Lavoce.info

Innovare si può

Un Governo intenzionato a ridurre il gap di innovazione dovrebbe puntare sulla crescita di nuove imprese in settori ad alto contenuto tecnologico. Un obiettivo non irraggiungibile: l’Italia ha elevati tassi di formazione di nuove imprese, storie imprenditoriali di successo nel low e medium tech e incoraggianti segnali per le giovani aziende ad alta tecnologia. Come incoraggiarne la nascita? E come finanziarle senza incorrere in effetti indesiderati? Creando un ecosistema favorevole, che coinvolga imprese, università e istituzioni finanziarie.

Un Governo intenzionato a ridurre il gap di innovazione dovrebbe puntare sulla crescita di nuove imprese in settori ad alto contenuto tecnologico. Questo obiettivo, già proposto da Alfonso Gambardella, non è irraggiungibile: l’Italia ha avuto, e ha, elevati tassi di formazione di nuove imprese, oltre a storie imprenditoriali di successo nei settori low e medium tech, e non ne mancano neanche nell’high-tech. Per il periodo più recente, l’analisi di alcuni indicatori evidenzia incoraggianti segnali di risveglio delle giovani imprese ad alta tecnologia, New Technology Based Firms, o Ntbf.

Segnali positivi e carenze storiche

I segnali di risveglio nell’alta tecnologia sono confermati da una maggiore propensione delle imprese ad alta tecnologia a brevettare e a partecipare a progetti di ricerca Unione Europea (tabella 1); tassi di natalità in crescita delle start-up accademiche (Academic Start-ups, Asu) rispetto al totale delle Ntbf (tabella 2). Se le Ntbf svolgono in generale una funzione trainante nei settori high-tech, quelle originate dalle università ne rappresentano la porzione più innovativa, della cui crescente presenza non si può non rallegrarsi.
Se le giovani aziende ad alta tecnologia sono cruciali, un quesito al quale occorre dare risposta immediata riguarda gli strumenti attraverso i quali la politica dell’innovazione può favorirne la nascita. E far affluire verso di esse i finanziamenti necessari alla crescita, senza incorrere allo stesso tempo, nell’effetto peso morto e nell’effetto sostituzione perché entrambi determinerebbero un uso improprio di risorse pubbliche Il primo, infatti, si manifesta tipicamente quando a beneficiare dell’agevolazione sono imprese che sarebbero state comunque avviate con mezzi propri o finanziamenti a tassi di mercato. Il secondo emerge quando vengono agevolate imprese intrinsecamente marginali o comunque non in grado di innovare.
In questi ambiti, scontiamo carenze storiche dell’azione di policy. Le risorse impegnate sono poche, a causa del ruolo subordinato della politica per l’innovazione rispetto ad altri interventi. Senza dimenticare che le cifre ufficiali sovrastimano i trasferimenti effettivi alle imprese, perché conteggiano come contributo l’intero ammontare dei crediti agevolati concessi anziché, come sarebbe corretto, il solo delta interessi. Inoltre, le risorse sono spese male: i criteri di selezione sono discutibili, si privilegia l’allocazione a soggetti localizzati in aree depresse, vi è incertezza dell’erogazione, i meccanismi tecnici sono mal congegnati (credito agevolato con procedure di selezione dei beneficiari affidata alle banche).
Sono carenze da sanare nel corso della nuova legislatura, altrimenti l’obiettivo di ridurre il gap tecnologico diventerebbe irraggiungibile.

Leggi anche:  Incentivi per investimenti: chi li usa e chi dovrebbe usarli*

Una politica per l’innovazione

Ma quale politica per l’innovazione andrebbe attuata in Italia? Riteniamo si debba partire da interventi che creino un ecosistema favorevole alla nascita e crescita di Ntbf ad alto potenziale e che coinvolgano imprese, università e istituzioni finanziarie. Soggetti che dovranno avere ruoli distinti, seppur fra loro sinergici, senza nessuna funzione supplente dell’uno rispetto all’altro: ricerca di base delle università – ricerca applicata, sviluppo e ingegnerizzazione delle imprese; ruolo sussidiario del finanziamento pubblico rispetto a quello privato.
Questi interventi possono essere realizzati miscelando una serie di ingredienti. Si potrebbero introdurre interventi fiscali automatici orizzontali di sostegno alla creazione di imprese innovative (analoghi all’Enterprise Investment Scheme, Eis, nel Regno Unito) e all’attività di ricerca e sviluppo svolta da tali imprese, come il Plan Innovation in Francia, finalizzato alla valorizzazione dei risultati economici di R&S. Data la tendenza degli interventi automatici a generare comportamenti opportunistici, questa azione richiederà una delimitazione rigida e una definizione accurata dei criteri di eleggibilità, per evitare elusioni. Ad esempio, le agevolazioni potrebbero essere limitate ai salari di personale ad alta qualificazione addetto alla ricerca e ai contratti con istituzioni pubbliche di ricerca.
E si dovrebbe pensare a una fiscalità asimmetrica per favorire l’allocazione di capitali finanziari verso Ntbf ad alto tasso innovativo e ad alto rischio, che contrasterebbe l’effetto perverso di spiazzamento generato da una tassazione moderata del capital gain indipendentemente dalle caratteristiche dell’investimento (attrazione fatale verso imprese mature in settori protetti).
Una misura ulteriore potrebbe consistere nella creazione di un “fondo di fondi”, evitando nello stesso tempo di riproporre nuovi soggetti pubblici in competizione con quelli privati.
Infine, si dovrebbero adottare politiche di allocazione delle risorse finanziarie al mondo accademico che premino le istituzioni, e all’interno di esse i gruppi di ricerca, che eccellono dal punto di vista della produzione scientifica. Questo renderebbe l’università tassello fondamentale della politica dell’innovazione, restituendole il ruolo istituzionale di promotrice dello sviluppo scientifico e dell’innalzamento del livello delle conoscenze di base.

Leggi anche:  Più posti al nido con il Pnrr, ma resta l'incognita dei costi di gestione

Per saperne di più:

Sull’Enterprise Investment Scheme nel Regno Unito: http://www.eisa.org.uk/TheEIS.html
Sul Plan Innovation in Francia: http://www.recherche.gouv.fr/plan-innovation/index.htm

 

 

Tabella 1 – Intensità innovativa delle NTBF per sottoperiodo e settore di attività

SETTORE

BREVETTI

PROGETTI UE

 

1992-1995

1996-1999

2000-2003

1992-1995

1996-1999

2000-2002

Manifatturiero ICT

2,79%

3,51%

6,83%

1,39%

2,69%

3,23%

Automazione e Robotica

0,88%

0,65%

3,92%

2,63%

1,96%

2,00%

Biotecnologie, Farmaceutica, Chimica e nuovi materiali

6,49%

11,58%

10,20%

0,00%

7,37%

9,46%

 Fonte: Repertorio RITA, Politecnico di Milano

Tabella 2 – Indice di specializzazione anagrafica relativa delle start-up accademiche (ASU)

ANNO DI FONDAZIONE

Percentuale ASU/Percentuale NTBF

1980-1984

0,43

1980-1984

0,43

1985-1989

0,31

1990-1994

0,53

2000-2003

2,10

Fonte: Repertorio RITA, Politecnico di Milano

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Quando la spending review frena i piani del Pnrr

Precedente

L’Italia vista dal mondo

Successivo

La grande sete

  1. venturoli massimiliano

    Giustissimo il futuro è l’ innovazione teconologica unito ad una formazzione maggiore del personale. Farebbe aumentare il valore aggiunto dei prodotti del made italy.
    Ritengo, personalmente, che la defiscalizzazione siano l’ unico mezzo per finanziare questa ” conversione “. Ma rimane ” il problema di ogni problema ” su che parametri applicarlo? In che zone applicarlo? Su tutto il territorio Nazionale indistamente?
    Oggi come ieri, ed ogni Governo pecca dello stesso peccato, il Governo rimane concretamente ” muto “, cioè non propone nulla di concreto e dettagliato.
    Provvedimenti come questi, hanno un ” costo ” per il bilancio molto limitato, eppure il Governo, nonstante ametta l’ urgenza di un intervento in tal senso, non si muove.
    Ritengo ” accdemicamente ” molto utili queste dissertazioni, sull’ innovazioni tecnologiche da inserire nel sistema italia, ma concretamente inutile se il Governo non si pronuncia su tutto ciò.
    Il Paese non ha bisogno che il Governo ” vada in conclave “, ma necessita, che il Governo si occupi concretamente del Paese!!!

    Venturoli Massimiliano

    • La redazione

      Grazie per i commenti. Tra i punti che lei solleva, quello sulla delimitazione territoriale dell’intervento ci pare estremamente importante.
      A nostro giudizio, se in Italia si è fatto poco per favorire il riposizionamento in settori high-tech ciò è in parte dovuto proprio al ruolo subordinato della politica per l’innovazione
      rispetto a quelle per il riequilibrio territoriale. Riteniamo sia infatti imprescindibile una netta rescissione del nesso
      improprio fra politiche dell’innovazione e politiche di riequilibrio territoriale, nella consapevolezza che le NTBF nascono e prosperano in un ecosistema favorevole. In questo caso è sicuramente meglio far piovere sul bagnato…

  2. venturoli massimiliano

    una sola domanda:
    lo stato, quando promuovere un settore specifico ( attraverso una defiscalizzazione o attraverso dei contributi), si serve, nel concreto, sul territorio delle Associazioni di Categoria. Dopo gli scandali che hanno coinvolto queste associazioni, non sarebbe stato meglio riformare i meccanismi interni di queste associazioni, prima di utilizzarle come ” mediatori ” tra Stato e Aziende??
    Era una riforma troppo costosa?! Personalmente trovo più dispendioso servirsi di Associazioni, trasformatosi nel tempo, in ” pescecani”!!!

  3. sergio

    Riguardo al mondo imprenditoriale italiano vorrei presentare una web chat organizzata dall’ambasciata americana mercoledi 14 marzo alle ore 17:00 che si chiama Capturing Creativity: Incontra I Nuovi Imprenditori, per incoraggiare i ragazzi a farsi strada da soli nel mondo dell’imprenditoria proponendo modelli di giovani imprenditori che verranno intervistati e parleranno di come hanno avuto successo grazie alle loro capacità. Coloro che seguiranno l’intervista potranno interagire con gli ospiti tramite la chat facendo domande o proponendo nuovi spunti di cui parlare. Per seguire l’intervista andate sul sito: http://www.italy.usembassy.gov/Face2Face è un’iniziativa interessante che vale la pena prendere in considerazione

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén