Un nostro sondaggio rivela che gli italiani non guardano con sfavore a un taglio delle imposte, ma non pensano che sia la principale priorità della politica di bilancio. Ridurre il debito pubblico e migliorare alcuni servizi sembrano obiettivi almeno altrettanto importanti. Dovendo intervenire sulle imposte, preferirebbero che la riduzione avesse un impatto immediato sui prezzi piuttosto che sui redditi. E per quanto riguarda l’Irpef, vorrebbero mantenere la progressività dell’imposta e concentrare gli sgravi sui meno abbienti.

La riduzione delle imposte domina il dibattito politico da mesi. Dopo tanti annunci che indicavano nel taglio delle aliquote dell’Irpef l’obiettivo principale (per tutti i redditi? solo per i redditi bassi e medi? solo per i redditi medio-alti?), sembra che l’idea sia stata accantonata (o meglio, posticipata a data elettorale…) e sostituita dalla promessa di una riduzione dell’Irap a partire dal 2005.

Il campione

Ma gli italiani pensano veramente che la riduzione delle tasse sia la priorità nazionale? E, nel caso, quali imposte vorrebbero veder diminuire?
Per saperlo, abbiamo provato a rivolgere queste domande a un campione di cittadini. Il metodo scelto è stato quello del sondaggio tramite internet. Grazie al supporto della società Carlo Erminero & Co., sono stati contattati via web 2.300 individui e, nell’arco di pochi giorni, 954 di queste persone hanno risposto al sondaggio restituendo il questionario compilato.
Questo metodo di indagine chiaramente presenta problemi non indifferenti di rappresentatività del campione, nonostante siano possibili correttivi in fase di elaborazione dei dati (per maggiori informazioni a questo proposito, si rinvia alla scheda sulle caratteristiche del sondaggio). 

Le priorità degli italiani

Innanzi tutto, abbiamo cercato di capire quali dovrebbero essere le priorità della politica di bilancio secondo gli intervistati, ipotizzando che il Governo disponga di risorse aggiuntive per un miliardo di euro. Alla domanda era possibile dare più di una risposta (e lo ha fatto circa metà degli intervistati).
Come si vede nella figura 1, l’ipotesi che ha raccolto maggiori consensi (è stata indicata dal 47 per cento del campione) è effettivamente quella di una riduzione delle imposte. Tuttavia, nell’insieme, una quota maggiore dei consensi va a un aumento della spesa pubblica per la sanità, l’istruzione e la ricerca e gli stipendi dei dipendenti pubblici. Un quarto del campione, infine, utilizzerebbe in tutto o in parte le nuove risorse per ridurre il debito pubblico.
Circa metà del campione non ha dato una risposta univoca: destinerebbe cioè eventuali nuove risorse, ad esempio, in parte a ridurre le imposte, in parte ad aumentare la spesa e in parte a ridurre il debito. Se consideriamo coloro che hanno dato una sola risposta, soltanto l’8 per cento degli intervistati ha indicato il taglio delle imposte come unica destinazione delle nuove risorse, il 13 per cento ha indicato un aumento della spesa (il 7 per cento di quella per l’istruzione) e il 6 per cento destinerebbe tutto all’abbattimento del debito. Insomma, la riduzione delle imposte non emerge affatto come una priorità assoluta: gli intervistati sembrano avere ben chiari altri problemi strutturali della nostra economia come l’elevato debito pubblico e le carenze del sistema di istruzione e ricerca.  
In realtà, molti sarebbero anche disposti a pagare più imposte per avere servizi migliori. Davanti all’ipotesi di un aumento dell’addizionale regionale Irpef da destinare alla sanità per ridurre i tempi di attesa per esami diagnostici, il 47 per cento del campione ha risposto affermativamente (contro il 35 per cento di contrari e il 18 per cento di indecisi).

Leggi anche:  Dopo la revisione, un'Irpef ancor più complicata

Quali imposte ridurre

Ritornando sull’ipotesi di riduzione delle imposte, abbiamo poi chiesto al campione quale tipo di imposta sarebbe opportuno ridurre. I risultati sono riportati nella tabella 1.
L’opzione di gran lunga preferita (da quasi il 60 per cento del campione) è una riduzione delle imposte sui consumi, come l’Iva e l’accisa sulla benzina. Sono forme di tassazione che coinvolgono indiscriminatamente tutti i cittadini e spesso colpiscono consumi indispensabili (la cui domanda è quindi poco elastica al prezzo).
Non stupisce perciò che la richiesta di una riduzione delle imposte sui consumi sia più pressante tra i gruppi sociali che normalmente dispongono di redditi più bassi: i giovani, gli studenti, le persone senza elevati titoli di studio, o tra coloro che valutano la propria situazione economica difficile o discreta, ma non buona. Insomma, i ceti sociali che negli ultimi anni hanno subito una perdita del potere d’acquisto dei propri redditi.
La riduzione dell’Irpef raccoglie il 37 per cento dei consensi e risulta più popolare nell’ambito impiegatizio e dei pensionati, al crescere del titolo di studio e dell’età, e tra coloro che valutano positivamente la propria situazione economica. Una riduzione dell’Irap, infine, è molto poco popolare (è stata indicata solo dal 3 per cento) e raccoglie qualche consenso solo tra commercianti, artigiani, dirigenti, imprenditori, liberi professionisti. L’area del lavoro autonomo, insomma.



 
Meno Irpef per i redditi bassi

Infine, abbiamo concentrato l’attenzione dei nostri intervistati su un’eventuale riduzione dell’Irpef (all’epoca del sondaggio, una settimana fa, era ancora d’attualità…).
Il risultato è molto netto: il 60 per cento del campione ritiene che lo sgravio fiscale dovrebbe andare unicamente a favore dei redditi bassi. Sommando anche coloro che distribuirebbero lo sgravio tra redditi bassi e medi, arriviamo al 74 per cento del campione (figura 2).
Abbiamo poi chiesto di scegliere tra un sistema fiscale proporzionale (ad aliquota unica) e progressivo (ad aliquota crescente, oppure ad aliquota unica, ma con esenzione totale dei redditi bassi). Anche in questo caso i risultati non lasciano dubbi: sceglie il sistema progressivo ad aliquota crescente il 66 per cento del campione (figura 3). La progressività delle imposte (e di eventuali sgravi) sembra essere un valore condiviso dagli intervistati a prescindere dalla propria situazione: tra coloro che dichiarano di essere in una condizione economica “molto buona”, il 49 per cento sceglie il sistema ad aliquota crescente e il 53 per cento concentrerebbe eventuali sgravi solo sui redditi bassi.
Insomma, gli italiani non guardano con sfavore a un taglio delle imposte, ma non pensano che esso debba essere la principale priorità della politica di bilancio. Ridurre il debito pubblico e migliorare alcuni servizi sembrano obiettivi almeno altrettanto importanti. Dovendo intervenire sulle imposte, preferirebbero che la riduzione avesse un impatto immediato sui prezzi piuttosto che sui redditi. Dovendo riformare l’Irpef, vorrebbero mantenere la progressività dell’imposta e concentrare gli sgravi sui meno abbienti.
 

 

Leggi anche:  Francesco Daveri, un amico che non si dimentica


 


 

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Più tasse sulle successioni per meno tasse sul lavoro