Lavoce.info

L’economia di Putin non fa gol

Nonostante l’enorme potenziale, la Russia è sulla strada del declino economico. La crescita demografica è nulla e l’economia continua a fare affidamento su estrazione di risorse minerali e settori protetti. Non può certo essere un modello per l’Italia.

Perché la Russia cresce poco

Tutti gli occhi sono puntati sulla Russia. La Coppa del mondo di calcio è stata un successo d’immagine per Vladimir Putin e l’incontro di Helsinki con Donald Trump ne sancirà l’assoluzione politica, a quattro anni dall’invasione della Crimea. Per alcuni in Occidente il presidente russo, al potere dal 2000, è un esempio fulgido di governante illuminato che agisce nell’interesse della nazione e al servizio del popolo. Peccato che il bilancio della Putinomics sia modestissimo.

Primo paese al mondo per superficie e nono per popolazione, terzo produttore di petrolio e secondo di gas, ricco di ogni materia prima, da sempre la Russia ha un enorme potenziale. Negli ultimi venti anni la crescita è stata però insoddisfacente: a parte il rimbalzo tecnico dell’inizio del XXI secolo dopo la crisi, la Russia ha raramente fatto meglio rispetto ad alcuni gruppi di paesi comparabili, come l’Opec e i Bics (Brasile, Cina, India e Sudafrica): fatto 100 il Pil del 2000 (in dollari costanti del 2010), l’indice arriva a 176 per la Russia nel 2017, a 204 per l’Opec senza il Venezuela, a 320 per i Bics.

Figura 1 – Tasso di crescita annua del Pil (in dollari costanti del 2010)

Fonte: World Bank, WDI database.

Il reddito pro capite (espresso in parità di potere d’acquisto) è passato da 14 mila dollari (costanti) 2011 nel 2000 a 24.765 nel 2017, ma se un russo è mediamente molto più abbiente di un cinese o un indiano, in compenso in questi paesi l’aumento è stato decisamente superiore (da 3.700 e 2.495, rispettivamente, a 15.309 e 6.426). Il ritorno dell’inflazione e l’erosione del potere d’acquisto dei salari hanno provocato un impoverimento: secondo la definizione dell’Istituto federale di statistica Rosstat (135 euro al mese), nel 2016 quasi un russo su sette viveva nell’indigenza (Macro Poverty Outlook for Europe and Central Asia).

Leggi anche:  Quelle esportazioni cinesi che non finiscono mai di stupirci

I motivi dell’insoddisfacente andamento, che i media controllati dal Cremlino sono riusciti a imputare alle sanzioni, sono vari. La crescita demografica è nulla (solo Giappone e Italia fanno peggio nel G20), l’età mediana è di gran lunga la più elevata tra i Brics e oltretutto c’è un netto squilibrio di genere, troppe femmine e pochi maschi. Anche se l’ingresso nel Wto è servito a combattere certi malfunzionamenti dell’economia di mercato, due decenni di un regime che ha fatto della stabilità il suo slogan hanno lasciato in eredità monopoli inefficienti e pervasivi – come i mastodonti dell’energia Gazprom e Rosneft, Rosatom (nucleare), Rosoboronexport (militare-industriale) e Rossijskie železnye dorogi (ferrovie).

Salvare il sistema bancario è costato all’erario più del 3 per cento del Pil e ha lasciato nelle mani dello stato circa il 65 per cento degli attivi, ormai vicini a 80 per cento dopo la nazionalizzazione di Otkritie e Bin. Mentre gli alti tassi d’interesse necessari per garantire un minimo di stabilità monetaria e il pessimo clima imprenditoriale deprimono gli investimenti: in un’economia che resta fortemente dipendente dalle risorse energetiche, le riserve si assottigliano, quelle di petrolio sono passate da 114 miliardi di barili (1996) a 110 (2016), nel caso del gas c’è stato un aumento, risibile però rispetto a quelli in Qatar, Iran, Turkmenistan e Usa (BP’s Statistical Review of World Energy).

Troppa fiducia nel settore energetico

La composizione della crescita è quella di sempre: estrazione di risorse minerali e settori protetti (non-tradable). Resta invero preoccupante come neanche le contro-sanzioni che penalizzano le importazioni di prodotti occidentali (come i formaggi italiani) e il deprezzamento del rublo siano sufficienti a promuovere la sostituzione delle importazioni, che nel 2014 rappresentavano l’85–90 per cento della domanda di beni strumentali e il 50–70 per cento di quella di beni di consumo. Ci sono pochissimi casi di marchi capaci di farsi notare sulla scena internazionale (Natura Siberica nella cosmetica, Kaspersky nella sicurezza informatica), mentre in compenso un quarto della popolazione urbana vive nelle 319 monogorod, città sovietiche, spesso in Siberia, con alti tassi d’inquinamento, alcolismo e suicidi (The effect of rapid privatisation on mortality in mono-industrial towns in post-Soviet Russia: a retrospective cohort study).

Leggi anche:  Africa e minerali critici: si apre una nuova era nella transizione globale

In teoria, un punto di forza per diversificare l’economia ci sarebbe: il capitale umano. Gli studenti russi sono i più brillanti al mondo (What Makes a Good Reader: International Findings from PIRLS 2016). Piuttosto che nella zona economica speciale di Skolkovo, gli startuppari però preferiscono cercare fortuna all’estero, sognando di emulare Sergej Brin di Google, o Pavel Durov di Telegram. E nella patria di Isaac Asimov ci sono 3 robot ogni 10mila lavoratori, rispetto a una densità media mondiale di 74.

La Russia non è a un bivio. La strada del suo declino economico è tracciata dalla demografia e dall’esaurimento della manna energetica. Le riforme strutturali sono viste sempre più come un cavallo di Troia dell’Occidente e politiche impregnate di retorica anti-occidentale, ideologia autarchica e pratiche autoritarie non servono certo per migliorare le prospettive.

Stagnazione non equivale però a collasso: la Russia resta una potenza nucleare, il prezzo del petrolio, quantomeno nel prossimo quinquennio, non dovrebbe subire un nuovo tracollo e l’assenza di alternative percorribili garantisce la stabilità politica che sta a cuore agli investitori stranieri che fanno credito al Cremlino. Ma sicuramente la Russia non è un modello per l’Italia.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Perché tante guerre in Medio-Oriente

Precedente

Rischi di un governo bipolare

Successivo

Il Punto

  1. Aldo

    “Stagnazione non equivale però a collasso: la Russia resta una potenza nucleare, il prezzo del petrolio, quantomeno nel prossimo quinquennio, non dovrebbe subire un nuovo tracollo e l’assenza di alternative percorribili garantisce la stabilità politica che sta a cuore agli investitori stranieri che fanno credito al Cremlino”. Questo evidentemente scoccia molto all’articolista. di fronte a un “articolo” del genere ce ne sarebbero di cose da dire (tipo che il declino demografico è conseguenza dei disastrosi anni 90, nei quali si consumò un vero e proprio genocidio): tuttavia confidiamo nella realtà dei fatti, realtà che ha la testa molto dura. Proprio come testimoniato da quanto scritto nelle ultime righe

    • Biagio60

      Concordo con i distinguo rispetto ai contenuti del post. Certamente il CV di Goldstein non aiuta ad apprezzare l’attuale governance di Putin.

      • Aldo

        Sulla questione della crimea basta quanto detto a suo tempo da lavrov. E ricordiamo che in ucraina vi e un governo golpista ampiamente composto e fiancheggiato da formazioni di estrema destra di ispirazione neonazista, responsabili tra l altro del massacro di odessa del maggio 2014

  2. Luca Ba

    In parte concordo ma con alcuni distinguo. Vero che in Russia c’è una stagnazione demografica ma ricordiamo che in passato c’è stato un tracollo della natalità ed un aumento della mortalità per entrambe c’è stato un netto miglioramento. La natalità in particolare ha ricominciato a crescere. Per l’economia stessa cosa, rendendosi conto di non poter dipendere solo dal settore energetico lo stato si è mosso in due direzioni, valorizzare le industrie nazionali a cominciare purtroppo dagli armamenti ed incentivare gli investimenti stranieri con la politica del “made with …..” per portare industrie straniere (anche italiane). Anche il settore agricolo è fortemente migliorato e lo stato è diventato un grosso esportatore. Le mie sono solo precisazioni non per questo condivido tutta la politica russa.

    • Francesco

      Aggiungo un importante dettaglio – non è corretto parlare di Rosatom come di un’azienda inefficiente. Ha al momento più di 300 miliardi di dollari di contratti in portafoglio o in procinto di essere firmati ed è di gran lunga il leader mondiale nel nucleare, con più del 50% di quota di mercato nella costruzione di nuovi reattori nel mondo. Possiamo discutere dell’inefficienza di Rosneft, di Gazprom, di Rostec ecc – ma Rosatom (e in misura simile, ma solo per il mercato domestico, Sberbank) è un’azienda molto competitiva e ben gestita.

  3. Cicci Capucci

    I fan nostrani di Putin si sentiranno oltraggiati da questa analisi. Facile prevedere insulti e contestazioni sul filo della lana caprina. Per loro la Russia è un modello economico e politico, un riferimento sicuro, un faro su futuro dell’umanità.

  4. fritz(ante)

    “Gli studenti russi sono i più brillanti al mondo” segue link sulla lettura: è possibile avere un dato analogo sulla matematica? ch emi pare più importante?

  5. Mario Angli

    Ahah basta vedere come andava la Russia governata da burattini legati ai banchieri occidentali, molto meglio vero? O magari come sta andando la Francia di Macron a causa dell’incompetenza dell’elite liberale. La stagnazione demografica è comune a tutti i paesi occidentali e la soluzione immigrazione ha letteralmente distrutto la coesione sociale dell’Europa occidentale, anche qui politica prescritta dall’elite liberale. La Russia è sopravvissuta all’ultimo assalto Neoconservatore, l’Europa occidantale sta morendo.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén