Lavoce.info

La più intensa recessione di sempre in Usa, Europa e Italia

Nel peggior trimestre di sempre nelle economie occidentali, il Pil dell’Eurozona si contrae più di quello americano. Ma, nonostante il lockdown e l’efficacia solo parziale degli aiuti, l’Italia riesce a contenere il calo a un -12,4 per cento.

Aprile-giugno 2020: il peggiore trimestre delle economie occidentali

Con la fine di giugno si è chiuso il peggior trimestre per la crescita delle economie occidentali da quando esistono dati trimestrali calcolati con una metodologia coerente tra paesi.

Le stime preliminari del Pil dei principali paesi per il secondo trimestre 2020 riportate nella tabella 1 (seconda colonna) mostrano segni meno a due cifre per i più grandi paesi europei e per l’area euro, oltre a un appena meno drammatico -9,5 per cento per l’economia americana (riportato dal Bureau of Economic Analysis e quindi sui media in termini annualizzati come un meno 32,9 per cento). In tutti i casi comunque si tratta di dati senza precedenti e che si aggiungono ai numeri già pesantemente negativi registrati nel primo trimestre dell’anno (e riportati nella prima colonna della tabella). Combinando le variazioni dei due trimestri si può calcolare la perdita di Pil a metà 2020 rispetto alla fine del 2019 (al netto delle componenti stagionali e di calendario). I dati (terza colonna) mostrano perdite cumulate di circa 10 punti percentuali negli Stati Uniti e per una media di circa 15 punti percentuali per i paesi europei. Quindi – utile precisarlo – a causa del Covid, l’economia Usa si è finora contratta meno di quelle europee. All’interno della zona euro la Germania è il paese meno colpito (-12 per cento) e la Spagna quello più colpito (quasi 23 punti percentuali di calo del Pil), con Italia e Francia che subiscono cali compresi tra 17 e 18 punti. Se le previsioni degli analisti saranno confermate, il calo di Pil più marcato sarà registrato nel Regno Unito. Dai dati del secondo trimestre emerge invece che la Cina – l’economia più colpita nel primo trimestre – ha interamente recuperato la perdita grazie al rapido recupero sperimentato nel periodo aprile-giugno.

Sono dati molto peggiori rispetto ai trimestri successivi al fallimento di Lehman Brothers nel quarto trimestre 2008 e nel primo trimestre 2009. Allora il calo cumulato del Pil Usa e dell’eurozona fu rispettivamente del 3,2 e del 4,8 per cento. Anche in quell’occasione – come oggi – e nonostante che allora la crisi fosse partita nei mercati finanziari e immobiliari Usa, l’economia americana ebbe a subire una minor riduzione del Pil rispetto all’Europa.

Ma i dati mensili mostrano la ripresa in arrivo

È tuttavia molto improbabile che – sulla base delle informazioni sanitarie oggi disponibili – statistiche tanto negative sulla crescita abbiano duraturi effetti negativi sulle borse. Essenzialmente perché la politica – anche quella europea – è da subito scesa in campo con politiche di sostegno all’economia anche queste senza precedenti e che stanno producendo qualche frutto, almeno sulla base dei primi indicatori relativi al mese di luglio.

Leggi anche:  Nuove regole europee di bilancio: cosa cambia per regioni e comuni

Qui va ricordato che il Pil viene calcolato sui trimestri ma esistono altri indicatori mensili che forniscono informazioni sull’evoluzione della variabile nascosta “Pil mensile” che in questo periodo ha subito oscillazioni ben più ampie del solito e a cavallo tra trimestri diversi. Il più affidabile tra gli indicatori che tracciano con precisione e puntualità questi andamenti mensili è l’indice Pmi aggiornato mensilmente dalla società Markit sulla base delle interviste a un – relativamente piccolo ma evidentemente significativo – gruppo di responsabili degli acquisti delle aziende manifatturiere e dei servizi. La media trimestrale dei valori di tale indice presenta un’elevata correlazione positiva con le variazioni del Pil trimestrale.

Il dato positivo è che dai dati di luglio di questo indice arrivano alcune buone notizie. La prima buona notizia è che negli Usa – l’economia che ancora oggi traina l’economia mondiale – l’indice Pmi per l’intera economia (Figura 1) mostra un dato esattamente pari a 50 nel mese di luglio: in netto e rapido aumento rispetto al suo valore minimo di aprile (un magro 27) e pari alla soglia (50 appunto) in corrispondenza della quale si può alimentare la speranza di un ritorno a una crescita positiva sul terzo trimestre. Beninteso: in assenza di nuovi lockdown generalizzati e malgrado il ritorno di lockdown locali (dovuti alla crescita nel numero dei contagiati) abbia già cominciato a riflettersi in un nuovo aumento nel numero dei richiedenti per la prima volta dei sussidi di disoccupazione.

Dati ancora migliori arrivano dal Pmi composito dell’eurozona. La Figura 2 mostra il progressivo recupero di maggio, giugno e luglio rispetto al minimo di aprile. Tali recuperi riportano i valori del Pmi ben al di sopra della soglia di 50. A giugno il Pmi valeva poco meno di 49, ma poi nel mese di luglio il dato è schizzato su vicino a 55, battendo le aspettative degli analisti. Se agosto e settembre confermassero il dato di luglio, sarebbe normale aspettarsi un ritorno a un buon rimbalzo (ben superiore a un più zero virgola) nel terzo trimestre dell’anno.

Guardando ai dati dei singoli paesi finora disponibili, il dato dell’area euro risulta trainato dagli ottimi numeri riportati per Germania e Francia dove l’indice Pmi composito è risultato pari rispettivamente a 55,5 e 57,6. I dati sul Pmi composito di Italia e Spagna non sono ancora disponibili e saranno pubblicati nella prima settimana di agosto ma è legittimo aspettarsi dati positivi per quanto di minore intensità rispetto a quelli tedeschi e francesi. Un altro dato rilevante è che i risultati delle interviste ai manager sembrano essere particolarmente positivi per il settore dei servizi – quello più duramente colpito (nel trasporto aereo, marittimo e stradale, nel turismo, nella hotelleria e ristorazione) dalla crisi post-Covid.

E l’Italia?

Infine qualche parola di commento sui dati italiani. La prima cosa da dire è che l’economia italiana andava a un passo lento già prima del Covid: sono venticinque anni che il Pil dell’Italia cresce mediamente di un punto percentuale in meno rispetto alla media dell’eurozona. Se la base di partenza è lo zero virgola, anche quando arriva la ripresa dopo una crisi, la ripartenza sconta questo minor traino di crescita strutturale (causata dai “soliti noti”: troppa burocrazia, eccessiva tassazione, eccessiva protezione garantita dalla politica a una parte della società italiana a discapito dell’altra non protetta). Oltre a tutto questo sui dati dell’Italia di questo periodo pesano però altri due fattori il cui ruolo potrà essere misurato con maggiore precisione nel corso del tempo. Il primo elemento in negativo è che l’Italia è stato il paese colpito per primo dal diffondersi del virus. A causa di ciò, il governo ha dovuto – e ha fatto bene a farlo – introdurre per primo il lockdown, oltretutto con misure più dure che altrove. Chi oggi stupidamente si lamenta del peso del lockdown per l’economia dimentica di considerare che cosa sarebbe successo senza il lockdown: un disastro sociale molto peggiore. Oggi visibile in Brasile e in alcuni stati degli Stati Uniti.

Leggi anche:  Nel piano tante buone intenzioni, ma pochi numeri

Un secondo elemento su cui riflettere riguarda l’appropriatezza e l’efficacia delle misure economiche di aiuto e rilancio introdotte dal governo (in attesa degli aiuti europei). Si è letto ovunque di misure di contenimento della recessione arrivati in ritardo rispetto al necessario. La cassa integrazione in deroga – strumento necessario per assistere i lavoratori non coperti dalla cassa integrazione ordinaria – è arrivata tardi.  Inizialmente gli aiuti pubblici alle imprese che perdevano fatturato hanno assunto la forma di garanzie intermediate dalle banche che – essendo anch’esse imprese – hanno tardato a trasmetterli alle imprese ultime e vere destinatarie dell’assistenza. Ed è anche mancato un piano davvero rapido e coerente di sostegno alla filiera del turismo. Ma nel complesso le risorse erogate sono anche maggiori che in altri paesi e qualche errore di attuazione è stato rivisto nel corso del tempo (e con i nuovi decreti). Per le prossime settimane rimane l’esigenza di scegliere quali riforme attuare e in che ordine, in modo da beneficiare dei fondi europei nel corso del 2021 mentre per il 2020 rimane l’esigenza di concentrare gli aiuti sui settori e le aree del paese che continuano ad avere bisogno di aiuti di emergenza.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Due anni di governo Meloni tra dati e narrativa

Precedente

Il Punto

Successivo

I lavori pubblici tra Covid e decreto semplificazione

10 commenti

  1. Antonio

    Il lockdown ci ha salvati, nonostante sia stato duro, non abbiamo subito danni maggiori rispetto alle altre economie. Ora bisogna concentrarsi sul combattere la seconda ondata. Prendiamo il mes e spendiamolo per il ssn. Nel 2021 potremmo poi dare il via ad investimenti per far ripartire l’economia.

    • Ivano

      Abbiamo già sparato le cartucce degli ammortizzatori sociali, emesso debito, bloccato i licenziamenti… eppure su base annua non perdiamo meno PIL degli Usa.

      • Antonio

        Il pil usa parte da una crescita annua prevista prima del covid più alta della nostra e di molto. Noi partivamo da una prospettiva pre covid di crescita con lo zero virgola. Perciò dico che non abbiamo perso di più. Chiaramente loro hanno anche una fed sovrana e un debito pubblico in percentuale più basso, quindi potranno investire pesantemente di più di noi.

  2. Catullo

    Ritengo non corretto paragonare i singoli stat europei con gli Usa perché, vista la dimensione, l’influenza del virus è stata diversa durissima nello Stato di New York ad esempio. Detto questo ho grossi dubbi che l’Italia abbia avuto uno dei cali meno massicci rispetto agli altri paesi colpiti.

  3. Marco Ferrari

    Quello che è più triste è questo: “sono venticinque anni che il Pil dell’Italia cresce mediamente di un punto percentuale in meno rispetto alla media dell’eurozona”.

  4. Roberto

    Il -9,5% del pil Usa nel secondo trimestre è il dato congiunturale riferito al trimestre precedente? Altri siti riportano quel dato come tendenziale, quindi riferito al secondo trimestre del 2019. Quale visione è corretta? Può anche spiegare come viene calcolato il -32,9% annualizzato rispetto al dato normale sul trimestre. Ringrazio per le risposte.

    • francesco daveri

      Caro Roberto, il -9,5% del Pil Usa è il dato congiunturale, cioè la variazione del Pil del secondo trimestre rispetto al primo trimestre 2020. Il -32,9 per cento riportato sui media e dalle fonti ufficiali americane è il -9,5 annualizzato. La formula è la seguente: se, a partire da 100, si moltiplica per 0,905 (corrispondente a un calo del 9,5 per cento) per quattro volte, si ottiene 67,1, che corrisponde appunto a un calo del 32,9 per cento.

      • Roberto

        Ringrazio per l’ottima spiegazione del dato congiunturale. Le chiedo un’ultima informazione, quanto è il dato tendenziale del Pil Usa del secondo trimestre 2020 sul secondo trimestre del 2019?

  5. Recentemente il direttore dell’agenzia entrate ha offerto al dibattito un’idea per una riforma del sistema del prelievo fiscale.Ho notato scarso interesse da parte della politica in merito.
    A me mi ha entusiasmato e vi invito a considerarla e metterla sotto il vostro qualificato riflettore.
    Questo è il momento giusto per cambiare.
    Ora o mai più!!!!

  6. Paolo Sbattella

    L’ Italia poteva fare molto meglio e limitare la caduta del Pil, se ci fosse stato un Governo all’altezza della situazione. Il Governo del Presidente Conte si e’ dimostrato inadeguato ed insufficiente sul piano degli stimoli all’economia ed al lavoro e soprattutto e’ mancato di sincerita’ e verita’ in diverse situazioni. Ci si augura che faccia presto le valigie e venga sostituito da un Governo autorevole con a guida una personalita’ di rilievo, esperienza e vicino alle esigenze di imprese e cittadini.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén