Già prima delle elezioni si sapeva che i problemi della Germania non sarebbero stati di facile soluzione; in principio però il programma della Grosse Koalition apparve coraggioso e in grado di affrontare di petto i problemi del paese;ora, ad un anno dalle elezioni è necessario rendersi conto che sono due gli elementi che mancano al governo tedesco: un progetto di lungo respiro e il fiato sul collo dellopposizione. Di fatto i problemi della Germania permangono: che serva da monito a chi, anche nel nostro paese, culla la speranza della Grande Coalizione. Durante la campagna elettorale la CDU aveva annunciato un aumento di 2 punti delle aliquote dellIVA spiegando che le maggiori entrate avrebbero consentito di ridurre i contributi sociali. La SPD aveva attaccato questa proposta dicendo che non cera bisogno di aumentare le aliquote. Il compromesso raggiunto nella Grande Coalizione è stato un aumento di 3 punti, uno in più di quanto aveva chiesto la CDU. Inoltre meno della metà dellaumento dellIVA che entrerà in vigore i 1 gennaio 2007 sarà destinato alla riduzione dei contributi sociali: il resto andrà a Laender per aiutare i loro bilanci ed evitare tagli di spesa. Problemi e ambizioni Il ruolo della Merkel I vantaggi del bipolarismo
Nel marzo dello scorso anno, prima delle elezioni, la signora Merkel aveva chiesto una riduzione del carico fiscale sulle imprese, annunciando che questo sarebbe stato un tema centrale della campagna elettorale della CDU. Per non dare allopposizione un punto di vantaggio nella competizione elettorale, il cancelliere Schröder si impegnò ad un accordo bi-partisan: dal 2006 le imposte sulle imprese sarebbe state ridotte dal 38,3% al 32%. Ma lavvicinarsi della campagna elettorale non consentì di tradurre in legge quellaccordo. Dopo le elezioni, il programma della Grande Coalizione apparve allinizio ancor più coraggioso: le aliquote sui redditi dimpresa sarebbero state ridotte al 30%. Così la Germania–che oggi è il paese europeo che tassa le imprese più duramentesarebbe diventato un paese normale, con una tassazione nella media europea. Ma poi si scoprì che la riduzione delle aliquote sarebbe stata finanziata, almeno in parte, eliminando la detraibilità di alcune spese e in particolare degli interessi sui debiti. Per un paese nel quale il credito bancario rappresenta la maggior fonte di finanziamento delle imprese, questa decisione avrebbe leffetto di vanificare quasi del tutto lapparente beneficio fiscale.
Durante la campagna elettorale la CDU aveva attaccato il disegno di legge con il quale i socialdemocratici si apprestavano a recepire una direttiva europea in tema di eguaglianza di trattamento sul posto di lavoro, sostenendo che le nuove norme avrebbero ulteriormente aumentato il costo del lavoro per le imprese tedesche. Il progetto della grande Coalizione è, se possibile, ancor più estremo. Là dove la direttiva parla di “non discriminazione” riferendosi solo alla razza e al sesso, la legge di recepimento specifica in grande dettaglio i diritti dei disabili e quelli degli anziani e degli omosessuali. Inoltre un articolo della legge consente al sindacato di portare in giudizio unazienda anche se il dipendente apparentemente discriminato è contrario a citarla i giudizioun “mostro” come ha detto il presidente cristiano-democratico della Bassa Sassonia, Christian Wulff.
Gli esempi potrebbero continuare. La riforma del mercato del lavoro,la cosiddetta Hartz IV era stata criticata dalla CDU che proponeva mutamenti radicali. Nulla o quasi è accaduto: finora i cambiamenti alla Hartz IV sono stati del tutto marginali.
A un anno dalle elezioni la riforma della sanità–altro cavallo di battaglia della CDU–rimane in stallo. Il compromesso raggiunto tra CDU e SPD non modifica i pilastri di un sistema i cui costi stanno crescendo esponenzialmente e si limita a porre un tetto alla spesa sanitaria. Come sia possibile evitare che la spesa aumenti se non si modificano i diritti dei cittadini rimane un mistero che nessuno ha il coraggio di affrontare.
Non cè da sorprendersi se il consenso per la signora Merkel tra gli elettori della CDU è sceso dal 30% nei primi mesi successivi alle elezioni al 18% durante lestate e se gli imprenditori tedeschi sono sempre più delusi dalla Grande Coalizione. Tiene meglio invece la SPD i cui consensi dal giorno delle elezioni sono rimasti essenzialmente invariati: evidentemente il partito si dimostra più abile dei cristiano-democratici nellimpedire che la politica del governo incida sugli interessi dei suoi elettori, in particolare degli iscritti ai sindacati.
Per alcuni mesi la signora Merkel ha supplito allinefficacia della Grande Coalizione impegnandosi–spesso con successo, come nel negoziato sul bilancio dellUE–sulle questioni europee e internazionali e ricoprendo un ruolo super-partes più simile a quello tradizionalmente svolto dal Presidente della Repubblica. Il gioco evidentemente non funziona più. E sintomatico che nelle ultime settimane persino il Presidente Koehler, abbandonando il silenzio che tradizionalmente accompagna i Presidenti della Repubblica tedeschi, abbia espresso pubblicamente i suoi dubbi sullazione del governo Merkel.
“Ciò che sinora abbiamo fatto non è sufficiente: non lo è per me, non lo è per la coalizione, ma soprattutto non lo è per la Germania” ha detto alcune settimane fa la signora Merkel. Ma laffermazione stenta ad essere seguita da alcuna svolta nella politica economica.
E i problemi si fanno via via più urgenti. In Germania vi sono 4 milioni di disoccupati, un numero che i buoni dati recenti sulla crescita non riescono a scalfire. La spiegazione dei recenti successi delle esportazioni tedesche è loutsourcing. Di fronte ad un mercato del lavoro interno rigido e particolarmente costoso, le imprese spostano le produzioni allestero: questo consente loro di contenere i costi ed esportare Ma il “modello Nike”uneconomia che si limita ad organizzare produzioni svolte interamente altrovenon basta a risolvere i problemi della Germania e soprattutto non offre alcuna via duscita ai 4 milioni di disoccupati.
I problemi della Germania non hanno facile soluzione: il modello Nike ha salvato le esportazioni, ma dovrebbe essere accompagnato, come in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, dalla crescita di uneconomia dei servizi: servizi che impiegano capitale umano sofisticato, come istruzione, ricerca, finanza; e servizi che impiegano capitale umano poco istruito, come chi lavora da McDonalds. Ma il mercato del lavoro tedesco offre poco sia su un fronte che sullaltro. Tra le prime 20 università al mondo neppure una è tedesca, e difficilmente quei 4 milioni di disoccupatitutti ex-lavoratori dellindustria, altamente sindacalizzatiaccetteranno un impiego da McDonald a pochi euro lora.
A un anno dalle elezioni ciò che soprattutto sembra mancare in Germania è una visione, un progetto di lungo respiro su come affrontare questi problemi. Quando governava la SPD, la CDU la incalzava e il cancelliere Shroeder avvertiva “il fiato sul collo” dellopposizione. Oggi questa tensione si è dissolta. Le opposizioni, lestrema destra e lestrema sinistra, sono inesistenti. La Grande Coalizione è un duopolio incontrastato che si divide la rendita politica. Le prossime elezioni sono lontane, perché rischiare di avvicinarle affrontando i problemi del paese.
La grande Coalizione è stata una delle illusioni dellestate italiana. Forse prima di abbandonarvisi sarebbe stata utile qualche buona lettura di ciò che davvero sta accadendo a Berlino.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Marco D'Egidio
Emerge qui uno dei punti deboli (a posteriori) della democrazia rappresentativa. Cioè la rappresentanza di interessi particolari di frange ristrette della società. A priori è un bene ed è il fondamento stesso della democrazia pluralista. A posteriori può accadere, soprattutto in tempi di crisi sociale accelerata dai processi globali che impongono di non perdere il treno cinese o indiano della competitività, che questi interessi si articolino in modo chiuso e corporativo, una sorta di difesa dal nuovo. Che è anche il problema italiano. Molti auspicano una Grande Coalizione come soluzione, cioè un governo la cui struttura altamente rappresentativa di tutti può scardinare le chiusure della società. Questo è un vantaggio apparente: in realtà le forze politiche non perdono la loro individualità e fanno presto a smarcarsi dalla linea generale del governo per tutelare i loro elettori, come dimostra il dato riportato da Giavazzi sulla tenuta della Spd in Germania. Se sulla carta si può realizzare la riforma di tutto, il rischio è che alla fine non si realizzi la riforma di (quasi) nulla. La Merkel ha tutto il tempo per fare bene; però le difficoltà sono reali a causa di una società smarrita che chiede garanzie e equità, merce cara in un mercato in rapida trasformazione. Più o meno quello che accade in Italia, dove i gruppi sociali si arroccano. Se da una parte la de-ideologizzazione ha portato acqua al mulino di una gestione serena delle politiche economiche e di sviluppo, dallaltra ha eroso le basi sostanziali della rappresentanza politica, cosicché assieme alla società balla anche il sistema dei partiti. E se la società si chiude, il rischio è che i partiti la seguano. Contro questo non ci sono soluzioni ingegneristiche dal punto di vista politico: anche il governo Prodi è in difficoltà, e non solo per la scarsa maggioranza in Senato. Preferisco il bipolarismo, per le ragioni spiegate da Giavazzi, ma quel che occorre è un cambiamento culturale. Come non lo so.
Hans Suter
Il prof. Giavazzi non vorrà mica caratterizzare la FDP come estrema destra. E’ un partito liberale che attualmente viaggia fra il 14 e 13%, contro il 32 CDU, 29 SPD, 10 Verdi (anche questi non meritano l’etichetta di estremisti di sinistra) e 10 Linkspartei.
F. Pauri
Il suo articolo mi sembra la miglior risposta a quanti hanno insinuato che le sue critiche a Padoa-Schioppa rientrano nella linea del Corriere della Sera in funzione di appoggio a una Grosse Koalition anche in Italia. Credo che anche da noi una Grande Coalizione significherebbe solo immobilismo, in quanto i due poli rappresentano interessi diversi e non hanno ricette condivise. Meglio vedere se la linea intrapresa delle liberizzazioni può avere un (doveroso e necessario) seguito.
Gp
Mi permetto di intervenire solo con riferimento ad una frase dell’articolo: “Le opposizioni, lestrema destra e lestrema sinistra, sono inesistenti”. Vorrei solo ricordare che, in termini di consenso e di “successi elettorali” rispetto alle elezioni del 2002, la coalizione di sinistra (Linkspartei), i Verdi e ,a destra, l’Fpd hanno avuto rispettivamente 54 (ne aveva 2), 51 e 61 seggi.
Sia la Spd (222 ma ne aveva 306 insieme ai verdi ..) che la Cdu (225 +1 di Dresda ma ne aveva 295!) hanno avuto meno consensi che nel 2002.
Con una nuova dirigenza Spd, e meno conflittualità con la sinistra, ci si potrebbe trovare davanti uno scenario … all’italiana!
Grazie e buon lavoro
I Piemonte
Ho trovato nell’articolo una spiegazione efficace della “disillusione” che ha colpito la comunità economica e finanziaria tedesca verso la capacità del Governo Merkel di mettere in atto riforme essenziali per l’economia tedesca che ha trovato riscontro anche nella correzione dei principali indicator di fiducia.
Mi ha colpito e fatto sorridere però qualcosa che riguarda la “forma” del suo articolo: il primo cancelliere tedesco donna, è chiamato sempre “signora”; Schröder, invece, è “cancelliere”.
Cordiali saluti
IP