Lavoce.info

Perché Ceta e Jefta sono accordi da ratificare

Ceta con il Canada e Jefta con il Giappone rappresentano un modello di gestione dei rapporti tra stati basato su regole moderne. Avvantaggiano l’Europa e l’Italia. E sono un’alternativa alla politica di potenza, utile solo a Stati Uniti, Cina e Russia.

Tutti i benefici del Ceta

143 a 0. In qualunque sport sarebbe un risultato senza discussione, forse anche irrealistico, ma questo è quanto prevede l’accordo di libero scambio tra Unione europea e Canada (Ceta) in termini di numero di prodotti europei (143) protetti da una indicazione geografica (Ig) che il Canada si impegna a tutelare sul suo mercato grazie all’accordo Ceta. Zero è il numero di prodotti europei che erano tutelati prima dell’accordo e zero è il numero di Ig canadesi che l’accordo tutela in Europa. Una vittoria su tutta la linea.

E chi è il principale beneficiario di queste tutele? Con 41 indicazioni geografiche protette, che vanno dai vini ai prosciutti, ai formaggi, l’Italia è il primo paese europeo in termini assoluti a beneficiare della protezione. Eppure, secondo una certa opinione “sovranista” italiana, che purtroppo sembra prevalere anche in alcuni membri dell’attuale governo, l’accordo Ceta non è accettabile perché delle 291 denominazioni made in Italy registrate in Europa ne risultano protette in Canada appena 41. Ma quei 41 prodotti che grazie al Ceta oggi beneficiano di protezione rappresentano oltre il 90 per cento dell’export italiano verso il Nord-America. Dunque, secondo questa linea di pensiero, per protestare contro il fatto che il 10 per cento dell’export agro-alimentare italiano verso il Canada non rientra nella protezione delle Ig, dovremmo boicottare l’accordo, azzerando la protezione di cui oggi, finalmente, gode il 90 per cento dell’export italiano nel settore. Non sembra una posizione particolarmente favorevole agli interessi del paese, che pur si dice (a parole) di voler tutelare.

Davanti a queste obiezioni, l’interlocutore “sovranista” di solito cambia obiettivo e risponde che “ben altri” sono i problemi del Ceta dal punto di vista dell’agro-alimentare: il libero scambio nel settore infatti ci esporrebbe all’invasione di carne canadese, piena di ormoni, e alla distruzione delle colture italiane di grano, sotto i colpi della concorrenza dei produttori nord-americani. A guardare i dati, in realtà, si scopre che anche senza accordo di libero scambio l’Italia era il principale paese importatore di grano canadese, che è tranquillamente entrato per anni nella produzione della nostra pasta (ebbene sì) senza per questo desertificare le nostre campagne. Oggi, nonostante il Ceta sia entrato parzialmente in vigore a livello comunitario (in attesa delle ratifiche nazionali da parte degli stati europei), le importazioni di grano canadese in Italia sono diminuite del 47 per cento per il frumento tenero e del 91 per cento per il frumento duro. Questo perché il grano è una commodity i cui prezzi (e dunque flussi commerciali) variano a livello globale, in maniera abbastanza indipendente dall’esistenza di un accordo di libero scambio. Peraltro, come una riduzione dell’importazione di grano canadese possa far male ai nostri produttori domestici, secondo la linea di pensiero di cui sopra, non è dato sapere.

E gli ormoni nella carne? È un falso problema, perché le disposizioni del Ceta devono comunque essere compatibili con gli standard dell’Unione europea in materia di sicurezza alimentare. Piuttosto, è proprio il Canada che per adeguarsi agli standard alimentari comunitari, i migliori al mondo, sta riformando il suo quadro normativo per modernizzare il proprio sistema di ispezioni alimentari e migliorare la tracciabilità, in linea con quanto applicato in Europa.

Leggi anche:  Piano Mattei, una cornice per i rapporti con l'Africa

A questo punto il dibattito tipico diventa ideologico: l’accordo non sarebbe comunque da ratificare perché prevede un meccanismo speciale di risoluzione delle controversie investitore-stato (Isds), in cui “le multinazionali” potranno far prevalere i loro interessi nei confronti degli inermi cittadini. Occorre qui ricordare che proprio su questo punto il dibattito in Europa è stato particolarmente approfondito e che il meccanismo Isds che infine è stato previsto nel Ceta, e per il quale si chiede la ratifica, prevede una serie di tutele tutte a favore del paese che ospita gli investitori internazionali. Innanzitutto, il nuovo meccanismo Isds sostituisce alcuni accordi bilaterali di protezione degli investimenti oggi comunque esistenti tra Canada e paesi UE, e dunque in ogni caso rende trasparente un regime di risoluzione delle controversie prima opaco e non omogeneo. Inoltre, prevede la creazione di un tribunale permanente pubblico, basato su giudici professionali nominati dalle parti (uno a testa) più un terzo indipendente, esattamente in linea con quanto già oggi avviene a livello del meccanismo di risoluzione delle controversie del Wto (Organizzazione mondiale del commercio), di cui l’Italia è parte sin dalla sua fondazione (1995). Le imprese potranno citare in giudizio i governi solo in un numero limitato di casi ben definiti che violano le disposizioni del Ceta e che costituiscono una discriminazione nei confronti dell’investitore in base alla sua nazionalità (dunque non valgono mere considerazioni di profitto). L’onere della prova resta a carico dell’impresa e, in ogni caso, sono previste misure per impedire che si possano contestare norme legittime adottate dai i governi nell’interesse pubblico. Da un punto di vista dei gradi di giudizio l’Isds non è un arbitrato, ma dispone di un meccanismo di ricorso analogo a quelli previsti dagli ordinamenti giuridici nazionali, con una specifica Corte di appello, anche qui in linea con gli standard esistenti del Wto.

Cosa conviene all’Europa. E all’Italia

Finite le contro-argomentazioni populiste, veniamo al punto sostanziale della questione. Viviamo oggi una fase storica in cui si tenta di sostituire alla politica delle regole internazionali mutualmente concordate quella della politica di potenza, in cui vince il più forte. Prova evidente di questo tentativo è la sponda negoziale che l’amministrazione Trump cerca con la Cina di Xi Jingping e con la Russia di Vladimir Putin, dopo aver creato un qualche tipo di incidente (per esempio sui dazi o sulla Siria) per obbligare gli interlocutori a sedersi al tavolo; e altrettanto rivelatore è il malcelato astio con cui il presidente americano guarda all’Unione europea, che di questo mondo di regole è il baluardo più forte.

Se prevale la logica di potenza l’Europa, che non ha tutte le caratteristiche di uno stato-nazione, è destinata a perdere. E l’Italia con essa, da un lato perché dall’Europa dipende in termini di politica commerciale, e in secondo luogo perché, anche se fosse indipendente, comunque risulterebbe insignificante rispetto al peso economico e militare degli altri interlocutori seduti al tavolo. Uguale sorte toccherebbe al Giappone e al Canada, gli altri membri del G7, e al Regno Unito nel caso in cui Brexit dovesse chiudersi senza accordo con l’UE. Da qui la reazione di questi paesi, che dal gioco di potenza hanno tutto da perdere, per fare fronte comune rimettendo le regole al centro del sistema di rapporti internazionali.

Leggi anche:  Ansia da elezioni per tutto il 2024

Da questo punto di vista il Ceta, oltre che un buon accordo per l’Italia per le ragioni dette (quest’anno le nostre esportazioni verso il Canada sono aumentate dell’11 per cento, secondo dati Ice), è anche un modello politico di integrazione economica avanzata grazie a una serie di caratteristiche innovative: un sistema di regole che tutela le indicazioni geografiche; l’apertura reciproca del mercato degli appalti dei servizi a livello locale; la definizione comune di standard avanzati di sicurezza unita alla semplificazione dei certificati di conformità; il mutuo riconoscimento nel campo delle professioni; la protezione dei dati individuali; la tutela giuridica dei contenziosi tra imprese e Stati; il mantenimento degli obblighi assunti dall’UE e dal Canada in materia di diritti dei lavoratori e di protezione dell’ambiente e del clima. Queste caratteristiche sono tutti elementi tipici di un modello avanzato di gestione della globalizzazione che da anni sono stati in discussione nell’ambito dell’Organizzazione mondiale del commercio, ma sui quali (non sorprendentemente) non si è mai riusciti a trovare un accordo in termini di regole.

Eppure, l’accordo su questi temi chiave è oggi possibile per quei paesi che, insieme all’Europa, ratificano accordi di libero scambio “globale e approfondito”. Guarda caso, sono proprio il Canada, con l’accordo Ceta parzialmente operativo a livello di libera circolazione di beni, in attesa di ratifica nazionale per la parte “avanzata”; il Giappone, con l’accordo di partnership economica Jefta, sostanzialmente mutuato sul modello Ceta e firmato in questi giorni a Tokyo; e, in prospettiva, il Regno Unito, in quanto è sostanzialmente il tipo di partnership che il governo britannico ha proposto all’UE per la definizione dei rapporti reciproci post-Brexit. Dunque, un modello di gestione nei rapporti tra stati basato su regole moderne, vincente per l’Europa (e l’Italia con essa) e alternativo rispetto al modello per noi pericoloso di politica di potenza, di cui beneficerebbero (forse) solo Stati Uniti, Cina e Russia.

Guardando a chi oggi in Italia si oppone al Ceta, viene dunque da chiedersi quali siano i veri interessi che questi personaggi stanno tutelando.

Questo articolo è stato pubblicato anche su Il Foglio

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Quelle esportazioni cinesi che non finiscono mai di stupirci

Precedente

Precariato: né governo né Confindustria hanno le idee chiare

Successivo

Un film già visto, l’italianità di Alitalia

11 commenti

  1. Henri Schmit

    Giustissimo. Serve sangue freddo e lungimiranza. La presidenza Trump passerà e lascerà soprattutto brutti ricordi. Il Ceta e accordi similari sono enormi opportunità, non ostacoli alla legittima protezione dei prodotti di origine contro la contraffazione o contro la concorrenza leale. Né il Canada né l’Australia né l’India preferiscono accordi preferenziali con l’UK a un accordo commerciale con l’UE. Tutti faranno come il Giappone. Per il momento c’è solo l’effimera ed illusoria prospettiva di un rapporto privilegiato fra UK e USA. Per il commercio internazionale l’UE è un immenso 1. successo e 2. vantaggio. Il pregiudizio dei 5s contro il libero scambio internazionale (regolamentato!) è una triste ed inaccettabile conseguenza della loro ignoranza; ma l’ignoranza non è solo loro e per questa ragione è particolarmente pericolosa. Gli stati non sono superati, l’organizzazione democratica più articolata rimane statale. Il rischio sempre più concreto, naturale e ormai quasi desiderevole è che stati inefficienti saranno fusi per preferenza dei loro stessi cittadini in stati efficienti. Domani gli Italiani stufi dei loro politicanti potrebbero optare per diventare cittadini di un’altra struttura politica, più efficiente, garantendo meglio la loro sicurezza, i loro diritti e il loro benessere.

  2. Federico Leva

    In effetti si fatica a trovare qualcuno che argomenti che il CETA è neoliberista, globalista o altro. Al contrario si segnala la longa manus della regolamentazione europea sul mondo:
    https://www.politico.eu/article/europe-eats-trumps-lunch/

    Gli oppositori lamentano carenze in termini occupazionali, ambientali, di trasparenza e metodo democratico. Forse i vecchi slogan non sono piú appropriati.

  3. Massimo de Cristofaro

    Molte cose sono molto positive. Ma appunto, bisognerebbe essere meno ideologici e andare a leggere. Alcune cose allora andrebbero modificate, ma sembra non sia possibile. La mia preoccupazione è nella gestione dei contenziosi, che sarebbero gestiti solo tramite arbitrati, veloci, ma con poche garanzie di legalità. Così alcuni fatti allarmano, in cui leggi di stati sono state “superate” dai contratti privati: nota la questione della multa colossale comminata alla Romania per aver bloccato attività inquinanti di società mineraria extra EU.
    Poi, non è chiaro come saranno protetti i marchi EU presso i dettaglianti: questi accordi funzionano solo per gli operatori commerciali: ditte import-export. Inoltre ci saranno quote obbligatorie di importazione dal Canada anche di prodotti alimentari lavorati. È ovvio: è un accordo di scambio, non può favorire una parte sola. Bisognerebbe appunto non essere ideologici…

    • andrea goldstein

      I contenziosi investitori-Stati sono stati studiati dall’Ocse, che dimostra che nn c’è bias pro-business nelle decisioni, cfr. https://www.oecd-ilibrary.org/finance-and-investment/societal-benefits-and-costs-of-international-investment-agreements_e5f85c3d-en. Per quanto riguarda la protezione delle denominazioni (i marchi commerciali ovviamente già lo sono), Rossini ha ben spiegato la situazione su http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2018-06-18/se-destino-ceta-e-appeso-campanili-213947.shtml?uuid=AEaYrD8E

    • Henri Schmit

      Giusto, indispensabile e meritevole studiare e denunciare eventuali difetti o rischi, che sicuramente ci sono. L’arbitrato veloce mi sembra tuttavia preferibile a proceduralizzazioni eccessive; le leggi non sono superate dai contratti privati, quest’ultimi hanno forza solo per merito delle leggi; ma le leggi incoerenti, incostanti e applicate male in stati inefficienti (democraticamente e giuridicamente, i due aspetti essendo intimamente legati) sono facilmente bypassati da poteri privati, abusivi, sfruttatori di lacune e debolezze, o molto peggio, a meno che qualche autorità sovrastatale venga in aiuto (come accede in alcuni settori nell’UE). Per rendere l’esempio pertinente, bisognerebbe precisare i dettagli della vicenda rumena: in assenza di argomentazione mi fido più della Corte di Lussemburgo che non del governo rumeno. Non spetta né a autorità straniere né a autorità sovranazionali (come accade con la CGUE) controllare o sanzionare il rispetto dei diritti privati fondati su una convenzioni internazionali, ma ai privati lesi di far valere i loro diritti davanti ai tribunali del paese dove il diritto è stato violato.

  4. davide445

    Che non ci fosse alcuna protezione prima del Ceta mi lascia interdetto: euromyths_20180208_Ue_uccide_prodotti_titpici_italiani_UEverofalso_it:
    Se é vero quanto scritto sul caso inglese del 2013 esisteva già da anni la possibilità di tutelare legalmente i prodotti riconosciuti da EU, che a quanto sembra sono più dei 41 riconosciuti. Vero UK é parte di EU ma sarei curioso di sapere se ci sono stati casi di contenziosi extra EU riguardo prodotti IGP.

  5. Giancarlo Corò

    Condivido l’analisi, lucida e ben documenta. Un po’ meno le conclusioni, che tradiscono un’interpretazione complottista in chiave internazionale, a mio avviso eccessiva. Conviene piuttosto guardare agli interessi di bottega di alcune categorie che tutelano imprese italiane incapaci di stare sui mercati esteri. Com’è noto, anche se queste categorie sono minoritarie (pesando meno del 10% dell’export agroalimentare con il Canada) hanno una notevole capacità di mobilitazione politica, sentendosi direttamente colpite dal provvedimento. Al contrario, i beneficiari sono numerosi, ma i benefici pesano relativamente poco sul loro bilancio individuale (non così su quello aggregato), oppure risulta difficile misurarne l’utilità (anche per carenza di informazioni specifiche). Insomma: laddove ci sono benefici diffusi e costi concentrati, sono quest’ultimi ad avere più peso nelle scelte politiche. Soprattutto se le categorie che si mobilitano possono contare sul fatto che la politica guardi al consenso immediato e non al benessere di lungo periodo. Più che ai complotti internazionali, è l’irresponsabilità politica a opporsi al Ceta.

  6. Alessandro Bellotti

    Ci si sofferma spesso e un po’ troppo sugli aspetti economici. Essendo un accordo bilaterale anche il Canada avrà vantaggi. Come quello di esportare liberamente (senza dazi) prodotti alimentari che sono prodotti con tecniche e sostanza in Italia proibite. Quindi che facciamo ? Consentiamo al Canada (o a qualsiasi altro paese) di esportare qualsiasi prodotto, alimentare e non, in Italia in barba alle nostre leggi ? Questo in nome di qualche punto percentuale in più di export verso, in questo caso, il Canada ?

    • Antonio F

      “E gli ormoni nella carne? È un falso problema, perché le disposizioni del Ceta devono comunque essere compatibili con gli standard dell’Unione europea in materia di sicurezza alimentare. Piuttosto, è proprio il Canada che per adeguarsi agli standard alimentari comunitari, i migliori al mondo, sta riformando il suo quadro normativo per modernizzare il proprio sistema di ispezioni alimentari e migliorare la tracciabilità, in linea con quanto applicato in Europa.”

      Almeno lo legga l’articolo prima di commentare a caso.

  7. Grazie del buon articolo, esprimo qualche dubbio:
    “mantenimento degli obblighi assunti dall’UE e dal Canada in materia di diritti dei lavoratori e di protezione dell’ambiente e del clima.”
    Nell’ipotesi da me auspicata in cui la politica adotterà sempre di più decisioni forti sull’ecologia (tutela dell’ambiente, rilocalizzazione delle produzioni, bio, standard ecologici e sanitari), in che modo verranno a scontrarsi con il trattato suddetto ?
    Vista la giurisprudenza recente in seno agli accordi di libero scambio, ove Stati perdono cause per politiche “troppo volenterose” (sic), il CETA non potrebbe costituire un incatenamento allo status quo ovvero un impedimento al progresso normativo in queste materie?

  8. MAssimo

    e perchè non hanno accettato di tutelare gli altri prodotti IGP ? HAnno accettato la tutela di 41 su 291, un pò poco. Non sarà tanto in termini di fatturato ma per quelle zone rappresentano una ricchezza importante.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén