Lavoce.info

Categoria: Il Punto Pagina 24 di 152

Il Punto

La struttura molto variegata del sistema rende complesso il confronto sul carico fiscale e contributivo di lavoratori dipendenti e autonomi. E tuttavia anche quando si considera il cuneo fiscale complessivo, la flat tax si conferma il fattore di maggiore iniquità tra le due tipologie di lavoratori. Le misure della legge di bilancio che introducono una sorta di “tregua fiscale” tra Agenzia delle entrate e contribuenti vanno a beneficio solo del lavoro autonomo. Per non cadere in una violazione dei principi costituzionali, si dovrebbe forse riconoscere un pari credito di imposta per i lavoratori dipendenti, che pagano tutte le imposte dovute. Quali sono le prospettive dei mercati delle materie prime per il 2023? Le principali incertezze derivano dall’inaspettata riduzione delle misure di controllo del Covid in Cina e dall’evolversi della crisi energetica in Europa. Con pochissime eccezioni, i candidati-star non sembrano capaci di portare voti ai partiti che li presentano. Gli elettori preferiscono eleggere rappresentanti legati al territorio. Un’analisi sui risultati delle ultime elezioni politiche. L’idea della povertà che si è affermata nel nostro paese negli ultimi anni appare lontana dal dettato costituzionale: essere poveri è diventato un demerito, senza più considerare le cause sociali della questione. Ciò si riflette anche sulle scelte per contrastare il fenomeno. D’altra parte, agire sulle cause e non sugli effetti della disoccupazione di lungo periodo può dare risultati migliori di quelli ottenuti con le sole tradizionali misure di politiche attive. Lo dimostra la sperimentazione di una garanzia di lavoro a Marienthal, in Austria.

Nella pausa delle festività abbiamo pubblicato articoli che hanno affrontato vari argomenti: l’analisi delle componenti del costo del lavoro; il contributo dell’edilizia al miracolo economico degli anni Cinquanta; la scelta di approvare in fretta e furia la legge di bilancio, quando forse si poteva far ricorso all’esercizio provvisorio; l’equilibrio tra salvaguardia del potere di acquisto delle pensioni e la sostenibilità del sistema in un periodo di alta inflazione; l’educazione finanziaria dei più giovani; la necessità di migliorare l’orientamento agli studi universitari; i due diversi modelli contrattuali per i rider; i costi della corruzione in Italia.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Il Punto

Per rispondere all’Inflation Reduction Act statunitense, l’Europa pensa a una revisione della normativa sugli aiuti di stato per le imprese legate all’economia verde. Su come intervenire, la discussione è aperta: sul tavolo c’è la proposta di creare un nuovo fondo comune, oltre all’idea di considerare criteri qualitativi, e non solo di prezzo, nell’assegnazione degli appalti pubblici. La legge di bilancio in discussione in Parlamento destina 8 miliardi ai sostegni contro il caro-energia per il solo primo trimestre 2023. Ma quelli erogati nel 2022 non sembrano aver centrato il bersaglio: si è trattato infatti di aiuti rivolti a tutte le famiglie e il numero di quelle che spendono per le bollette di gas e luce più del 10 per cento della spesa totale non è sceso di molto. Tra gli impegni presi con il Pnrr figura la riduzione del lavoro irregolare. È un fenomeno molto diffuso in una particolare categoria – i lavoratori alle dipendenze delle famiglie – e non è semplice da contrastare. Oltre a specifiche misure, è proprio il Pnrr che può venire in soccorso, aumentando i servizi sociali dedicati all’infanzia e agli anziani. Dopo quasi un anno di guerra, la speranza è che si possa iniziare presto a parlare di ricostruzione dell’Ucraina. Una delle priorità sarà investire sul rafforzamento del capitale umano, con interventi che dovranno avere il sostegno tecnico ed economico dell’Unione europea. Mettere mano al bonus cultura potrebbe non essere una buona idea. Per lo più, i diciottenni lo hanno utilizzato per acquistare libri e una ricerca mostra che chi ha abitudini di lettura più forti ha migliori capacità di apprendimento, con riflessi positivi sulla partecipazione al lavoro. Ridurre l’intervento dello stato e lasciare libertà di scelta agli individui su importanti questioni finanziarie, come la pensione futura, può avere dei vantaggi. A patto però di migliorare le conoscenze in materia dei cittadini, altrimenti c’è il rischio di aumentare le disuguaglianze, penalizzando soprattutto le donne. I risultati di uno studio. Rivendicare diritti, senza mai pensare ai doveri è una consuetudine sempre più diffusa. Una analisi dei discorsi di insediamento dei presidenti del Consiglio dal 1946 a oggi dà conto di come l’etica dei doveri sia via via scomparsa dalla società italiana. Una situazione particolarmente favorevole ha permesso di affrontare l’inverno senza eccessivi problemi sul fronte delle forniture di gas. Ma non è detto che si ripeta anche l’anno prossimo. Una nuova indagine della Bce conferma che i cittadini europei sono sempre più orientati a utilizzare i pagamenti elettronici, anche se il contante resta diffuso.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Chi non ha potuto seguire il convegno annuale de lavoce del 19 dicembre, dedicato all’impatto dell’aumento del costo dell’energia su economia, imprese e famiglie, trova qui le slides proposte dai relatori.

Nel 2023, lavoce vuole essere ancora più vicina alle sue lettrici e ai suoi lettori. Vi chiediamo perciò di compilare questo breve sondaggio, per conoscere la vostra opinione e per capire quali possono essere le iniziative di maggiore interesse nel prossimo futuro.

Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Come di consueto, durante il periodo festivo lavoce interrompe l’invio della newsletter. Continueremo comunque ad aggiornare il sito con nuovi articoli. La redazione augura buone feste e un felice 2023 a lettori e collaboratori!

Il Punto

Alla fine, l’Unione europea è riuscita a trovare un accordo per un price cap sul gas. È importante sotto il profilo politico, perché gli interessi degli stati membri erano e restano divergenti. Ma è difficile dire se sarà applicabile e se sarà credibile. Gli interventi sul sistema pensionistico indicati nella legge di bilancio sono provvisori, in attesa di una riforma complessiva. Ma le scelte su trattamento minimo e su perequazione appaiono comunque contraddittorie e in contrasto con l’impostazione contributiva. Le nuove regole per il reddito di cittadinanza previste nella manovra reintroducono una visione categoriale del sostegno al reddito, mai del tutto superata in Italia. La nozione del “povero abile”, basata solo sulle caratteristiche individuali, finisce per distinguere tra “buoni” e “cattivi”. Mes sì o Mes no? Unica fra i paesi dell’Unione europea, l’Italia sembra orientata a non ratificare la riforma del Fondo salva-stati. Riproponiamo un articolo che analizza i contenuti del Meccanismo europeo di stabilità. Dalla relazione finale della commissione bicamerale dinchiesta emerge la necessità di una revisione generale dell’ordinamento del credito e della finanza, che non si limiti ad affrontare solo le criticità congiunturali, come i crediti deteriorati. Il nostro paese stanzia ancora troppo poche risorse per la prevenzione dei rischi dei disastri naturali e per le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici. L’analisi dei programmi di spesa dei fondi Fesr rivela la disattenzione di molte regioni verso la tutela dell’ambiente e del territorio. Incontra il favore dei cittadini l’idea di far pagare multe e sanzioni in base alla ricchezza di chi commette l’infrazione. Non è semplice da realizzare, potrebbe essere però l’inizio di una revisione complessiva delle regole della strada, pensate per un sistema molto diverso da quello attuale.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Ringraziamo tutti colo che sono intervenuti – in presenza e on line – al convegno annuale de lavoce del 19 dicembre, dedicato all’impatto dell’aumento del costo dell’energia su economia, imprese e famiglie. Chi non avesse potuto partecipare all’evento trova qui le slides proposte dai relatori.

Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Il Punto

La Bce si trova di fronte a un dilemma. Il rialzo dei tassi di interesse è necessario per frenare l’inflazione. Ciò però aumenta il costo di servizio del debito, con conseguenze particolarmente difficili per paesi ad alto debito, come l’Italia. È forse questa la ragione del ritardo rispetto alle scelte della Fed. Arriverà entro fine anno il primo decreto flussi del governo Meloni. Le novità preannunciate – compreso un nesso con il reddito di cittadinanza – sembrano voler raggiungere contemporaneamente obiettivi diversi, con il rischio di complicare ulteriormente le procedure. La deindicizzazione delle pensioni prevista dalla legge di bilancio ha vari aspetti critici, a partire dal fatto che interviene sul solo reddito pensionistico, riducendone il potere di acquisto. È una scelta che appare sempre meno giustificata da considerazioni attuariali, visto che cresce la quota di trattamenti calcolati col metodo contributivo. La direttiva europea sul salario minimo avrà poche conseguenze nel nostro paese, perché non si occupa di temi che sono invece centrali per la contrattazione collettiva italiana, come l’aumento dei “contratti pirata”. D’altra parte, non è necessario stabilire per legge un salario minimo: lo si può determinare in modo complementare alla negoziazione settoriale. È già finito il sogno delle criptovalute? Il fallimento di Ftx ne ha messo in discussione i tre pilastri fondamentali: decentralizzazione degli scambi e quella dei controlli e l’assenza dello stato. Negli ultimi tempi si è riacceso il dibattito sulla revisione del meccanismo di accesso alla facoltà di medicina. Qualcuno propone il sistema francese, che però non è poi così distante da quello attualmente in vigore in Italia. Sarebbe invece auspicabile un percorso che parta dalla scuola secondaria.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Il 19 dicembre si terrà il convegno annuale de lavoce, in presenza a Milano. L’evento potrà essere seguito anche online in diretta. Il tema sarà l’energia: qual è l’impatto dell’aumento del costo dell’energia sugli equilibri macroeconomici? Quali sono le conseguenze su famiglie e imprese? Le misure di contrasto al caro bollette hanno risposto in maniera adeguata all’aumento della povertà energetica? Per registrarsi all’evento, in presenza o online, è necessario compilare questo modulo.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Il Punto

C’è un equivoco di fondo nelle parole di Giorgia Meloni a difesa della flat tax per i lavoratori autonomi: il confronto tra lavoratori dipendenti e autonomi andrebbe fatto rispetto alla remunerazione al lordo dei contributi. Col nuovo regime, i vantaggi per le partite Iva ci sono eccome. Salutato da più parti come un grande progresso, l’accordo raggiunto alla Cop27 di Sharm El-Sheik sul fondo “loss and damage” non sembra in realtà essere la soluzione per compensare gli stati più danneggiati dai cambiamenti climatici.Sarebbe forse più utile riformare l’intera struttura degli aiuti ai paesi in via di sviluppo, coinvolgendo istituzioni, governi e privati. Almeno per alcuni mesi, tra settembre e dicembre 2023, l’Italia non avrà più una misura universale contro la povertà. In attesa della riforma prevista nel 2024, le modifiche al reddito di cittadinanza colpiscono infatti un gruppo bene definito di persone, che difficilmente troveranno un lavoro negli otto mesi a loro disposizione. D’altra parte, lo stesso criterio indicato dal governo per definire gli “occupabili” si concentra sulle caratteristiche del nucleo familiare e ha poco a che vedere con la possibilità di ottenere un’occupazione. La legge di bilancio prevede la reintroduzione dei voucher in agricoltura, ristorazione e turismo. L’esperienza dei periodi precedenti in cui sono stati in vigore suggerisce di prestare particolare attenzione alle soglie massime di utilizzo. L’instabilità lavorativa nella fase avanzata della vita, con periodi di disoccupazione, ha conseguenze sulla salute dei lavoratori, fino a ridurre le prospettive di sopravvivenza dopo il pensionamento. Come mostra uno studio, è un fenomeno che riguarda in particolare gli uomini. I contrasti tra Italia e Francia sul tema delle politiche d’asilo puntano più che altro a blandire gli elettorati dei rispettivi governi. Di fatto, riducono l’impegno di accoglienza di entrambi i paesi. A farne le spese sono i profughi. E i valori europei. Il nostro paese è in ritardo nell’attuazione del Pnrr? E su chi ricadono eventualmente le responsabilità? Valutarlo non è semplice perché mancano informazioni su quali siano le aree di intervento in difficoltà. Una maggiore trasparenza aumenterebbe probabilmente anche la consapevolezza dei cittadini sull’importanza di raggiungere gli obiettivi previsti dal Piano.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Il 19 dicembre si terrà il convegno annuale de lavoce, in presenza a Milano. L’evento potrà essere seguito anche online in diretta. Il tema sarà l’energia: qual è l’impatto dell’aumento del costo dell’energia sugli equilibri macroeconomici? Quali sono le conseguenze su famiglie e imprese? Le misure di contrasto al caro bollette hanno risposto in maniera adeguata all’aumento della povertà energetica? Per registrarsi all’evento, in presenza o online, è necessario compilare questo modulo.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Il Punto

Il Documento programmatico di bilancio 2023, che deve essere valutato dalla Commissione europea, è per ora vago sulle coperture. Per evitare un allungamento dei tempi di approvazione della legge di bilancio è necessario che il governo dia al più presto indicazioni chiare. Tra le nuove competenze che alcune regioni del Nord chiedono nell’ambito dell’autonomia differenziata c’è l’istruzione. Il passaggio ridurrebbe le risorse per la scuola nelle altre regioni? Il confronto tra spesa storica e spesa standard permette di calcolare cosa cambierebbe. Le grandi imprese del web sembrano destinate a una crescita continua e i loro proprietari si comportano da tiranni dell’era digitale. Serve la definizione di un perimetro di salvaguardia dei diritti civili, dei lavoratori, dell’ambiente e delle future generazioni, attraverso una elaborazione culturale di opportunità e rischi offerti dalla tecnologia. Si può fare impresa con successo anche nelle zone dove la criminalità organizzata è pervasiva. Lo dimostra la prima indagine esplorativa sulle imprese iscritte alla rete reggioliberareggio. A chi sceglie la legalità non va però fatto mancare il sostegno delle istituzioni. È probabile che anche la costruzione degli impianti per la chiusura del ciclo dei rifiuti previsti dal Pnrr susciterà le usuali proteste e tensioni. Per superarle bisognerebbe avviare percorsi di partecipazione civica, che abbiano come obiettivo l’interesse collettivo. La moneta a scadenza potrebbe essere uno strumento utile per uscire più velocemente dalle recessioni. Il rovescio della medaglia è che incide su importanti diritti individuali. Vantaggi e svantaggi andrebbero tuttavia valutati rispetto agli interessi della società nel suo insieme.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Il 19 dicembre si terrà il convegno annuale de lavoce, in presenza a Milano. L’evento potrà essere seguito anche online in diretta. Il tema sarà l’energia: qual è l’impatto dell’aumento del costo dell’energia sugli equilibri macroeconomici? Quali sono le conseguenze su famiglie e imprese? Le misure di contrasto al caro bollette hanno risposto in maniera adeguata all’aumento della povertà energetica? Per registrarsi all’evento, in presenza o online, è necessario compilare questo modulo.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Il Punto

La manovra presentata dal governo Meloni contiene tante misure temporanee, tutte da applicarsi “in attesa di una riforma più organica”. Ma i temi “in attesa” sono importanti: per esempio, reddito di cittadinanza, pensioni, fisco, politiche familiari. Il Governo ha proposto di modificare il Reddito di cittadinanza in maniera consistente, ma i troppi obiettivi che si vogliono raggiungere rischiano di far ripetere i problemi del passato. La riforma riguarda anche i beneficiari considerati “occupabili”. La proposta non sembra tener conto del contesto economico del Mezzogiorno e del fatto che formare le persone è un processo lungo. Il rischio è che a settembre del 2023 mezzo milione di percettori del Rdc si ritrovino senza sostegno e senza lavoro, diventando facili prede del sommerso o della criminalità organizzata. Per quanto riguarda le pensioni, “quota 103” costerà meno di “quota 100”, ma comporterà comunque un aumento della spesa. La nuova deroga alle regole si preoccupa di un problema – l’uscita anticipata dal lavoro – che si risolverà quando il sistema contributivo entrerà a regime. Allora, però, sarà necessario affrontare nuove questioni. Si torna a parlare di province. Per rimediare al disordine istituzionale che si è creato dopo il fallimento del referendum costituzionale, in particolare nelle regioni a statuto speciale, una eventuale riforma dovrebbe evitare di partire da un modello predefinito di ente intermedio e tenere bene a mente che a ogni trasferimento di funzioni dovrà corrispondere un adeguato trasferimento di risorse. Il fallimento di Ftx, il mercato delle criptovalute, lascia vari insegnamenti: l’uso inappropriato della parola “mercati”, l’assenza di una regolazione adeguata, fino ai conflitti di interesse che si creano quando la politica accetta cospicui finanziamenti da grandi società private. Se l’Isee ha limiti evidenti, altrettanti ne ha il “quoziente familiare” adottato per individuare i beneficiari del Superbonus riformato. Per la prova dei mezzi meglio sarebbe fare riferimento a un reddito equivalente onnicomprensivo. Permetterebbe una misurazione orizzontalmente equa del tenore di vita, rendendo più semplice e chiaro il sistema. Attraverso i dati del social più amato dai politici – Twitter – si può ricostruire la rete dei parlamentari della XIX legislatura. Almeno per il momento, il “chi segue chi” conferma le leadership riconosciute all’interno del Parlamento e all’interno dei singoli partiti.

Spesso un grafico vale più di molte parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Questa settimana abbiamo preparato una serie di grafici sulla violenza di genere in Italia e in Europa, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

Il 19 dicembre si terrà il convegno annuale de lavoce, in presenza a Milano. L’evento potrà essere seguito anche online in diretta. Il tema sarà l’energia: quale è l’impatto dell’aumento del costo dell’energia sugli equilibri macroeconomici? Quali sono le conseguenze su famiglie e imprese? Le misure di contrasto al caro bollette hanno risposto in maniera adeguata all’aumento della povertà energetica? per registrarsi all’evento, in presenza o online, è necessario compilare questo modulo.

Il Punto

La proposta di riforma delle regole fiscali presentata dalla Commissione europea segue il modello adottato per i Pnrr, con gli stessi paesi ad alto debito chiamati a proporre un proprio piano pluriennale di rientro. Non ci saranno più correzioni nei decimali, ma impegni liberamente presi da rispettare. Il prossimo Consiglio europeo straordinario dovrà decidere sulle ulteriori misure per affrontare la crisi energetica. Analizziamo le proposte sul tavolo: acquisti congiunti volontari, nuovo parametro di riferimento per il gas, corridoio dinamico di prezzo e disaccoppiamento tra i prezzi di energia elettrica e gas. Le scelte di politica industriale hanno talvolta conseguenze che vanno al di là degli obiettivi che si propongono. I risultati di una ricerca mostrano infatti che lo Startup Act, introdotto nel 2012 per favorire lo sviluppo di imprese a forte contenuto tecnologico, ha ridotto anche il tasso di emigrazione dei giovani italiani con alti livelli di istruzione. A due anni dalla scomparsa di Fabio Ranchetti, economista e filosofo, un libro ripercorre il suo lavoro scientifico, l’impegno di docente e divulgatore e quello nella vita civile. Studiare in una lingua straniera, come sempre più spesso capita, è difficile, tanto che per i non madrelingua si abbassano nettamente i voti agli esami. Lo rivela uno studio condotto tra gli studenti della Libera Università di Bolzano. Le politiche sul diritto allo studio dovrebbero forse tenerne conto. Nonostante l’altissima pressione fiscale sugli onesti e il macigno del debito pubblico, la lotta all’evasione fiscale continua a essere impopolare nel nostro paese. Lo dimostra, una volta di più, la scarsa opposizione incontrata dall’intenzione del Governo di alzare il tetto dei pagamenti in contanti. Il 13 novembre ci ha lasciato Gianni Toniolo. Per ricordarlo, riproponiamo l’ultimo articolo che ha scritto per lavoce.info, dedicato al disegno di un nuovo stato sociale.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Quali saranno le priorità del governo Meloni? Come si comporterà sulle questioni che stanno più a cuore all’elettorato? Abbiamo provato a immaginare quale sarà la linea di politica economica del nuovo governo in un nuovo ebook disponibile gratuitamente. Puoi scaricarlo compilando il modulo a questo link.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Il Punto

I fenomeni di odio, sempre più diffusi anche in Italia, rappresentano un serio pericolo per la coesione della società. Tra gli strumenti per contrastarli, può svolgere un ruolo importante la partecipazione ad attività culturali. I risultati di uno studio. Il decreto legge che ha introdotto le norme anti-rave è a rischio di incostituzionalità, perché mancano i presupposti di necessità e urgenza. Il Governo avrebbe fatto meglio a percorrere la via del disegno di legge “essenziale”. Sono tanti i ragazzi che lasciano precocemente la scuola: più di mezzo milione secondo i dati del 2021. L’abbandono scolastico è una questione complessa, caratterizzata da divari territoriali, di genere e di cittadinanza, che ha forti ripercussioni sul mercato del lavoro e richiede soluzioni strutturali. L’evasione fiscale toglie risorse al nostro paese, eppure persistono forme di indulgenza verso i comportamenti evasivi. Vi contribuiscono scelte come quella di alzare il limite dei pagamenti in contante a 5mila euro, mentre andrebbero favoriti i pagamenti elettronici. Dopo le elezioni di Midterm negli Stati Uniti si prospetta un governo diviso, con un presidente democratico e almeno una Camera in mano ai repubblicani. Ne risentirà la qualità complessiva dell’attività legislativa. E si rafforzerà la sfiducia dell’opinione pubblica nella capacità dei governi di affrontare i problemi più urgenti. Una ricerca sull’andamento del valore economico e finanziario dei più importanti network digitali permette di capire la dinamica con cui si sviluppano le piattaforme a rete, aiutando a rendere più chiari i processi di trasformazione che oggi coinvolgono la politica, l’economia e la società.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Quali saranno le priorità del governo Meloni? Come si comporterà sulle questioni che stanno più a cuore all’elettorato? Abbiamo provato a immaginare quale sarà la linea di politica economica del nuovo governo in un nuovo ebook disponibile gratuitamente. Puoi scaricarlo compilando il modulo a questo link.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Il Punto

L’inflazione sembra destinata a persistere a lungo. E ciò spiega la determinazione delle banche centrali nel cercare di rallentarla. Poiché non si tratta di un evento passeggero, vale la pena chiedersi quale sia l’origine dell’attuale fenomeno inflazionistico. Durante la pandemia, in Europa, le politiche fiscali hanno sostenuto in modo massiccio la domanda: con il Patto di stabilità di fatto sospeso, gli agenti economici potrebbero aver perso la fiducia sulla loro sostenibilità futura. La Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva 2022 fa il punto della situazione rispetto ai fenomeni evasivi nel nostro paese. Grazie all’adozione di varie misure, l’evasione dell’Iva è in calo da diversi anni. Continua invece a crescere quella dell’Irpef sui redditi da lavoro autonomo. Un colpo di spugna sul numero programmato nella facoltà di medicina o l’aumento indiscriminato delle borse di specializzazione non risolveranno il problema della mancanza di medici in alcune specialità. È l’intero percorso di formazione per la professione medica che va rivisto, a partire dalla scuola secondaria. I cambiamenti climatici hanno conseguenze importanti sull’economia, non solo nei settori direttamente coinvolti, come agricoltura e turismo. Un progetto di ricerca promosso dalla Banca d’Italia cerca di misurare questi effetti e di suggerire possibili politiche di mitigazione e adattamento.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Quali saranno le priorità del governo Meloni? Come si comporterà sulle questioni che stanno più a cuore all’elettorato? Abbiamo provato a immaginare quale sarà la linea di politica economica del nuovo governo in un nuovo ebook disponibile gratuitamente. Puoi scaricarlo compilando il modulo a questo link.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Pagina 24 di 152

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén