Come già nel 2024, anche quest’anno non sono ancora stati pubblicati i dati sulla spesa farmaceutica del Servizio sanitario nazionale relativa al primo bimestre. Se il ritardo si prolunga, diventa impossibile prendere eventuali misure correttive per il superamento dei tetti previsti. Il nostro paese dovrà attuare entro giugno 2026 tre direttive europee sul lavoro delle donne: puntano a rafforzare gli organismi di parità e a contrastare i divari retributivi di genere. Se sul tema i sindacati sapranno ritrovare l’unità, si può aprire una nuova fase del diritto antidiscriminatorio. Rabbia, risentimento, senso di ingiustizia sono sentimenti molto diffusi sui luoghi di lavoro di tutto il mondo, che tuttavia non si trasformano in azioni per modificare lo status quo. Per migliorare il clima negli ambienti lavorativi potrebbe essere utile una maggiore trasparenza delle imprese sulle retribuzioni. L’Italia dovrebbe anche affrontare la questione di una pressione fiscale che pesa soprattutto sulla classe media dei lavoratori dipendenti.
Dopo “Le voci de lavoce”, ha preso il via un’altra delle novità introdotte per rendere sempre più fruibili i nostri contenuti: “Lavoce in mezz’ora”. Si tratta di un nuovo format di divulgazione de lavoce.info: Due volte al mese, in mezz’ora, discutiamo con esperti del settore di temi di attualità e di particolare rilevanza per il dibattito pubblico. Lo facciamo in modo più diretto e discorsivo, ma con il rigore d’analisi di sempre. La seconda puntata de “Lavoce in mezz’ora” si occupa del tema di stagione: il turismo. A rispondere alle domande è Riccardo Trezzi.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!
Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!
Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
È in edicola e sul web il nuovo numero di eco, dedicato al tema dell’energia:un’analisi del perché l’elettricità costa così tanto in Italia e cosa fare per ridurre i blackout, in attesa delle grandi batterie per lo stoccaggio delle rinnovabili. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese si occupa della straordinaria crescita dell’energia solare nella produzione di elettricità negli ultimi anni.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Lascia un commento