Lavoce.info

Categoria: Il Punto Pagina 124 di 153

Sommario 7 maggio 2007

L’elettorato francese si sposta a destra per le proposte economiche più che per l’ideologia. Nicolas Sarkozy ha proposto di ridurre le tasse mentre Ségolene Royal ha spaventato i proprietari di case. Sulle elezioni francesi ha pesato anche l’atteggiamento nei confronti dell’immigrazione. Da noi finalmente si considerano scelte più pragmatiche a riguardo, ma la possibilità di mettere in pratica alcune norme è ancora tutta da verificare.
Si apre ufficialmente la verifica sulle pensioni. Si parla di modello tedesco, ma non tutti sanno cos’è. Una scheda per capirlo. Ci sono 100 milioni di euro stanziati per il Fondo per le non autosufficienze. Una somma inadeguata, di cui ancora non si conosce l’utilizzo. Occorrono un progetto per definire una politica di aiuto alle famiglie e maggiori risorse.
Ospitare il Campionato di calcio europeo incide sull’economia di un paese in modo non trascurabile. Per l’Italia ancora di più. Una stima dell’occasione perduta con la bocciatura dell’Italia a sede di Euro 2012.

Primo concorso fotografico opensource de lavoce.info. L’esposizione al Festival dellÂ’Economia di Trento. Il programma allo stand de lavoce.info.

Sommario 2 maggio 2007

Con la direttiva Mifid (Markets In Financial Instruments Directive) si compie un passo importante nel costruire un mercato integrato europeo dei servizi finanziari. Ma l’armonizzazione delle regolamentazioni a livello comunitario richiede tutele più forti contro i conflitti di interesse, maggiore scolarizzazione finanziaria e informazione sulle sedi di esecuzione degli scambi per evitare una loro eccessiva frammentazione. Occorre poi da noi coordinare le nuove disposizioni con le norme del Testo unico della Finanza e verificare il loro impatto sulla operatività degli intermediari.
La regolamentazione bancaria è tanto più efficiente quanto più lascia spazio a una maggiore trasparenza e alla disciplina di mercato. Lezioni su cui riflettere anche in vista di Basilea 2.

Primo concorso fotografico opensource de lavoce.info. L’esposizione al Festival dellÂ’Economia di Trento. Il programma allo stand de lavoce.info.

Sommario 27 aprile 2007

Il contratto integrativo dei dipendenti del Tesoro è l’ultimo esempio di come, nella funzione pubblica, non si riconosca la produttività ma… la presenza. Premi per tutti, persino per chi ha danneggiato l’erario. Fin quando si firmeranno i contratti in ritardo sarà impossibile incentivare la produttività. Sarebbe utile che il Cnel segnalasse tutti i ritardi nei rinnovi dei contratti collettivi e i criteri di assegnazione dei premi di produttività.
L’80 per cento del disavanzo del sistema sanitario pubblico è generato da quattro Regioni: Campania, Lazio, Sicilia e Sardegna. Per controllare la spesa, bisogna cambiare la governance del sistema, e questa passa in primo luogo per una riforma delle Asl.
Gli iscritti ai fondi pensione possono richiedere anticipazioni fino al 75 per cento dei versamenti effettuati. EÂ’ la stessa regola che vale per il Tfr. Ma c’è il rischio di compromettere la rendita pensionistica complementare per l’età anziana.

Primo concorso fotografico opensource de lavoce.info. L’esposizione al Festival dellÂ’Economia di Trento. Il programma allo stand de lavoce.info.

Sommario 24 Aprile 2007

Quasi 9 aventi diritto su 10 hanno votato per le presidenziali francesi. Il doppio turno favorisce la partecipazione. E il sistema rimane bipolare. Sullo sfondo della campagna elettorale, il tema di come estendere ai lavoratori meno qualificati i benefici della globalizzazione.
In Italia, con lÂ’arrivo della crescita, non si parla più di come favorire lÂ’innovazione. Male. Può essere promossa, come in Friuli Venezia Giulia, con strumenti che lÂ’imprenditore stesso sceglie. Il credito dÂ’imposta per le spese di R&S delle aziende, introdotto dallÂ’ultima Finanziaria, dovrebbe diventare da temporaneo a permanente per generare benefici davvero significativi. Anche le innovazioni organizzative beneficiano degli investimenti in R&S e capitale umano: lo dimostra unÂ’indagine a Milano. L’università è chiamata a fare la sua parte, ma lÂ’Agenzia per la valutazione del sistema universitario e della ricerca, prima ancora di nascere, è già uno strumento di potere, con struttura e compiti ben diversi da quelli che si volevano.
Sembrano quasi tutti d’accordo sullo scorporo da Telecom della gestione dell’ultimo miglio della rete. Ma occorre fare regole coerenti con il diritto comunitario e dare alla nuova società una governance che ne garantisca l’indipendenza.

Primo concorso fotografico opensource de lavoce.info. L’esposizione al Festival dellÂ’Economia di Trento. Il programma allo stand de lavoce.info.

Sommario 17 aprile 2007

Sulle morti bianche una marea di ipocrisie. E’ un problema antico e non servono nuove leggi, ma l’applicazione di quelle esistenti. Basta la mobilità nella pubblica amministrazione per dotarsi di un corpo di ispettori del lavoro in grado di effettuare molti più controlli a costo zero per lo stato. Ma il sindacato si oppone.
Domenica prossima primo turno elettorale per le presidenziali in Francia. I programmi economici di Nicholas Sarkozy e Ségolène Royal a confronto. Molti temi in comune con le nostre campagne elettorali: il declino economico, i pessimi rapporti tra le parti sociali, gli ammortizzatori sociali costosi e inefficaci, la crisi del sistema pensionistico, il sistema universitario malato, lÂ’accesso dei giovani al mondo dei lavoro. Si parla poco dell’Europa, forse perché la Francia conta meno che in passato a livello comunitario.
In Austria si diventerà presto elettori a 16 anni. Anche in Italia non mancano i buoni motivi per abbassare l’età di voto, ma dobbiamo sapere che è un provvedimento di valore simbolico e di impatto limitato.

Primo concorso fotografico opensource de lavoce.info. L’esposizione al Festival dellÂ’Economia di Trento. Il programma allo stand de lavoce.info.

Aggiornamenti: Fino all’ultimo miglio di Stefano Micossi
Qualità a nord est di Francesco Daveri

Sommario 13 aprile 2007

Gli americani di At&t vogliono acquisire Telecom e subito nasce da più parti la proposta di scorporare le infrastrutture di rete e porle sotto il controllo pubblico. Ha senso unÂ’operazione del genere? O non è altro che una pillola avvelenata per gli “stranieri”? Il vero nodo di cui discutere, in realtà, è la disponibilità a investire nella rete. Il suo sviluppo richiede per il futuro da 12 a 14 miliardi di euro in un quadro chiaro di regole. Il caso Telecom riporta lÂ’attenzione sugli effetti perversi delle piramidi societarie, che accentuano la divaricazione fra diritto di controllo e partecipazione alla creazione di valore dell’impresa, frenando la crescita del mercato azionario. In attesa di una nuova disciplina sugli assetti proprietari, lÂ’autoregolamentazione può fare qualcosa. Vengono al pettine i nodi delle privatizzazioni fatte senza favorire lo sviluppo del mercato dei capitali e la nascita di investitori istituzionali.
Vent’anni fa Federico Caffè scompariva senza lasciare traccia della sua presenza fisica. Lo ricordiamo con un suo articolo del 1984 critico sul progetto di lira pesante. Un intervento de lavoce.info del 2002 riecheggia il tema.

Il programma de de lavoce.info al Festival dellÂ’Economia di Trento.

Primo concorso fotografico opensource de lavoce.info. L’esposizione al Festival dellÂ’Economia di Trento.

Sommario 6 Aprile 2007

Non dobbiamo troppo temere il rallentamento dellÂ’economia americana perchè ha effetti sul resto del mondo meno rilevanti di quanto si pensi. Quando si rinuncia alla flessibilità nel tasso di cambio, come nei paesi dell’Euro, ci vogliono economie più flessibili e reti di protezione sociale. Anche perchè la globalizzazione sta penalizzando i lavoratori poco qualificati dei paesi sviluppati: sono loro il nuovo ceto medio del mondo.
Convertito in legge il decreto contro la violenza negli stadi, rimane aperto il problema di chi finanzierà le spese per la sicurezza all’interno degli stadi. Ci vuole maggiore concorrenza nell’industria del calcio: servirà anche a riportare interesse attorno al nostro Campionato. Una proposta prima che si giochino le partite di ritorno dei quarti di finale della Champions League: e se i rigori venissero battuti prima dei supplementari? Lo spettacolo forse potrebbe guadagnarci.

Sommario 3 Aprlie 2007

Il tavolo sulle pensioni si è aperto clandestinamente e senza i giovani. Nessun ministro ne vuole parlare. Eppure un esperimento controllato dimostra che informare in modo neutro sui termini del confronto servirebbe anche ad aumentare il consenso al completamento della riforma della previdenza. Mentre i sindacati non informano i lavoratori su cosa fare del loro Tfr. C’è anche bisogno di più cultura statistica: pochissimi conoscono i dati sulla disoccupazione, l’inflazione e il debito pubblico nonostante se ne parli spesso anche in TV. Neanche i giovani sembrano accorgersi dei loro interessi, alle misure di equità che consentano di non spostare tutto il peso dellÂ’invecchiamento sulle generazioni giovani e future.

Siamo allÂ’ennesimo atto della vicenda Telecom Italia e questa volta si riaffacciano gli appelli per la conservazione dellÂ’italianità delle grandi imprese. Ma non ha senso erigere barriere alla mobilità dei capitali e bisogna invece creare le condizioni perchè le attività economicamente interessanti restino nel paese. Varata all’ultimo Ecofin, la direttiva comunitaria sulle acquisizioni del capitale delle banche cerca di impedire alle autorità nazionali di abusare dei poteri di autorizzazione. E incide anche sul nostro ordinamento.

Parte il primo concorso fotografico opensource de lavoce.info. L’esposizione al Festival dellÂ’Economia di Trento.

Sommario 30 marzo 2007

 Più che celebrare Trattato di Roma, ce ne vorrebbe uno nuovo.  EÂ’ anche necessaria una rappresentanza unica europea nelle istituzioni finanziarie internazionali. Il disegno di legge delega sull’immigrazione ci avvicina all’Europa e rimuove inutili vessazioni e norme mai applicate.  Riuscirà a limitare l’irregolarità solo se sapremo ridurre l’economia sommersa anche al di là del lavoro degli immigrati. L’avvio di un’opera tanto costosa come la Torino-Lione è una vera e propria “scommessa”, mentre mancano misure per disincentivare il trasporto stradale e garantire una maggiore efficienza da parte degli operatori ferroviari. Al di là delle Alpi una politica di sviluppo delle infrastrutture ha dato buoni risultati. Lezione da cui dovrebbe trarre esempio la Valle d’Aosta.

Verso il festival dell’Economia di Trento: a Roma il 2 aprile parleremo di informare e riformare le pensioni alla luce di nuovi dati.

Parte il primo concorso fotografico opensource de lavoce.info. L’esposizione al Festival di Trento. Qui tutti i dettagli.

Sommario 26 marzo 2007

Dalla Dichiarazione di Berlino ai molti commenti di rito, c’è tanta, troppa retorica nelle celebrazioni del cinquantesimo anniversario del Trattato di Roma. Non ci si pone gli interrogativi fondamentali. Giusto rafforzare l’integrazione economica? E come? E’ la globalizzazione a rendere inevitabile un ulteriore processo di integrazione economica dell’Unione. Questo richiede un livello minimo di protezione sociale di cui un primo ingrediente potrebbe essere il Fondo per la Globalizzazione. Ma perché l’integrazione economica avanzi nei settori tuttora largamente controllati dai governi nazionali, come l’energia, non può più fare a meno di una integrazione politica sufficiente a far prendere decisioni a livello europeo sulle questioni davvero importanti. Ma l’Europa è oggi lontana dai cittadini. Non sembra allora esserci altra strada che rafforzare la legittimazione democratica delle istituzioni europee. A partire dal Parlamento cui va affidato la scelta del presidente della Commissione e il bilancio dell’Unione.

Pagina 124 di 153

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén