Nel disegno di legge di bilancio per il 2026 c’è un nuovo intervento sull’Irpef, stavolta a favore dei redditi medio-alti. Continue revisioni parziali dell’imposta rendono sempre più complessa la sua struttura e riducono la base imponibile, con effetti sull’equità. L’euro digitale sembra ormai in rampa di lancio. Potrebbe alla fine rivelarsi solo un sostituto del contante per i privati cittadini, senza favorire l’internazionalizzazione della moneta unica. Sono centinaia di migliaia le case popolari che rimangono sfitte perché la proprietà pubblica non ha i soldi per metterle a norma. Una soluzione è affidare il recupero di queste abitazioni alle famiglie locatarie. Bisogna però evitare il rischio di assegnarne una parte senza tener conto delle graduatorie di chi ha diritto all’alloggio. Gli enti locali hanno difficoltà a mantenere un equilibrio di bilancio tra risorse in calo e bisogni crescenti. Per questo, per sostenere progetti di interesse collettivo ricorrono spesso al fundraising tra cittadini, imprese e fondazioni, Il comune di Genova ha creato un ufficio relazioni che coordina le attività di raccolta fondi e sponsorizzazione, con risultati incoraggianti.
Mercoledì 12 novembre sarà pubblicato un nuovo contributo per “Lavoce in tre passi”, l’iniziativa de lavoce.info che ha preso avvio il mese scorso. Si tratta di tre articoli su uno stesso argomento – pubblicati in sequenza e scritti dallo stesso autore o gruppo di autori – che accompagnano il lettore lungo un percorso logico e particolareggiato. Perché alcuni temi complessi meritano il giusto spazio di approfondimento, attraverso un’analisi che si sviluppa, appunto, un passo alla volta. La nuova rubrica ha cadenza mensile. Nel secondo appuntamento con “Lavoce in tre passi” Michele Polo ci guida nel complesso mondo dei mercati digitali e nelle problematiche della loro regolamentazione.
È disponibile una nuova puntata di “Lavoce in mezz’ora”, il format di divulgazione de lavoce.info. Due volte al mese, in mezz’ora, discutiamo con esperti del settore di temi di attualità e di particolare rilevanza per il dibattito pubblico. Lo facciamo in modo più diretto e discorsivo, ma con il rigore d’analisi di sempre. Questa volta, assieme a Roberto Perotti, professore di economia politica all’Università Bocconi, approfondiamo la situazione dei conti pubblici italiani e la legge di bilancio per il 2026.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!
Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!
Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
È in edicola e sul web il numero di eco dedicato alla questione-casa. Con prezzi degli immobili in forte rialzo e caro-affitti trovare un’abitazione diventa complicato anche per chi ha un reddito medio, specie nelle grandi città: un problema di uguaglianza di opportunità, di mobilità e coesione sociale. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese mostra l’andamento dei prezzi delle abitazioni dal 2015 al 2024 nell’Eurozona e in alcune città italiane, evidenziando l’eccezione Milano.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Lascia un commento