Lavoce.info

La deriva americana del calcio italiano

Nel campionato italiano esiste un equilibrio competitivo alquanto modesto. Ma nel calcio il monopolio non paga, tende ad aver effetti sistemici destabilizzanti. Se si riduce l’interesse, si riducono anche le risorse. E il passo successivo potrebbe essere la formazione di leghe alternative, come è infatti avvenuto negli Stati Uniti. Ciò che serve è un meccanismo chiaro, trasparente, predefinito e condiviso di distribuzione degli introiti del calcio tra le diverse squadre, che appare poco dipendente dalle modalità di vendita dei diritti televisivi.

Il calcio italiano si sta americanizzando. Una tale evoluzione può essere desunta osservando il grado di competitive balance del campionato italiano e non sorprende chi conosce le vicende degli sport professionistici americani – baseball, football, basket. A differenza di altri paesi europei, nel campionato italiano esiste un equilibrio competitivo alquanto modesto. Da noi, e in Spagna, vincono sempre le stesse due, tre squadre, mentre nel Regno Unito, in Germania e in Francia la situazione è più equilibrata.

Equilibrio in campo

Questo equilibrio si può misurare in diversi modi, ma i vari test indicano un risultato alquanto sicuro: il grado di monopolio è elevato, comunque più alto che altrove e in crescita negli ultimi venti anni.
Il vantaggio del monopolio, comprensibile in qualsiasi mercato e industria, non si applica al calcio. È comprensibile che un’impresa cerchi di acquisire potere di mercato e di dominare, a scapito dei concorrenti, per sfruttare gli ovvii vantaggi. Nel calcio invece il monopolio non paga, tende ad aver effetti sistemici destabilizzanti; più precisamente, oltre un certo limite crea seri problemi.
La specificità del calcio è l’interdipendenza tra le diverse squadre, per cui le più forti hanno interesse che il gap con quelle deboli sia contenuto. Il “prodotto calcio” non è la singola partita, ma il campionato nel suo insieme, per cui se il grado di monopolio è troppo elevato – è sicuro che vinca sempre la stessa squadra – si riduce l’interesse per l’evento complessivo (il campionato), per quelli singoli (le partite); e quindi anche la domanda di eventi televisivi, da stadio, la pubblicità, le sponsorizzazioni, e così via. È esattamente ciò che sta avvenendo in Italia. Sì, è vero, le ragioni della contrazione della domanda sono molteplici: violenza, stadi scomodi, prezzi elevati degli eventi. Ma se il Chievo e il Treviso sanno già in partenza che non potranno mai vincere niente, qual è l’interesse per la partita o i benefici dell’incertezza del risultato?

Leggi anche:  Fotografia dell'Italia che chiede il bonus psicologo*

Il confronto con gli Usa

Più le grandi squadre si rafforzano, più aumenta lo squilibrio; maggiore il grado di concentrazione delle risorse a favore delle squadre dominanti, peggiore risulta l’equilibrio competitivo. L’aumento del grado di monopolio, con l’interesse degli spettatori, tende a ridurre anche il volume di risorse che possono affluire al calcio. Esiste un limite fisiologico, oltre il quale si uccide il calcio. È facile prevedere che la situazione italiana possa arrivare presto a un punto di rottura. Stiamo infatti già sperimentando una drammatica riduzione delle risorse per il calcio. Il passo successivo potrebbe essere la rottura della Lega attuale e la formazione di leghe alternative, come è infatti avvenuto negli Stati Uniti.
Esistono profonde differenze tra le leghe americane e quelle europee. Negli Stati Unitile, le leghe sono chiuse, è difficile essere ammessi, non esiste retrocessione né promozione, si usano vari vincoli amministrativi – salary cap, rookie draft. Inoltre, le squadre possono spostarsi sul territorio, tanto che ricattano la città in cui giocano con la minaccia di trasferirsi altrove.
In Italia è una minaccia improponibile: l’idea della Roma o del Napoli che giocano ad Ascoli o Milano fa sorridere. D’altra parte, le squadre più deboli potrebbero avere cospicui vantaggi dall’organizzazione di un campionato alternativo, tra provinciali, dove non vi sarà il grande evento, ma sicuramente la chance di giocare, competere e vincere de temps en temps.
Il passaggio a una vendita collettiva dei diritti da parte della Lega potrebbe aiutare questo progetto? Sì e no. Il problema degli sport americani è il potere di monopolio delle diverse leghe, il fatto che questi cartelli esercitano in modo spietato un potere di mercato con pratiche anticompetitive. Anche con la vendita individuale dei diritti è possibile immaginare un meccanismo chiaro e condiviso di redistribuzione delle risorse che mitighi il potere dei club più forti e aumenti il grado di competitive balance. E la definizione di un tale meccanismo è forse più facile all’interno di una gestione comune da parte della Lega: si può sfruttare l’azione congiunta, vi sarebbero minori problemi di coordinamento, ma forse più collusione; e si potrebbe forse ricavare una rendita maggiore dagli operatori televisivi. In ogni caso, ciò che serve è un meccanismo chiaro, trasparente, predefinito e condiviso di distribuzione degli introiti del calcio tra le diverse squadre che appare poco dipendente dalle modalità di vendita dei diritti calcistici.
O si studiano e si introducono meccanismi di riequilibrio della forza relativa delle squadre – nessuna deve dominare o stravincere – oppure, oltre alla riduzione delle risorse, vi sarà un’elevata instabilità degli assetti di governo del calcio. Strumenti utili, anche se in parte imperfetti, potrebbero essere un tetto alle risorse spendibili, un monte salari definito per i giocatori di ogni squadra (ad esempio, in relazione al fatturato), meccanismi di scelta inversa dei giocatori – chi arriva ultimo sceglie per primo –, insieme a formule di redistribuzione più o meno egualitarie. La riduzione del grado di monopolio è l’unica soluzione per preservare l’interesse nel gioco più bello del mondo.

Leggi anche:  Quanto vale l'immagine dei beni culturali

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  L'Italia del benessere equo e sostenibile

Precedente

L’Italia e il rischio Argentina*

Successivo

La partita della diseguaglianza

  1. Massimo GIANNINI

    Le vicende odierne spiegano il perché del grado di “monopolio” (concetto economico che i giudici stanno traducendo in termini legali…) è elevato e perché si rendono necessari meccanismi di riequilibrio della forza relativa delle squadre. Incluso ovviamente una sana gestione finanziaria dei clubs senza sussidi e falsi in bilancio…

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén