Contro il premio di maggioranza si invocano spesso i sistemi di voto stranieri. Ma, a ben vedere, anche in questi è previsto un premio, sia pure con efficacia incerta e con il pericolo di concedere troppo. Meglio allora prendere ad esempio la legge elettorale della Regione Veneto, che ha un premio di maggioranza variabile, calcolato in modo da salvaguardare la governabilità senza mettere in pericolo le garanzie per le minoranze. Risultati che non sono affatto assicurati dal premio di maggioranza fisso in discussione al Senato.
Si immagini di chiedere a un computer di trovare una regola elettorale che generi una rappresentanza il più possibile espressiva della volontà popolare, ma assicuri anche la governabilità del sistema nonché il rispetto delle garanzie costituzionali per la minoranza. Il tutto a Costituzione vigente e quindi in regime parlamentare e non presidenziale.
SÌ AL PREMIO DI MAGGIORANZA ESPLICITO
È da credere che il computer non consiglierebbe il maggioritario uninominale all’inglese né il doppio turno alla francese né il sistema pseudo-proporzionale a piccole circoscrizioni alla spagnola e neppure il sistema misto tra uninominale e proporzionale alla tedesca (questi due ultimi con soglia di sbarramento contro i micropartiti). Consiglierebbe piuttosto, con gli opportuni adattamenti, un sistema ispirato alla regola elettorale della Regione Veneto (e forse anche di altre Regioni), in cui il Consiglio regionale nasce da un sistema proporzionale con soglia di sbarramento e con premio variabile alla coalizione di maggioranza relativa.
Il premio è costituito da una quota di seggi che diminuisce al crescere dei voti ottenuti e che porta la coalizione vincente ad avere non meno del 55 per cento e non più del 60 per cento dei seggi. (1) E ciò perché l’obiettivo non è la medaglia al primo, ma è la maggioranza assoluta come base per un governo forte e stabile, senza peraltro regalare un quorum che consenta alla parte vincente di modificare da sola lo Statuto.
Ovviamente, la strada è aperta a tutte le possibili varianti in sede nazionale, quali una soglia minima di voti perché scatti il premio (40 per cento?) e una più ristretta forchetta finale di seggi (52-56 per cento?). Importante è che sia rispettato lo spirito di questo approccio, in cui gli obiettivi sono esplicitati e sono, sia pure approssimativamente, ponderati; dopodiché si cerca di realizzare al meglio il fine primario, cioè l’attuazione della sovranità popolare, assicurando però livelli minimi di salvaguardia delle altre esigenze.
Tutti gli schemi stranieri citati all’inizio hanno finalità analoghe, ma sono esposti a due pericoli contrapposti: di non raggiungere l’obiettivo della governabilità oppure di sacrificare più del necessario le vere preferenze degli elettori e di aprire addirittura la strada alla dittatura della maggioranza. Per esempio, l’uninominale puro, tranne il caso irrealistico di due partiti soltanto, può non portare a una sicura maggioranza in Parlamento. D’altro lato, può portare a tradire l’elettorato dando un peso enorme alla maggioranza, fino a un caso estremo: con il 51 per cento in ogni seggio, la coalizione vincente annulla completamente l’opposizione, nonostante il suo 49 per cento dei voti). Gli stessi difetti sono presenti, sia pure attenuati, anche nel doppio turno applicato alle elezioni parlamentari, poiché forza gli elettori a convergere sui partiti maggiori, ma con conseguenze incerte. Idem per il caso tedesco, dove c’è un implicito, anche se tenue, premio di maggioranza e dove già due volte è stato necessario ricorrere alla grande coalizione tra i due partiti maggiori (e lì funziona, per senso di responsabilità nazionale: funzionerebbe da noi, una volta usciti dalla drammatica crisi attuale?). Circa il sistema spagnolo, ha molte piccole circoscrizioni, senza recupero dei resti a livello superiore; in tal modo sacrifica i partiti minori e conferisce nascostamente un premio di maggioranza che può essere forte, come avvenuto nelle elezioni del 2011 in cui il Partito popolare ha avuto il 53 per cento dei seggi contro il 44 per cento dei voti. (2)
Conclusione: chi invoca sistemi stranieri per opporsi al premio di maggioranza, non si rende conto che anch’essi in realtà lo contengono, ma lo contengono in maniera implicita e con un’efficacia che potrebbe risultare insufficiente o eccessiva. Meglio cercare di coniugare le diverse esigenze del sistema elettorale aprendo a un esplicito premio di coalizione secondo una formula predeterminata che assicuri il raggiungimento dell’obiettivo, senza errori per difetto o per eccesso.
NO AL PREMIO DI MAGGIORANZA FISSO
Simile risultato non è affatto assicurato dalla proposta Malan. Prevede il premio fisso del 12,50 per cento dei seggi anche alla coalizione o lista di maggioranza relativa con meno del 37,5 per cento dei voti, che quindi non arriverebbe alla maggioranza assoluta dei seggi e dovrebbe cercare alleanze post-elettorali. D’altro lato, e soprattutto, se la coalizione o lista arrivasse al 54,1 per cento dei voti(e anche a meno, se passasse la richiesta del Pd e del politologo Giovanni Sartori di aumentare il premio fisso), otterrebbe, con il premio, i due terzi del Parlamento; potrebbe così modificare a proprio piacimento la Costituzione, senza necessità di acquisire il consenso della minoranza e senza possibilità di fare appello al popolo attraverso referendum.
È un reale pericolo per la democrazia. Si può essere sicuri che nessuno dei proponenti vuole crearlo né lo ritiene realistico per la prossima legislatura. Ma resterebbe possibile per il futuro. E non ci si tranquillizzi con l’idea che la legge si potrebbe modificare in ipotesi di pericolo diventato realistico, perché sarebbe una contraddizione logica: quando i favori dell’elettorato si dovessero spostare nettamente a favore di una coalizione, i parlamentari a questa aderenti si opporrebbero alla modifica della legge. C’è dunque un’unica soluzione: promuovere, qui e subito, una reazione popolare che induca il Parlamento a rigettare la proposta in esame.
(1) Regione Veneto, Lr 16 gennaio 2012, n. 5, art. 22.
(2) Servizio studi del Senato, Riforma elettorale: in tema di ispano-tedesco. Il sistema elettorale di Germania e Spagna, Roma, giugno 2012, n. 370, p. 46.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Lascia un commento