Lavoce.info

Banche popolari, la fine di un’era

Il Governo sembra intenzionato ad abolire il voto capitario nelle banche popolari. Sarebbe una vera svolta, soprattutto se dovesse riguardare solo quelle sopra una certa dimensione. Il voto per azione migliorerebbe il governo societario e accrescerebbe il grado di concorrenza nel mercato bancario.
VOTO CAPITARIO E CONTROLLO
Facendo seguito alle anticipazioni dei giorni scorsi, il consiglio dei ministri nella seduta odierna ha dato il via libera a una iniziativa che se va a buon fine può avere conseguenze rilevanti per la governance di una parte importante delle banche italiane, migliorare il governo societario e accrescere il grado di concorrenza nel mercato bancario.
Si tratta dell’abolizione del voto capitario nelle banche popolari. Ovvero, della regola vigente per questa tipologia di banche per la quale il diritto di voto degli azionisti (soci) è indipendente dal numero di azioni (quote) detenute. Ogni socio ha diritto a un voto in assemblea, anche se possiede la metà del capitale.
Quale è il problema di un simile assetto di governo? Principalmente la difficoltà del passaggio di mano del controllo. In una società per azioni, è sufficiente comprare i titoli sul mercato per scalzare un gruppo di controllo. L’aspettativa è che chi è disposto a pagare in proprio per comprare azioni per assumere il controllo ha un fondato motivo per ritenere di poter gestire la società meglio di quanto non faccia il management in carica, sorretto da chi oggi esercita il controllo. Il voto per azione garantisce che questo passaggio possa avvenire, e quindi che si possa conseguire il guadagno di efficienza che un management superiore comporta. I potenziali guadagni possono essere notevoli e quindi sono altrettanto grandi le perdite se il meccanismo di riallocazione del controllo funziona male.
Nelle banche popolari (e in genere nelle società cooperative) il cambio di controllo richiede che qualcuno metta d’accordo la metà più uno dei soci per scalzare la gestione corrente, se questa funziona male. Non è difficile capire i limiti del meccanismo. Se un socio o un gruppo di soci sono insoddisfatti della gestione del gruppo dirigente, per estrometterlo devono prima riuscire a convincere della loro analisi la maggioranza dei soci e poi a portarne in assemblea un numero sufficiente. È ragionevole assumere che questa capacità di mobilizzazione e di coordinamento esista se si tratta di piccole cooperative, dove bastano poche telefonate per spiegare le cose e convincere altri soci a partecipare a una azione collettiva contro la dirigenza in carica. Ma per cooperative con migliaia e migliaia di soci, come accade ad esempio nelle grosse banche popolari (la Popolare dell’Emilia ne ha 90mila, per dire), chi mai tra i singoli soci sarà disposto a spendere il proprio tempo (e i propri denari) per radunare altri soci nella speranza di raggiungere una maggioranza che consenta di estromettere il management? Il beneficio, in termini di maggior efficienza della banca, va a tutti i soci, mentre il costo di coordinazione del dissenso pesa solo sul coordinatore. Inoltre, la capacità di mobilizzazione del gruppo che esercita il controllo è molto maggiore di quella di qualunque socio, rendendo arduo qualsiasi piano per estromettere il vertice. Le vicende della Popolare di Milano sono emblematiche, da questo punto di vista.
NON È UN ATTACCO ALLO SPIRITO MUTUALISTICO
Di fatto, nelle banche popolari la struttura cooperativa – e il voto capitario che la caratterizza – è servita ai gruppi di controllo di alcune per perseguire le loro ambizioni di costruzione di piccoli imperi, rimanendo al riparo dalla possibilità di un take over, come ad esempio nel caso del gruppo Banca Popolare dell’Emilia Romagna. L’abolizione da parte del Governo del voto capitario nelle banche popolari, soprattutto se come sembra riguarderà quelle sopra una certa soglia dimensionale, è un fatto da vedere con estremo favore. Non si tratta di un attacco allo spirito mutualistico del movimento cooperativo, come i rappresentanti di queste banche si sono già affrettati a sostenere. Non lo è perché le grandi banche popolari di “mutualistico” hanno ben poco, mentre le piccole – che di cooperativo hanno ancora parecchio (soprattutto le Bcc) – conserverebbero le loro caratteristiche di governo. Il provvedimento sarebbe invece una presa d’atto tardiva, perché nessun Governo ha osato finora opporsi al potere di influenza delle popolari più grandi, che alcune banche opererebbero meglio se adeguassero la loro governance alla dimensione e alla funzione che effettivamente hanno, rompendo il velo della cooperazione dietro il quale si nascondono per limitare la loro contendibilità.
Se il Governo Renzi riuscirà a portare a termine questa iniziativa sarà una svolta importante. Ma prepariamoci a vedere schierata tutta la potenza di interdizione di cui sono capaci le banche popolari, a riprova che di “cooperativo” non hanno molto, ma di politico moltissimo.
 
 

Leggi anche:  Manovra a tenaglia sulle relazioni industriali

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Le privatizzazioni, una storia di illusioni perdute

Precedente

Sanità: un ticket più equo è possibile

Successivo

Il Punto

  1. Marco mattarelli

    Bisogna abolire anche il tetto di possesso da parte delle fondazioni bancarie . Ovvero obbligarle per legge a cedere le quote delle banche possedute dallo scorporo del 1990 con la mostruosa legge amato. Solo così vedremo gli investitori veramente interessati al capitale bancario e non i soliti notabili occupare i consigli di amministrazione delle banche per ottenere crediti e agevolazioni bancarie varie .
    Marco matttarelli
    Presidente associazione piccoli azionisti CRCENTO SPA

  2. Filippo

    La campagna di riforma del diritto societario in atto da parte del governo Renzi pecca un pò di coerenza, perchè vede da un lato (banche popolari) il ritorno al principio un azione un voto, e dall’altro (voto multiplo) l’abolizione dello stesso principio. Probabilmente dietro questi provvedimenti c’è dell’altro rispetto a quanto dichiarato dai loro promotori. Se la logica non mi tradisce le due misure sono contraddittorie e pretanto una delle due è sbagliata.

  3. bob

    “.., a riprova che di “cooperativo” non hanno molto, ma di politico moltissimo”. Caro Prof cosa c’è di più politico di una cooperativa. La mascita stessa delle cooperative è un atto politico. Se per politico intendiamo interferenza nella gestione ha ragione Mattarelli a dire perchè non mettere mani sulle Fondazioni. “..a pensar male ci si azzecca…” diceva qualcuno non entro in meriti tecnici ma anni fa, per portare un esempio parallelo, un Ente ricchissimo come l’ Enasarco fu assorbito dal INPS promettendo mari e monti e migliorie, come è andata a finire tutti lo sappiamo. Pochi giorni fa un articolo su un giornale economico o proprio su la voce, diceva che le Bcc sono le uniche banche pronte per Basilea 3 in funzione proprio dei loro statuti che obblogano il riinvestimento degli utili. Ho lo strano presentimento che la parte ancora sana del paese sia sistematicamente canibalizzata da certa “politica” in nome della modernità. della lotta al’evasione etc

    • Andy Mc Tredo

      Non preoccupatevi: se malgrado la politicizzazione i soci sono riusciti ad esprimere un management che ha reso appetibile una banca popolare sono capaci anche di mandarlo a casa se non è più adeguato. I motivi della proposta sono ben altri (e semprea pensar male …)

  4. bob

    Il capitale bancario che fa la differenza. 16.01.15 Carlo Milani
    l’intervento del prof Milani su questa rivista fa ben capire quale sia la vera finalità dell’abolizione del voto capitario essenza fondamentale e vitale che certifica lo scopo sociale di una cooperativa. ” .. a pensar male (soprattutto in questo Paese) ci si azzecca..spesso..quasi sempre

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén