Lavoce.info

Con la Rcep la Cina chiude il cerchio

Quello siglato in Vietnam tra la Cina e altri 14 paesi asiatici è l’accordo commerciale più grande del mondo. Una rivincita di Pechino che, dopo il fallimento del Tpp per mano di Trump, prova ora a isolare gli Stati Uniti nel Pacifico. Cosa cambia per l’Ue?

Un “blocco asiatico” dei commerci

Con la firma, il 15 novembre scorso, della Regional Comprehensive Economic Partnership (Rcep), è stata istituita un’area commerciale che rappresenta il 30 per cento del Pil mondiale ed è altrettanto rilevante in termini di popolazione. In questo modo vengono poste le basi per riunire di fatto la Cina con il Sudest asiatico, la più grande regione emergente del mondo – già radunata nell’Asean (10 paesi che ospitano 600 milioni di persone) – e con l’Asia nord-orientale, dove Giappone e Corea del Sud rappresentano le punte economicamente e tecnologicamente più avanzate.

Questo accordo rappresenta una vera e propria svolta per il futuro delle relazioni economiche internazionali, per tanti motivi. Innanzitutto, la Rcep configura l’area commerciale più grande del mondo, sebbene meno ambiziosa delle altre principali (Ue e Nafta), e soprattutto con un elevato grado di complementarietà produttiva: vi partecipano paesi industrializzati alla frontiera della tecnologia e paesi emergenti che possono coprire in modo efficiente le produzioni a più alto contenuto di lavoro. Questa complementarietà è proprio l’elemento da cui dipende il successo degli accordi commerciali che includono facilitazioni sulle produzioni realizzate prevalentemente all’interno (cioè con un’elevata percentuale di valore aggiunto regionale).

In tal senso, la Rcep si appresta a creare quel grande “blocco asiatico” dei commerci che finora non era mai davvero arrivato a completamento, perché la Cina era sempre stata inserita pesantemente nelle filiere “occidentali”, con Europa e Stati Uniti. Oggi invece la Cina mira a creare filiere regionali, per due motivi: svincolarsi dall’eccessiva dipendenza, produttiva e finanziaria, dagli Stati Uniti, troppo pericolosa in quanto legata a doppio filo all’esito elettorale; e costruire un grande mercato asiatico che accolga le sue merci, inclusi i contenuti high tech che si prefigge di produrre soprattutto in casa (magari con l’aiuto delle imprese giapponesi e coreane). Questo accordo fa il paio con la strategia della dual circulation (aumento del consumo interno e al contempo grande importanza al commercio e agli investimenti diretti), espressa nel 14° piano quinquennale approvato pochi giorni fa per il periodo 2021-2025.

Leggi anche:  Corea del Sud: un paese sorprendente, anche nel voto

Il ruolo di Usa e Ue

Oggi il protezionismo americano e la recessione dovuta alla pandemia hanno creato un doppio varco per le ambizioni cinesi. Da un lato infatti la caduta rovinosa del Tpp per mano del suo stesso proponente, gli Stati Uniti, ha indirettamente suggerito alla Cina l’idea di unire tutti i paesi asiatici che si affacciano sul Pacifico – Australia inclusa – per favorire filiere asiatiche e isolare così gli Usa. D’altra parte, nel mezzo della pandemia, l’Asia è l’unica area del mondo che è già ripartita e che in realtà non si è mai completamente fermata: ciò significa che avrà un vantaggio di tempo nel ridefinire la geografia della produzione regionale. Nella nuova geografia delle filiere che la Cina vorrebbe disegnare, l’Europa è un partner importante e negli ultimi anni ha siglato accordi di partenariato economico (Fta) con alcuni dei paesi più importanti dell’area Rcep: Giappone, Corea del Sud e Vietnam. Questi accordi sono un grande successo commerciale e istituzionale ma è importante evitare che le regole delle Fta con l’Ue in termini di caratteristiche dei prodotti non subiscano la concorrenza “dal basso” dalle regole più lasche dell’Rcep.

La Rcep, intorno al quale si discute almeno dal 2013, è stato da più parti sminuito nel suo potenziale per essere molto meno ambizioso del Tpp e delle Fta dell’Ue. Al contrario, oggi è stata proprio questa caratteristica il motivo del suo successo. La strada è lunga perché i risultati si vedano: l’accordo va ratificato dai parlamenti nazionali e oggi molti paesi del Sudest asiatico sono riluttanti a legarsi ancor di più alla Cina di quanto già non siano. Intanto, con la Rcep si realizza indirettamente un accordo tra i tre principali paesi asiatici – Cina, Corea del Sud e Giappone – che da tempo dialogano per creare un’area di libero scambio, che i troppi nodi politici irrisolti hanno finora ostacolato.

A questo punto, è ancor più chiaro che la Cina non fosse affatto ai blocchi ad aspettare l’esito delle elezioni americane: la guerra commerciale di Trump aveva già confermato a Pechino l’opportunità di allentare drasticamente il legame con gli Stati Uniti e – qualunque sia l’atteggiamento prevalente oggi a Washington rispetto al “rivale sistemico” – la Cina ha fatto i suoi giochi.

Leggi anche:  Aspettando l'inevitabile sconfitta dei conservatori

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Taiwan: la libertà garantita dai semiconduttori

Precedente

Così il 2020 ha rivoluzionato la tv

Successivo

Il Punto

  1. bob

    a mio avviso nell’accordo del Rcep deve far riflettere l’entrata dell’Australia. Chi sarà la prossima “vittima” la UK del Brexite? Il ruolo dell’ Europa?

  2. Lorenzo

    Probabilmene Trump passerà alla storia come il Presidente che accelerò una caduta che era già nei fatti da almeno 20 anni; forse. Ad ogni modo la Cina ha già dichiarato che aiuterà i paesi più indebitati extra RCEP (ovviamente non gratis come ha già fatto in Africa e come ha abbondantemente appreso da noi “occidentali”)

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén