Lavoce.info

Sanità pubblica tra problemi e narrazioni

Cosa pensano i cittadini del Servizio sanitario nazionale? Le percezioni non sempre coincidono con i fatti. Per esempio, non è vero che la spesa sanitaria è diminuita negli ultimi anni. Ma i giovani sono più consci delle future difficoltà di finanziamento.

Il Servizio sanitario nella percezione degli italiani

Che cosa sanno gli italiani degli ultimi vent’anni di storia del Servizio sanitario nazionale? E quali sono le loro opinioni in merito al futuro della sanità pubblica in Italia? In una recente ricerca per il Laboratorio Futuro dell’Istituto Toniolo abbiamo provato a cercare qualche risposta alle due domande attraverso una indagine su un campione rappresentativo composto da 3 mila cittadini italiani tra 18 e 64 anni condotta da Ipsos tra marzo e aprile dello scorso anno. Sono venuti fuori risultati interessanti, che possono essere utili per impostare una riflessione sempre più urgente su quello che realmente si vuole fare per riformare il Ssn, ma anche una lezione sull’importanza della narrazione che si riesce a veicolare a partire dai numeri e dai fatti e come questa narrazione influenzi le opinioni (e probabilmente il voto) degli italiani.

Sulla prima questione, la ricerca ha mappato sia le percezioni dei cittadini in merito alle risorse finanziarie (spesa, finanziamento e posizione relativa del paese nei confronti di altri partner europei), sia le percezioni in merito alle risorse produttive, con particolare riferimento al ruolo dell’ospedale rispetto ai servizi territoriali e al ruolo del privato. I risultati mettono in luce come una quota rilevante di cittadini abbia una percezione scorretta di quello che è successo nel Ssn negli ultimi vent’anni.

Partiamo dai fatti: se si guardano i numeri, tra il 2000 e il 2019 (anno precedente alla pandemia per evitare distorsioni), la spesa pro-capite nominale è aumentata del 61 per cento, da poco più di 1.100 euro a poco più di 1.900 euro, ma anche la spesa reale è comunque aumentata del 20 per cento. All’aumento della spesa si accompagna anche una crescita del finanziamento corrente, sia in termini nominali sia in termini reali, sullo stesso periodo temporale. Non è un caso che, se ci confrontiamo con altri paesi europei, è sì vero che spendiamo meno di Germania e Francia, ma continuiamo a spendere un pochino di più della Spagna (largamente simile al nostro sistema) e certamente molto di più della Grecia. Difficile fare confronti in termini di qualità, ma guardando al monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza si nota un miglioramento in quasi tutte le regioni.

Pur con questi fatti, un italiano su due pensa che la spesa per il Ssn non sia affatto aumentata, addirittura uno su tre pensa che si spenda un po’ meno o molto meno rispetto a vent’anni fa. Non sorprende quindi che l’affermazione “il finanziamento della sanità pubblica prima del Covid si è costantemente ridotto” trovi in disaccordo solo una piccola minoranza, il 6 per cento di intervistati.

È interessante notare che a pensarla così sono soprattutto i più istruiti, forse perché il dibattito pubblico è stato fortemente distorto da una narrativa che ha spinto nella direzione dei “tagli” e della “macelleria sociale”. Questa interpretazione sembra essere confermata anche dai risultati sul confronto europeo: un italiano su due pensa che il nostro paese spenda meno o addirittura molto meno della media europea, probabilmente accomunando l’Italia alla Grecia, paese nel quale la spesa pubblica pro-capite è la metà di quella italiana. Il 40 per cento degli intervistati pensa anche che la qualità dei servizi sia un po’ o molto peggiorata.

Leggi anche:  Tutti i rischi della cittadinanza a punti

Sul fronte della struttura produttiva, i numeri raccontano la de-ospedalizzazione della sanità, non solo nel nostro paese ma in tutta Europa, un tentativo voluto (e condiviso da molti “tecnici”) di ristrutturare l’offerta dei servizi per renderli più appropriati rispetto alla cronicizzazione delle malattie. Ma mentre i posti letto sono stati tagliati e (alcuni) piccoli ospedali sono stati chiusi, si è fatto poco sul fronte dello sviluppo dei servizi territoriali (e di qui, chiaramente, tutta l’enfasi del Piano nazionale di ripresa e resilienza per una riforma della sanità territoriale).

Anche in questo caso, le percezioni degli italiani sono largamente fuorviate: una larga maggioranza (55 per cento) pensa che la scelta di de-ospedalizzare sia stata dettata dalla necessità di contenere la spesa pubblica (in generale o per rispondere ai vincoli europei) e un buon 27 per cento pensa che la ragione sia quella di favorire l’ospedalità privata. Così come più di un italiano su due pensa che la chiusura dei piccoli ospedali sia dovuta al rispetto di vincoli finanziari europei che hanno imposto di controllare la spesa. Non stupisce che quasi un intervistato su tre individui il favore nei confronti del privato, viste le percezioni sbagliate sul ruolo dei privati nella sanità ospedaliera e territoriale: un italiano su tre pensa che il privato svolga un ruolo abbastanza o nettamente maggiore sia nelle cure ospedaliere, sia in quelle territoriali, e il 40 per cento degli intervistati pensano che il ruolo di pubblico e privato siano equivalenti. Queste le percezioni, mentre i numeri sottolineano come, pur con differenze regionali, il pubblico sia largamente maggioritario sul fronte delle cure ospedaliere e il privato più attivo solo sul fronte dei servizi territoriali (in particolare per i servizi che avvicinano sanità e assistenza sociale).

Il futuro e la questione dei privati

E per il futuro? Una prima questione che abbiamo indagato è il tema del decentramento, diventato ancora più centrale dopo l’accelerazione del dibattito sull’autonomia differenziata. Abbiamo posto agli intervistati tre opzioni: a) lo stato deve gestire centralmente la tutela della salute; b) lo stato deve definire le regole generali di funzionamento del sistema mentre alle regioni deve essere lasciata la gestione a livello locale; c) lo stato deve definire i servizi fondamentali da offrire attraverso il Servizio sanitario nazionale, lasciando tutto il resto a un sistema di assicurazioni private.

La soluzione b) è la situazione attuale ed è preferita dal 54 per cento degli intervistati, una percentuale che sale al 61 per cento nel Nord-Est. È interessante anche notare che uno su quattro tra i più giovani, nella classe 18-24 anni, preferisce l’opzione c); tale proporzione si riduce fino a diventare solo uno su dieci nella classe di età 55-64 anni. Una possibile spiegazione è che i più giovani anticipano le difficoltà di finanziare un Ssn universale in futuro e sono più interessati a chiarire subito il ruolo da assegnare alle assicurazioni private.

Leggi anche:  Il Ssn si cura con la programmazione

Una seconda questione è il tema dell’ospedale e del territorio: abbiamo chiesto agli intervistati se la tutela della salute debba coinvolgere maggiormente l’ospedale (che deve diventare un hub per la fornitura dei servizi) oppure debba coinvolgere maggiormente i medici di medicina generale (che devono diventare dipendenti del Ssn). Il 54 per cento dei rispondenti opta per la seconda opzione, una maggioranza che cresce al Nord (57 per cento) e, non sorprendentemente, cresce nelle aree rurali (57 per cento).

Una terza e ultima questione è il tema del ruolo del privato nell’ambito delle cure ospedaliere. Anche in questo caso abbiamo proposto tre diversi scenari: a) gli ospedali privati dovrebbero essere esclusi dai finanziamenti pubblici; b) gli ospedali privati dovrebbero svolgere tutti i compiti degli ospedali pubblici, incluso il Pronto soccorso, per accedere ai finanziamenti pubblici; c) gli ospedali privati dovrebbero essere focalizzati su cure di qualità e percorsi innovativi. In questo caso, non emerge una alternativa largamente preferita, anche se il 43 per cento degli intervistati vorrebbe che gli ospedali privati si allineassero a quelli pubblici con un Pronto soccorso per poter accedere ai finanziamenti pubblici.

Cosa sembra volere dunque la maggioranza degli intervistati per il futuro prossimo? Sul fronte del decentramento, sembra emergere una preferenza per la situazione attuale, con le regioni a gestire gli spazi di autonomia lasciati aperti dalla legislazione-quadro nazionale. In questo senso, diventa urgente ripensare al sistema di finanziamento regionale per dare piena attuazione all’art. 119 della Costituzione, con l’introduzione di imposte proprie regionali. La discussione va coordinata con l’attuazione dell’art. 116 della Costituzione in tema di autonomia differenziata. Sul fronte dell’organizzazione dei servizi, sembra emergere una maggioranza a favore di medici di medicina generale direttamente dipendenti dal Ssn. Il tema è cruciale per la realizzazione della riforma della sanità territoriale prevista dal Pnrr, rispetto alla quale al momento poco o nulla si sa di che cosa voglia fare il governo. Sempre sul fronte dell’organizzazione dei servizi, sembra emergere un certo favore per gli ospedali privati, a patto che si allineino al pubblico offrendo servizi di Pronto soccorso.

Resta infine il tema del futuro remoto, quando la spesa tenderà a crescere e si dovrà rispondere alla domanda di cosa fare del Ssn universale come l’abbiamo conosciuto finora. I giovani sembrano essere consci delle difficoltà finanziarie. Ma essendo molti i problemi sul tappeto, già lungamente rinviati, non sorprende che sia un tema scarsamente attraente, sul quale nessuno vuole davvero impegnarsi.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Tutti i rischi della cittadinanza a punti

Precedente

Il Punto

Successivo

Capitali cinesi per le batterie made in Europe

12 commenti

  1. Renzo Carriero

    Le percezioni errate dei cittadini sulla spesa sanitaria potrebbero essere spiegate dalla loro esperienza negativa con il SSN. Dal Covid in poi (ma pure prima non era molto meglio), ricevere prestazioni ordinarie (non urgenti) tramite il SSN impone un’attesa così lunga che molti sono costretti a ricorrere al privato (convenzionato o meno) o all’intramoenia. Da qui è facile pensare che la spesa sanitaria pubblica sia insufficiente perché insufficiente è il livello di servizi offerti in tempi ragionevoli

  2. B&B

    Un saluto all’istituto G.Toniolo, in particolare per l’inusuale onestà morale legata a quel nome.
    In Italia abbiamo diversi problemi che non saranno mai risolti se non viene affrontato il diffuso malcostume della corruzione pubblica che si insinua in tutti gli anfratti e rivoli della spesa pubblica.
    Pertanto, occorrerebbe innanzitutto una legge che sanzioni, con il pagamento a risarcimento del danno arrecato moltiplicato per 15, chi, con comportamenti disonesti lo procaccia.
    Licenziamento a vita per la negligente incompetenza.
    A seguire dopo,
    …..quanti medici risultano stipendiati dal SSN? Quanti per ogni cittadino italiano?
    ……quanti consigli di amministrazione con politici ci sono nelle ASL italiane?
    ……..quanti e quali categorie di persone non pagano ?
    Suggerisco casse di previdenza e assistenza sanitaria rigorosamente private, con controllo semestrale pubblico e privato, per ogni categoria di lavoratori.
    Ecc.

    • Savino

      Infatti, coerentemente col discorso di cui sopra, i politici cancellano per decreto la storia di un’istituzione come la Corte dei Conti, come dire, proprio quello che ci voleva….

    • QW

      sì sì esatto, è proprio il paese della corruzione pubblica e dell’onestà privata……………

  3. QW

    eh no, non è solo una questione di narrativa, sulla spesa la storia è un po’ più complessa di come la propongono gli autori. Alcune osservazioni sul punto e in generalei:
    1. la relazione tra età anagrafica e spesa per sanità è a forma di J, dunque più la popolazione invecchia, più deve aumentare la spesa se si vuole garantire pari servizio: non basta dire, quindi, che la spesa è aumentata, bisogna valutare se è aumentata in maniera sufficiente a mantenere l’efficacia del SSN;

    2. da Pavolini (2019), IL PARADOSSO DELLA SANITÀ ITALIANA: L’Italia è un paese che ormai da due decenni spende (molto) meno per la salute di ciascuno di noi rispetto all’Europa occidentale. Già nel 2000, in Italia, la spesa pro-capite pubblica in sanità era circa il 9% in meno della media dei paesi dell’UE-15. In altri termini, per ogni 100 euro spesi in sanità pubblica per un cittadino dell’Europa occidentale, l’Italia ne spendeva 91. La situazione è precipitata negli anni della crisi. Nel 2018, il nostro paese spendeva oltre un quarto di meno per ognuno di noi rispetto alla media dell’UE-15. Dal 2005 al 2018 la spesa pubblica italiana in sanità, in termini reali, è salita solo dello 0.2% all’anno, mentre nel resto dell’UE-15 (con l’esclusione della Grecia) è cresciuta dell’1.5%.

    3. La “terza e ultima questione” citata nel pezzo: le opzioni proposte non sono mutualmente esclusive dunque…

    4. last but not least: che senso ha comparare con le Grecia, un paese in cui il PIL si è contratto del 25% in 5 anni…mi pare naturale che l’Italia spenda ben di più…

  4. Angela

    I dati di spesa riportati nell’articolo sono diversi da quelli del grafico di “La parola ai grafici”. Spesa pari Italia Grecia, inferiore alla Spagna e agli altri paesi europei “avanzati”

    • Athena

      Il grafico di cui parla rappresenta – a occhio – la spesa sanitaria totale ma, soprattutto, è in % del Pil. L’articolo parla di spesa pro-capite. Pil Grecia circa 200 mld USD, Pil Italia quasi dieci volte tanto sempre USD. Pop Grecia 10 mln, Italia circa 60 mln.

  5. Aldo piperno

    Le opinioni sono in genere abbastanza mobili. Sarebbe utile ripetere l’indagine in tempi successivi e verificare in che misura le opinioni di consolidano. A prescindere, sarebbe utile avere informazioni sulle modalità di formazione ed estrazione del campione dall’universo.

  6. .Scaccabarozzi Umberto

    GIMBE : la sanità pubblica si sgretola e il privato avanza. Serve urgente cambio di rotta per evitare il collasso del SSN. dott.Scaccabarozzi aumberto

  7. mauro zannarini

    Quanto incide il costo delle continue ristrutturazioni edili, di interi reparti che cambiano specializzazione senza alcuna logica e programmazione di lungo periodo, sul costo del servizio sanitario?

  8. Gianluca Mingozzi

    il finanziamento pubblico in sanità non può basarsi sul rapporto che ha la sua progressione con la sola inflazione, ma anche con altri elementi quali: nuovi bisogni, attese della popolazione, morbilità, aumento degli standard di cura e conseguente aumento dei costi
    è vero che inflazione e finanziamento SSN sono andati sostanzialmente di pari passo nel nuovo millennio, ma fermarsi a questa analisi significa condannare l’Italia e gli italiani agli standard di cura e ai bisogni espressi all’inizio del millennio
    non mi pare un gran progresso

  9. Gianluca Mingozzi

    …e ho dimenticato la sfida che ci pone il violento cambiamento demografico in atto

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén