Lavoce.info

Categoria: Il Punto Pagina 125 di 150

Sommario 26 ottobre 2006

Con la legge Mastella il governo ha iniziato a mettere mano alla macchina giudiziaria. Un sistema inefficiente anche perché le risorse sono mal distribuite, come risulta dai confronti internazionali. E perché rimangono forti incentivi al processo lungo. La soluzione delle controversie civili potrebbe essere regolata con i metodi alternativi che funzionano in altri paesi, ma è proprio l’eccessiva lentezza della giustizia a rendere poco efficace questo rimedio. La riforma Castelli, attualmente sospesa, non è tutta da cestinare. La separazione delle carriere forse va fatta, ma gradualmente. E si può migliorare il controllo sulla professionalità dei magistrati, rispettando la loro indipendenza. La giustizia inefficiente comporta un alto costo per il sistema economico ed è una barriera agli investimenti. Lo conferma un raffronto fra le province italiane.

Antonio Marzano,

presidente del Cnel, con i due vicepresidenti (in rappresentanza delle associazioni dei lavoratori dipendenti e dei datori di lavoro) Giuseppe Acocella e Vittorio Fini commentano l’intervento di Boeri e Garibaldi sulla concertazione. Un commento incentrato sulla questione della rappresentanza anche da parte del segretario della UIL, Luigi Angeletti.

Sergio Nicoletti Altimari, consigliere del ministro dell’economia, 
commenta le nostre analisi sulla Finanziaria.

Sommario 24 ottobre 2006

Al tavolo della concertazione si svolge un teatrino lontano dagli interessi reali del paese. E nessuno verifica chi rappresenta che cosa. E’ ora di cambiare le regole. Per esempio trasformando il Cnel, oggi ente inutile, in un tavolo permanente che permetta un confronto serio e documentato. Ecco una proposta che guarda all’esempio spagnolo.
La riforma delle aliquote Irpef va nella direzione di aumentare l’offerta di lavoro. Ma forse ci vorrebbe ancora più progressività. Reintrodurre la tassa di successione non è uno scandalo, ma sarebbe utile accompagnarla con la deducibilità fiscale delle donazioni al no-profit. Gli incentivi, infatti, funzionano meglio del timore delle sanzioni. A tre anni dalla Legge Biagi riproponiamo una serie di interventi che cercano di conciliare flessibilità e tutele, delineando un percorso di ingresso verso la stabilità.
Ascari, Barosi e Majocchi commentano l’intervento di Boeri e Brugiavini sul TFR. La controreplica degli autori.
Aggiornamento: Un pessimo segnale di Roberto Perotti. Una manovra indispensabile di Riccardo Faini

Due mila euro raccolti in pochi giorni. Continuate a sottoscrivere per lavoce.info. Ha bisogno del vostro sostegno.

Sommario 20 ottobre 2006

Fitch e Standard & Poor’s procedono ad un nuovo downgrading del debito italiano. Perché non si vede una svolta nella politica economica e la Finanziaria “è troppo sbilanciata sulle entrate”, come segnalato da tempo su questo sito. Bene reagire a questa brutta notizia, con misure che taglino gli sprechi e rilancino lo sviluppo. Facciamo i conti in tasca a un imprenditore-tipo: cosa ricaverà da questa Finanziaria? Ben poco in termini di incentivi all’innovazione e maggiore competitività. E nemmeno una riduzione delle tasse sulla società. Sul riordino delle leggi di incentivazione bisogna chiedersi anzitutto quanto siano efficaci quelle esistenti: lo stimolo all’investimento funziona con poche aziende del Sud e pochissime del Centro-Nord. L’accordo sul Tfr sembra andare incontro alle esigenze delle imprese, ma ignora i problemi dei giovani lavoratori che hanno bisogno di previdenza complementare.
Muhammed Yunus ha meritato il Nobel per la pace: con il microcredito ha creato un meccanismo che contribuisce a superare la povertà e costruisce anche capitale sociale.
La grande coalizione tedesca dopo un anno si sta sfaldando senza aver fatto le promesse riforme strutturali.

Sommario 16 ottobre 2006

Il riordino del sistema televisivo proposto dal ministro Gentiloni vuole rompere il monopolio e liberare risorse per nuovi operatori. Ma il passaggio al digitale terrestre di una rete Rai e una Mediaset non preclude il ritorno dei duopolisti e il superamento del nuovo tetto pubblicitario prevede sanzioni inadeguate. Mentre la politica continua a intervenire sulla questione degli hub, come se non fosse di pertinenza strettamente aziendale, Alitalia affonda e dà la colpa a tutti (un po’ meno a se stessa). L’apertura di Prodi all’operazione Abertis-Autostrade coincide con l’intervento sulle regole delle concessioni autostradali. Riuscirà a tutelare meglio gli utenti dalle rendite monopolistiche? Qualche dubbio in proposito. Studi di settore: come cambia la loro applicazione e come saranno utilizzati per drenare 12 miliardi di euro nei prossimi tre anni. La popolazione degli Stati Uniti arriva a 300 milioni grazie all’immigrazione e alla forte natalità. Perché gli americani fanno tanti figli e gli europei così pochi? Quanto pesa l’immigrazione?

Continua la campagna di sostegno a questo sito: il vostro contributo finanziario permetterà a lavoce.info di vivere e migliorare.

Aggiornamento: Le ceneri di Angela di Michael Burda.

Sommario 12 ottobre 2006

I modelli economici formali servono per guidare le politica economica. Non bastano le regolarità statistiche o le intuizioni. Questa è forse la principale lezione che si può trarre dal lavoro del nuovo Premio Nobel per l’Economia, Edmund Phelps.
Democrazia significa sviluppo economico più rapido? Oppure è il contrario: è lo sviluppo economico a generare democrazia? L’esperienza storica ci insegna che le riforme politiche hanno maggiore successo se precedute dalle riforme economiche. Utile tenerlo presente guardando alla Cina e alla Russia e ragionando al modo con cui la politica estera americana cerca di esportare democrazia senza preoccuparsi delle riforme economiche. Il presidente brasiliano Lula va al ballottaggio fra poco più di due settimane. Ecco cosa ha fatto bene e dove ha fallito nel suo primo mandato. Il centrodestra, che ha vinto le elezioni in Svezia, promette più occupazione e liberalizzazioni. In un paese che si sente in crisi nonostante le statistiche dicano il contrario. 

Era davvero l’unica Finanziaria possibile? Un sondaggio dimostra che gli elettori di centro-sinistra erano disposti a sacrifici per rilanciare l’economia. Ma non i pensionati.

Sommario 9 ottobre 2006

Continua il nostro esame della Finanziaria. Come avviene la riduzione del cuneo fiscale per le imprese, chi ne beneficia e con quali costi per il bilancio dello Stato? Gli enti locali si sentono nel mirino. Ma hanno ragione a protestare? I tagli richiesti sono davvero insostenibili? E le sanzioni efficaci? La riforma della tassazione dei veicoli è meritoria dove colpisce i veicoli più inquinanti. Discutibile, invece, dove applica un superbollo sui Suv, una misura che appare motivata più dalla retorica ecologista che dalla logica economica.
Nei giorni scorsi la Commissione europea, su pressione dell’Italia, ha confermato i dazi anti-dumping sulle scarpe made in China e Vietnam. E’ una vittoria contro il commercio sleale? Forti le perplessità sia nel merito che sull’efficacia. Per fortuna che il Wto evita le guerre commerciali.
Abbiamo superato i 40.000 iscritti a questa newsletter. E’ un obiettivo che ci spinge ad arricchire il sito in termini tecnici e qualitativi, anche sulla scorta dei suggerimenti offerti dai lettori in risposta al nostro questionario. Il vostro contributo, anche finanziario, permetterà a lavoce.info di vivere e di migliorare.

Fabio Pammolli e Nicola Salerno commentano l’intervento di Agar Brugiavini sul Tfr.

Sommario 3 ottobre 2006

La Finanziaria varata dal governo ci permetterà di rispettare gli impegni presi con l’Europa. Ma dato il miglioramento dei conti pubblici (il fabbisogno nei primi 9 mesi dell’anno è migliorato di quasi due punti di Pil rispetto al 2005), la vera sfida era quella sulla qualità dell’aggiustamento. Ed è quasi tutto dal lato sbagliato: più entrate anzichè meno spese, con un probabile incremento della pressione fiscale di un punto di pil. Inquietante l’operazione sul Tfr, un modo di fare cassa ai danni dei lavoratori più giovani. La riforma dell’Irpef corregge alcuni errori del sistema disegnato da Tremonti, ma riduce pochissimo le disuguaglianze, mentre si perde l’occasione per rivedere le politiche di sostegno alle famiglie. Una raccolta e un nuovo intervento sulla lotta all’evasione fiscale che ha un ruolo molto importante nella manovra.

Sommario 29 settembre 2006

Lo sciopero dei giornalisti porta all’attenzione il disagio che vive il settore dell’informazione. E’ un’occasione per riaprire il dibattito sulla parte più pesante e rigida del sistema dei media: la televisione. Come verrà superata la legge Gasparri? L’atteggiamento del governo di centrosinistra sembra prudente. Con la prospettiva che si confermi il duopolio di Rai e Mediaset. Uno sguardo oltre confine può aiutare a costruire un corretto sistema di regole: l’esempio britannico. Insieme alle regole, occorre una razionalizzazione delle frequenze, un campo dove regna la confusione e dove operano centinaia di soggetti. Se non si mette mano a un riordino, rischiamo di essere gli unici europei a non accendere in tempi brevi le nuovi reti wireless. E mentre si parla tanto di media company cerchiamo di capire di cosa si tratta, che vantaggi comporta e per chi, quali imprese sono adatte per seguire questo modello. Le reti di telecomunicazione suggeriscono anche una nuova organizzazione del sistema dei trasporti. Ecco una proposta.
Alfredo Macchiati commenta l’intervento di Scarpa sulla proprieta’ delle reti.

Aggiornamenti: Finanziaria: Rientro dal lato sbagliato di Tito Boeri e Pietro Garibaldi.

Sommario 26 settembre 2006

Mancano pochi giorni alla presentazione della Finanziaria e fomuliamo nuove proposte per frenare la crescita della spesa pubblica. Perche’ le buone notizie sul fronte delle entrate non devono far perdere di vista la forte crescita della spesa pubblica. Si spende più del previsto per personale, consumi intermedi, amministrazioni locali e sanità. Proprio la sanità resta una delle maggiori spine nel fianco del governo, nonostante l’accordo raggiunto con le regioni. Opportuno definire livelli essenziali di assistenza in base alle risorse disponibili. Una prima valutazione delle misure per ridare competitività al sistema delle imprese presentate dal ministro per lo sviluppo economico. Il campionato di calcio è iniziato in un clima assolutorio verso i protagonisti degli scandali. Le regole non sono cambiate e gli illeciti si possono ripetere. Proposta: perché non vincolare i dirigenti dei club al pagamento di penali alle società nel caso di sanzioni comminate dalla giustizia sportiva?

Sommario 21 settembre 2006

Il caso Telecom Italia è più che mai aperto. Molte le questioni irrisolte. La separazione di rete e servizio fra diverse imprese potrebbe bloccare future innovazioni. Siamo proprio sicuri che lo Stato sia il soggetto più adatto a possedere la rete? Una cosa è certa: questa vicenda mette in luce la fragilità del capitalismo italiano e l’assenza di un disegno di policy making. E l’utilizzo dei poteri speciali del governo nelle società privatizzate non è proponibile nel caso Telecom: l’Europa e la giurisprudenza hanno spinto la golden share sul viale del tramonto. Il presidente del consiglio si è lamentato di non essere stato informato preventivamente dei progetti. Ma ne aveva davvero il diritto? L’analisi delle norme sulla trasparenza del mercato mostra che se Telecom avesse rivelato i piani al premier, avrebbe rischiato l’illecito penale per insider trading. Torna poi d’attualità la tutela delle minoranze azionarie; la legislazione vigente non attribuisce loro strumenti efficaci per contrastare operazioni che cambiano radicalmente la struttura del gruppo. A presidio degli interessi di tutti i soci rimangono solo gli amministratori indipendenti.

La riunione annuale del Fondo Monetario Internazionale non ha risolto i problemi di questa istituzione. Non ci sarà da stupirsi se alcuni paesi decideranno di organizzarsi tra di loro e di ignorare il Fondo.

Pagina 125 di 150

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén