Lavoce.info

LE IMBARAZZANTI DOMANDE DELL’EUROPA SULLA PA

Il questionario della Commissione Europea, che vuole vederci chiaro sugli effetti delle riforme promesse come elemento dello sviluppo, tocca il nervo scoperto del sostanziale fallimento delle nuove regole sulla pubblica amministrazione, sbandierate come una panacea. Il governo in questi anni non ha fatto altro che parlare di scarsa produttività dell’amministrazione pubblica, di costo troppo elevato dei dipendenti e del loro numero eccessivo. In Europa, per coerenza, si aspettano concrete riduzioni di questi indicatori. Come spiegare ora che era solo propaganda?

Il questionario della Commissione Europea per vederci chiaro sugli effetti delle riforme promesse come elemento dello sviluppo, tocca il nervo scoperto del sostanziale fallimento delle nuove regole sulla pubblica amministrazione, sbandierate come una panacea.

COME SI VALORIZZANO GLI INSEGNANTI?

La prima domanda che mette a nudo incertezze e contraddizioni delle riforme e degli impegni dell’Italia è quella contenuta al punto 14, ove si chiede “Come intende il governo valorizzare il ruolo degli insegnanti nelle singole scuole? Quale tipo di incentivo il governo intende varare?”.
È una domanda molto pertinente. Sin dall’approvazione della manovra estiva 2008 (legge 133/2008) la scuola è stata oggetto di fortissimi tagli alle risorse e al personale. Si era affermato che la riduzione del personale avrebbe consentito di retribuire meglio i docenti rimasti, valorizzandoli.
Le cose non stavano così. Già all’epoca era vigente una disposizione secondo la quale per effetto della riduzione del personale in servizio, debbono simmetricamente ridursi le risorse contrattuali. Successivamente, con la manovra estiva 2010 sono stati congelati i trattamenti economici dei dipendenti pubblici e i fondi per la contrattazione non potranno essere superiori al tetto del 2010. Inoltre, si è rafforzato ulteriormente il dovere di ridurre i fondi, al diminuire del personale.
Lecito, dunque, chiedersi come possano essere valorizzati e incentivati gli insegnanti (ma, c’è da aggiungere, tutti i dipendenti pubblici), se la contrattazione collettiva, unica fonte titolata a decidere le retribuzioni, è bloccata fino al 31 dicembre 2014.

CHE FINE HA FATTO LA CIVIT?

Al punto 31, i commissari europei chiedono: “Quando sarà pienamente operativa la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità della pubblica amministrazione? Di che cosa sarà incaricata esattamente tale Commissione?”. Si riferiscono alla Civit, la commissione introdotta dalla riforma Brunetta per vigilare sugli organismi di valutazione delle amministrazioni pubbliche, fornire strumenti concreti per la valutazione, fissare standard di produttività.
Si sono accorti evidentemente anche a Bruxelles che la Civit ha subito nella sua breve vita due rilevanti defezioni e che, oltre a produrre pareri contraddittori e qualche generalissima indicazione sugli strumenti di valutazione irta di inglesismi (fomentando il sospetto che si sia trattato del riutilizzo di ricerche universitarie di carattere genericamente riferito alla produttività nelle aziende e non nella Pa) la Civit ha prodotto poco. Chissà se a Bruxelles conoscono la delibera 12/2010 con la quale la Civit, che dovrebbe vigilare sulla corretta applicazione della meritocrazia nella Pa, ha stabilito che per il personale in posizione di comando o fuori ruolo o con contratto a tempo determinato gli incentivi sono legati alla mera presenza in servizio.
Al punto 32 gli ispettori di Bruxelles in sintesi chiedono quando diverranno pienamente operative le misure riguardanti il personale della pubblica amministrazione, con particolare riferimento alla mobilità obbligatoria, al lavoro a tempo parziale e alla tendenza alla riduzione del numero dei dipendenti pubblici.
La mobilità obbligatoria viene regolata con la legge di stabilità, anche se si tratta di un’operazione più di modifica delle procedure, che di sostanza. La Commissione vuole giustificatamente comprendere quando l’Italia ridurrà il numero dei dipendenti pubblici. Domanda legittima, visto che proprio il governo in questi anni non ha fatto altro che sbandierare la scarsa produttività dell’amministrazione pubblica, il costo troppo elevato dei dipendenti e il loro numero eccessivo. In Europa, per coerenza, si aspettano concrete riduzioni di questi indicatori.
Difficile spiegare, adesso, che si trattava per lo più di mosse mediatiche volte a captare consenso. La riduzione dei dipendenti pubblici, sebbene lenta e graduale, è attuata da tempo, per effetto dei blocchi del turn-over. Che, invece, i dipendenti pubblici italiani siano troppi e troppo costosi lo ha smentito di recente la Corte dei conti, nella Relazione 2011 delle sezioni riunite in sede di controllo sul costo del lavoro pubblico. (1) Se, però, si semina vento, l’Europa vuole le inevitabili conseguenze.
Interessante, poi, al punto 32 è il quesito dei commissari in merito ai problemi posti dal trasferimento dei dipendenti delle province che si immagina di abolire presso le Regioni e i comuni. In effetti, i disegni di legge sul tema non li affrontano per nulla. Né nel disegno di legge costituzionale sull’abolizione delle province, o nella relazione accompagnatoria, è dato reperire nemmeno una generica stima sui risparmi che si otterrebbero.

Leggi anche:  Perché la Zes unica potrebbe essere una buona idea*

UNA CARRIERA BLOCCATA

Infine, al punto 33 la Commissione chiede ulteriori informazioni sull’applicazione della “riforma Brunetta”, in particolare per quanto riguarda il collegamento degli incentivi alla performance individuale. Anche in questo caso, la propaganda sulla riforma ha certo influenzato gli organi di Bruxelles. La propaganda ha tratto in inganno, perché ha lasciato credere che vi fosse, nella pubblica amministrazione chissà quale facilità di accesso a percorsi di carriera, mentre la Corte costituzionale ha più volte chiarito che nell’ordinamento del personale pubblico la carriera non sussiste. La riforma Brunetta, tra i suoi pregi, ha avuto, comunque, proprio quello di eliminare le “progressioni verticali”, cioè i concorsi interni, spesso tutt’altro che selettivi, proprio per rispettare la Costituzione. Ma, questa scelta, che sarebbe risultata interessante per l’Europa, evidentemente non è stata sufficientemente divulgata.
In quanto alla “performance”, chi glielo spiega all’Europa che, prima con l’intesa governo sindacati del 4 febbraio 2011 e poi con il decreto legislativo 141/2011, le tanto propagandate misure per incentivare i risultati sono state rinviate a data da destinarsi, cioè a quando la contrattazione collettiva nazionale sarà sbloccata?

(1) La magistratura contabile spiega, ad esempio, che la spesa complessiva per il personale sostenuta dall’Italia e i principali Stati competitori è piuttosto simile. Nel 2009, l’Italia ha incontrato una spesa di 171.905 milioni di euro, contro i 254.326 della Francia, i 177.640 della Germania, i 189.464 dell’Inghilterra e i 125.164 della Spagna. La spesa pro capite italiana è di 2.863 euro, inferiore a quella francese (3.951) e a quella inglese (3.076) e superiore a quella tedesca (2.166) e spagnola (2.731). In linea anche il peso delle retribuzioni del lavoro pubblico rispetto al Pil: sempre nel 2009, in Italia la percentuale è stata dell’11,3 per cento, in Francia del 13,2 per cento, in Germania del 7,4 per cento, in Inghilterra del 12,0 per cento, in Spagna dell’11,8 per cento, nell’area euro del 10,8 per cento e nell’area Ue dell’11,2 per cento.

Leggi anche:  Nuove regole fiscali europee: è pur sempre una riforma*

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Una Corsica autonoma è possibile

Precedente

NON PER CASSA MA PER EQUITÀ

Successivo

IL PIANO FILLON E LA LINEA MAGINOT DELLA TRIPLA A

  1. Raffaele Di Costanzo

    Non sono molto d’accordo su questo commento. La riforma Brunetta, privata di alcune norme aspre – a cui sta provvedendo la magistratura peraltro, può essere considerata una buona legge nella parte in cui va a normare gli obiettivi della dirigenza pubblica che è il settore più delicato ed è quello che produce effetti perversi sull’attività ordinaria della P.A. Ed è quello cui si assiste quotidianamente nei pubblici uffici. Normalmente si assiste ad uno scollamento tra obiettivi dirigenziali e attività dei funzionari; non sono fissati i carichi di lavoro dei funzionari, ai diversi livelli di responsabilità e fascia retributiva, in misura proporzionata al perseguimento degli obiettivi annuali e/o di lungo periodo. il dlgs 150/2009 va proprio a correggere questo problema ed è per questo che le amministrazioni la boicottano.

  2. Raffaele Di Costanzo

    Anche se trovo abominevoli certi comportamenti del Ministro, trovo che abbia prodotto una legge interessante che, se applicata correttamente, farebbe fare alla Pa. un passo in avanti interessante con grande vantaggio per i cittadini. Quanto alla Civit è viva e vegeta e produce risultati che dovrebbero essere oggetto di “meditata” attenzione …

  3. Alessandro

    Dato che il parametro di riferimento virtuoso è sempre la Germania, vorrei far notare che tra i 2800+ € del costo pro-capite italiano e i 2100+ c’è una differenza del +30% rispetto alla Germania. Quindi direi che sì, costano troppo, o qualcuno pensa che in media i dipendenti pubblici italiani “rendano” il 30% in più di quelli tedeschi?

  4. Homo Faber

    Chiunque sia addentro ai fatti della PA non può che rendersi conto che il ministro Brunetta (e per la scuola la Gelmini) hanno solo cavalcato il populismo per ottenere consensi. In effetti, al di là del contenuto più o meno condivisibile delle norme, nulla hanno concretamente fatto per un cambiamento che vada incontro alle necessità del Paese. Gli atti quotidiani dei due Ministeri sono stati tutti nell’ottica della continuità e null’altro.

  5. Piero

    Il futuro premier sicuramente metterà in discussione i provvedimenti Brunetta tanto criticati dal personale pubblico, si avranno provvedimenti espansivi nei confronti di un settore che invece dovrebbe essere ridotto del 30% a livello occupazionale per renderlo più efficiente.

  6. Catia Chiesa

    Lavorando da anni nella P.A. ho assistito gradatamente ed ora in modo sempre più incalzante alla privatizzazione del bene pubblico. Alla mercificazione pertanto dei bisogni dei cittadini e al venir meno, fino all’annullamento, della cura disinteressata senza scopo di lucro dei meccanismi di risposta della popolazione, valore primario dell’ente pubblico principale garante di etica nell’esercizio della propria attività. Questo fenomeno sta causando gravi problemi che sono alla portata di tutti: primo fondamentale, attraverso la privatizzazione vengono caricate le famiglie di costi ingiustificati ed eccessivi, perchè già profumatamente pagati con le tasse e le trattenute visibilmente riscontrabili dalle buste paghe dei dipendenti in generale e perchè incidono pesantemente sui costi che la famiglia media deve sostenere per un normale tenore di vita. Secondo fenomeno è lo svuotamento di tutta la P.A. delle sue funzioni, dei servizi finora offerti e della loro qualità con la conseguente svalutazione della figura del pubblico dipendente che a cui vengono annullate le competenze del proprio esercizio pubblico fino a delegittimarne i ruoli.

  7. giulio

    Il funzionamento della PA, sia essa PAC (Centrale, quindi ministeriale ma non solo) o PAL (Locale, essenzialmente degli EL) è condizione necessaria per il funzionamento dell’Italia. A parte rare quanto lodevoli eccezioni, ancor prima che “far lavorare” gli “statali” occorre insegnare loro a lavorare. Perché nelle PA manca il “saper lavorare”, ancor prima del “aver voglia di lavorare” (che pure nella PA scarseggia fortemente essendo, lo stipendio, comunque garantito).

  8. Barbara Malipiero

    Segnalo il commovente comunicato stampa n° 1851 del portavoce del Ministro Brunetta: in tre anni sono stati emessi “1.850 comunicati stampa (rilanciati da 7.896 take di agenzia), 40.389 citazioni del ministro sulle principali testate nazionali, 278 conferenze stampa, 332 interviste del ministro a quotidiani e periodici, 53 interviste e articoli sulla stampa estera e infine la partecipazione del ministro a 184 programmi televisivi e a 157 programmi radiofonici.” Più che il Ministro della PA è stato il Ministro della Stampa e Propaganda…

  9. Nicola

    Esemplare l’immagine fornita alla popolazione dall’agenzia delle entrate che, sulla maggior parte dei provvedimenti, torna più volte a spiegare, illustrare, innovare … con più e più informative giornaliere; non ultimo la prossima scadenza delle comunicazioni superiori ai 25000 (per la terza volta prorogata la presentazione) ma di cui ancora permangono dubbi sull’utilità ma sopratutto sul contenuto. Appare singolare, nel contesto europeo, una amministrazione che testa le sue iniziative sull’intera popolazione senza aver pensato a priori cosa fare, come fare, perchè fare e quali sono i dati che utili … aspettando invece richieste di chiarimento per poi diramare un ulteriore informativa ….creando scompliglio e costi aggiuntivi alla collettività. Tutto fa pensare che la pubblica amministrazione, ed in particolare l’agenzia delle entrare, debba aprire una seria discussione dentro se stessa e sulla professionalità del personale se è competente per svolgere il proprio ruolo davanti all’intera popolazione.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén