Lavoce.info

Capitalismo di stato? No, grazie

Il capitalismo di stato può davvero rappresentare un modello di crescita sostenibile? Uno studio sulle imprese vietnamite mostra che i vantaggi politici garantiti a quelle di proprietà statale hanno ostacolato i benefici generati dalla globalizzazione.

Globalizzazione e capitalismo di stato

Il “socialismo con caratteristiche cinesi” e l’economia socialista di mercato vietnamita rappresentano recenti e complesse metamorfosi delle economie comuniste. Il loro successo, con la forte presenza di imprese di proprietà statale (Soe, state-owned enterprises), ha innescato un dibattito sul “capitalismo di stato” come possibile modello di crescita e sviluppo sostenibile (The Economist, 2012). Donald Trump ha di recente indicato il Vietnam come un modello per lo sviluppo della Corea del Nord. La crescita della Cina, ancora più sorprendente, ha due principali e contrastanti spiegazioni: il “trionfo dei mercati su Mao” e il “capitalismo di stato” esemplificato da Soe di grandi dimensioni e di successo (Hsie and Song, 2016).

La nostra conoscenza delle nuove forme di capitalismo (o socialismo) e della nuova forma di imprese che le guidano è ancora molto limitata. Cosa fanno le imprese di proprietà statale? Come rispondono alle forze di mercato? Sono un ostacolo o un motore di crescita in un’economia globalizzata? In un recente articolo, affrontiamo il problema studiando l’effetto dell’adesione all’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) del 2007 sulla produttività, la redditività e il tasso di sopravvivenza delle imprese vietnamite.

Effetti dell’accesso all’Omc

A partire dalle grandi riforme del Doi Moi iniziate in Vietnam nel 1986, lo stato ha abbandonato un’ampia gamma di attività e un gran numero di imprese statali è stato fuso, sciolto o venduto. Le Soe rimaste decidono i propri prezzi in base ai costi di mercato, possono tenersi i loro profitti e reinvestirli come meglio credono. Seppure drasticamente riformate, alla vigilia dell’accesso dell’Omc, avevano profitti più alti pur essendo meno produttive delle imprese private. Le differenze di produttività con le imprese private (private owned enterprises) si ampliano notevolmente dopo l’ingresso nell’Omc.

La nostra analisi econometrica si basa su dati a livello di impresa del Vietnam Enterprise Census, il censimento delle imprese manifatturiere. In linea con le teorie del commercio internazionale (per esempio, Melitz e Ottaviano, 2008), i nostri risultati mostrano che dopo l’accesso all’Omc, la redditività delle imprese è diminuita e le aziende meno produttive sono uscite dal mercato. La figura 1 mostra che nei settori in cui l’accesso all’Omc ha comportato maggiori tagli ai dazi sulle importazioni, la probabilità di sopravvivenza delle imprese private e la loro redditività subiscono un forte calo.

Leggi anche:  Nel Mar Rosso non tutte le imprese sono sulla stessa barca

Figura 1 – Effetti del taglio delle tariffe commerciali sulla profittabilità delle imprese e sulla probabilità di sopravvivenza

L’uscita delle peggiori imprese private dal mercato ha prodotto un aumento della produttività del 3,7 per cento all’anno nei cinque anni successivi all’adesione. Nessun miglioramento significativo della produttività si osserva per le imprese di proprietà statale. La mancanza di aggiustamento strutturale di queste imprese ha attenuato i benefici dell’integrazione. Calcolando gli aumenti di produttività attesi con l’entrata nell’Omc in uno scenario ipotetico dove le imprese di stato sono rimosse dall’economia, troviamo che sarebbero stati superiori del 40 per cento l’anno.

Le Soe come barriere “oltrefrontiera”

Gli accordi commerciali di recente hanno iniziato a coprire anche le barriere “oltrefrontiera” (non tariffarie), che includono regolamenti interni in materia di ambiente, salute, sicurezza e standard lavorativi e la tassazione interna. Anche l’Omc ha iniziato da poco la ricerca di una cooperazione su questo tipo di ostacoli al commercio (Ederington e Ruta, 2016). Nel nostro lavoro, costruiamo un modello teorico per analizzare l’ipotesi che blocchi all’entrata di tipo politico/normativo e l’accesso preferenziale al credito possano fungere da barriere oltrefrontiera e ostacolare i guadagni derivanti da accordi commerciali.

Il modello suggerisce che, se l’entrata in alcuni settori è controllata politicamente, non dovrebbe rispondere agli incentivi prodotti dall’apertura commerciale. L’analisi empirica (figura 2) infatti mostra che il flusso di nuove imprese aumenta con le riduzioni tariffarie per le imprese private, ma diminuisce per le imprese di proprietà statale. La teoria inoltre indica che la scarsa risposta delle Soe è dovuta a un meccanismo di salvataggio operante attraverso un canale privilegiato di accesso al credito.

Figura 2 – Globalizzazione, effetti di selezione e accesso al credito

La figura 2 mostra che i debiti (rapporto tra debito e capitale proprio) rendono più difficile per le imprese private sopravvivere alla liberalizzazione, mentre non hanno alcun effetto sulle Soe. Il diverso comportamento è dovuto ai costi di finanziamento: il tasso di interesse pagato sul debito aumenta con la liberalizzazione per le imprese private, ma diminuisce per quelle statali. Ciò implica che il governo ha aiutato le Soe ad affrontare l’apertura commerciale riducendo il costo del credito. L’accesso al credito può dunque rappresentare un sussidio “di fatto” che impedisce agli effetti concorrenziali del commercio internazionale di operare.

Leggi anche:  Nel derby del bilancio vince il Milan

L’idea che il “capitalismo di stato” possa costituire un nuovo modello di sviluppo è affascinante e rappresenta una sfida per accademici e politici. Le imprese statali hanno le dimensioni per sfruttare le economie di scala e l’accesso a credito e contratti governativi per garantire stabilità economica in tempi di crisi e cambiamenti strutturali, ma il rischio di clientelismo può superare i benefici. La nostra analisi mostra che le Soe vietnamite hanno costituito un ostacolo alla crescita generata dalla globalizzazione. I loro “vantaggi politici” frenano gli adeguamenti strutturali necessari affinché un paese possa beneficiare pienamente dei vantaggi comparati in un’economia globale.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  La Gran Bretagna si sveglia laburista

Precedente

Assalto al trono di Netflix: ci provano anche le tv

Successivo

Ma Trump si fa del male nella guerra dei dazi Usa-Cina

  1. Savino

    In Italia, oltre a non aver mai risolto il problema delle disuguaglianze, divaricatosi nel tempo, non si è mai sviluppato un vero Stato liberale, con relativa incentivazione delle opportunità e valorizzazione dei meriti. Per cui, è vero che le economie statalizzate danno solo assistenzialismo, ma se il capitalismo rimane appannaggio dei pochi ( e neanche buoni) privilegiati, c’è il rischio che forme nazionalizzate siano addirittura il male minore. Aspettative molto alte da parte di persone piccole piccole, corruzione e raccomandazioni, causate dal non saper decidere e dal non saper selezionare, centrano molto in questo discorso. E’ un problema essenzialmente di etica ed è causato essenzialmente da spregiudicatezza.

    • Enzo Michelangeli

      La mancanza di meritocrazia e’ assai piu’ presente nel settore pubblico che in quello privato. Paradossalmente paesi come Cina e Vietnam hanno un settore pubblico molto piu’ meritocratico (anche se meno di quello privato), ma non perche’ abbiano economie statalizzate: perche’ non sono paesi democratici, e non si verifica il fenomeno di un settore pubblico che funziona come fabbrica di voti, dove licenziare i fannulloni e gli incapaci e’ impresa impossibile (vedi ATAC, Alitalia etc etc.).

  2. Enzo Michelangeli

    La bassa produttivita’ delle SOE e’ ben nota ai dirigenti di partito, sia cinesi che vietnamiti. La ragione per cui esse esistono non sono economiche ma politiche: il Partito teme di perdere il controllo dell’economia, e quindi quello sul potere, particolarmente in aree che giudica strategiche come sistema finanziario, energia e trasporti.

    • Giammario Impullitti

      Le SOE non sono necessariamente meno produttive, dopo le riforme (vedi Hsie and Song, 2016 per la Cina. In Vietnam prima dell’accesso al WTO le differenze di produttivita’ non erano enormi. E’ vero che le SOE hanno anche un ruolo politico, ma il loro ruolo economico non e’ chiaro. Innanzi tutto perche’ sono delle istituzioni particolari, che hanno poco a che fare con le imprese statali italiane o francesi. Queste possono fare profitti e prezzano come le imprese private. Secondo, Vietnam e Cina hanno avuto una crescita rapidissima negli ultimi decenni, e sono economie miste, con una forte presenza di SOE quindi capire quale sia il loro ruolo economico mi sembra importante. Noi abbiamo studiato solo un aspetto, effetti sulla crescita della produttivita’ dovuti alla globalizzazione, ma che ne sono altri, ad esempio mercato del lavoro, tassazione, investimenti che sono altrettanto importanti.

  3. Amegighi

    Mi pare si dimentichi che stiamo parlando di due Stati (Cina e Vietnam) dove esiste un Partito unico che controlla il Paese. E non stiamo parlando di un controllo solo economico, bensì culturale, militare e della libertà di parola e pensiero. Vorrei ricordare che in Cina si utilizzano a piene mani le nuove tecnologie della rete e di intelligenza artificiale per ampliare il controllo sul territorio del Partito.
    Non mi sembra una cosa secondaria in una valutazione economica che si deve necessariamente basare anche sull’aspetto sociale, considerando la natura originaria dell’Economia.
    O mi dovrei aspettare che ammaliati dal “reward” del denaro, gli organismi umani indirizzano tutte le loro decisioni solo in quella direzione, lasciando stare il resto ?
    Personalmente non lo credo, la qual cosa apre il problema di come in quegli stati venga considerato il problema dell’opposizione politica e della democrazia, e quindi in ultima analisi come questa si interfaccia con l’idea di un capitalismo di stato che debba svilupparsi in una situazione che preveda alternanze di governo.
    Più che sugli aspetti economici, estremamente interessanti, mi piacerebbe si dicutesse prima su che tipo di società (democratica ? non democratica ?) vorreste prevedere in associazione a questo modello economico, e non viceversa.

  4. Giuseppe GB Cattaneo

    Ci si può chiedere sulla base della storia del XX secolo se il capitalismo di Stato non sia una via di accesso privilegiata allo sviluppo. Dopotutto anche in Italia sino alla fine degli anni sessanta era lo Stato a detenere la maggior parte delle attività produttive. I problemi vengono dopo.

  5. Giammario Impullitti

    Le SOE non sono necessariamente meno produttive, dopo le riforme (vedi Hsie and Song, 2016 per la Cina. In Vietnam prima dell’accesso al WTO le differenze di produttivita’ non erano enormi. E’ vero che le SOE hanno anche un ruolo politico, ma il loro ruolo economico non e’ chiaro. Innanzi tutto perche’ sono delle istituzioni particolari, che hanno poco a che fare con le imprese statali italiane o francesi. Queste possono fare profitti e prezzano come le imprese private. Secondo, Vietnam e Cina hanno avuto una crescita rapidissima negli ultimi decenni, e sono economie miste, con una forte presenza di SOE quindi capire quale sia il loro ruolo economico mi sembra importante. Noi abbiamo studiato solo un aspetto, effetti sulla crescita della produttivita’ dovuti alla globalizzazione, ma che ne sono altri, ad esempio mercato del lavoro, tassazione, investimenti che sono altrettanto importanti.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén