Lavoce.info

Dalle liste di attesa all’autonomia differenziata: la sanità tra stato e regioni

Per ridurre le liste di attesa in sanità, il governo si affida a un decreto legge che forse non darà i risultati sperati. Di sicuro, però, è riuscito a scontentare le regioni. Un prologo di quello che accadrà nelle discussioni sull’autonomia differenziata?

I provvedimenti del governo sulle liste di attesa in sanità

A ridosso del weekend delle elezioni europee, Il governo ha varato due provvedimenti per provare a risolvere il problema delle liste d’attesa in sanità, un tema ricorrente nel dibattito pubblico, ma letteralmente esploso dopo la pandemia: i dati dell’Istat segnalano che nel 2019 erano 1,5 milioni gli italiani che hanno rinunciato alle cure per tempi di attesa troppo lunghi, nel 2023 il numero è salito a 2,7 milioni.

I due provvedimenti del governo, il decreto legge n. 73 del 7 giugno 2024 e il disegno di legge su misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria, sono stati fugacemente commentati dalla stampa, finendo poi rapidamente nei dibattiti e nelle discussioni degli addetti ai lavori.

Il primo, il Dl 73/2024, un atto di particolare urgenza nella grammatica del governo, è attualmente all’esame della Commissione sanità del Senato per la conversione in legge. Prevede tre gruppi di misure concernenti la raccolta di informazioni statistiche sulle liste, l’organizzazione del servizio e le risorse di personale.

Il governo prova così a raccogliere informazioni più coerenti con le esperienze dei pazienti rispetto alle statistiche oggi disponibili. I dati Ocse mettono il nostro paese tra quelli dove i tempi di attesa sono più brevi: ad esempio, la mediana per una cataratta sono 17 giorni, contro 59 nel Regno Unito o 128 in Norvegia; la mediana per il bypass coronarico sono 7 giorni, quando nel Regno Unito se ne attendono 54 e in Norvegia 85.

La raccolta di informazioni “più precise” è demandata all’Agenas, tramite la predisposizione di una Piattaforma nazionale delle liste d’attesa e la possibilità di verifiche da parte della stessa Agenzia e di un nuovo organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria che verrà creato presso il ministero della Salute e che rafforzerà i controlli effettuati da parte del Sistema nazionale di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria (Siveas), avendo la possibilità di accedere direttamente alle aziende e agli enti del Sistema sanitario nazionale.

In merito all’organizzazione del servizio, il decreto prevede un rafforzamento del Cup, stabilendo che tutti i produttori di servizi (pubblici e privati accreditati) debbano aderire al sistema unico di prenotazione per garantire una visione completa delle agende a disposizione. Come già in passato, si stabilisce anche che, qualora i tempi previsti dalle classi di priorità per l’erogazione dei servizi non possano essere rispettati, si potrà usufruire dell’attività libero-professionale intramuraria. Infine, si estende la fascia oraria di erogazione delle prestazioni includendo il fine settimana, anche questa una misura già sperimentata.

Leggi anche:  Così la Consulta rivoluziona l'autonomia differenziata

Sul fronte del personale, si incrementa il limite per la spesa del 10 per cento su base annua (e di un ulteriore 5 per cento per le regioni che ne faranno richiesta) in attesa che, dal 1° gennaio 2025, venga interamente abrogato il tetto di spesa. Si prevedono inoltre incentivi all’offerta di lavoro tramite la tassazione agevolata con una imposta sostitutiva dell’Irpef al 15 per cento, una misura che però appare di difficile applicazione per questioni tecniche legate alla definizione delle prestazioni aggiuntive.

I dubbi sull’efficacia

Riusciranno queste misure a ridurre almeno in parte i tempi di attesa? Molti osservatori ritengono di no: si ripropongono vecchie ricette e non si stanziano nuove risorse per aumentare la capacità produttiva (che, da un lato potrebbe contribuire a ridurre le liste, ma dall’altro potrebbe aumentare la domanda). Il problema è peraltro comune a molti paesi avanzati ed è peggiorato sensibilmente dopo il Covid-19. Nel Regno Unito, ad esempio, si stima  che la lista d’attesa per gli interventi programmati sia cresciuta da 2,5 a 4,6 milioni di pazienti tra il 2012 e il 2020. E dopo lo stop della pandemia la lista si è ingrossata fino a 6,7 milioni di pazienti, molti di più di quanti fosse lecito attendersi.

Sul provvedimento sono molto critiche le regioni che, pochi giorni fa, hanno dato parere negativo sul decreto in Conferenza stato-regioni. Oltre a lamentarsi della mancanza di finanziamenti (anche se ancora non è chiaro se e come siano stati spesi le risorse destinate dai precedenti governi all’abbattimento delle liste), le regioni ritengono imprescindibile lo stralcio dell’articolo 2 del decreto, una posizione sulla quale il governo ha già espresso parere negativo (anche se le ultime notizie sembrano andare verso un possibile emendamento nella direzione auspicata dalle regioni).

Ci sono spazi per un’ulteriore autonomia?

Che cosa prevede l’articolo 2 che tanto ha fatto arrabbiare le regioni? Si tratta della costituzione di un nuovo organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria istituito presso il ministero della Salute. Ha il compito di vigilare e svolgere verifiche direttamente presso i singoli erogatori sul rispetto dei criteri di efficienza e di appropriatezza nell’erogazione delle prestazioni, sul funzionamento del sistema di gestione delle liste d’attesa, sui piani operativi per il recupero delle prestazioni e l’abbattimento delle liste. Le regioni lamentano che l’accesso diretto alle strutture (anche a partire da segnalazioni di cittadini, enti locali e associazioni di categoria), sia quanto meno lesivo del principio di leale collaborazione e valutano che un simile provvedimento presenti profili di illegittimità costituzionale. Il motivo è che lo stato controlla le regioni, ma sono poi le regioni a controllare le aziende sanitarie.

Leggi anche:  Autonomia differenziata: né sogno né incubo

Chi ha ragione e chi ha torto? Difficile dirlo; sarà la Corte costituzionale, se si dovesse arrivare fino a lì, a pronunciarsi e chiarire la diatriba. Però il tema rende evidenti le difficoltà della legge Calderoli sull’autonomia differenziata: quali sono le “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” nell’ambito della materia “tutela della salute”? Quali funzioni possono essere davvero richieste? Difficile pensare che la legge metta in gioco i principi su cui si fonda il Servizio sanitario nazionale se il ministero della Salute non è disponibile a negoziare sui controlli dello stato direttamente dentro alle aziende sanitarie. Per fare gli accordi bisogna essere in due e, almeno apparentemente, anche su questioni come questa, lo stato non sembra disposto ad arretrare. Gli spazi di autonomia sono quelli lasciati aperti dalla legge nazionale e forse dovremmo partire da qui per le valutazioni della legge di attuazione del regionalismo differenziato.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Elezioni europee: anatomia dell'affluenza

Precedente

E se la fine di Decontribuzione Sud fosse un’opportunità?*

Successivo

Un ebook su inflazione e politica monetaria

  1. Savino

    Materia concorrente non significa affatto che la Regione l’ha sottratta allo Stato.
    Invece, mi pare che questo concetto di concorrenza o concomitanza sia interpretato a senso unico, come una resa dello Stato ad entità più piccole e non di pari rango. Chi governa il Molise o la Valle d’Aosta pretende di garantire maggiormente la salute delle persone e di avere le strutture di cura migliori rispetto ad un sistema nazionale facente parte del circuito dell’OMS e che, se dovesse ripetersi una situazione pandemica simile a quella avvenuta nel 2020, potrebbe agire tempestivamente e con i poteri di uno Stato e non di un’entità territoriale minore.
    Lo Stato italiano (alla faccia del patriottismo) si arrende alle golosità di business di Zaia, Fontana e Toti (che, poi, si è visto come vanno a finire le cose).

    • bob

      Un soggetto che chiede 29 competenze in un Paese civile verrebbe mandato a casa dalla società civile e dagli stessi cittadini. Un soggetto che sforna conferenze stampa a go-go davanti ad una miriade di microfoni di improbabili televisioni e radio del sottoscala di casa.
      Ma lo Stato è stato sistematicamente depredato da 40 anni a questa parte da tanti soggetti e da molti privati che hanno fatto le proprie fortune in un conflitto d’ interessi vergognoso alla faccia del mondo intero.
      Ma la cosa vergognosa sono i chi ” lancia il sasso e nasconde la mano” il cui pensiero massimo e i suoi interessi sono nello spazio angusto del suo bagno!
      Non contiamo assolutamente nulla nello scenario sia europeo che internazionale

  2. B&B

    (1990) – Paolo Borsellino:
    «Potrei anche morire da un momento all’altro, ma morirei sereno pensando che resteranno giovani come voi a difendere le idee in cui credono: ecco, in quel caso non sarò morto invano»

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén