Lavoce.info

Crescita più difficile con le nuove misure fiscali

Pur restando in attesa della norma definitiva, la legge di bilancio sembra voler abolire un apprezzato sistema di tassazione delle imprese coerente, neutrale e favorevole alla crescita. A sostituirlo sarà una detassazione degli utili macchinosa e complessa.

Così aumenta l’imposizione sulle imprese

La riforma nella tassazione di impresa che si sta delineando nel disegno di legge di bilancio suscita perplessità, soprattutto come strumento per stimolare la crescita, obiettivo prioritario del governo. In attesa del testo definitivo e della relazione tecnica, per ora è possibile evidenziare alcune criticità.

Innanzitutto, si modifica, a distanza di poco tempo e in modo sostanziale, il sistema di tassazione delle imprese. Già questo, di per sé, non aiuterà la crescita: è noto che per gli investitori la stabilità e la certezza del quadro normativo è molto importante (“an old tax is a good tax”).

Vi sono poi una serie di aumenti e riduzioni di imposizione il cui effetto netto è ancora poco chiaro.
Viene abolito l’aiuto per la crescita economica (Ace), introdotto nel 2011 e vengono ridotti gli incentivi agli investimenti in ricerca e sviluppo. Ciò sorprende, in quanto la combinazione di un sistema impositivo tipo Ace e di incentivi agli investimenti in ricerca e sviluppo è considerata, rispetto ad altri strumenti, la ricetta migliore per stimolare la crescita (si veda, in proposito, anche la proposta di direttiva europea per la base imponibile comune, la cosiddetta Ccctb).

L’Ace è un sistema impositivo con importanti caratteristiche di neutralità rispetto alle scelte di investimento, di finanziamento e organizzative delle imprese. Il sistema era ormai consolidato e apprezzato e ha contribuito a rafforzare la struttura patrimoniale delle imprese. La sua abolizione riguarda centinaia di migliaia di imprese: gli ultimi dati disponibili delle dichiarazioni dei redditi Ires (2016) e Irpef (2017) indicano che hanno usufruito della deduzione Ace più di 450 mila imprese, per un ammontare complessivo pari a quasi 20 miliardi di euro di minor imponibile. Successivamente è stato ridotto il tasso in base a cui si calcola la deduzione Ace, ma i risparmi di imposta continuano a essere significativi per una considerevole platea di contribuenti.

Leggi anche:  La Zes unica cambia il credito d'imposta per il Mezzogiorno*

In violazione dello statuto del contribuente per il secondo anno consecutivo, il disegno di legge abolisce l’imposta sul reddito dell’imprenditore (Iri), che avrebbe consentito alle imprese individuali e alle società di persone di essere tassate in modo uniforme rispetto alle società di capitali, potendo usufruire di una tassazione flat al 24 per cento, invece delle attuali aliquote progressive Irpef (dal 23 al 43 per cento), su tutti gli utili trattenuti in azienda. Ciò avrebbe aumentato non solo la solidità patrimoniale, ma anche la capacità di investimento delle imprese beneficiarie.

Non viene rifinanziato il cosiddetto superammortamento fiscale per i beni strumentali e viene ridotto l’iperammortamento per i “beni digitali” di Industria 4.0, con benefici che diminuiranno al crescere dell’investimento e con un tetto di 20 milioni. Si tratta, anche in questo caso, di due strumenti utili alla crescita.

Ultimo, ma non meno importante, viene significativamente aumentata, sia direttamente sia con l’abrogazione dell’Ace, la tassazione degli intermediari finanziari (e assicurativi), il cui ruolo è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di crescita.

Le riduzioni di imposta

In cambio di tutto ciò, le imprese potranno beneficiare di una tassazione agevolata (del 15 per cento invece del 24 per cento) degli utili destinati a finanziare nuovi investimenti e nuovi dipendenti, sia a tempo determinato sia a tempo indeterminato.
Inoltre, per le persone fisiche esercenti attività di impresa, viene esteso fino a 65 mila euro di fatturato il regime forfettario che consente una tassazione del 15 per cento, sostitutiva di Irpef e di Irap. Dal 2020 dovrebbe essere prevista una tassazione sostituiva del 20 per cento, per fasce di ricavo comprese tra 65 mila e 100 mila euro.

Gli effetti degli interventi

Per un giudizio definitivo, così come per capire l’effetto netto di tutti questi interventi, occorrerà attendere i dettagli della norma definitiva.

L’impressione, per il momento, è che si abolisca un sistema di tassazione (Ace-Iri) coerente, neutrale e favorevole alla crescita, per sostituirlo con uno di detassazione degli utili che appare macchinoso e complesso, sia per la serie di riporti che garantiscono il mantenimento dell’agevolazione nel tempo, sia per l’individuazione della tipologia di investimenti e incrementi occupazionali meritevoli di agevolazione. Il nuovo sistema sarà inoltre più distorsivo e “dirigista” (per le numerose condizioni poste) rispetto a quello vigente.

Leggi anche:  Lo spalma-detrazioni? Un emendamento di scarsa rilevanza finanziaria

Vi saranno anche importanti effetti redistributivi nell’onere del prelievo, con imprese che beneficeranno di riduzioni e altre che potranno subire aumenti di tassazione, anche consistenti, in funzione delle loro scelte non solo future, ma anche passate.
Oltre ai maggiori oneri sulle banche, rischiano di essere penalizzate le imprese più solide e dinamiche, che perderanno l’Ace e, se organizzate nella veste di società di persone, anche l’Iri. Viceversa, saranno favorite le piccole imprese, spesso marginali e a carattere individuale, che avranno tutti gli incentivi a rimanere tali, proprio per non perdere le numerose agevolazioni fiscali concesse.

L’unico aspetto positivo dell’insieme delle modifiche è la riduzione del cuneo fiscale sul lavoro, ma lo strumento utilizzato è limitato (ai nuovi occupati) e improprio, in quanto agisce tramite la detassazione degli utili reinvestiti, invece che operare direttamente sulle sue componenti.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Più tasse sulle successioni per meno tasse sul lavoro

Precedente

Quei soldi europei che non riusciamo a spendere

Successivo

Monetizzare il deficit è un’illusione pericolosa

  1. Henri Schmit

    A mio modesto parere quest’analisi tocca il punto cruciale: et favorire la crescita (quindi il reddito delle famiglie, l’occupazione, l’introito fiscale, le misure sociali) non bisogna stimolare il consumo (l’economina è aperta …) ma la produzione, le imprese, gli imprenditori, la produttività. Gli altri paesi membri vecchi e nuovi hanno capito, chi più chi meno, da mezzo secolo per i primi e dal loro ingresso gli ultimi, che bisogna essere competitivi, attrarre l’investimento esteri e convincere gli operatori domestici di reinvestire i loro guadagni nel paese. La manovra fa l’opposto.

  2. Michele

    L’Ace era già stata pesantemente depotenziata dagli ultimi governi. Per il 2018 il beneficio fiscale era pari allo 0,36% dell’incremento patrimoniale: 3600€ per ogni milione..neanche serve a pagare le spese legali connesse… Con questi numeri gli effetti macroeconomici sono meno che tracce omeopatiche

    • Paolo Panteghini

      Il rendimento nozionale del 2018 era effettivamente “omeopatico”. Sarebbe stato più utile mantenere l’impalcatura aumentandolo almeno al 3%. In quanto agli investimenti privati, non dimentichi che la Grande Recessione ha fatto molti danni e che l’Italia non si è ancora ripresa. Cordialmente,
      Paolo Panteghini

  3. Michele

    il vecchio sistema di tassazione delle imprese era cosi “apprezzato , coerente e favorevole alla crescita” che gli investimenti sono calati dal 2008 al 2017 del 20%

  4. Henri Schmit

    Carlo Cottarelli segnala l’articolo di Edmund Phleps pubblicato il 29 ottobre sul WSJ: https://www.wsj.com/articles/the-fantasy-of-fiscal-stimulus-1540852299. L’autore argomenta con referenze empiriche a favore della neutralità fiscale. Evidenzio una frase che intuitivamente mi sembra molto rilevante nel contesto discusso; dopo aver rinviato a Modigliani 1961, se stesso 1965 e Tobin 1955, Phleps aggiunge: “Another possibility, suggested by Robert Mundell’s early work, is that the effect of a country’s fiscal stimulus is diffused over the global economy, so that the deficit-running country itself feels little of the effect.” In sostanza incide sul gettito IVA (che per assurdo l’ideologia dominante non vorrebbe aumentare), ma in buona sostanza finisce lì.

  5. Alessandro Silva

    Nella mia esperieza personale l’agevolazione Ace è di importo molto limitato tanto da non influire praticamente mai sulle scelte degli impenditori. Non concordo inoltre sull’agevolazione della capitalizzazione “neutrale”. Credo che le agevolazioni vadano concentrate nell’attività produttiva (investienti in macchinari o ricerca). Concordo invece che riduree il superammortamento sarebbe un errore. Aspetterò comunque il testo definitivo per valutazioni più pertinenti.
    Buon ponte

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén