Lavoce.info

Sulle competenze un circolo vizioso tutto italiano

La forza lavoro italiana ha competenze troppo basse per rispondere alle sfide di un sistema produttivo che cambia. Nel frattempo, molti laureati sono sovra-qualificati per le mansioni che svolgono. Spostarsi verso livelli più alti non sarà indolore.

Situazione preoccupante

La forza lavoro italiana ha competenze troppo basse, lo sappiamo da tempo (PiaacProgramme for the International Assessment of Adult Competencies, 2012). Tuttavia, il nuovo rapporto Ocse Getting Skills Right: Italia mette l’accento non solo sulla necessità di innalzarne il livello complessivo, ma di far sì che le competenze che esistono (o che si creeranno nel prossimo futuro) si allineino meglio alle domande delle imprese e del sistema produttivo italiano.
Oggi, circa il 6 per cento dei lavoratori italiani ha competenze insufficienti per svolgere le proprie mansioni sul posto di lavoro e il 18 per cento possiede un titolo di studio inferiore a quello richiesto dalla sua professione. Il 35 per cento dei lavoratori italiani, poi, è impiegato in settori che non corrispondono alla propria area di studio, una condizione che colpisce specialmente i laureati in materie umanistiche, costretti a riciclarsi (con perdite salariali importanti) in lavori distanti dal loro percorso formativo e per cui risultano spesso sovra-qualificati.
Se si incrociano i dati di Almalaurea sui laureati italiani, infatti, è possibile vedere come chi proviene da università che puntano sullo sviluppo di competenze professionali e tecniche di alto livello transiti più rapidamente verso lavori di alta qualità e ben retribuiti e nei quali le loro competenze sono allineate con le richieste delle imprese. Il resto dei laureati rimane, invece, intrappolato in un mercato del lavoro che li colloca in posti di lavoro di scarsa qualità e per i quali, di solito, sono sovra-qualificati.
I risultati, preoccupanti, sono legati a una situazione che può sembrare paradossale. Da una parte, un gruppo d’imprese italiane ad alta produttività (generalmente di grandi dimensioni) fa fatica a trovare le competenze di alto livello di cui avrebbe bisogno, specialmente nel settore dell’elettronica, software, informatica, ingegneria e nuove tecnologie digitali. Dall’altra parte, un vasto numero di imprese di piccole o piccolissime dimensioni, a conduzione familiare, tradizionali e poco innovative ha una domanda di competenze estremamente bassa.

Leggi anche:  Anche il lavoro autonomo festeggia il primo maggio

I ritardi italiani

Nel complesso, l’Italia si trova in un equilibrio di basse competenze. Lo mostra bene l’analisi dei nuovi dati Ocse Skills for Jobs sulla domanda di competenze (figura 1). Le economie avanzate (Finlandia, Svezia, Danimarca ma anche Estonia o Norvegia) hanno trasformato il modo in cui organizzano le mansioni sul posto di lavoro così da favorire l’introduzione di nuove tecnologie, ridurre i costi e migliorare la produttività, alla luce delle sfide dei mega-trend (digitalizzazione, invecchiamento della popolazione, automazione) che rimodelleranno il futuro del lavoro. Questi paesi, nell’angolo in alto a destra della figura 1, sono anche quelli in cui la domanda di competenze nel campo dell’amministrazione e della gestione delle risorse è più forte e dove salari, occupazione e ore lavorate dei lavoratori con queste competenze crescono più rapidamente.
L’Italia si trova, invece, nell’angolo in basso a sinistra in un low-skill equilibrium (equilibrio di competenze basse) dove la maggior parte delle imprese non ha ancora adattato il proprio processo produttivo con soluzioni innovative (turnover, mentoring, rotazione sul lavoro e flessibilità nelle mansioni, giusto per citarne alcune) e dove la domanda di competenze manageriali necessarie per guidare il processo di cambiamento è bassa, così come la produttività complessiva delle imprese.

Figura 1 – Equilibrio di competenze basse: link fra cambiamenti nella organizzazione del lavoro e domanda di competenze manageriali

Fonte: Oecd Skills for Jobs Database e Piaac (2012).
Nota: La domanda di competenze manageriali è calcolata nell’indice composto Oecd Skills for Jobs. L’indice si basa sull’aggregazione di diverse componenti quali le dinamiche salariali, di occupazione e disoccupazione, ore lavorate e qualification mismatch a livello di categoria occupazionale 2-digit. I dati sono in seguito incrociati con le competenze richieste in ogni professione per determinare l’ampiezza della domanda aggregata a livello nazionale. Maggiori informazioni sulla metodologia:
http://www.oecd-ilibrary.org/employment/getting-skills-right-skills-for-jobs-indicators_9789264277878-en

Molto rimane da fare, quindi, per spingere l’Italia verso un equilibrio virtuoso dove domanda e offerta di competenze si possano incontrare, entrambe e simultaneamente, a livelli più alti. L’offerta di competenze dovrà necessariamente migliorare e, allo stesso modo, la domanda di competenze di alto livello dovrà rafforzarsi, se non altro come conseguenza di un auspicato svecchiamento del tessuto produttivo italiano e dell’adozione di nuove tecnologie. Le recenti riforme, in particolare Impresa 4.0, sembrano andare nella giusta direzione, ma il cambiamento del sistema produttivo italiano dall’utilizzo del tornio alla stampante 3D non sarà indolore.

Leggi anche:  Tfr nei fondi pensione, un gioco delle tre carte

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Anche il lavoro autonomo festeggia il primo maggio

Precedente

Il Punto

Successivo

Relazioni industriali alla prova del dopo-elezioni

  1. Michele

    Lo stato delle cose descritto nell’articolo è la naturale conseguenza di 3 fattori: 1) politiche di precarizzazione del lavoro da 20 e passa anni: lavoro precario e quindi a basso costo e di conseguenza con skills limitati 2) politiche di depauperamento della scuola pubblica (vedi la “buona scuola” renziana) e i sistematici tagli di spesa 3) bislacca idea che la scuola debba essere professionalizzante invece che formativa, salvo poi invocare utopiche politiche attive del lavoro che riducano lo skill mismatch. Se a tutto ciò si aggiunge una classe imprenditoriale in larga misura incline alla rendita e alla collusione con la politica invece che alla competizione internazionale, si capisce lo stato di progressivo declino del paese che mostra – anche nelle fasi di ripresa – un gap sempre più ampio rispetto alle medie EU

  2. Savino

    Oggi leggo sul Corriere della Sera la lettera di un ragazzo di 24 anni laureato, tre lingue conosciute, due esperienze lavorative alle spalle di eccellenza all’esteo che manda il cv a Trenitalia e viene contattato per fare il capotreno o il controllore o giù di lì. Ecco, il problema è nella sempre più evidente discrasia tra l’incapacità professionale di chi un posto di lavoro se lo è visto regalato in passato e situazioni come quella che ho citato in precedenza. Perchè continuiamo ad avere laureate in scienze dell’educazione a spasso e maestre d’asilo anziane che maltrattano i bambini?

  3. Savino

    Per la qualità ed il rendimento della forza lavoro italiana è gia troppo il reddito di cittadinanza dei 5 stelle.

  4. Il lavoro in italia e la forza lavoro ha risorse limitate
    Necessità re inventare i cicli di produzione forza lavoro professioni in azione.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén