Lavoce.info

Torna in scena lo scontro sul debito greco

Fondo monetario e paesi europei litigano di nuovo sul piano di finanziamenti alla Grecia. È molto probabile che anche questa volta si arriverà a un accordo. Ma l’esperienza del salvataggio greco dovrebbe convincere l’Europa a rafforzare le proprie istituzioni per affrontare un futuro non semplice.

Dalla tragedia alla telenovela

Più che di tragedia greca, sarebbe meglio parlare di telenovela. Mi riferisco all’ultima impasse nell’erogazione di finanziamenti alla Grecia da parte dei paesi europei nel contesto del terzo bail-out del 2015. Come solo pochi mesi fa, il motivo del contendere è sempre lo stesso. I paesi europei, in primo luogo la Germania, ritengono condizione necessaria la partecipazione del Fondo monetario internazionale, oltre all’approvazione di una serie di riforme strutturali.
Solo la partecipazione del Fondo, secondo questi paesi, può garantire controlli adeguati. Per la Germania, il rischio è chele verifiche siano affidate invece alla Commissione europea, dove i falchi delle riforme sarebbero in minoranza. Per parte sua, il Fondo ritiene irrealistiche sia le condizioni poste dai paesi europei in termini di surplus di bilancio futuri, sia le stime di crescita e fabbisogno. In breve, vorrebbe un accordo che, in cambio di un sostanziale taglio del debito nei confronti dei paesi europei, vedrebbe la Grecia impegnarsi con ancora più decisione nelle riforme strutturali, con l’approvazione immediata di una serie di “clausole di salvaguardia” e provvedimenti che diventerebbero operativi nel momento stesso di chiusura del piano di bail-out.
L’esito più probabile è un accordo a metà strada tra le posizioni di Fondo e dei paesi europei. Dopo tutto, le distanze non sono molto grandi. Ad esempio, il Fondo ritiene credibili surplus di bilancio pari all’1,5 per cento del Pil, contro il 3,5 per cento dei paesi europei. E, se le distanze in tema di riduzione del debito sono maggiori, è pur vero che quest’ultimo deve essere ripagato solo tra molti anni. A spingere verso un accordo è anche il timore che la “questione greca” irrompa nel dibattito politico della lunga stagione elettorale che si sta per aprire in Europa.

Leggi anche:  La spending review che colpisce il Pnrr

Una riforma strutturale per l’Europa

Se l’esito più probabile è quindi positivo, l’evoluzione della “telenovela” greca è l’occasione per alcune riflessioni.
In primo luogo, seppure spesso bistrattato, l’euro ha un valore anche per i partiti che lo criticano aspramente. Syriza è stata a un passo dal portare la Grecia fuori dell’area euro, godendo di un ampio appoggio popolare ottenuto con il voto del referendum del luglio 2015. Tuttavia, ha preferito la giravolta politica e la difficile strada delle riforme e della svalutazione interna perché i costi, soprattutto in termini di stabilità del sistema bancario e garanzia di accesso al mercato dei capitali, sono maggiori dei benefici. Chi in Italia favoleggia dei benefici di un ritorno alla lira dovrebbe riflettere.
Secondo, le riforme strutturali sono l’unica via per una crescita sostenibile. Chi sostiene il contrario vende fumo. Tuttavia, le riforme dispiegano i propri effetti su un orizzonte di tempo medio-lungo, mentre nel breve hanno importanti effetti redistributivi che comportano costi per alcune categorie di cittadini. Perché le riforme abbiano un appoggio popolare, non devono lasciare troppi cittadini in difficoltà e devono essere introdotte in maniera graduale, ma con impegni credibili e difficilmente violabili. Ad esempio, oggi la Grecia utilizza circa l’11 per cento del Pil per coprire il disavanzo annuale del sistema pensionistico, contro il 2,5 per cento circa dei paesi dell’Eurozona. Se questi numeri spiegano perché i paesi europei chiedono maggiore incisività nella riforma delle pensioni, è anche comprensibile la difficoltà del governo greco che deve gestire un sistema ereditato da un passato scriteriato e con pensioni medie comunque molto basse.
Terzo, il Fondo monetario dei prossimi anni sarà sempre meno euro-centrico. Da un lato, è probabile che l’amministrazione Trump spinga per un disimpegno degli Stati Uniti. Dall’altro, cresce il peso dei paesi emergenti e della Cina.
L’Europa deve perciò imparare a risolvere al suo interno i problemi della Grecia, ma anche quelli delle sue banche, dei debiti pubblici nazionali o dei flussi migratori, con una profonda riforma delle sue istituzioni. Il passaggio sarà difficile e offrirà il fianco ai movimenti populisti che puntano ad aumentare il proprio consenso al costo di minare le fondamenta dell’Unione.
Quanto all’attuale impasse sui finanziamenti alla Grecia, è giusto quindi concludere con “molto rumore per nulla”? Forse sì, ma come Europa dobbiamo sicuramente imparare da quanto accaduto in Grecia, per rafforzare le nostre istituzioni e intraprendere quelle riforme strutturali che devono garantire una maggiore, e più inclusiva, crescita non solo in Grecia, ma anche nel resto del continente.

Leggi anche:  Italia al bivio: intervista a Romano Prodi*

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Il futuro dell'Unione, fra fiducia e dubbi dei cittadini

Precedente

Cosa c’è dietro il mistero delle passività verso l’Eurosistema

Successivo

Il Punto

  1. Fabio Colasanti

    Il disaccordo tra paesi europei e FMI non è tanto sul taglio del debito greco di per se, ma sulle sue modalità e sui tempi. I paesi europei non vogliono un taglio ufficiale del debito che la Grecia ha nei confronti dell’eurozona perché questo li obbligherebbe a registrare nei loro bilanci pubblici il taglio come una spesa. I paesi europei preferiscono l’ipocrisia del rinvio a scadenze lunghissime per non dover ufficialmente riconoscere nei confronti degli elettori/contribuenti il costo degli aiuti alla Grecia.
    Ma la sensazione che tutti gli osservatori hanno è che i paesi europei riconoscano che dei tagli effettivi sostanziali saranno necessari. Ma oggi non c’è nessuna urgenza. I rimborsi previsti in conto capitale cominceranno nel 2020 (e si parla già di rinviarli al 2034) e sono scaglionati fino al 2067. Ma anche la metà circa dei pagamenti di interessi è stata rinviata al dicembre del 2022.
    Quindi la posizione dei paesi europei è che il taglio del debito greco verso l’eurozona ci sarà sicuramente, ma che preferiscono rinviare l’operazione per avere degli strumenti di pressione supplementari nei confronti dei governi greci che esitano a fare le inevitabili riforme. Del resto, il fatto che la quasi totalità del debito pubblico greco sia nei confronti dei partner dell’eurozona fa sì che il problema della sostenibilità del debito pubblico del paese si presenti in maniera completamente diversa da quella dei paesi che hanno il loro debito pubblico sul mercato.

  2. Piero Fornoni

    Il problema greco e’ che delle riforme concordate con la Troika circa 80% e’ stato approvato dal parlamento greco ,ma solo circa il 30% e’ diventato pienamente operativo ed inoltre come sottolianea OECD : “An example is Greece, where much of the adjustment has been borne by workers, while monopoly power and barriers to entry have remained in place in many sectors (OECD, 2016c). “ Potete trovarlo a https://oecdecoscope.wordpress.com/2017/02/09/structural-reforms-to-revive-growth-in-europe-necessary-but-not-sufficient/?utm_source=Adestra&utm_medium=email&utm_content=Read more…&utm_campaign=February launch&utm_term=demo.

    E’ patetico che un governo di sinistra abbia il dovuto coraggio di chiedere sacrifici ai lavoratori ,ma allo stesso tempo abbia paura di eliminare le rendite di posizione dei monopolisti .

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén