Le emissioni vanno ridotte se non vogliamo il surriscaldamento del pianeta e le sue disastrose conseguenze. Un obiettivo ambizioso consente una decisa azione immediata, offre una metrica precisa per valutare se quelle azioni sono efficaci e mobilita la società internazionale. Su un piatto della bilancia ci sono i costi molto alti che non vogliamo o non possiamo sostenere, ma sull’altro c’è la consapevolezza che l’assenza di investimenti ingenti porta il nostro pianeta a uno stato di stress non più sostenibile. E allora? Solo la politica ci può salvare.
Lobiettivo di mantenere entro i 2oC laumento della temperatura terrestre (rispetto alletà preindustriale) causato dalleffetto serra costituisce ancor oggi il punto di riferimento delle analisi e dei documenti ufficiali che trattano delle conseguenze, dei costi e dei benefici delle politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici.Èanche il riferimento normalmente preso in esame nei lavori scientifici dei vari istituti di ricerca e dei singoli studiosi in giro per il mondo. Il Quarto rapporto dellIpcc contiene una famosa tavola che associa a possibili incrementi della temperatura corrispondenti livelli di concentrazione dei gas-serra in atmosfera e quindi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica (figura 1). Da essa si vede che le emissioni dovrebbero essere ridotte del 50-85 per cento entro il 2050 rispetto al 2000 e che dovrebbero raggiungere il picco tra il 2000 e il 2015. Nonostante questo particolare scenario sia molto ambizioso, ancora qualche settimana fa lAgenzia internazionale dellenergia (Iea), in vista dellincontro di Copenhagen, ha deciso la diffusione anticipata di parte del World Energy Outlook 2009, nel quale viene mantenuto come riferimento di policy la stabilizzazione delle emissioni di gas clima-alteranti a 450 ppm di CO2eq, un livello di warming che i climatologici ritengono compatibile con laumento della temperatura media globale a +2oC. Questo riferimento è poi il pilastro su cui poggia lintera costruzione della politica dellenergia e del clima dellUnione europea.
MITIGAZIONE E ADATTAMENTO
Mentre però si avvicina lappuntamento cruciale della conferenza sul clima, che inizierà il 7 dicembre prossimo e durerà dodici giorni, mentre si intensificano gli incontri tra i paesi coinvolti nel negoziato (lultimo appuntamento è in corso a Barcellona proprio in questi giorni), mentre si fa più intensa e specifica la discussione sugli interventi in seno allUnione europea (anche se gli esiti non sono sempre quelli sperati), si fa più consistente la schiera di chi ritiene che la battaglia per lobiettivo +2oC sia già persa. Questi aspetti sono stati chiariti da Carlo Carraro ed Emanuele Massetti.
Il loro contributo, che ha il merito di squarciare il velo dellipocrisia politica riferita allannuncio di obiettivi futuri che appaiono forse impossibili da raggiungere, porta a una soluzione estremamente pragmatica: una risposta, per quanto complessa, può essere cercata in quellinsieme di politiche che vedono lintegrazione tra mitigazione delle cause e adattamento alle inevitabili alterazioni del clima. Ègiunto dunque il momento di cominciare a discutere sul serio non solo di politiche di mitigazione, comunque indispensabili, ma anche, e forse soprattutto, di politiche di adattamento che siano in grado di fronteggiare un incremento della temperatura più vicino ai quattro che ai due gradi.
Che questo sia necessario lo dice anzitutto la scienza. Una volta emessa, una tonnellata di CO2 resta in atmosfera per un periodo che va dai 50 ai 200 anni; se le emissioni raggiungono il picco tra 20 anni, le concentrazioni si stabilizzano in un lasso di tempo tra 100 e 300 anni, la temperatura dopo alcuni secoli, laumento del livello del mare in un periodo compreso tra secoli e millenni. Ciò indica che anche quando dovessimo azzerare o addirittura, come oggi si ipotizza, rendere negativa la crescita delle emissioni, le alterazioni del clima continuerebbero per un lungo periodo di tempo.
In Inghilterra, nelle ultime settimane, a tenere accesa lattenzione su questi temi è stata una conferenza intitolata 4 Degrees and Beyond, che si è tenuta a Oxford alla fine di settembre. Il suo obiettivo principale era presentare alcune ricerche, tra cui quelle del prestigioso Met Office Hadley Centre, che dibattono gli effetti di un incremento pari a 4oC nei prossimi cinquanta anni. È forse significativo che il sito del dipartimento britannico per lEnergia e il cambiamento climatico si chiami www.actoncopenhagen, a indicare che si tratta di una situazione da evitare, non una situazione cui adattarsi. Mentre dunque il governo britannico continua a sostenere la necessità di una politica che mantenga la temperatura al di sotto di +2oC (British ministers are pressing for the most ambitious deal possible in order to avoid these dangerous impacts), dallaltra finanzia progetti di ricerca che spiegano in modo esauriente quali possano essere gli effetti di un mondo a +4oC. (1)
A completare il quadro è la recente pubblicazione su Nature di un articolo in cui ventotto
scienziati di alto livello, tra cui un premio Nobel, tutti studiosi di scienze delle Terra e sostenibilità, individuano nove Planetary Boundaries, problemi significativi per i quali esiste una eccessiva pressione umana sui sistemi naturali. Come mostra la figura 3, per tre di questi, e cioè cambiamento climatico, perdita di biodiversità e ciclo dellazoto, siamo già oltre il confine della sostenibilità. (2)
Dunque la situazione è riassumibile come segue. Da una parte, risulta chiaro che è molto improbabile, se non chiaramente impossibile, il raggiungimento dellobiettivo così come stabilito, tra laltro, allAquila durante il Major Economic Forum. Dallaltra, importanti istituzioni scientifiche sottolineano come un incremento della temperatura, potrebbe avere ripercussioni molto gravi sulluomo e il suo ambiente. Le due visioni, apparentemente lontanissime, necessitano di essere raccordate, o quanto meno è necessario che sul tema si apra un dibattito chiarificatore.
UNA PARTITA PERSA?
Per esempio, si potrebbe cominciare a chiedersi quanto è pericoloso rinunciare a un obiettivo di lungo periodo, o sufficientemente ambizioso. Un obiettivo ambizioso fornisce forti incentivi per una decisa azione immediata, offre una metrica precisa rispetto alla quale valutare ladeguatezza di quelle azioni, mobilita la società e promuove la partecipazione internazionale, come dimostra la manifestazione International Day of Climate Action del 24 ottobre scorso. (3)Infine stimola il progresso tecnologico.
Ci si potrebbe poi domandare se lobiettivo di +2oC è veramente irraggiungibile. Un recente studio di Deutsche Bank Climate Change Advisors ha raccolto informazioni su circa 270 target adottati dai paesi del Mef, che rappresentano il 75 per cento delle emissioni odierne, relativi ai cambiamenti climatici, alle emissioni, alle energie rinnovabili, a obblighi per lindustria e per i vari settori. Lo studio mostra che ladozione combinata nella forma più aggressiva di tali politiche e misure domestiche produce una riduzione delle emissioni che supera di un ammontare tra 5 e 7 gigatons di CO2eq il livello compatibile con la stabilizzazione a 450 ppm delle concentrazioni di gas-serra. (4) Secondo gli analisti di Deutsche Bank questo non significa che la partita è persa o comunque non può più essere giocata, laddove si tenga presente che la Iea ha proprio di recente indicato che fino al 60 per cento la soluzione del problema al 2020 può venire dallefficienza energetica, sia negli usi finali che nella generazione elettrica.(5)
Naturalmente si tratta in ultima istanza di un problema di costi e di risorse finanziarie. Ma è ormai ampiamente documentato che le misure di efficienza energetica, soprattutto negli usi finali, sono in grado di generare risparmi, e non già costi, mentre molto ridotti sono i costi marginali di abbattimento associati ai miglioramenti di efficienza nella generazione elettrica. Ma questa è solo una parte dello sforzo nella mitigazione, che non tiene conto delle necessità per ladattamento.
LA SCELTA TRAGICA
Siamo allora di fronte a una scelta tragica, per usare il linguaggio di Guido Calabresi, con in più vaste aree di incertezza. Da una parte i costi, che i paesi del mondo potrebbero dover sostenere per cercare di avvicinarsi per quanto possibile ai limiti imposti dallIpcc. E non aiuta in questo senso la posizione espressa da Carraro e Massetti quando suggeriscono che le risorse economiche necessarie alladattamento dei paesi più vulnerabili debbano essere messe a disposizione dai paesi industrializzati. La proposta è piena di buon senso economico considerando che i costi di mitigazione dei paesi industrializzati sarebbero maggiori dei costi di adattamento dei paesi in via di sviluppo, sarebbe razionale trasferire risorse economiche ma deve essere valutata alla luce della politica concreta. Dallaltra, lassenza di investimenti ingenti, tanto nei paesi sviluppati quanto negli altri, porta probabilmente il nostro pianeta a uno stato di stress non più sostenibile.
E allora? Solo la politica ci può salvare. Una classe dirigente che eserciti una vera leadership potrebbe trovare il modo di dare delle priorità alla propria azione di governo, anche se i ritorni non sono immediatamente spendibili sul piano elettorale. Bisognerebbe che la politica fosse davvero convinta che il cambiamento climatico rappresenta una sfida importante e che abbia il modo di conoscere in modo approfondito opinioni, analisi e scenari. Lesame crudo delle cifre è davanti a noi, ma non possiamo non cercare altre strade, per quanto difficili e tortuose possano apparire.
(1) Il 22 ottobre il ministro degli Esteri, David Miliband, e il ministro per l’Energia e i cambiamenti climatici, Ed Miliband, hanno lanciato nel Regno Unito la UK Met Office Hadley Centres 4 Degree World Map, una mappa che illustra alcuni dei possibili effetti in caso di aumento delle temperature medie del pianeta nella misura di 4oC al di sopra della media preindustriale. La mappa, realizzata dal Met Office Hadley Centre con finanziamenti pubblici, ha lo scopo di far comprendere quale potrebbe essere limpatto sulluomo di cambiamenti climatici sostanziali e quindi cosa succederebbe se non si riuscisse a concludere un accordo a Copenhagen. La versione interattiva della mappa di 4 gradi permette di selezionare il tipo di impatto che si vuole vedere, di zoomare su particolari località geografiche e accedere a ulteriori informazioni sui dati scientifici sui cui è basata. La versione interattiva si trova sul sito www.ActOnCopenhagen.gov.uk come rappresentato in figura 2.
(2) Planetary Boundaries: Exploring the Safe Operating Space for Humanity, Nature, vol.461, pp.472-475, 24 settembre 2009, a firma di 28 scienziati. Si veda la pagina Tipping Towards the Unknown dello Stockholm Resilience Centre.
(3) Definita dalla Cnn the most widespread day of environmental action in the planet’s history, ha visto manifestare gente di 181 paesi in giro per il mondo: si veda il filmato su www.350.org.
(4) Global Climate Change Policy Tracker: An Investors Assessment, DB Climate Change Advisors, ottobre 2009, http://www.dbcca.com/dbcca/EN/investment-research/investment_research_1780.jsp
(5) How the Energy Sector Can Deliver on a Climate Agreement in Copenhagen, Oecd/Iea, 2009. Un altro rapporto presentato della Iea, Implementing Energy Efficiency Policies: Are IEA Member Countries on Track?, contiene venticinque raccomandazioni per il miglioramento dellefficienza energetica: se realizzate immediatamente a livello mondiale permetterebbero di ridurre le emissioni mondiali di CO2di 8,2 giga‐tonnellate allanno nel 2030 (pari al doppio delle attuali emissioni di CO2 dellUnione).
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
andrea morri
L’improcrastinabilità dell’attuazione di quella che Jeremi Rifkin definisce la rivoluzione verde è ormai cosa nota a tutti. Nel post si fa giustamente riferimento alla politica quale unica fonte di salvezza, ma occorre non dimenticare che, sino ad ora, la politica si è sempre inchinata ai dinieghi dell’economia che, in definitiva è la vera responsabile del ritardo accumulato, e dunque la sola possibile risolutrice. Solamente una nuova lungimirante visione economica consentirà l’inversione della tendenza.
Orleo Marinaro
Il livello di coscienza sul pericolo estremo dell’anossia anche presso economisti che pure possiedono una percezione finissima del problema è molto scarso. Le risorse del pianeta non sono infinite. Il cambiamento climatico prodotto dalle emissioni antropiche non è solo un problema di clima. Della chimica dell’anidride carbonica nell’atmosfera e negli oceani non si fa cenno, tra le disastrose conseguenze l’avvenimento dell’anossia non è contemplato. Già l’obiettivo dei 2 gradi centigradi dimostra con lampante chiarezza che la catastrofe non è compresa in tutta la sua estrema gravità. Il picco delle emissioni verrà raggiunto entro il 2015, ma nulla si è fatto prima per azzerare completamente le emissioni di CO2, per cui è implicito che il trend di crescita delle emissioni raggiungerà nel 2015 un massimo, per poi proseguire, se tempo ci sarà per proseguire. Tempo non ce ne sarà perché gli sversamenti in atmosfera delle bolle di gas acido solfidrico cominceranno ad avvenire. P.S.: se ritenete interessante questa newsletter fatela conoscere, dite a vostri amici di registrarsi al Gruppo di Discussione http://groups.google.com/group/OrmaGandalf
marco
Da anni seguo con interesse le tesi sia di chi sostiene in varia misura che il progressivo aumento della temperatura abbia cause antropiche, sia di chi sostiene che la temperatura stia aumentando ma dipenda soltanto o quasi dai cicli solari, sia anche di chi nega che ci si trovi davvero in una fase di riscaldamento del pianeta. Le tesi dell’IPCC sono assai diverse da quelle del NIPCC che pure raccoglie altrettanti studiosi di primo piano, forse meno coinvolti politicamente. Mi parrebbe opportuno comunque dedicare gli sforzi ad una mitigazione dei possibili effetti del potenziale riscaldamento globale, supposto che esso avvenga e da qualsiasi causa esso dipenda, piuttosto che dilapidare risorse enormi per tentare di ridurre marginalmente l’emissione di CO2. Oltretutto una riduzione anche importante di CO2 sarebbe una vittoria effimera perché laumento della popolazione mondiale moltiplicato per lincremento del livello di vita consumerebbe subito qualsiasi successo. Meglio chiedere agli scienziati di aprire fin da ora una discussione seria e impietosa sul numero di esseri umani sopportabile dal nostro pianeta, sopratutto di esseri umani che vogliono tutti vivere con gli standard attuali.
giampaolo
La politica ci può salvare, è vero, occorre vedere quanto i tempi di reazione sono coerenti con quelli dei problemi da affrontare, in che misura si possono ragionevolmente limitare le conseguenze. Siamo come società occidentale lungo un percorso di riflusso (più o meno lento) da stili di vita in continua espansione, andiamo verso più miti consigli, mentre esiste sicuramente una parte orientale che stà facendo il percorso inverso. E la politica, invece che trainare, è a traino del "sentiment" periodico misurato dai sondaggi, e questo in effetti è un po’ desolante.
Luigi Piras
La designazione a svolgere un incarico politico, avviene nell’occidente attraverso la rappresentanza, i deleganti vorrebbero "la botte piena e la moglie ubriaca" ebbene nulla di più semplice, buona parte dei delegati all’attività politica propone questo per essere eletto. Oggi si parla di effetto serra, forse la politica ci può salvare, certo ormai è chiaro che non conviene più a nessuno tenere nel cassetto i progetti per un energia pulita rinnovabile e gratis, della quale poi vendi anche la tecnologia. Ci sono purtroppo ancora tanti crimini commessi nei confronti del pianeta terra che pagano, il nucleare bellico ha prodotto in innalzamento del trizio pari a 3 volte il fondo naturale, paga essere una potenza nucleare, paga alla criminalità smaltire illecitamente i rifiuti. Molte associazioni che avrebbero dovuto far spostare l’opinione degli elettori verso richieste serie, purtroppo per molti decenni si sono persi a parlare del problema della foca presa a bastonate o della caccia alle balene. Gli aspetti emotivi permettono alle associazioni ecologiste di crescere e dunque quasi nessuno parla delle priorità. L’ecologia è purtroppo antropocentrica , dovrebbe essere geocentrica!
Sergio Mannucci
Si sta avverando la profezia che alcuni scienziati inglesi e tecnici della NASA affermavano già nel marzo 1989: Nonostante qualche discrepanza fra modelli matematici e realtà e qualche riserva da parte degli scienziati, è innegabile che si è innescato un fenomeno di riscaldamento del pianeta; su i suoi effetti si fanno mille supposizioni e previsioni: crescita del livello dei mari e oceani, alluvioni e siccità, grandi mutamenti climatici di cui luomo soffrirà le conseguenze, nella consapevolezza di esserne lunico responsabile. Dopo 20 anni si può dire che ci avevano azzeccato. Ma il segnale fu ignorato in nome dell’ingordigia energetica da idrocarburi e dall’ostracismo nucleare. Ora anche ad immissione zero di CO2 ci vorrà qualche secolo per evitare i disastri ecologici e climatici che stanno avveendo da qualche anno a questa parte.
Enrico Motta
Tra le migliaia di cose (milioni?) che si potrebbero dire sull’argomento, mi rivolgo direttamente agli economisti. Non potreste smetterla, sempre che siate d’accordo, di considerare solo un peso, un handicap economico per l’Italia l’elevato costo dell’energia nel nostro paese, per i privati e aziende? Conoscete un modo migliore per risparmiare energia, e non solo quella elettrica, ma anche quella dei motori per auto e camion, del farla pagare cara? Certo, il costo economico è elevato; ma i casi sono due: o si calcolano solo i costi economici di una cosa, o se ne considerano i molteplici aspetti. Forse i casi sono anche più di due, ma a parità di tutto il resto, se si abbassa il costo dell’energia, quali riduzioni prevedete nei consumi, nell’inquinamento, nell’emissione di CO2, nella produzione di scorie radioattive?
Massimo Bailo
C’è una ragione ancora più grave del riscaldamento globale per passare alle energie rinnovabili, ma stranamente non viene mai citata. Le fonti fossili prima o poi si esauriranno, tra 200 o 300 anni poco importa. L’umanità deve arrivare a quell’appuntamento avendo sostituito integralmente le energie fossili con quelle rinnovabili altrimenti il genere umano si estinguerà per mancanza di energia. Anzi si estinguerà sicuramente prima a causa di guerre globali scatenate dalla lotta per il possesso delle ultime fonti fossili di energia, ne abbiamo avuto già esempi luminosi in questi ultimi decenni. Perchè nessuno mette in evidenza questo aspetto?