’ha fatto, è ancora in tempo per compiere la donazione! Questo sito vive prevalentemente grazie al contributo dei lettori. Che, ancora una volta ringraziamo di cuore.

 

Pagina 102 di 153

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén