Come spingere le donne a scegliere le facoltà Stem e migliorare così le prospettive di lavoro? Una ricerca sembra suggerire che una sede universitaria vicina a casa è un aiuto, soprattutto per quelle che altrimenti non si iscriverebbero all’università.
Tre alternative per uno studio
La scelta del percorso universitario può essere altrettanto importante, se non addirittura più importante, della scelta se iscriversi o meno all’università. Ed è rilevante in particolare per le donne. La loro significativa sotto-rappresentazione negli studi e nelle occupazioni Stem (Science, Technology, Engeneering, Mathematics) è al centro di un intenso dibattito pubblico, all’interno del quale spesso si sottolinea l’esistenza di una domanda non soddisfatta di laureati in queste discipline, e che le donne potrebbero essere particolarmente scoraggiate dal frequentare questo tipo di studi a causa di una varietà di vincoli culturali e istituzionali.
In un recente studio, utilizziamo varie annate della Rilevazione delle forze lavoro dell’Istat per analizzare l’effetto dell’istruzione terziaria sul successo nel mercato del lavoro dei laureati italiani. La nostra analisi considera tre alternative: non avere una laurea, avere una laurea in materie Stem, averne una in materie non Stem. Lo studio combina i dati individuali con informazioni sull’offerta territoriale delle facoltà universitarie (fino alla riforma Gelmini del 2010 le facoltà erano le istituzioni responsabili della didattica in un certo ambito disciplinare). Modelliamo la scelta individuale tra queste tre alternative sulla base della distanza dalla facoltà più vicina, differenziando tra le sedi che offrono programmi Stem e non Stem. Nell’applicazione empirica, una facoltà è “vicina” se si trova nella provincia di residenza all’età del completamento dell’istruzione obbligatoria; in caso contrario, è “lontana”.
Quanto conta la distanza dall’università
Escludendo le combinazioni tra scelte di istruzione terziaria e vicinanza a facoltà Stem e non Stem non coerenti con un modello comportamentale di scelta razionale (per esempio, scegliere un percorso terziario Stem quando si è lontani da una sede Stem, e non andare all’università quando la sede Stem è vicina, a parità di distanza da quella non Stem), identifichiamo otto tipologie di individui, riconducibili a specifici ordinamenti di preferenze tra le varie scelte possibili. Vi sono i soggetti che scelgono di andare o non andare all’università (Stem o non Stem) indipendentemente dalla distanza dalla sede più vicina. Oltre a questi, vi sono tipologie di soggetti disposti a rivedere (in modo coerente) le proprie scelte a seconda della distanza dalla sede universitaria più vicina. Costoro sono i più interessanti dal punto di vista delle politiche educative, dal momento che ci si aspetta possano rispondere a variazioni dell’offerta locale di istruzione terziaria modificando le loro scelte.
I risultati suggeriscono che la vicinanza all’università è fortemente correlata con le scelte universitarie. In particolare, il gruppo più sensibile alla vicinanza all’università sono le donne caratterizzate da preferenze che le collocano al margine tra la scelta di un’istruzione terziaria Stem (per esempio nel caso di vicinanza sia a facoltà Stem che non Stem) e quella di non andare all’università (per esempio, se la facoltà Stem si trovi lontana). Questo gruppo rappresenta circa un terzo delle attuali laureate in Stem, e quindi un “target” importante per politiche pubbliche che mirino a ridurre il divario di genere in questo campo.
Analizziamo poi gli effetti di una riforma ipotetica che crei una nuova facoltà Stem in ogni provincia italiana che non ne abbia già una. In Italia, questo comporterebbe la creazione di 48 nuove facoltà Stem.
Figura 1 – Effetti medi dell’espansione Stem

I risultati della simulazione suggeriscono che la politica farebbe aumentare la quota di laureati Stem di 1,1 punti percentuali, corrispondenti a un aumento del 18 per cento rispetto alla loro consistenza attuale (pari a circa il 6,1 per cento). La maggior parte dell’aumento proverrebbe da chi avrebbe scelto di non andare all’università altrimenti, e solo una piccola parte (0,2 per cento) sono individui che passerebbero a Stem da materie non Stem.
La figura 1 mostra che questo effetto è più forte per le donne, e che porterebbe a una riduzione del divario di genere in Stem di circa il 20 per cento. Inoltre, i risultati mostrano che la riforma comporterebbe un aumento dell’occupazione femminile di circa mezzo punto percentuale, mentre non avrebbe alcun effetto significativo sull’occupazione maschile.
Crediamo che i nostri risultati possano essere interpretati in modo generale. “Avvicinare” i potenziali studenti universitari al luogo di fruizione dell’istruzione terziaria Stem ne riduce i costi di mobilità territoriale. Ciò suggerisce che politiche volte a ridurre il costo dell’università potrebbero ridurre sostanzialmente il divario di genere nell’istruzione Stem e nei risultati del mercato del lavoro. Inoltre, nel progettare politiche volte ad aumentare la quota di laureate Stem, spesso l’attenzione è rivolta alle donne al margine tra l’istruzione Stem e non-Stem. I nostri risultati suggeriscono che potrebbe essere più efficace mirare alle donne al margine tra intraprendere un percorso Stem e non andare del tutto all’università.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Federica Braccioli è ricercatrice presso l'Istituto di Analisi Economica (IAE-CSIC) e professore affiliato presso la Barcelona School of Economics. Ha conseguito un dottorato in economia presso l'Università di Ginevra nel settembre 2023. Il suo lavoro sull'economia politica si concentra sulle istituzioni giudiziarie, sulla criminalità organizzata e sulla sua persistenza. Il lavoro di Federica sull’Economia del Lavoro si concentra sugli effetti della scelta della specializzazione universitaria sui risultati del mercato del lavoro. Nel 2023 è stata una delle vincitrici dello Young Economist Award della European Economic Association. È cofondatrice di Rare Voices in Economics, un'associazione che implementa strategie per rompere i meccanismi di auto-perpetuazione che inibiscono la diversità e l'inclusione nella professione economica nell'area francofona della Svizzera. Su twitter: @fede_braccioli
Professore Associato di Economia Politica presso il Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche all'Università degli Studi di Pavia e un MSc in Economics all'Universitat Pompeu Fabra. I suoi principali interessi di ricerca sono nel campo dell'Economia del Lavoro, dell'Istruzione e della Salute, e, in generale, nella Microeconometria applicata.
Costanza Naguib é professore assistente di econometria presso l'Università di Berna dal 2020. Ha conseguito il dottorato in economia presso l'Istituto di Ricerche Economiche (IRE) nel marzo 2018. A gennaio 2017 ha concluso con successo il programma di corsi dottorali della Banca Nazionale Svizzera (Swiss Program for Beginning Doctoral Students in Economics) a Gerzensee e nell'aprile 2017 ha trascorso un periodo come visting PhD student presso il Centre de recherche en économie et statistique (CREST) a Paris. Nel 2019 ha trascorso un periodo come ricercatrice post-doc presso l’Università di San Gallo. I suoi interessi di ricerca si concentrano sull’economia del lavoro, sulle dinamiche di reddito e consumo e sui metodi di stima econometrici nonparametrici.
È professore di economia all'università di Ginevra. In precedenza è stato economista presso l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) a Parigi e assistant professor presso l'Università Bocconi di Milano. È research fellow al CEPR di Londra, senior fellow della Fondazione Rodolfo Debenedetti e Research Fellow dell'Institute for the Study of Labor (IZA) di Bonn. PhD in economics alla London School of Economics e dottorato in economia presso l'università di Verona, ha trascorso periodi di ricerca presso le università di Stanford e Berkeley. I suoi principali interessi di ricerca sono nelle aree dell'economia del lavoro, dell'istruzione e dell'econometria applicata. dell'econometria applicata.
Lascia un commento