Lavoce.info

Le banche italiane? Stanno meglio, non benissimo

Nell’ultimo anno, lo stato di salute delle banche italiane è migliorato. Ma i punti deboli non mancano: crediti deteriorati, titoli pubblici, redditività. Ce lo dice un rapporto della Banca d’Italia. E anche il confronto internazionale lo conferma.

Rapporto della Banca d’Italia

Dopo un periodo turbolento, segnato dai salvataggi di alcune banche (Monte Paschi Siena, due popolari venete, tre casse romagnole) e dal polverone sollevato dalla Commissione parlamentare d’inchiesta, può essere utile domandarsi: come sta il sistema bancario italiano? È più solido? Nel provare a rispondere, ci viene in aiuto il Rapporto sulla stabilità finanziaria, pubblicato dalla Banca d’Italia alla fine di aprile. Il rapporto sottolinea i progressi fatti dalle banche italiane sul fronte della solidità: incremento del patrimonio, cessione di “sofferenze” (prestiti a soggetti insolventi), riduzione della esposizione al rischio sovrano (titoli pubblici domestici). La Banca d’Italia non nasconde i punti di debolezza delle banche nostrane: la redditività ancora bassa; ma soprattutto le forti differenze tra un istituto e l’altro, ragion per cui i dati medi possono nascondere il permanere di situazioni critiche. Ai numeri del rapporto occorre tuttavia aggiungere qualche informazione relativa al confronto internazionale: è da qui che arrivano le notizie più sgradevoli.

Punti di forza: patrimonio e liquidità

Le banche italiane hanno proseguito nello sforzo di aumentare la loro base patrimoniale, attraverso diversi aumenti di capitale. Nel 2017 il rapporto tra il capitale di migliore qualità e l’attivo ponderato per il rischio (Cet1 ratio) è mediamente aumentato, collocandosi a fine anno al 13,8 per cento e riducendo il divario rispetto alle concorrenti europee. Forse ancora più importante è il fatto che il rapporto tra capitale e attivo non ponderato per il rischio (leverage ratio) è superiore alla media europea (6 per cento contro 5,5 per cento): questo è un indicatore più trasparente e meno manipolabile del Cet1 ratio.
Sul fronte della liquidità la situazione appare tranquilla. L’espansione dei depositi assicura una fonte di finanziamento stabile alle nostre banche. L’indicatore di liquidità (liquidity coverage ratio) è ampiamente superiore al minimo previsto dalle regole prudenziali: 171 per cento contro 100 per cento.

Leggi anche:  La Bce e la disinflazione: sarà davvero un pasto gratis?

Punti di debolezza: Npl, titoli pubblici, redditività

Le banche italiane hanno ereditato dalla crisi economica degli scorsi anni una mole di prestiti deteriorati (non performing loans – Npl) che ha rappresentato la maggiore fonte di preoccupazione per tutto il sistema e ha generato alcuni dissesti. Nel corso del 2017, le operazioni di cessione hanno consentito di alleggerire il fardello di ben 40 miliardi e altre sono state avviate quest’anno. Ciò non toglie che i crediti deteriorati lordi siano ancora 285 miliardi, pari al 14,5 per cento dei crediti verso la clientela. Va detto che il dato si dimezza se si tengono in conto le svalutazioni già fatte nei bilanci bancari: i crediti deteriorati netti sono pari al 7,5 per cento del totale. Tuttavia, si tratta di un dato medio: la Banca d’Italia sottolinea che nasconde forti differenze tra le banche, alcune delle quali presentano valori ben più alti. Ma quello che più ci penalizza è il confronto internazionale: qui ci viene in aiuto un Rapporto della Commissione UE, dal quale risulta che il rapporto tra crediti deteriorati e totali, nel nostro paese, è ancora il triplo della media europea. Il divario rappresenta un tallone d’Achille formidabile per l’Italia nelle trattative internazionali, relative alle regole prudenziali e al completamento della Unione bancaria.
Un altro punto dolente delle nostre banche è la loro esposizione al cosiddetto “rischio sovrano”, derivante dalla detenzione di titoli pubblici domestici. Il rapporto della Banca d’Italia ci dà una notizia confortante: l’ammontare complessivo di questi titoli si è ridotto al di sotto dei 300 miliardi, pari all’8,5 per cento del totale attivo del sistema (il picco raggiunto tre anni fa era oltre i 400 miliardi, superiore al 10 per cento del totale attivo). Tuttavia, usando i dati della Bce è possibile calcolare che il sistema bancario italiano è tuttora quello che, tra i paesi della zona euro, ha la maggiore concentrazione del rischio verso il Tesoro nazionale: più che doppia rispetto alla media europea (3,5 per cento). Anche su questo fronte, il nostro paese è quello più esposto ai contraccolpi di eventuali misure restrittive, di cui si sta discutendo in Europa, che potrebbero introdurre limiti al portafoglio-titoli o imporre requisiti di capitale aggiuntivi per la detenzione di titoli pubblici.
Ma il principale fattore di rischio, per la Banca d’Italia, è la bassa redditività delle nostre banche. Pur con i miglioramenti fatti nel 2017, grazie alle minori rettifiche su crediti deteriorati e alle commissioni sul risparmio gestito, il return on equity (Roe) resta inferiore al costo del capitale di rischio: 7 per cento contro 9 per cento. Sotto questo profilo, però, non stiamo peggio degli altri. Anzi, le banche che hanno i risultati meno favorevoli nel confronto internazionale (almeno per quanto riguarda gli istituti quotati in borsa) sono quelle tedesche: magra consolazione.

Leggi anche:  La farsa della tassa sugli extraprofitti delle banche

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Capitali coraggiosi per imprenditori audaci

Precedente

Di Maio e Renzi litigano ancora sul reddito di cittadinanza

Successivo

Come cambia la spesa della Ue*

  1. gerardo coppola

    Questo modo di fare analisi dopo la crisi e’ discutibile. Abbiamo sentito notizie rassicuranti fino al giorno prima dei tanti fallimenti bancari. Se leggiamo i bilanci bancari invece vengono fuori gli effetti della crisi, della vigilanza bce e dei fattori strutturali. Unicredit per esempio ha cambiato totalmente pelle: piu’ una finanziaria che una banca. La voce cassa e altre disponibilita’ liquide e’ pari a 70 mld di euro. Ci credo che l’indice di liquidita’ e’ migliorato ma a che serve prof. Baglioni? a chi e’ utile una banca cosi?

  2. Henri Schmit

    Analisi precisa, senza abbellimenti, convincente. Manca tuttavia l’analisi dei nessi causali: come spiegare, oltre la serie di inadeguatezze (i tre punti deboli) in qualche modo correlate, la genesi della situazione di fatto, un può migliorata, ma sempre preoccupante e pessima nel confronto internazionale. Nei suoi rapporti sulla stabilità finanziaria Banca d’Italia dà la colpa alla crisi internazionale nata oltreoceano; la commissione parlamentare dava la colpa a singoli esponenti degli organi di sorveglianza e del governo; la stampa accusava diffusamente la politica e la vigilanza conniventi con i potenti; solo l’ocse e la commissione UE hanno stigmatizzato i difetti strutturali del paese: legislazione finanziaria, diritto fallimentare, procedure di esecuzione, tempi della giustizia, incertezza del diritto. Banca d’Italia per troppo tempo ha interpretato la stabilità finanziaria come intoccabilità degli interessi costituiti; pur disponendo di poteri inquisitori puniva spesso a casaccio anche gli innocenti e proteggeva di fatto i numerosi fraudatori di sistema. Se non vengono chiarite queste responsabilità c’è solo da sperare nelle autorità europee.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén