Lavoce.info

Via le cartelle da mille euro, ma i problemi restano

Il decreto fiscale annulla i debiti col fisco sotto i mille euro del periodo 2000-2010. Servirà forse a ridurre in via transitoria il carico delle agenzie di riscossione. Ma non risolve il problema generale della scarsa efficienza del sistema.

Modifiche marginali al decreto

È fresco di approvazione – e appena entrato in vigore – il tanto discusso decreto di legge fiscale. Rispetto alla versione originaria, le modifiche principali consistono nell’impossibilità di includere tra le basi imponibili che si possono far emergere con la dichiarazione integrativa speciale quelle riferite ad attività finanziarie e immobili detenuti all’estero. Da un punto di vista tecnico ed etico, si tratta di un cambiamento positivo, ma del tutto marginale. Non cambia, infatti, la natura condonistica dei provvedimenti varati, che nel loro insieme offrono al contribuente potenzialmente evasore molte vie di fuga dal procedimento ordinario. E non viene meno, d’altronde,il paradosso di un condono ampio ma che, presumibilmente, fornirà un maggior gettito immediato di poco conto, aumentando la propensione all’evasione nel medio periodo.

Cosa succede ai debiti fino a mille euro

Un’attenzione particolare merita l’articolo 4 del decreto: prevede che entro fine anno siano annullati i debiti di ammontare fino a mille euro affidati agli agenti della riscossione tra il 2000 e il 2010. Con queste caratteristiche, il provvedimento appare del tutto simile all’articolo 1, comma 527 della legge 24 dicembre 2012, n. 228 – la legge di stabilità per il 2013 – che prevedeva un limite più elevato per l’annullamento (duemila euro). Si dovrebbe trattare principalmente di debiti locali, quali le multe automobilistiche e i bolli auto.

Il provvedimento ha evidentemente l’obiettivo di ridurre almeno in parte l’enorme carico di debiti fiscali affidato agli agenti della riscossione e, in primo luogo, all’Agenzia delle entrate-Riscossione, ex Equitalia. L’esigenza di “intervenire per risolvere la questione dei debiti insoluti dei contribuenti verso la pubblica amministrazione” era stata effettivamente inserito nel contratto di governo. Secondo quanto testimoniato dall’ormai ex-direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini in un’audizione alla Camera dei deputati del 4 luglio, il valore contabile residuo dei crediti affidati dagli enti creditori tra il 2000 e il 2017 è complessivamente pari a 871 miliardi di euro (riferibili a più di venti milioni di contribuenti). Il 55,1 per cento di questi contribuenti ha debiti residui inferiori a mille euro, ma complessivamente valgono solo l’1,9 per cento del debito residuo non riscosso.

Leggi anche:  Nuovo redditometro: vita breve di un'arma spuntata

Figura 1


L’annullamento di debiti di piccola entità ha un costo per la collettività, stimato in 524 milioni di euro nella relazione tecnica alla bozza del decreto, però potrebbe portare un beneficio, come ha sostenuto ad esempio dal sottosegretario Massimo Bitonci, in termini di minori costi amministrativi per l’Agenzia delle entrate-Riscossione. È una prospettiva plausibile?

È la strada giusta?

È passato più di un anno da quando Equitalia, da società privata sotto il controllo pubblico qual era, è diventata un ente pubblico economico strumentale all’Agenzia delle entrate. L’accorpamento delle funzioni di accertamento tributario e riscossione ha permesso al fisco italiano di normalizzarsi rispetto al contesto internazionale, semplificandosi ed evitando potenzialmente dannose sovrapposizioni di ruoli in accordo con le raccomandazioni di Ocse e Fondo monetario internazionale.

Tra le ragioni della scarsa efficienza del nostro sistema di riscossione, l’Ocse individuava anche il fatto che i crediti inesigibili – ad esempio quelli per fallimento o per cessazione dell’attività che da soli valgono il 40 per cento dell’intero magazzino– non venissero sistematicamente stralciati. Da questo punto di vista, quindi, il provvedimento pare andare nella direzione giusta, eliminando crediti di piccolo importo ancora esistenti dopo molti anni.
Del resto, sono proprio i carichi tra il 2000 e il 2013 a contribuire per quasi 600 miliardi al carico contabile residuo.

Tuttavia, la domanda da farsi è se questo tipo di riduzione avrà effetti transitori o permanenti. Nei loro rapporti, le istituzioni internazionali mettevano in evidenza una molteplicità di ragioni della peculiare situazione italiana, tra cui: a) l’elevata evasione dovuta anche alla presenza di una pluralità di istituzioni coinvolte nell’azione di prevenzione e repressione dell’evasione, tra loro poco coordinate e senza coerenza strategica, con conseguente duplicazione di funzioni e scarsa condivisione di informazioni; b) una disciplina legislativa della riscossione obsoleta e macchinosa, con attività di riscossione indifferenziate per tutti i crediti iscritti a ruolo; c) l’impossibilità per gli enti riscossori di accedere alle informazioni dell’anagrafe dei conti correnti e dei rapporti patrimoniali, utilizzabile solo per effettuare accertamenti e non in fase di riscossione, e quindi di stabilire delle priorità tra i diversi debiti iscritti a ruolo; d) le limitazioni poste negli anni, attraverso alcune disposizioni legislative, alle attività di recupero di crediti fiscali. Tra queste – di particolare interesse vista la vulgata secondo cui la riscossione in Italia sarebbe particolarmente “feroce” – l’Ocse citava l’allungamento dei termini per il versamento delle somme e i piani di rateizzazione del debito decisamente generosi e raccomandava, tra l’altro, di “dotare la funzione di riscossione dei crediti tributari di adeguati poteri e riconsiderare, in particolare, le norme relative alle rateazioni”.

Leggi anche:  Lo spalma-detrazioni? Un emendamento di scarsa rilevanza finanziaria

Nessuno dei precedenti quattro punti trova risposta nel decreto fiscale. Anzi, la nuova rottamazione delle cartelle prevista dall’articolo 3 dispone termini di rateazione del pagamento ancora più generosi del passato. Più in generale (nemmeno) il governo Conte sembra interessato a intraprendere le azioni necessarie, sul piano legislativo e amministrativo, per aggredire in modo sistematico il mare dei crediti fiscali inesigibili, di fronte al quale il “cucchiaino” dell’annullamento disposto dell’articolo 4 non potrà che avere effetti del tutto trascurabili.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Nuovo redditometro: vita breve di un'arma spuntata

Precedente

Buonsenso e dialogo: la ricetta di Draghi per l’Italia

Successivo

Nell’era delle nuove macchine, il lavoro cerca un futuro

  1. Savino

    Inaccettabili per le persone oneste le dichiarazioni del ministro Savona che parla del condono come una disposizione alla Robin Hood.

  2. Vincenzo

    Ragazzi, studiate tanto ma e’ al mercato che dovete guardare. Lo sforzo dell’accademia deve essere quello di testare robe vicino alla realtà. Non pontificare sulla base delle solite, trite e grevi relazioni degli istituti internazionali.
    La pace fiscale del goveno e’ debole. Ma perché manca il saldo e stralcio completo di tutti i debiti. O azzeri o non funziona. Puoi contestare la bontà politica dell’operazione, ma se la fai, la devi fare bene. Questo e’ un ircocervo. Inutile.
    Ma basta però con il #bealtrismo

    • Alessandro Santoro

      Carissimo Vincenzo, non è benaltrismo, è ciò che succede negli altri paesi. Siamo l’unico paese sviluppato che non usa le informazioni sui conti correnti per decidere da chi riscuotere per primo. Così perdiamo tempo e soldi ad inseguire debitori che non potranno mai pagare. Le istituzioni internazionali che hanno scritto quei rapporti hanno semplicemente detto queste cose guardando alla realtà, non alla luna. Ciò detto, abbiamo già scritto del paradosso di un condono che sfascia il sistema ma non fa soldi. Cordialità,

  3. Maurizio Daici

    Il condono è una misura che non va giudicata solo dal punto di vista finanziario. E’ la vittoria di chi non fa il dovere di cittadino, anche pagando una contravvenzione stradale; è la beffa nei confronti di chi compie il proprio dovere e di chi per conto dello Stato e delle altre amministrazioni pubbliche è chiamato a fare rispettare le norme

  4. claudio sinigaglia

    ma il condono dei mille euro legato alle multe cosa significa in termini di mancato introito per i Comuni?

  5. Cristiano Paolini

    un Provvedimento che a fronte di un piccolissimo beneficio alla collettività, la possibilità di recuperare più facilmente il 2% delle imposte evase, offre un beneficio alla metà circa dei contribuenti (55,1%) con carichi pendenti, sembra più un modo per ottenere consenso, che per affrontare o addirittura risolvere un problema.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén