Lavoce.info

Test Invalsi sotto il fuoco del boicottaggio

La sfiducia nell’Invalsi sta erodendone la credibilità. I boicottaggi hanno l’effetto di deteriorare l’efficacia di uno strumento non esente da criticità. L’accettabilità del test standardizzato va costruita attraverso un esame indipendente e autorevole dei risultati ottenuti finora.

Quando a suggerire è il professore
L’anno scorso ho avuto la fortuna di avere accesso a tutti i dati dei test Invalsi. L’obiettivo della ricerca era quello di seguire nel tempo l’evoluzione dei risultati degli studenti dalla quinta elementare alla prima media inferiore per capire quali fattori ne influenzino l’andamento. Una volta iniziato il lavoro sono emersi due problemi. Uno è ben conosciuto ed è il fatto che le risposte registrate sono in molti casi palesemente falsate. Non si tratta di errori casuali, se si guarda alla distribuzione dei punteggi ottenuti nelle classi in cui durante le prove è presente soltanto il professore (a sinistra) e quella nelle classi in cui è presente anche un esaminatore esterno (a destra): la maggior frequenza di punteggi alti nel primo caso è evidente.
Schermata 2015-05-18 alle 18.06.26
L’istogramma riporta per ogni punteggio la frazione degli studenti che l’hanno ottenuto e si riferisce alla prova di Italiano in V elementare. Le barre più lunghe per i punteggi massimi nelle classi in cui non c’era un esaminatore esterno chiariscono la natura della manipolazione dei risultati: dove non c’è controllo si manipolano le risposte affinché per la maggior parte degli studenti quasi tutte risultino corrette.
Un secondo problema riguarda gli studenti che potevamo effettivamente seguire fra la quinta elementare e la prima media. Dei 520mila studenti in Veneto nel 2011-12 riuscivamo a ritrovarne solamente 307mila l’anno successivo. Gli altri 200mila erano nel campione, ma non potevano essere identificati.
Questo forse spiega perché non esistono pubblicazioni importanti basate sui test Invalsi, la qualità dei dati è un problema serio. Non sorprende il fatto che uno dei lavori più interessanti in circolazione di Joshua Angrist, Erich Battistin e Daniela Vuri riguardi proprio il problema della manipolazione dei risultati.
I limiti dei test e il circolo vizioso della scuola italiana
Quest’anno probabilmente le cose sono andate anche peggio, complice la contemporanea discussione dell’ennesima riforma, l’insofferenza verso i test si è diffusa enormemente. C’è da attendersi quindi che la qualità dei dati sarà ancora peggiore e che le chance di utilizzarli come strumento di valutazione siano ancora più ridotte.
La scuola italiana si trova in un circolo vizioso in cui la sfiducia verso uno strumento lo rende meno credibile, riducendone ulteriormente l’affidabilità.
Il grande pregio dei test standardizzati è che sono costruiti per restituire risultati che prescindono dal contesto in cui vengono somministrati. La grande scommessa dell’Invalsi è stata proprio questa, produrre uno strumento in grado di identificare situazioni critiche, che necessitano investimenti pubblici, così come contesti di eccellenza, che possano essere portati ad esempio di innovazione nel processo di educazione.
Il problema è che la comparabilità dei punteggi viene a caro prezzo, si deve rinunciare a un giudizio completo e personale e optare per uno strumento che riassume le conoscenze di uno studente in un numero ottenuto attraverso regole di compilazione e correzione molto rigide.
Purtroppo, i test standardizzati hanno mostrato limiti anche sotto altri profili. Ci sono numerose prove ad esempio che non siano un buono strumento per valutare l’efficacia del lavoro dei professori. James Heckman ha da poco pubblicato un libro nel quale si dimostra che il Ged (General educational development), test necessario per l’accesso all’università negli Stati Uniti per gli studenti che non frequentano il college, ha un impatto profondo sulle conoscenze dei ragazzi. A parità di altre condizioni, gli studenti che superano il Ged per accedere all’università risultano sistematicamente meno capaci di realizzarsi nella vita lavorativa rispetto ai loro coetanei che hanno frequentato il college.
Negli Stati Uniti, quindi, si discute del reale valore di questi test come misura dell’apprendimento degli studenti. Occorrerebbe anche dalle nostre parti dare risposte alle domande e alle critiche, soprattutto a quelle ragionevoli. Sono risposte che possono venire solo fino a un certo punto dai tecnici, deve essere in primo luogo la politica a farsi carico, anche in termini di risorse, della credibilità dei test Invalsi. Se questo test serve, occorrerebbe raccontare a cosa e come.
Negli ultimi anni una serie di esperienze come quella messicana e brasiliana hanno dimostrato che una valutazione indipendente e autorevole dell’efficacia delle innovazioni nelle politiche pubbliche riesce a renderle credibili agli occhi dell’opinione pubblica e sostenibili politicamente. Per l’Invalsi invece non esiste una narrativa che possa chiarirne l’utilità e circoscriverne i limiti.
Se la mia percezione è corretta, i risultati dei test Invalsi di quest’anno risulteranno meno affidabili di quelli degli anni precedenti e sarà ancora più complicato spiegarne l’utilità. Occorre interrompere questo circolo vizioso, far tesoro delle esperienze dei primi sette anni di vita del test e finanziarne adeguatamente una valutazione indipendente e un miglioramento sostanziale.

Leggi anche:  La Dad non è stata uguale per tutti*

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Liceo del made in Italy, un flop annunciato

Precedente

La banda degli onesti che vuole il denaro elettronico *

Successivo

La scuola dopotutto è un’azienda

  1. Savino

    I professori italiani devono solo tornare sui banchi di scuola come allievi

  2. Lorenzo

    Oh questo è un abbozzo di critica. Abbastanza sbrigativa ché rimanda alle fonti però razionale. La soluzione non può essere non fare gli invalsi o qualsiasi altra versione migliore o peggiore di questa.

  3. Andrea Moro

    L’autore sembra fraintendere la natura del GED nel contesto scolastico americano. Il GED e’ un test che permette di conseguire il diploma di scuola superiore agli adulti che, per svariati motivi, non sono riusciti a conseguirlo durante il normale persorso educativo.
    Per questo motivo, chi lo consegue appartiene ad un gruppo speciale di persone. Gli studi di Jim Heckman dimostrano che il semplice conseguimento del GED non basta a dimostrare l’effettiva acquisizione delle conoscenze necessarie ad avere successo nel mercato del lavoro. Generalmente, chi ha conseguito un GED ha meno successo nel mercato del lavoro di chi ha un diploma di scuola superiore regolare. Non e’ una sorpresa, ovviamente. Heckman prosegue poi portando evidenza che i fattori cruciali che determinano successo economico, minore propensione al crimine, maggiore salute e aspettativa di vita, sono le abilita’ non-cognitive, e cioe’ contano non tanto le capacita’ logico analitiche (misurate per esempio dal QI), ma estroversione, amicalità, coscienziosità, stabilità emotiva, apertura mentale.
    Pur concordando con l’autore nella sostanza dell’esigenza di investire di piu’ sull’Invalsi, trovo strano il parallelo con il GED, che negli USA e’ stato usato come strumento per elargire diplomi (come si e’ poi visto a persone non meritevoli) non come strumento per valutare il sistema scolastico.

    • paolo brunori

      purtroppo il limite di spazio non mi ha permesso di discutere compiutamente il punto, la question è ben riassunta nella presentazione del volume da parte della University of Chicago Press: “Using the GED as a case study, the authors explore what achievement tests miss and show the dangers of an educational system based on them.” la questione è che il modo di misurare la performance influenza il processo di apprendimento, secondo Heckman il sistema americano dovrebbe ridimensionare l’utilizzo dei test standardizzati tipo GED.

  4. serlio

    il fine della scuola dovrebbe essere la buona preparazione degli studenti, misurata con gli stessi criteri in tutta Italia. non bastano dei diplomati, occorrono dei buoni diplomati. purtroppo ancora una volta i sindacati combattono una battaglia sbagliata, quella contro la diffusione della conoscenza a favore dei ceti più agevolati, per difendere somari e pigri.

  5. Credo che a questo punto sarebbe opportuno rinunciare a fare la statistica sull’intera popolazione. Farla solo su un campione (ho sentito dire che secondo gli statistici un campione ben fatto sarebbe più affidabile) e tutto questo campione sia sorvegliato da esaminatori esterni. Inoltre introdurre il divieto di sciopero come per esami e scrutini.

    • Gigino a' Purpetta

      L’idea del test censuario è di fornire indicazioni sullo sviluppo delle competenze a tutte le classi interessate, così da poter intervenire sulle criticità ed evidenziare gli esempi positivi, analizzandoli per migliorare il sistema.
      Sicuramente un test campionario produrrebbe risultati molto più affidabili e veritieri e a costi notevolmente inferiori, quindi si potrebbe continuare a far svolgere i test INVALSI a tutti (così da disporre comunque di dati che le scuole potrebbero usare a scopo diagnostico), ma basando poi le statistiche ufficiali solo sul campione per cui la prova sia stata svolta in presenza di commissari esterni.

  6. Markus Cirone

    Fino a quando l’INVALSI manterrà un atteggiamento ambiguo e arrogante, i suoi test saranno sempre guardati con diffidenza.
    Qualche esempio?
    1) Il test della terza media contribuisce al voto dell’alunno. Quindi viene usato per valutare l’alunno, non il sistema dell’istruzione. Si decida: che cosa vuole valutare?
    2) L’INVALSI vorrebbe mettere un test simile a quello di terza media (nel senso che contribuisce al voto finale) anche all’Esame di Stato. Perseverare è diabolico.
    3) A maggio, svolti i test alla scuola superiore, “intima” la consegna dei risultati entro pochi giorni. Arroganza totale. I docenti non sono al loro comando, hanno anche altre cose da fare (che poi sono quell per cui sono pagati).

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén