Lavoce.info

Usa-Ue: partita a scacchi sulle tasse delle imprese

In Europa, il sistema del divieto degli aiuti di stato proibisce ai paesi di sostenere le imprese. Negli Usa, il governo federale non esita a scendere in campo a fianco delle sue multinazionali, minacciando di fare carta straccia degli accordi internazionali. Il gioco è diventato molto pericoloso.

Chi tassa le multinazionali?

L’estate appena finita ci ha distratto da una complessa e pericolosa partita a scacchi fra Ue e Stati Uniti che fino a poche settimane fa si è giocata in modo silenzioso, ma senza esclusione di colpi.
Oggetto del contendere è una delle risorse più importanti per uno Stato moderno: il diritto di tassare. In modo particolare, è in gioco la possibilità di tassare le società multinazionali statunitensi (sia nel settore dell’information technology che in quelli tradizionali) che operano sia negli Usa che nel vecchio continente. In Europa tutte hanno scelto come base per i loro affari succursali in paesi come Lussemburgo, Olanda e Irlanda che, oltre a una tassazione favorevole, permettevano (permettono?) ulteriori risparmi attraverso la stipula di accordi ad hoc con il fisco.
Nulla di male, se non fosse che la pratica (una sorta di trattativa sull’imposta da versare) non è stata ritenuta accettabile dalla Commissione europea, che l’ha considerata come un aiuto di stato incompatibile con il diritto Ue (articolo 107 del Trattato). Quando questo accade, ne deriva che la misura deve cessare e l’aiuto concesso deve essere sempre recuperato da parte dello Stato nei confronti dell’impresa agevolata.
Tutti gli investitori sono consci della pericolosità della regola e, ove possibile, tendono ad adottare contromisure sul piano giuridico, tese a dimostrare che non di aiuto si tratta e che quindi il recupero non deve avere luogo.
Le multinazionali Usa, dopo i primi attacchi da parte sia della Commissione che di alcune agenzie fiscali nazionali (fra le quali anche quella italiana, seppure su presupposti diversi) hanno scelto una strategia che somiglia molto all’arrocco nel gioco degli scacchi.
La torre, qui, è il dipartimento del Tesoro statunitense, che il 24 agosto ha rilasciato un White paper a tutela dell’interesse fiscale federale, lamentando il comportamento della Commissione europea, denunciando l’infondatezza (giuridica) della sua azione, minacciando (neanche velatamente) rappresaglie sul piano giuridico ed economico. L’argomento di fondo è che tanto più le multinazionali Usa saranno obbligate a pagare in Europa, tanto meno lo faranno Oltreoceano.
Considerati gli interessi e l’ammontare delle imposte in discussione, c’è da giurare che l’atto ufficiale del dipartimento non sia un esercizio dottrinale. Sembra di rivivere sul piano fiscale una situazione simile alla crisi del 1962, solo che fortunatamente qui non ci sono missili in gioco, ma solo la paura da parte degli Stati Uniti di perdere gettito tributario, se la Commissione insisterà nelle sue pretese.
Ecco allora l’arrocco: è il dipartimento del Tesoro che si fa promotore (e nume tutelare) degli interessi di multinazionali che, dal punto di vista giuridico, dovrebbero essere considerate contribuenti come tutti gli altri. Le grandi società, discretamente, si accomodano al bordo della scacchiera.

Leggi anche:  Per cancellare i debiti col fisco serve una strategia

Se niente è come sembra

Ma come in ogni partita a scacchi (o come in ogni scenario di guerra fredda), niente è come sembra.
Innanzitutto, davvero gli Stati Uniti rischierebbero di perdere gettito tributario se le iniziative della Commissione avessero seguito? No, o almeno non subito.
È ancora forte, negli Usa, l’eco dello scandalo riguardante operazioni di pianificazione fiscale aggressiva che permettevano (permettono) a multinazionali di ridurre in modo drastico la loro Tax liability in madrepatria lasciando parcheggiati gli utili in giurisdizioni off shore. Semplificando: negli ultimi anni le multinazionali non hanno pagato né in Europa né negli Stati Uniti.
L’amministrazione Obama ha provato, con i limiti dello strumento regolamentare (stante l’ostilità del Congresso), a contrastare il fenomeno. Uno dei punti salienti della programma fiscale della candidata Hillary Clinton è proprio l’introduzione di norme fiscali federali che impongano, negli anni a venire, a queste multinazionali di pagare le imposte negli Usa.
Il dipartimento del Tesoro, quindi, non dice tutta la verità nel suo rapporto quando afferma di tutelare gli interessi federali statunitensi e poi anche quelli delle imprese americane. O almeno l’ordine delle priorità non è quello.
Ma anche sul lato europeo niente è come sembra. La Commissione gioca la sua partita anche contro gli stati (europei) che hanno violato il Trattato e che sarebbero ben contenti di continuare il business as usual. Lo fa con regole, solo europee, sulle quali forse sarebbe il caso di riflettere una volta di più. Da una parte, in Europa, il sistema del divieto degli aiuti proibisce ai Paesi di sostenere le imprese, se non nel rispetto di rigorose condizioni e con il nulla osta di un organo tecnico. Dall’altra parte, negli Usa, il Governo federale non esita a scendere in campo minacciando di rovesciare il tavolo, di fare carta straccia degli accordi conseguiti a livello di G-20, Ocse (progetto Beps-Base Erosion and Profit Shifting) e chissà cos’altro. Costi quello che costi.
È evidente che l’asimmetria è forte, così come forse la necessità di rivisitare la disciplina sugli aiuti di stato che, pensata per un orizzonte europeo, evidenza qualche limite. Insomma, la scacchiera si è allargata e il gioco, dopo questa estate, è diventato molto più pericoloso.

Leggi anche:  Concorrenza e crescita: un campionato globale

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  È sempre tempo di concordato in Italia

Precedente

Quanto ci costerà rinunciare al Ttip

Successivo

Il Punto

  1. SpeculaThor

    Ottima sintesi. Le Multinazionali ormai sono Sopra gli Stati e le Confederazioni (sia Usa che Europea).
    I Governi e la Politica Eseguono o con le buone o con le cattive.
    Disputa fiscale da leggersi insieme ad altri eventi: sospensione Ttip da parte di Germania e Francia.
    Guerra Usa alla VW. Fra qualche anno ne vedremo delle bruttissime. E saran di tipo finanziario.

    • Emanuele

      Sopra gli Stati è evidente (inclusi gli US), sopra l’UE non mi pare proprio. Ovviamente pur di tifare per l’eurofobia, milioni di europei si stanno allineando con le posizioni delle imprese provate statunitensi, che non a caso hanno iniziato a sparare slogan populisti della peggior specie.
      Mi viene da dire: continuiamo a farci del male.

      • SpeculaThor

        Ma tu lo sai che mestiere faceva Junker prima che i nostri Gov lo piazzassero lì ?

  2. stef68

    Ancora una volta si dimostra come il governo federale degli Stati Uniti non esiti a schierarsi a fianco delle multinazionali USA anche in battaglie che invece dovrebbe fare proprie; infatti, la stessa Apple cui è stato ordinato di restituire circa 13 miliardi di euro di imposte non versate, ha pagato al governo degli Stati Uniti una cifra inferiore a quella dovuta perché ha scelto di attribuire in quel paese la maggior parte dei propri costi di produzione mentre ha dichiarato la maggior parte dei ricavi in Irlanda in cui ha potuto beneficiare di una tassazione quasi inesistente. Spero che la UE non receda all’ultimo momento dalle proprie decisioni e proceda spedita su questa linea, in modo da rappresentare un deterrente per tutte le aziende e gli stati che vorranno in futuro provare ad omettere il versamento delle imposte dovute.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén