Lavoce.info

Chi ha paura dell’accordo Europa-Canada

Il Ceta ha rischiato di arenarsi sul “no” della Vallonia, che rappresenta meno dell’1 per cento della popolazione europea. Tema del contendere la clausola di risoluzione delle dispute. Che però è già presente in molti accordi internazionali. E spesso dà ragione agli stati, non alle multinazionali.

L’1 per cento decide per tutti

Settimane di tira e molla per il Ceta, l’accordo di libero scambio tra Unione europea e Canada che doveva essere firmato il 27 ottobre. A segnare il contrasto è stata la Vallonia, regione francofona belga il cui parlamento regionale aveva posto il veto al Belgio, l’unico paese dei 28 che rischiava di non poter ratificare l’intesa. E quindi di far saltare la firma di uno dei trattati più importanti negoziati dalla Ue.
Benché la Vallonia abbia fatto retromarcia, rimane ancora da ottenere l’approvazione del Belgio come stato federale. La vicenda è un ulteriore colpo alla già traballante politica commerciale dell’Unione, che da tempo pare soffrire di una crisi d’identità e di credibilità. Sembra difficile credere, infatti, che il piccolo parlamento regionale della Vallonia, che rappresenta neanche l’1 per cento della popolazione europea, possa bloccare la ratifica di un accordo così importante, per cui sono stati necessari ben sette anni di negoziati.
Difficile da credere ma allo stesso tempo molto prevedibile. La condizione necessaria per la firma dell’accordo è il sì unanime dei 28 stati europei, espressione del consenso di tutti i parlamenti, sia nazionali che regionali. E il “no grazie” della Vallonia aveva messo tutto in pausa. Anche i land tedeschi hanno un potere di veto molto simile, ma non l’hanno esercitato. Forse più attenti ai benefici del libero commercio che fautori di una “politica del no”.
Ma perché la Vallonia si è opposta così duramente? Tralasciando le questioni di politica interna belga, agli occhi dei socialisti valloni il Ceta rischia di scardinare il modello agricolo della regione, di compromettere i diritti dei lavoratori e le norme a protezione dei consumatori e dell’ambiente. Ma l’opposizione più forte si riversa nei confronti della clausola Isds (Investor-State Dispute Settlement) inserita nell’accordo.

Leggi anche:  Per Netflix una supremazia finora incontrastata

Perché l’Isds non piace ai valloni

Il meccanismo permetterebbe di portare le eventuali controversie tra investitore straniero e stato di fronte al giudizio di una corte arbitrale internazionale, non sottomessa alla giurisdizione statale bensì al diritto internazionale. Secondo i valloni, e non solo, tale possibilità metterebbe a repentaglio la capacità legislativa delle nazioni ed eleverebbe gli interessi delle aziende al di sopra di quelli democratici.
A ben vedere, come ricorda anche Tyler Cowen, la clausola Isds ha fatto parte (senza obiezioni) dello status quo per vari decenni. Oggi sono in vigore più di duemila trattati bilaterali sugli investimenti, quasi tutti contenenti forme di risoluzione delle controversie fra investitori stranieri e stato, compreso il meccanismo Investor-State Dispute Settlement. Che rientra tra i sistemi più utilizzati perché fornisce una garanzia agli investitori che potrebbero non fidarsi dell’autonomia del sistema giudiziario del paese ospite. È principalmente una questione di imparzialità: è difficile credere che le magistrature di tutto il mondo siano capaci, in una controversia tra investitore straniero e stato, di esprimere un giudizio contro l’operato del paese di appartenenza. Soprattutto nei paesi in cui le istituzioni spesso non riescono a garantire un processo giudiziario equilibrato, libero dalla tentazione di schierarsi dalla parte della propria bandiera.
Gli oppositori però vedono un rischio concreto nella possibilità di citare uno stato in giudizio, ossia quello di perdere sovranità nazionale. Senza considerare però il fatto che i trattati commerciali generalmente riconoscono il potere e il legittimo interesse delle nazioni di regolare liberamente materie socialmente importanti, quali ad esempio la salute e l’ambiente. La sovranità nazionale non è proprio scomparsa, quindi, da questo punto di vista.
Oltretutto, i dati sulle dispute rivelano non solo che non sono così numerose, ma anche che la tendenza delle corti arbitrali non è in realtà così vicina agli interessi delle multinazionali. I dati Unctad (United Nation Conference on Trade and Development) mostrano che, dal 1990 a oggi, i paesi dell’Unione Europea sono stati coinvolti in 175 casi di controversie con investitori stranieri. Non così tanti in ventisei anni. E tra i casi conclusi, più della metà si sono risolti a favore dello stato, contro solo un quinto a favore dell’investitore. Nei restanti casi si è arrivati a un accordo tra le parti e questo dimostra che le corti arbitrali sono anche un buono strumento di mediazione.

Leggi anche:  Europa al bivio sul commercio con la Cina

Localismi 2.0

I numeri però si scontrano contro un pubblico a volte refrattario a considerare la realtà dei fatti e più incline a cedere a idee demagogiche, neanche più di tanto al passo con i tempi. Il mondo non può smettere di punto in bianco di essere globale e una maggior chiusura dei mercati significherebbe riportare indietro le lancette dell’orologio e rinunciare alle più grandi conquiste che l’apertura ha portato. Ma proprio nel momento in cui si dovrebbe oliare il motore della crescita, a partire per esempio dalla promozione di un commercio più libero, la globalizzazione si trova incatenata dai localismi, sia in Europa che negli Stati Uniti. I rispettivi esempi? La Vallonia e Donald Trump.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Agricoltori e cordoni della borsa pubblica*

Precedente

Dove va la Turchia di Erdogan

Successivo

Torino: debiti e crediti viaggiano sul tram

  1. Marcello Romagnoli

    1) “A ben vedere, come ricorda anche Tyler Cowen, la clausola Isds ha fatto parte (senza obiezioni) dello status quo per vari decenni.”. Se però è sbagliata, ciò non giustifica che sia usata perchè lo si fa da tanto tempo. Anche le guerre le facciamo da millenni…vogliamo giustificarle per questo?
    Perchè è sbagliato il meccanismo Isds. Perchè se si ammette che un organismo terzo possa decidere su controversie che avvengono in uno stato sovrano, si attacca il principio di sovranità che è superiore a qualunque interesse di una attività privata.
    2) Circa il numero di risoluzioni a favore degli stati e contro le società questo dato è parziale e poco interessante se non si considera anche la qualità delle scelte.

    Ben vengano questi organismi di risoluzione, ma l’ultima parola assoluta e indiscutibile deve essere in capo agli stati. Poi questi decideranno anche in base a quello che vorrà dire la mancanza di investimenti. Questo ultimo aspetto non è detto che sia sempre positivo, vedi casi come Saeco in Italia

  2. Vittorio

    Gentile Dottoressa
    Il CETA è la prova generale del TTIP. Sono passaggi che conducono verso società sempre più neoliberiste.
    Questo è il punto. Questa è la preoccupazione politica dei progressisti valloni ed europei. Le Istituzioni europee sono attualmente (dal 2000) maggoritariamente neoliberiste. Questi Trattati commerciali condizioneranno il futuro anche quando – se mai accadrà – una visione neokeynesiana tornerà a prevalere. Detto sinteticamente.
    V. Campanelli

  3. Massimo GIANNINI

    Se invece di generalizzare con frasi del tipo “Ma proprio nel momento in cui si dovrebbe oliare il motore della crescita, a partire per esempio dalla promozione di un commercio più libero”, potrebbe l’autrice presentare l’analisi costi-benefici e valutazione d’impatto economico dell’accordo visto che quella stessa fatta dalla Commissione Europea ci dice che non ci saranno grandi benefici…?

  4. roberto

    purtroppo non posso definirmi basito nel leggere alcuni commenti qui e altrove sulle “trame mondialiste e liberiste” della Spectra contro cui si schierano i prodi valloni. Forse vale la pena ricordare che l’Italia ha una quota export verso canada superiore al 20% con i dazi e che tale quota non può che aumentare con dazi ridotti e dopo l’accettazione canadese del vincolo di provenienza geografica fondamentale per combattere i prodotti italian sound. Stessa cosa deve essere fatta con il mercato USA. I controliberisti poi spiegheranno con l’autarchia il mancato export e faranno spallucce di fronte al vero problema del mercato cinese da cui siamo letteralmente invasi (con prodotti creati in italia e quindi non bloccabili) e all’interno del cui mercato è virtualmente impossibile entrare. Troppi pensionati che scrivono qui …

    • giovane arrabbiato

      Quindi la sovranità a cui i paesi rinunciano con l’istituzione dell’ISDS ha un prezzo, sia esso uno 0.3 aggiuntivo di PIL o simile

      Perchè alla fine dei conti è di questo che si ha paura: tribunali offshore in cui le multinazionali che sbagliano gli investimenti ottengono indennizzi a spese dei contribuenti. Non ”del libero scambio”.
      Il CETA e il TTIP hanno ben poco a che vedere con il libero scambio. Sono svendite di sovranità mascherate con la scusa del libero scambio.

      Quindi per un misto di benefici economici di cui cmq l’Italiano medio non gode e sinofobia (perchè la paura dello straniero va bene se è russo o cinese) svendiamo il potere giudiziaro dei nostri tribunali.

      E poi gli intellettuali si arrabbiano con la gente che non vede ”gli ovvi benefici delle svendite”.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén