Lavoce.info

Categoria: Il Punto Pagina 119 di 150

Sommario 7 agosto 2007

Rischiano di essere i giovani i grandi esclusi dalla previdenza complementare dopo la scadenza della scelta sulla destinazione del Trattamento di fine rapporto (Tfr). Si può riparare a questo paradosso aprendo i fondi contrattuali e incentivando le adesioni collettive ai fondi pensione aperti. Il contratto di lavoro intermittente, o lavoro a chiamata, è uno dei più controversi. Quanto viene utilizzato? In quali forme e in quali settori? I dati disponibili (sul Veneto) aiutano a rispondere e danno informazioni su un oggetto quasi misterioso.
Sulla gestione regionale della sanità Moody’s valuta positivamente i meccanismi sanzionatori automatici e i piani di rientro dai deficit. Ma non nasconde qualche diffidenza. Bisogna capire se lo Stato interverrà sempre e comunque a coprire le perdite.
Perché le economie di paesi senza democrazia, come la Cina, crescono e altre no? Non tutte le autocrazie sono uguali: le buone politiche si sviluppano generalmente dove il sistema di potere è articolato in gruppi forti e saldi e non dove tutto dipende solo da un dittatore.
E’ opinione diffusa che gli investimenti esteri in Italia siano pochi. Leggendo le classifiche, però, si può scoprire in quali settori effettivamente scarseggiano, in quali no e dove vengono avversati. Le imprese italiane fanno anche acquisizioni oltre frontiera: come Mediaset, che ha comprato Endemol, società di elaborazione di format televisivi. Ma cos’è esattamente un format? E come è tutelato giuridicamente?

Aggiornamento: Crisi dei subprime: cosa non funziona di Marco Onado

Sommario 1 agosto 2007

I lavoratori delle grandi imprese hanno scelto a maggioranza di destinare il Trattamento di fine rapporto alla previdenza integrativa. Ma non quelli delle piccole imprese, in cui sono concentrati i piu’ giovani, quelli che hanno maggiore bisogno di crearsi una previdenza integrativa.  Ecco il primo bilancio, parziale, della decisione sul Tfr che scadeva il 30 giugno scorso.
Conviene ridurre le tasse sul lavoro straordinario, come ha fatto Sarkozy in Francia e come propone il protocollo d’intesa firmato il 23 luglio scorso in Italia? Molti i dubbi a riguardo.
Lo sportello unico per le imprese non ha funzionato. Ora sono all’esame del Parlamento alcune norme di semplificazione dello start-up di attività produttive. Che cosa promettono e a quali condizioni funzioneranno.
Una tradizionale regola antitrust americana vietava l’imposizione da parte del produttore di un prezzo minimo alla distribuzione. La Corte Suprema l’ha cancellata. Ora si valuterà caso per caso. Come si tutelano meglio i consumatori? E che orientamento prenderà l’Europa?
C’è una forte differenza tra regione e regione nei test d’ingresso alla facoltà di Medicina. Forse sarebbe più equo e conveniente fare un’unica graduatoria nazionale. Per il reclutamento dei ricercatori universitari il ministro Mussi vuole cambiare le regole. Bene alcune innovazioni sul modello anglosassone. Ma non bastano e in tutto l’impianto si coglie la diffidenza verso il mercato.

Aggiornamento: Il passaporto delle imprese italiane di Emilio Roncoroni
Quando il lavoro è intermittente di Bruno Anastasia

Sommario 27 luglio 2007

La scelta del Governo Prodi sui progetti prioritari per le infrastrutture rimane, salvo il ponte di Messina, quella di Berlusconi-Lunardi: tutte grandi opere per servire il traffico a lunga percorrenza, mentre il 70 per cento del movimento è in aree urbane e metropolitane. Sono le stesse aree in cui avvengono tantissimi incidenti stradali: metà delle “morti bianche” sono riconducibili a incidenti stradali. Le amministrazioni comunali hanno delle responsabilità ma non si fanno i controlli, anche in questo caso.
imposta di successione è una tassa in via di estinzione nei principali paesi industriali. Minore concentrazione della ricchezza, più reddito da lavoro e meno da proprietà sono tra le cause del calo del gettito. E non piace né all’elettore medio né ai politici.
Quanta corruzione c’è nella pubblica amministrazione? Quanta inefficienza? L’introduzione della Consip come centrale acquisti permette di fare stime realistiche e di capire chi spreca e chi no.
Fattori ciclici e strutturali sono alla base dell’apprezzamento dell’euro sul dollaro. E’ possibile attenuare gli svantaggi della valuta forte a condizione che l’eurozona pesi di più nelle istituzioni internazionali.
I principali problemi della corporate governance delle società quotate italiane rimangono: gruppi piramidali e scatole cinesi, patti di sindacato, debolezza delle norme Opa. Meglio affrontarli con interventi di tipo regolamentare o per legge?

Sommario 24 luglio 2007

accordo sulle pensioni pone fine a una trattativa estenuante minimizzando i danni, ma lasciando irrisolti i problemi di fondo. Più spesa finanziata con più contributi, il che vuol dire far crescere il debito pensionistico. Nessun nuovo patto tra generazioni: solo una era rappresentata al tavolo come sottolinea una lettera del Forum nazionale dei giovani. Il piano di riordino degli enti previdenziali difficilmente porterà a risparmi di 3,5 miliardi di euro in 10 anni. L’accordo è lontano dal definire i lavori usuranti con criteri ragionevoli ed oggettivi.
E’ in dirittura d’arrivo la pollution charge alla milanese.Bene la (tardiva) sensibilità al problema dell’inquinamento. Ma il vero nodo da risolvere è il congestionamento da traffico. Curando quest’ultimo si cura anche l’inquinamento, non viceversa.

Un bilancio dell’attività del primo anno di governo Prodi in materia di università e ricerca. Le valutazioni bloccate, i mancati incentivi alla produzione scientifica, i concorsi e le norme che ingessano l’attività degli atenei.
Il fallimento dell’asta per privatizzare Alitalia rilancia l’interesse per un negoziato con Air France. Che più di dieci anni fa fu capace di uscire dalle secche della crisi.
La riforma dell’ordinamento giudiziario tra luci, ombre e alcuni dubbi .
Sulla scia de lavoce.info, per iniziativa di un gruppo di economisti spagnoli, è nato
www.sociedadabierta.es , che si unisce al consorzio Vox di cui facciamo parte. Benvenuti!

Sommario 18 luglio 2007

E’ stato raggiunto l’accordo sulle pensioni. Prevede, tra l’altro, la creazione di una nuova commissione per la definizione dei criteri di calcolo dei coefficienti di trasformazione. Tutto però era già stato fatto dal nucleo di valutazione sulla spesa previdenziale. Il testo delle delibere.
Abbassando a 16 anni l’età per votare si potrebbe dare piu’ peso alle generazioni più giovani.
Sta per essere recepita dall’Italia la direttiva europea sull’Opa: un passo indietro rispetto al nostro Testo unico della finanza, che ha introdotto una notevole contendibilità delle imprese. C’e’ ancora tempo per cambiare. Il nostro paese ha le regole più severe d’Europa sugli assetti proprietari delle banche e sulle partecipazioni degli istituti di credito. Oggi, forse, conviene allinearsi agli altri stati europei e consentire l’acquisizione del controllo di una banca anche a chi non opera già come intermediario finanziario.
Se un’asta va male è perché è stata disegnata male. Nell’assegnazione delle licenze WiMax, la nuova tecnologia di accesso radio a banda larga, bene definire il numero delle licenze dopo aver stimato realisticamente quanti sono i potenziali partecipanti. Al contrrario di quanto avvenuto nel 2000 con le licenze UMTS.

Aggiornamento: Conglomerati alla riscossa di Andrea Goldstein
Una riforma in attesa di giudizio di Carlo Guarnieri

Sommario 13 luglio 2007

Scade in questi giorni il termine per la raccolta delle 500 mila firme necessarie per il referendum sul sistema elettorale che dovranno essere depositate il 24 luglio. Alcuni buoni motivi per firmare. L’attuale legge, così com’è, non può che generare instabilità.
Il Presidente del Consiglio si è impegnato a presentare una sua proposta sulle pensioni. Ma a 7 mesi dall’avvio del confronto, la proposta non arriva. Dovrà affrontare non solo lo “scalone”, ma soprattutto i coefficienti di trasformazione. Ecco le regole per aggiornarli. Basta farlo. L’aumento delle pensioni basse, deciso nei giorni scorsi, prende in considerazione il reddito individuale e non quello familiare. Risultato: anche i ricchi ne beneficiano: 250 milioni vanno al 50 per cento più ricco della popolazione.

Da oggi le risposte degli autori ai commenti sono anche in streaming audio (ascolta 1, 2) .

Sommario 10 luglio 2007

Abbiamo commentato, subito dopo il varo, il Documento di programmazione economica e finanziaria (Dpef) e proseguiamo nell’analisi. La manovra lorda prevista per il 2008 sarà di almeno 11 miliardi, perchè il Governo intende far fronte a una serie di impegni e prassi consolidate che non hanno ancora forza di legge. A meno di un cambiamento radicale nella capacità del Governo di contenere la spesa, alla fine avremo più spesa e più tasse. Sulla tutela dell’ambiente e sul rispetto del protocollo di Kyoto il Dpef doveva dare un segnale di discontinuità con il passato. Non c’è: ancora una volta la lotta ai cambiamenti del clima è una priorità … secondaria. Bastava seguire l’esempio di Gran Bretagna e Germania. Lasciare ai baby-boomers italiani, quando andranno in pensione, il carico di un Inps in disavanzo è miope e iniquo. Pensiamo a loro anzichè ai soli 57enni. Quanto pesano gli enti locali nelle imprese partecipate? Il capitalismo municipale è di dimensioni ragguardevoli. Il record a Brescia e Aosta.
La Consulta ha cancellato la norma che fissava in 66 anni il limite di età dei magistrati per partecipare a concorsi per dirigere uffici giudiziari di merito. Torna in auge la gerontocrazia.
Il Collegio Carlo Alberto premia il miglior economista italiano under 40. Ecco chi è vincitore di quest’anno e quali sono le sue ricerche alla frontiera della scienza economica.
I depositi dormienti saranno utilizzati per indennizzare le vittime dei default. Omissioni e rischi di una legge fatta in clima elettorale. La Consob ha presentato la sua relazione annuale. Ecco cosa si aspetta il mercato finanziario dal suo regulator. L’Italia ha recepito la direttiva Mifid: un refresh degli articoli sul tema.

Aggiornamento: Aumento delle pensioni: perché darlo anche ai ricchi? di Massimo Baldini
E’ una questione di metodo. Contributivo: di Agar Brugiavini e Elsa Fornero

Sommario 4 luglio 2007

E’ il quinto compleanno de lavoce.info. Un’occasione per qualche riflessione sul nostro ruolo, per darvi conto di quel che facciamo e delle nuove iniziative (in estate traslochiamo su pagine web ridisegnate e tecnicamente aggiornate), per chiedervi (come sempre!) di sostenere finanziariamente questa iniziativa. C’è una forte domanda di informazione economica qualificata e indipendente e Internet è lo strumento ideale per soddisfarla. Ma come distinguere ciò che è serio da ciò che non lo è? Nei giornali e in TV spesso le opinioni prevalgono sui fatti e ne distorcono la rappresentazione. Ecco come funziona questo meccanismo perverso e come evitarlo.
Nel proliferare dei blog sulla rete diventa difficile scegliere le buone fonti e non perdere tempo con quelle inutili. Alcuni accorgimenti per una navigazione ragionata.


I contribuenti rischiano di pagare ancora una volta il prezzo della catastrofica gestione dell’Alitalia nel momento in cui lo Stato la cede. Un prezzo non soltanto per il prevedibile magro introito, ma anche per la scomparsa della concorrenza sulla tratta Milano-Roma e, probabilmente, per un calo di reputazione dell’Antitrust.

Aggiornamenti: Se il deposito si sveglia e La consob, un anno dopo di Francesco Vella

Sommario 30 giugno 2007

E’ un Documento di programmazione economica e finanziaria (Dpef) da fine legislatura quello appena varato dal Governo. Guarda alle esigenze politiche immediate e trascura il futuro. A chi governerà nel 2009 e 2010 viene passata la patata bollente di un aggiustamento per raggiungere il pareggio di bilancio nel 2011. E’ un pessimo segnale per la trattativa sulle pensioni.
Potrebbero le regioni con il maggior deficit nella spesa sanitaria (Lazio, Campania, e Sicilia che insieme arrivano alla metà del deficit nazionale) risanare i conti con un aumento dell’addizionale Irpef? Una simulazione mostra che ci vogliono ben altri strumenti.
Le aggregazioni bancarie e i loro intrecci con le assicurazioni non sempre avvantaggiano i consumatori. E gli interventi dell’Antitrust hanno esiti incerti e sono costosi. L’Autorità potrebbe stimolare la concorrenza favorendo la mobilità degli utenti. In borsa resistono le strutture piramidali di molti gruppi storici italiani. Ora c’è una proposta di legge per distruggerle con un meccanismo dirompente. Apriamo il confronto sui suoi potenziali effetti .
La burocrazia non favorisce, anzi disincentiva, i viaggi d’affari nel nostro paese da nazioni come la Cina. Anche questo riduce gli investimenti esteri diretti in Italia. 

Sommario 26 giugno 2007

Abbiamo invitato il Ministro Padoa Schioppa a usare la calcolatrice. Ma l’impressione è che non lo stia facendo. Le variazioni degli obiettivi sul deficit 2007 e sulla manovra 2008 decise al Consiglio dei Ministri di ieri danno per acquisito e duraturo l’extragettito. In realtà, nel caso dell’Iva, solo la metà è attribuibile ad evasione fiscale. Può non durare nel corso del tempo. Quindi meglio usare l’extragettito per ridurre il deficit, come ci chiede l’Europa. Mancano pochi giorni al termine per esercitare l’opzione sulla destinazione del Tfr. Ecco una simulazione su quattro tipologie di lavoratori. La scelta del fondo pensione è vantaggiosa, ma attenzione alle commissioni.
Il progetto di aggregazione tra le borse di Milano e di Londra allontana il rischio di isolamento del mercato italiano. Qualche problema, però, sia sul versante antitrust britannico, sia riguardo ai costi di negoziazione.
L’Unione Europea trova un compromesso per ripartire. C’è chi lo considera un accordo eccessivamente al ribasso. Soprattutto per le regole di voto nel Consiglio, il passo indietro sulla concorrenza, e il ridimensionamento del Ministro degli esteri Europeo. Ma forse bisogna prendere atto che tutti assieme, i 27 paesi proprio non ce la fanno ad andare. E’ tempo di cooperazioni rafforzate.

Pagina 119 di 150

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén