Lavoce.info

Risposta globale a epidemia globale

La crisi economica prodotta dal coronavirus ha caratteristiche peculiari e avviene in un momento delicato della congiuntura internazionale. Richiede perciò un forte coordinamento non solo delle politiche sanitarie, ma anche di quelle economiche.  

I rischi della crisi da coronavirus

La gravità della crisi economica mondiale prodotta dal coronavirus dipenderà fortemente dall’evolversi dell’epidemia. La crisi presenta però peculiarità diverse dai precedenti episodi e rischia di avere effetti ben più severi per una serie di ragioni che è bene tenere a mente. I mercati finanziari sembrano aver intuito tutto questo, anche se non hanno ancora pienamente metabolizzato appieno i rischi.

In primo luogo, le precedenti crisi trovavano la loro genesi in un paese o in un’area geografica ben determinata e poi si espandevano attraverso i mercati finanziari e quelli reali al resto del mondo. Si pensi alla crisi del sub-prime delle banche americane del 2007-2008 o alla crisi asiatica del 1997-1998 o alla stessa crisi del 1929 che partì dagli Usa.

La crisi originata dal Covid-19 trova, invece, il suo focolare in un numero di paesi straordinariamente ampio, diversificato e con caratteristiche economiche, politiche e sociali molto diverse: la Cina, la Corea, l’Italia, il Giappone, l’Iran e presto anche la Francia, gli Stati Uniti e decine di altri paesi. In un contesto simile, gli shock deflattivi invece di compensarsi tendono a sovrapporsi, con un effetto contagio (economico) molto più forte.

In secondo luogo, le crisi precedenti tendevano a configurarsi come di offerta (si pensi alle crisi petrolifere del 1973 e 1979) o di domanda (come quella del 1929). Nel caso dell’epidemia del coronavirus gli aspetti riguardanti i vincoli all’offerta (impossibilità di produrre e rottura della filiera) si sommano a quelli della domanda (crollo dei viaggi e del turismo e più in generale paura dei consumatori). La natura mista della crisi ha prodotto così un eterogeneo movimento dei prezzi: mentre quelli delle materie prime e dei noli marittimi sono drasticamente scesi, i prezzi al consumo in Cina sono saliti al 5,4 per cento in gennaio, così come il trasporto aereo di merci fra l’Asia e l’Europa.

Leggi anche:  Clima d’incertezza a Londra, aspettando le urne

In terzo luogo, le precedenti crisi, in taluni casi, hanno provocato una riduzione della globalizzazione del sistema, ma questo è avvenuto anni dopo a causa di decisioni sbagliate di politica economica (si pensi alle restrizioni al commercio imposte negli anni Trenta dello scorso secolo). Questa volta uomini e merci hanno immediatamente smesso di viaggiare poiché ritenuti, più o meno giustamente, elemento di contagio e rischio. Il processo di globalizzazione, già pesantemente compromesso dalle politiche commerciali dell’amministrazione Trump, ha subito un’ulteriore accelerazione, con danni enormi dal punto di vista della produttività ed efficienza del sistema. Non a caso, l’economia mondiale stava già rallentando prima dell’epidemia.

Servono coordinamento e solidarietà

Rimangono poi altre due situazioni di contorno che giocano in direzione opposta. Da un lato questa non si presenta come una crisi bancaria o finanziaria, che generalmente produce effetti più violenti e duraturi. Anzi, oggi i sistemi bancari appaiono generalmente solidi e ben capitalizzati. Ciò permetterà di assorbire più facilmente una crisi non troppo lunga e profonda.

Dall’altro lato, però, le politiche economiche sembrano avere armi spuntate. Sul fronte della politica monetaria, i tassi sono già molto bassi o addirittura negativi, mentre i bilanci delle banche centrali sono gonfi di titoli pubblici e privati acquistati negli ultimi anni. Ulteriori riduzioni dei tassi d’interesse appaiono difficili da realizzare e dai risultati incerti. Sul lato della politica fiscale, i livelli di debito pubblico accumulati negli anni dell’ultima crisi non sono stati smaltiti e in molti paesi risultano molto elevati. Anche con tassi d’interesse negativi questo mette un limite a manovre espansive non coordinate. Più in generale il livello del debito del sistema pubblico e privato appare su livelli mai toccati prima e foriero di potenziale instabilità in un clima recessivo.

A tutto ciò si aggiunge il fatto che l’economia mondiale era già in netto rallentamento prima del sorgere dell’infezione: il reddito mondiale nel 2019 era cresciuto solo del 2,9 per cento, il tasso più basso dal 2008-2009 e solo 0,4 punti percentuali sopra la soglia che tipicamente identifica una recessione a livello mondiale, mentre paesi come la Germania, la Francia, l’Italia e il Giappone negli ultimi mesi mostravano, tutti, segni di vistosi rallentamenti.

Leggi anche:  Israele, una democrazia divisa

In questo contesto le risposte di politica economica – ma non solo, si pensi a quelle sanitarie – non possono che essere globali. Questo vuole dire sospendere qualsiasi guerra commerciale o valutaria, gestire in maniera coordinata la libertà di movimento di uomini e beni alle frontiere, mettere in atto un sistema di aiuti internazionali e soprattutto un impegno dei paesi con situazione dei conti pubblici più solidi a colmare con politiche fiscali espansive l’enorme spinta deflazionistica che si sta creando. Mai come in questo momento il coordinamento e la solidarietà internazionale sono indispensabili e creano un effettivo beneficio.

In un clima politico già avvelenato, in cui si ritiene che il male venga da fuori e ogni nazione pensa al suo interesse (me first), è bene far comprendere a tutti che solo un lavoro di coordinamento può limitare la durata e la portata della crisi che ci attende.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Israele, una democrazia divisa

Precedente

Dov’è il bene pubblico al tempo del contagio

Successivo

Coronavirus, il brusco risveglio dei mercati finanziari

  1. Giorgio Moise

    Very interesting! Se il ciclo coronavirus si esaurisse in 1 o 2 mesi, assisteremo a crescita accelerata che compensa il calo momentaneo dell’economia?

    • stefano de marchis

      certamente!
      Ma gli scenari più accreditati, prefigurano una durata della crisi sino al 30 giugno 2020 o al 31 dicembre 2020. Questo soprattutto per l’asincronocità della diffusione e relative limitazioni tra paesi
      Nel secondo caso le ripercussioni sarebbero molto gravi con danni economici rilevanti in tutti i settori.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén